Se sei insegnante può essere difficile scegliere un abbigliamento che ti faccia sembrare allo stesso tempo professionale e disponibile nei confronti dei tuoi studenti. Nonostante alcune scuole stabiliscano regole per l’abbigliamento degli studenti, non sempre ne hanno per gli insegnanti. Con qualche elemento di base e alcuni accessori alla moda puoi creare un outfit appropriato per la classe e allo stesso tempo mostrare la tua personalità.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere l’Abbigliamento Appropriato

  1. 1
    Scopri se la tua scuola prevede un codice di abbigliamento. Alcune scuole hanno un codice di abbigliamento per gli insegnanti che stabilisce cosa può essere indossato e cosa no. Parla con il dirigente scolastico per averne una copia.[1]
    • Nel caso in cui non ci sia un codice di abbigliamento ufficiale, molte scuole potrebbero comunque fornire agli insegnanti una lista di suggerimenti riguardo all’abbigliamento più adeguato da indossare.
  2. 2
    Investi del denaro in alcuni indumenti di base, come pantaloni eleganti comodi e giacche blazer. Non puoi sbagliare se indossi un paio di pantaloni eleganti di colori scuri come il nero, il blu e il grigio; anche blazer con il colletto e maniche lunghe o a tre quarti sono l’ideale. Investire un po' di denaro in un paio di questi pantaloni e alcune giacche di diversi colori renderà più facile vestirsi per andare a lezione.[2]
    • Per aggiungere un tocco di colore puoi optare per pantaloni eleganti o blazer dai colori vivaci come il viola, il verde, il rosa oppure a fantasia. Cerca di procurarti una combinazione di capi di colori neutri e vivaci o a fantasia, in modo da poterli alternare e abbinare fra loro.
    Consiglio dell'Esperto
    Soren Rosier, PhD

    Soren Rosier, PhD

    Dottorando in Scienze Pedagogiche
    Soren Rosier è un dottorando alla Graduate School of Education di Stanford. Studia l'educazione tra pari nell'infanzia e come preparare i bambini affinché questo metodo di apprendimento venga implementato in maniera efficace. Prima di iniziare il Dottorato di Ricerca, ha lavorato come insegnante di scuola media a Oakland, in California, e come ricercatore all'istituto SRI International. Ha conseguito la laurea di primo livello all'Università di Harvard nel 2010.
    Soren Rosier, PhD
    Soren Rosier, PhD
    Dottorando in Scienze Pedagogiche

    Cerca di creare un’immagine professionale. Soren Rosier, dottorando ed ex insegnante, commenta: “Ho insegnato dall’età di 20 anni fino a 24 e, anche se ero consapevole di essere giovane, ho sempre indossato camicie con il colletto allacciate fino all’ultimo bottone e una cravatta. Avevo grandi aspettative per i miei studenti, pertanto era necessario mostrare loro che prendevo molto sul serio il mio ruolo di insegnante”.

  3. 3
    Procurati camicie e maglie eleganti in materiale traspirante. Materiali come il cotone, il lino, il rayon e il denim sono adatti all’ambiente della classe perché non stringono troppo e sono comodi da portare. Inoltre si lavano facilmente ed è piuttosto semplice tenerli stirati e ordinati. Prova ad acquistare camicie con il colletto, camicette e magliette di questi materiali.[3]
    • Procurati 4-5 maglie da aggiungere al tuo guardaroba, in modo da poterle alternare e abbinare con pantaloni eleganti e blazer.
  4. 4
    Opta per vestiti facili da lavare e pulire. Come insegnante potresti non avere il tempo, o il denaro, per pulire a secco o lavare a mano i tuoi vestiti, pertanto opta per capi che possono essere messi in lavatrice e nell’asciugatrice, oppure stesi, in modo da indossarli già il giorno successivo. Evita vestiti che riportano sull’etichetta l’indicazione “Lavare a secco” o “Lavare a mano”, nonché tessuti delicati che non resistono a un uso prolungato.[4]
    • Se insegni ai bambini o svolgi attività di artigianato durante le tue lezioni, è indispensabile indossare un abbigliamento facile da lavare. Se ti procuri vestiti che sopportano di essere sporcati o rovinati, ti risparmierai molti grattacapi al momento di fare la lavatrice.
  5. 5
    Evita capi d’abbigliamento troppo corti o che lasciano scoperta la pelle. Mostra ai tuoi studenti la tua professionalità optando per vestiti della giusta taglia, ma che non esibiscono parti del corpo. Opta per maglie a collo alto che arrivano fino alla cintola e per pantaloni o gonne che arrivano immediatamente sopra o sotto le ginocchia e a vita alta o che comunque non scoprono la pancia.[5]
  6. 6
    Opta per scarpe chiuse che forniscano un buon supporto. Come insegnante starai spesso in piedi in classe, a volte anche per diverse ore di seguito. Molte scuole consigliano agli insegnanti di evitare di indossare infradito o scarpe che mettano in mostra i piedi o le dita; in questo caso modelli chiusi come scarpe da ginnastica eleganti o ballerine sono un’ottima scelta.[6]
    • Cerca un paio di scarpe chiuse con una suola di supporto o una soletta imbottita e traspirante. Puoi anche infilare inserti di sostegno all’interno delle scarpe per renderle più comode.
    • Evita di indossare i tacchi in classe: i piedi potrebbero cominciare a dolerti dopo alcune ore o risultare indolenziti a fine giornata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Realizzare il Proprio Look

  1. 1
    Abbina una camicia elegante a un paio di pantaloni eleganti e un blazer. È una combinazione semplice e veloce, soprattutto se sei a corto di tempo la mattina e devi andare a scuola presto. Puoi variare la maglia o la giacca sullo stesso paio di pantaloni eleganti oppure sperimentare colori vivaci su un paio di pantaloni scuri.[7]
    • Indossa un paio di ballerine o di scarpe da ginnastica eleganti con questo abbigliamento per un look più semplice e comodo.
    • Alcuni insegnanti preferiscono indossare una cravatta o un papillon per una variante più formale.
  2. 2
    Abbina un paio di leggings a un vestito lungo o una casacca. I leggings sono un’ottima scelta se sei alla ricerca di un capo comodo che si possa lavare facilmente. Assicurati di coprirli con un vestito o una casacca eleganti a maniche corte o lunghe: indossarli con una semplice maglietta potrebbe risultare poco professionale.[8]
    • Cerca un paio di leggings con un motivo divertente per dare un tocco di personalità al tuo abbigliamento.
  3. 3
    Indossa una gonna lunga fino al ginocchio con una maglia a maniche lunghe. Per un look più rilassato puoi optare per una gonna di colore scuro con una maglia a maniche lunghe di un colore chiaro o a fantasia. Assicurati che la gonna arrivi fino alle ginocchia, in modo che sia appropriata al contesto della classe, mentre la maglia non dovrebbe né essere scollata né mostrare troppa pelle.
  4. 4
    Opta per un paio di jeans e una camicia elegante, se ti è permesso. Alcune scuole permettono agli insegnanti di indossare i jeans, se non sono strappati o non mostrano parti del corpo. Scopri se sono permessi nella tua scuola e, se è così, sposa questa politica e indossali con una camicia o una maglia elegante. Per un look più rilassato opta per un paio di jeans scoloriti o neri.[9]
    • Evita jeans a vita bassa o che mettono in mostra le gambe o la pancia, in quanto potrebbero non essere appropriati al contesto scolastico.
  5. 5
    Prendi in considerazione un abbigliamento sportivo, se sei un insegnante di educazione fisica. La maggior parte delle scuole permettono di indossare pantaloni sportivi o leggings con una maglia larga o una felpa se insegni una materia in cui devi muoverti e fare attività fisica con i tuoi studenti. Se è questo il caso, puoi optare per un abbigliamento sportivo e un paio di scarpe da ginnastica che risultino comunque impeccabili, pulite e ordinate.[10]
    • Per esempio potresti investire del denaro in un completo sportivo (maglia e pantaloni) oppure optare per un paio di pantaloni sportivi di alta qualità e una felpa.
  6. 6
    Vestiti elegante per gli eventi formali che si tengono a scuola. Se devi supervisionare o intervenire a un evento scolastico potresti decidere di prestare maggiore attenzione al tuo abbigliamento, per quel giorno. Opta per un paio di pantaloni eleganti con camicia e cravatta oppure per un vestito casual elegante e un cardigan.
    • Puoi anche indossare un paio di scarpe eleganti con i tacchi o un paio di mocassini.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Abbinare gli Accessori all’Abbigliamento

  1. 1
    Indossa gioielli di tendenza per dare un tocco personale al tuo look. Aggiungi un po’ di stile indossando una collana alla moda con una maglia graziosa oppure un paio di orecchini ricercati con un vestito. Puoi anche optare per un braccialetto o un anello: cerca di indossare un accessorio per volta, in modo da mantenere il tuo look ordinato ed elegante.[11]
    • Se porti gli occhiali potresti decidere di alternare le montature per farli diventare un elemento cardine del tuo abbigliamento.
    • Anche un orologio originale, oltre a essere un accessorio utile, può diventare un elemento fondamentale del tuo abbigliamento. Opta per un modello con un quadrante grande se hai la tendenza a guardarlo spesso e vuoi che sia di facile lettura.
  2. 2
    Acconcia i tuoi capelli in un modo semplice. Assicurati che appaiano puliti e ordinati, in modo da risultare professionale ai tuoi studenti. Se porti i capelli lunghi, prova una treccia alla francese, uno chignon alto oppure una coda di cavallo. Se hai i capelli corti, spazzolali e usa un po’ di gel per tenerli ordinati e puliti.[12]
    • Puoi anche optare per un’acconciatura facile e veloce come uno chignon o una treccia da portare ogni giorno per rendere più rapida la tua toeletta.
  3. 3
    Applica un trucco minimale e semplice. Un trucco semplice costituito da fondotinta, fard e mascara può rendere più facile e veloce prepararsi la mattina. Puoi anche pensare di aggiungere un po’ di ombretto e di rossetto.[13]
    • Evita di truccare gli occhi in modo troppo elaborato, in quanto potrebbero essere fonte di distrazione per gli studenti: un trucco semplice è la scelta migliore.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Soren Rosier, PhD
Co-redatto da:
Dottorando in Scienze Pedagogiche
Questo articolo è stato co-redatto da Soren Rosier, PhD. Soren Rosier è un dottorando alla Graduate School of Education di Stanford. Studia l'educazione tra pari nell'infanzia e come preparare i bambini affinché questo metodo di apprendimento venga implementato in maniera efficace. Prima di iniziare il Dottorato di Ricerca, ha lavorato come insegnante di scuola media a Oakland, in California, e come ricercatore all'istituto SRI International. Ha conseguito la laurea di primo livello all'Università di Harvard nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 25 800 volte
Pubblicità