La vista è il senso su cui l'essere umano fa maggior affidamento. Dato che viviamo in un mondo in cui è necessario usare costantemente gli occhi per fissare piccole lettere e immagini sui cellulari, sui monitor di computer e televisori, è molto importante fare di tutto per migliorare la propria acutezza visiva. Una cattiva vista riduce la qualità della vita e potrebbe portare a costosi interventi chirurgici o addirittura a una parziale cecità. Ci sono però delle soluzioni per proteggere questo senso importante, mantenerlo sano ed efficiente in modo da goderne per il resto della vita. Non trascurare i tuoi occhi!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Migliorare la Vista in Modo Naturale

  1. 1
    Nutri i tuoi occhi. Questi organi sono parte dell'organismo e hanno bisogno di nutrimento per funzionare al meglio. Una dieta ricca di frutta, verdura e povera di zuccheri e alimenti grassi è certamente il modo migliore per mantenere gli occhi in salute, proprio come il resto del corpo.[1]
    • Le vitamine A, C ed E insieme ai minerali come il rame e lo zinco non dovrebbero mancare nella tua alimentazione quotidiana. Si tratta di nutrienti essenziali per una buona vista e per difendersi dalle malattie. Mangia le fragole, le arance, le uova, il salmone, lo sgombro e le mandorle per fare un pieno di vitamine e le ostriche, il granchio o il tacchino per i minerali.
    • Gli antiossidanti come il betacarotene, la luteina e la zeaxantina proteggono gli occhi dai danni causati dal sole. Puoi trovarli nelle verdure a foglia verde scuro, nelle zucche, nelle patate dolci e nelle carote.
    • L'aglio, le cipolle e i capperi ti permettono di assorbire zolfo, cisteina e lecitina, che a loro volta mettono il cristallino al riparo dallo sviluppo della cataratta.
    • I mirtilli, l'uva e le bacche di goji contengono sostanze dalle proprietà antinfiammatorie, come le antocianine, che promuovono la vista.
    • Una quantità pari di 1000 mg al giorno di acidi grassi omega-3 può prevenire la degenerazione maculare senile e l'occhio secco. Puoi trovare questi elementi nutritivi nel salmone, nell'aringa, nei semi di lino e nelle noci.
  2. 2
    Allena gli occhi. Se li eserciti ogni giorno, puoi mantenerli in salute e godere sempre di un'ottima vista. Organizzati in modo da svolgere questi esercizi non appena ti svegli, prima di andare a dormire o quando senti che gli occhi sono stanchi. Accertati che le mani siano pulite per non rischiare di irritare questi organi delicati e rilassa la mente prima di iniziare la sessione.[2]
    • Inizia con qualcosa di semplice. Ruota i bulbi oculari in senso orario per dieci volte e poi nel senso opposto per altre dieci volte.
    • Metti il pollice (o una biro) a 15 cm dal naso e fissalo per cinque secondi. In seguito rivolgi l'attenzione su un oggetto che si trova immediatamente dietro il tuo dito e osservalo per altri cinque secondi. Ripeti questa sequenza dieci volte per un totale di due minuti. Puoi svolgere questo esercizio tranquillamente e rapidamente al lavoro.
    • Strofina i palmi delle mani fra loro per scaldarli e poi appoggiali sugli occhi per cinque o dieci secondi. Ripeti la procedura tre volte per mantenere gli occhi caldi.
    • Massaggia le tempie, la fronte e gli zigomi usando le nocche del pollice; esegui dei piccoli movimenti circolari dedicandoti a ciascuna area per dieci secondi.
  3. 3
    Fai riposare gli occhi e rilassali. Questi organi lavorano costantemente per tutto il tempo in cui sei sveglio, per questa ragione dovresti concedere loro molto riposo facendo delle pause nell'arco della giornata e dormendo a sufficienza ogni notte. Tutto ciò contribuisce a rigenerare la vista. La mancanza di sonno indebolisce la salute degli occhi.[3]
    • Chiudi le palpebre per tre o cinque minuti. Chiudi gli occhi e inclina il capo all'indietro cercando di non pensare a nulla.
    • Concentrati per venti secondi su un oggetto che si trova a sei metri di distanza. Questo è lo stesso test a cui vieni sottoposto per misurare l'acutezza visiva.
    • Cerca di far riposare gli occhi almeno dieci minuti ogni cinquanta che passi davanti al monitor del computer, davanti al televisore o leggendo un libro. Fai un pisolino quando necessario.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Correggere la Vista

  1. 1
    Sottoponiti a un esame della vista. L'optometrista è in grado di controllare gli occhi per quanto riguarda i vizi di rifrazione, ma dovrai rivolgerti a un oculista per verificare eventuali patologie e la salute in generale del tuo sistema visivo. Se hai la vista offuscata, sei miope o ipermetrope, allora potresti aver bisogno di occhiali oppure di un intervento chirurgico.[4]
    • Dovresti programmare la frequenza dei controlli oculistici in base all'età, alle condizioni di salute e ai rischi di sviluppare malattie oculari. Tutti questi fattori determinano quante volte, in un anno, dovresti sottoporti a una visita specialistica. Se provi qualunque tipo di disturbo correlato alla vista, non esitare a fissare un appuntamento, dato che una diagnosi e un trattamento precoci in genere conducono a risultati migliori.
    • Controlla l'acutezza visiva per capire se hai bisogno di una correzione ottica.
    • Sottoponiti ai test di screening per il glaucoma, una malattia che danneggia il nervo ottico. Questa patologia, se viene trascurata, peggiora con il passare del tempo.
  2. 2
    Indossa le lenti correttive. Potresti aver bisogno di occhiali per migliorare la capacità visiva, a prescindere che tu sia miope o ipermetrope. In entrambi i casi le lenti correttive bilanciano l'eccesso o il difetto di curvatura della cornea o la lunghezza del bulbo oculare.[5] [6]
    • Gli occhiali correttivi sono la soluzione più sicura e accettabile per ovviare ai problemi causati dai vizi di rifrazione. Esistono molti tipi di lenti: bifocali, trifocali, progressive, per la lettura e con trattamenti specifici per la guida.
    • Le lenti a contatto sono un'altra opzione molto diffusa. Vengono applicate direttamente nell'occhio e possono essere morbide, rigide, adatte al porto prolungato, monouso, bifocali o gas-permeabili.
    • I fattori principali che ti guidano nella scelta fra lenti a contatto e occhiali sono la sicurezza e il tuo stile di vita.
  3. 3
    Scegli la chirurgia rifrattiva. Esistono diversi tipi di procedure chirurgiche fra cui scegliere, nel caso non volessi utilizzare le lenti correttive. Nell'arco degli ultimi vent'anni questi interventi sono diventati quasi di routine e sono considerati relativamente sicuri per gli occhi completamente sviluppati e formati. Il chirurgo utilizza un laser per rimodellare la cornea.[7] [8]
    • La cheratomileusi laser assistita in situ (LASIK) è una procedura in cui vengono rimossi degli strati di cornea e poi riposizionati per raggiungere il livello desiderato di visus. Si tratta di un intervento indolore, rapido che non richiede una lunga convalescenza.
    • La cheratomileusi laser epiteliale (LASEK) rimodella gli strati esterni della cornea e ne modifica la curvatura per migliorare la vista. Se paragonata alla procedura descritta prima, la LASEK prevede dei tempi di recupero maggiori, può causare dolore e una convalescenza più complessa; tuttavia, ha un elevato tasso di successo.
    • La fotocheratectomia refrattiva (PRK) è simile alla LASEK, ma in questo caso viene rimodellato l'epitelio. Durante la guarigione è necessario indossare delle lenti a contatto protettive per alcuni giorni.
    • L'impianto di lente intraoculare (IOL) prevede l'inserimento di una lente davanti al cristallino; si tratta di una procedura non molto popolare in questo periodo.
    • La cheratoplastica conduttiva (CK) sfrutta l'energia delle onde radio per applicare calore alla cornea. Il lato negativo di questa procedura è rappresentato dal fatto che i risultati non sono permanenti.
    • Gli effetti collaterali della chirurgia refrattiva sono di carattere visivo, una sovra- o sotto-correzione, secchezza oculare, infezioni, cicatrici corneali e perdita della vista.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare il Giusto Ambiente

  1. 1
    Regola la quantità di luce. Fai in modo che la stanza in cui ti trovi sia illuminata, ma in modo delicato. Le luci fluorescenti sono considerate dannose per gli occhi perché emettono delle frequenze di colori errate e radiazioni che inducono a sentirsi assonnati per tutto il giorno.[9]
    • Quando leggi, cerca di tenere la fonte di luce alle spalle, in modo che illumini direttamente la pagina o gli oggetti con cui stai lavorando.
    • Quando sei al lavoro o sei seduto alla scrivania, utilizza una lampada schermata e posizionala sul tavolo di fronte a te. Fai in modo che il fascio luminoso colpisca il tuo lavoro e che lo schermo protegga gli occhi dalla luce diretta.
    • Non guardare la TV e non lavorare al computer in una stanza buia.
  2. 2
    Migliora la qualità dell'aria. La secchezza oculare è causata dalla mancanza di umidità e lacrime che provvedono a lubrificare la superficie degli occhi. I sintomi vanno della leggera irritazione a gravi infiammazioni del tessuto oculare.[10]
    • Usa un umidificatore per aumentare l'umidità dell'aria di casa o del luogo di lavoro.
    • Regola il termostato per ridurre il flusso di aria e delle particelle di polvere che possono irritare gli occhi.
    • Se la scrivania o la postazione di lavoro si trova vicino a una presa dell'aria, spostala. Chiedi di poterti trasferire in un'altra zona dell'ufficio.
    • Smetti di fumare perché questo vizio infiamma gli occhi. Valuta di non fumare più nel caso sviluppassi secchezza oculare patologica.
    • Usa le lacrime artificiali per mantenere gli occhi umidi e lubrificati, se necessario.
  3. 3
    Scegli gli occhiali giusti. Acquista un buon paio di occhiali da vista o le lenti a contatto migliori per la tua situazione. Al giorno d'oggi esiste un'ampia scelta di montature e lenti che si adattano a ogni situazione; sottoponiti quindi a un esame della vista e chiedi consiglio all'optometrista in merito alla prescrizione più idonea in base alla situazione in cui dovrai usare gli occhiali.[11]
    • Le lenti correttive e non correttive vengono realizzate per quasi tutti gli stili di vita. Ci sono lenti per lo sport, per l'uso all'aperto o al chiuso e anche materiali differenti in base all'età del portatore.
    • Se lavori all'aria aperta o devi guidare molto, allora scegli degli occhiali con lenti polarizzanti per proteggerti dai raggi ultravioletti e dai riflessi. In questo modo non sarai costretto a strizzare gli occhi.
    • Usa gli occhiali per tutto il tempo necessario e fai in modo che siano puliti.
  4. 4
    Limita il tempo che passi davanti al computer. I monitor dei computer sono la causa principale dell'affaticamento oculare. Cerca di ridurre il tempo in cui sei esposto a questo genere di luce e fai regolarmente delle pause durante le quali eserciti gli occhi e li mantieni idratati.[12]
    • Se hai la tendenza a fissare il monitor quando sei davanti al computer, fai uno sforzo cosciente per ricordarti di ammiccare spesso e produrre così le lacrime che idratano e rinfrescano gli occhi.
    • Quando sei davanti al computer metti in pratica la regola dei 20-6-20: ogni venti minuti alza lo sguardo e osserva un oggetto a sei metri per venti secondi.
    • Riduci i riflessi sul monitor per non affaticare gli occhi. Questo significa che dovresti modificare la fonte di luce che si trova davanti e dietro di te.
    • Posiziona lo schermo direttamente di fronte a te alla distanza di circa un braccio. Dovrebbe trovarsi appena sotto il livello degli occhi. Se necessario modifica anche l'altezza della sedia.
    • Usa una tavoletta per sorreggere i fogli, in questo modo puoi tenere gli occhi quasi alla stessa altezza del monitor del computer. Riducendo il numero delle occasioni in cui gli occhi devono riadattarsi alle distanze, diminuisci anche l'affaticamento oculare.
    • Aumenta le dimensioni dei caratteri, il contrasto e la luminosità dello schermo per leggere e navigare online senza difficoltà.
    • Fai in modo che il monitor sia sempre privo di polvere.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Theodore Leng, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Vitreoretinica
Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 110 731 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità