Se tendi ad avere i piedi freddi oppure accusi regolarmente fastidi e intorpidimento, è bene intervenire per migliorare l'afflusso di sangue destinato a questa zona. I massaggi, le calze a compressione e lo stretching sono tutti rimedi efficaci per promuovere la circolazione sanguigna. È inoltre importante collaborare con un medico per affrontare tutti i disturbi che incidono negativamente sul funzionamento del sistema cardiovascolare. Oltre a trattare le patologie responsabili del problema, bisogna anche apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita per renderlo più salutare: perdere peso, abbassare la pressione e il colesterolo, trattare il diabete sono tutti approcci utili per migliorare la circolazione nella zona dei piedi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prendersi Cura dei Piedi

  1. 1
    Muovi i piedi e le dita durante il giorno. Abituati a muovere i piedi e le dita ogni volta che te ne ricordi. Ruotare e muovere le caviglie migliora l'afflusso di sangue diretto in questa zona. Cerca di fare questo esercizio per qualche minuto alla volta [1] .
    • Muovere i piedi e le dita durante la giornata è particolarmente importante per chi ha uno stile di vita prevalentemente sedentario.
  2. 2
    Fai stretching per rafforzare i piedi. In posizione eretta, unisci i piedi e porta una gamba indietro. Solleva il tallone del piede corrispondente per appoggiarti esclusivamente sulle dita. Allunga i muscoli del piede e tienili in tensione per 20 o 30 secondi. Dovresti sentire tirare leggermente i muscoli inferiori. Fai lo stesso esercizio con l'altro piede [2] .
    • Fai stretching nel corso della giornata oppure ogniqualvolta te ne ricordi.
  3. 3
    Massaggia i piedi per allungare i muscoli e migliorare l'afflusso di sangue. Prenota un massaggio professionale focalizzato sui piedi o esegui la procedura da solo. Mettiti comodo e strofina della crema o un olio da massaggio fra le mani per scaldarli. Massaggia delicatamente le piante, le punte e i talloni, insistendo sui muscoli con decisione ed estendendo le dita dei piedi verso l'esterno [3] .
    • Il massaggio può essere realizzato ogniqualvolta lo si desideri. Potresti comprare un massaggiatore o un rullo specifico per piedi, appositamente studiato per massaggiare facilmente questa zona.
  4. 4
    Indossa delle calze a compressione. Chiedi al tuo medico se puoi usare questo metodo per migliorare la circolazione. Le calze e i calzini a compressione possono ottimizzare il flusso del sangue dai piedi al resto del corpo. Per cominciare a usare questo tipo di calze, scegli quelle che offrono una minore gradazione e assicurati che si adattino bene ai piedi, senza raggrinzirsi [4] .
    • Evita di usare le calze a compressione qualora dovessi soffrire di un'arteriopatia periferica, in quanto possono ostacolare ulteriormente l'afflusso del sangue. Se invece soffri di un disturbo sensoriale, come una neuropatia periferica, rischi di non renderti conto se sono troppo strette.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Seguire una Terapia Medica

  1. 1
    Se hai notato che la tua circolazione sanguigna presenta delle anomalie, rivolgiti a un medico. Vai dal tuo medico di base qualora pensassi di avere una cattiva circolazione nella zona dei piedi. Potresti osservare i seguenti sintomi [5] :
    • Freddo o intorpidimento ai piedi;
    • Colorazione bluastra dei piedi;
    • Perdita di peli o secchezza e spaccature cutanee;
    • Unghie dei piedi che tendono a spezzarsi o a sfaldarsi con facilità;
    • Piedi che si addormentano facilmente;
    • Gonfiore [6] .
  2. 2
    Affronta il disturbo responsabile della cattiva circolazione. Il medico esaminerà i piedi, si informerà sui tuoi sintomi e ti richiederà un emocromo completo. Dato che la circolazione ai piedi può essere compromessa da vari fattori, è importante individuarne la causa. Il problema può essere dovuto a [7] :
    • Diabete;
    • Pressione alta o colesterolo alto;
    • Sindrome di Raynaud;
    • Vene varicose;
    • Arteriopatia periferica;
    • Patologie cardiovascolari [8] .
  3. 3
    Assumi dei medicinali per trattare il disturbo alla base della cattiva circolazione. Con l'aiuto del tuo medico, metti a punto un trattamento adatto alle tue esigenze. Ti verranno probabilmente prescritti dei farmaci mirati a migliorare l'afflusso del sangue diretto ai piedi o a trattare la patologia. Per esempio, se hai un'arteriopatia periferica, dovrai prendere degli analgesici e degli anticoagulanti allo scopo di migliorare la circolazione [9] .
    • Se hai una neuropatia periferica, dovrai trattarla assumendo anticonvulsivanti, analgesici e antidepressivi [10] .
    • Il trattamento della sindrome di Raynaud include l'assunzione di bloccanti del canale del calcio e vasodilatatori mirati a rilassare i vasi sanguigni di piedi e gambe [11] .
  4. 4
    Lascia che il medico ti esamini i piedi a ogni visita. Se soffri di cattiva circolazione, il tuo medico dovrebbe osservare i muscoli dei piedi ed eseguire test della sensibilità. Informalo qualora ti accorgessi che la forma dei piedi ha subito delle alterazioni o hai perso il senso del tatto in questa zona [12] .
    • Se hai il diabete o gravi problemi di circolazione, il tuo medico o podologo dovrebbe esaminare i piedi ogni tre o sei mesi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Smetti di fumare. Inizia ad adottare delle misure per smettere o limitare il consumo del tabacco. Siccome è stato dimostrato che il fumo riduce la circolazione nella zona dei piedi, smettere aiuta a migliorare nettamente la situazione [13] .
    • Se non sai come fare, rivolgiti al tuo medico per farti prescrivere dei medicinali che ti aiutino a smettere. Cerca e mettiti in contatto con dei gruppi di auto-aiuto qualora dovessi avere difficoltà a toglierti il vizio.
  2. 2
    Migliora i valori della pressione e del colesterolo. Se soffri di pressione o colesterolo alto, i vasi sanguigni potrebbero ostruirsi o comprimersi. Per ottimizzare l'afflusso di sangue diretto ai piedi, abbassa i valori della pressione o del colesterolo assumendo dei medicinali, facendo attività fisica e seguendo una dieta sana.
    • Se soffri di cattiva circolazione, pressione o colesterolo alto, il tuo medico potrebbe prescriverti un trattamento per l'arteriopatia periferica.
  3. 3
    Tieni sotto controllo il peso. Se sei in sovrappeso, i chili di troppo possono bloccare o indebolire le vene di gambe e piedi. Fai attività fisica e mangia sano per raggiungere il peso forma. Ridurre la pressione esercitata su cuore e piedi permette di migliorare la circolazione [14] .
  4. 4
    Allenati regolarmente durante la settimana. Per mantenere una buona circolazione nella zona dei piedi, tieniti in movimento ed evita di stare seduto per periodi prolungati. Cerca di fare attività fisica almeno tre volte alla settimana. Puoi per esempio camminare, ballare, fare yoga o stretching, nuotare o andare in bicicletta [15] .
    • Se i piedi ti fanno male, meglio evitare qualsiasi attività ad alto impatto, come la pallacanestro, che richieda di saltare e cadere sui piedi.
  5. 5
    Tieni le gambe sollevate mentre ti riposi. Quando ti siedi o ti riposi, eleva le gambe appoggiandole su cuscini impilati. Mantenere le gambe sollevate evita che il sangue ristagni nei piedi [16] .
    • Per sollevare velocemente le gambe, sdraiati su una poltrona reclinabile ed estendi il poggia-gambe.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 7 663 volte
Pubblicità