Se pensi che pulire la tua stanza sia noioso e che ti porti via troppo tempo, leggi questo articolo per ricevere qualche consiglio su come farlo in maniera rapida e divertente, magari a ritmo di musica.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di avere l’abitudine di rifare il letto ogni mattina. Un letto disfatto, infatti, può far sembrare l’intera stanza in disordine. Questo piccolissimo sforzo può spingerti a mantenere la camera pulita per tutto il giorno, invece di, magari, buttare tutto sul letto.
  2. 2
    Mettiti nelle orecchie le cuffie del lettore mp3 o accendi lo stereo (se non disturbi nessuno) prima di iniziare a pulire. La musica ti aiuterà a distrarti e renderà il tutto più divertente!
  3. 3
    Non mangiare in camera. Per quanto possa tentarti tenere snack nella tua stanza, i piatti sporchi e le buste creano subito disordine. Se non puoi fare a meno di mangiare nella tua camera, riporta i piatti in cucina e butta la spazzatura subito dopo aver finito. Magari, compra un cestino da tenere in camera. Assicurati, inoltre, che non ci siano troppe molliche: attireranno formiche e scarafaggi.
  4. 4
    Rimetti le cose a posto dopo averle usate. Sebbene possa sembrare una regola fastidiosa, se la segui, non creerai alcun disordine. Se non hai tempo la mattina, sistema tutto prima di andare a letto. A ogni modo, ti conviene rimettere le cose a posto subito dopo averle utilizzate. Oppure, ritagliati un’ora alla settimana per pulire e organizzare la stanza. Se a lungo andare ti stanca, non avrai voglia di ripulire e, di conseguenza, eviterai direttamente di mettere tutto in disordine!
  5. 5
    Mantenimento. Una volta alla settimana, fai una semplice pulizia di mantenimento. Spolvera la scrivania, gli scaffali e le altre superfici impolverate. Passa la scopa e l’aspirapolvere. Lava le lenzuola e, magari, pulisci le finestre.
  6. 6
    Spezza le cattive abitudini:
    • Questa è ovvia: buttare i vestiti sporchi sul pavimento invece che nell’apposito cestino. Se non ce l’hai, comprane uno e, ogni due o tre giorni, svuotalo.
    • Appoggiare un libro sul pavimento dopo averlo letto invece che in libreria.
    • Lasciare le scarpe sul pavimento. Tienile tutte in una scarpiera o, comunque, nello stesso posto.
    • Accartocciare un foglio di carta e gettarlo sul pavimento invece che nella spazzatura.
    • Tieni un cestino per la spazzatura.
    • Bere qualcosa nella tua stanza e lasciare il bicchiere o la tazza sulla scrivania. Rileggi il terzo passaggio.
    • Buttare i cuscini che non usi sul pavimento invece di metterli nell’armadio. Rileggi il primo passaggio.
  7. 7
    Ricorda, l’illuminazione può far sembrare una stanza più pulita. Compra qualche lampada, ma senza eccedere. Una lampada sul pavimento e due sulla scrivania sono sufficienti. Assicurati che le lampadine emettano una luce morbida, calda e fluorescente.
  8. 8
    Prima di andare a dormire, ritagliati qualche minuto per raccogliere i panni sporchi o le altre cose che hai lasciato in giro e assicurati che la stanza abbia un aspetto decente.
  9. 9
    Se trovi che pulire sia troppo difficile, non hai tempo o, semplicemente, sei troppo pigro, fatti aiutare da un amico.
    Pubblicità

Consigli

  • Scatta una foto alla tua stanza quando è in super disordine e tienila in vista. Se sei tentato a non mettere a posto le cose che hai usato, dalle un’occhiata per ricordarti di quello che succederà se non sei costante.
  • In certi casi, anche le tue migliori intenzioni saranno messe a dura prova. Se sei stato in viaggio o hai avuto una giornata faticosa, probabilmente sarà poca la voglia di mettere in ordine la tua stanza. Tuttavia, non cedere. Cerca di disfare subito le valigie: ben presto apprezzerai il tuo sforzo.
  • Non far entrare tutti nella tua stanza, specialmente se si tratta di qualcuno che non ci è mai stato. Le persone che non l’hanno mai vista prima, infatti, curioseranno e prenderanno in mano le tue cose, probabilmente senza rimetterle a posto. Se qualcuno dovesse entrarci per la prima volta, chiedigli di rimettere le cose che tocca dove stavano.
  • Se anche dopo aver letto questi consigli ti sembra impossibile mantenere la stanza pulita, forse il tuo sistema organizzativo ha bisogno di un miglioramento. Talvolta, ripensare al modo in cui organizzi e conservi le cose può far miracoli.
  • Assicurati di non lasciare spazzatura sul pavimento, sul letto, sulla scrivania, ecc. Tieni un cestino nella tua stanza per ripulire subito. Se hai fogli e appunti scolastici, impilali, invece di lasciarli in disordine sulla scrivania. Inoltre, non gettare i fazzoletti sporchi sul pavimento.
  • Se pulire ti annoia, fingi di trovarti nei sotterranei di un castello e, se non metti in ordine, a un certo punto comparirà il malvagio custode (tua madre) e scoprirà che non hai portato a termine il tuo compito. Se, invece, hai finito in tempo, potrai uscire dai sotterranei. Sebbene questo consiglio si adatti meglio ai più piccoli, puoi sempre divertirti facendo finta che il cestino dei panni sporchi sia un canestro da basket e che i vestiti siano i palloni (però, qualora non dovessi fare canestro, raccogli i panni da terra!).
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda, la procrastinazione è il tuo peggior nemico nella lotta a mantenere la tua stanza pulita. Dire “Lo faccio dopo” non farà altro che causare disordine e caos.
  • Se lasci del cibo nella tua camera, prima o poi compariranno degli insetti. Per evitare il problema, mangia solo in cucina o in sala da pranzo.
  • Se la televisione accesa ti distrae, spegnila.
  • Lasciare la biancheria intima sporca sul pavimento non darà fastidio solo a te, ma anche alle persone che vivono nella tua casa.
  • Suddividi le tue cose per categorie (makeup, scuola, smalti, giocattoli, ecc.).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 81 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 537 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità