Marinare la carne di maiale prima della cottura garantisce un risultato saporito e tenero. Puoi preparare la tua marinata da zero, oppure acquistarla già pronta. La cosa importante da sapere è che una marinata contiene un ingrediente acido il cui compito è quello di rendere la carne più tenera, quindi assicurati che questo ingrediente sia presente anche nella tua marinata se hai deciso di prepararla con le tue mani. Seguendo i passi di questo articolo, in poche ore, sarai in grado di marinare braciole, cotolette, costine o un arrosto di maiale.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Marinata Fai-da-Te

  1. 1
    Inizia la preparazione della marinata versando in una zuppiera il liquido di base, che può essere un succo di frutta o del vino.
    • La quantità di liquido dipenderà dalla grandezza del taglio, o dalla quantità di carne da marinare. In generale, trattandosi di 4 braciole di maiale inizia con 60 ml per arrivare a 450 ml nel caso di un arrosto intero, o di 2,7-3 kg di costine. La regola prevede che la marinata sia in grado di ricoprire interamente la carne.
  2. 2
    Aggiungi l'olio extravergine d'oliva. Questa componente contribuirà ad ottenere una crosticina perfetta durante la cottura della carne.
  3. 3
    Aggiungi degli aromi naturali.
    • Libera la tua fantasia e sperimenta. Usa un paio di spicchi d'aglio schiacciati o uno scalogno tritato.
    • L'aglio lasciato in infusione conferisce alla carne un sapore intenso, mentre lo scalogno è molto più delicato rispetto alla cipolla e all'aglio.
    • Se vuoi conferire alla tua carne un sapore di aglio o di cipolla meno intenso, valuta l'uso della versione essiccata o in polvere.
  4. 4
    Condisci la tua marinata con sale marino e pepe macinato fresco, secondo il tuo gusto.
  5. 5
    Aggiungi le erbe aromatiche o le spezie che preferisci ed incorporale alla miscela usando una forchetta o una frusta da cucina.
    • Salvia, rosmarino, origano secchi e cumino macinato sono abbinamenti classici per la carne di maiale.
    • Per marinare 4 braciole di maiale usa 1-3 g di miscela di spezie secche. Aumenta la quantità fino a 10-15 g, nel caso di costine o di un arrosto.
    • Quando usi le erbe aromatiche fresche, pesane una quantità tripla rispetto alla versione essiccata.
  6. 6
    Puoi marinare la carne direttamente nella zuppiera in cui hai creato la marinata, oppure puoi usare un sacchetto per alimenti in plastica dotato di chiusura ermetica.
    • La zuppiera dovrà essere sufficientemente grande per contenere diverse braciole di maiale.
    • Un sacchetto di plastica per alimenti dalla capienza di 3-4 litri può contenere agevolmente un carré di costine tagliato in due pezzi, o un piccolo arrosto.
    • Nel caso di un grande arrosto, puoi decidere di marinarlo direttamente nella pentola in cui poi andrai a cuocerlo, se riesci ad infilarla in frigorifero per il tempo necessario alla marinatura.
  7. 7
    Disponi la carne nel contenitore per la marinatura e lasciala riposare. Puoi usare la zuppiera o un sacchetto per alimenti di plastica con chiusura ermetica.
    • Lascia riposare la carne nella marinata girandola occasionalmente.
    • Nel caso di braciole di maiale, marinale a temperatura ambiente per circa un'ora.
    • Nel caso di filetto, costine o arrosto, conservali in frigorifero marinandoli per 1 o 2 giorni. Ovviamente, nel caso di tagli di grandi dimensioni, il tempo della marinatura aumenterà, per permettere ai sapori di penetrare a fondo e alla carne di diventare tenera.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Marinata al Vino Rosso

  1. 1
    Versa il vino rosso in una ciotola.
  2. 2
    Aggiungi l'olio d'oliva e l'aglio.
  3. 3
    Condisci con sale e pepe. Aggiungi erbe e spezie.
  4. 4
    Mescola il tutto. Lascia il composto in una ciotola o in un sacchetto di plastica dotato di chiusura zip.
  5. 5
    Unisci le braciole di maiale e lascia a marinare per 1-2 ore.
  6. 6
    Cucina come faresti di solito.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa solo succo fresco appena spremuto per la tua marinata.
  • Una marinata molto popolare per il maiale è quella cubana di agrumi. È composta da 450 ml di miscela di succo di arancia, limone e lime, 2 o più spicchi d'aglio schiacciati, 15 g di cumino macinato, origano e foglie di alloro sbriciolate.
  • Mescola la carne regolarmente durante la fase di marinatura, così che si possa insaporire in modo uniforme.
Pubblicità

Avvertenze

  • La carne cruda contaminerà la marinata con i suoi batteri. Se vuoi usarla per condire la carne già cotta, assicurati di scaldarla fino ad ebollizione prima di usarla.
  • Il succo degli agrumi reagisce a contatto con l'alluminio conferendo ai cibi un sapore sgradevole. Usa una zuppiera in vetro o in plastica per preparare la marinata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Zuppiera media
  • Forchetta o piccola frusta metallica
  • Sacchetto per alimenti di plastica capiente

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 205 483 volte
Categorie: Carne
Pubblicità