Anche chi ha il terrore assoluto del palcoscenico può migliorare le sue capacità di presentazione. Infatti, molti grandi oratori sono nervosissimi prima di iniziare il loro discorso. Per migliorare le tue capacità di presentazione, tutto quello che devi fare è imparare a rilassarti, credere in quello che devi dire e seguire qualche trucchetto per creare un legame tra te e il tuo pubblico. Ci vogliono tempo e pazienza per perfezionare le capacità espositive, ma con l’atteggiamento mentale giusto incanterai platee e affermerai il tuo punto di vista in pochissimo tempo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pianificare il Successo

  1. 1
    Fai ricerche. Se vuoi avere delle capacità di presentazione stellari, allora dovrai sembrare un esperto dell’argomento di cui andrai a parlare, che si tratti dei rituali di accoppiamento delle lontre marine o dell’inspiegabile popolarità di Miley Cyrus. Anche se avere una laurea o parecchia esperienza sul campo potrebbe aiutarti a convincere il tuo pubblico, realizzare delle ricerche accurate sull’argomento è la scelta migliore per fare in modo che creda a ogni tua parola.
  2. 2
    Conosci il tuo pubblico. Se vuoi affinare le tue capacità di presentazione, allora dovrai pensare bene a che tipo di pubblico avrai. Se sai che farai il tuo discorso davanti ai tuoi compagni di corso, allora dovrai pensare a qualcosa che li intrighi e catturi il loro interesse. Se il tuo pubblico sarà un gruppo di specialisti, allora devi partire dal presupposto che conoscono già la materia di discussione; se devi spiegare un argomento complicato a un gruppo di ragazzi di terza media, allora dovrai semplificarlo in modo che possano seguirti facilmente.
    • Anche se non puoi sapere tutto quello che il tuo pubblico vorrà o non vorrà ascoltare, puoi capire molto basandoti sull’età e sulla composizione del gruppo davanti al quale parlerai. Tienilo a mente quando preparerai la tua presentazione.
  3. 3
    Pianifica bene i tempi. Probabilmente avrai un certo limite di tempo per la tua presentazione, che sia mezz’ora in ambito lavorativo o 10 minuti per una presentazione in classe. Qualsiasi sia il tuo limite di tempo, organizza la tua presentazione in modo che vi rientri comodamente, in modo da non dover parlare troppo in fretta per toccare ogni punto; tuttavia, non farla nemmeno talmente corta da ritrovarti con troppo tempo vuoto alla fine.
    • Più la tua presentazione rispetterà i limiti di tempo imposti, più sarai rilassato nel presentare il tuo materiale e più miglioreranno le tue abilità di presentazione.
  4. 4
    Tieni in considerazione la tecnologia. La tecnologia, dall’uso della musica a quello di un proiettore, può aiutarti a far passare meglio il tuo messaggio e a coinvolgere il pubblico. Tuttavia, troppa tecnologia può avere l’effetto opposto – si chiama Morte da PowerPoint per un motivo. Quindi, se decidi di usare la tecnologia, assicurati che ti aiuti a coinvolgere il pubblico e rafforzare le tue capacità di presentazione, invece di alienare la platea.
    • Può essere semplice usare la tecnologia come sostegno. Potresti sentirti meno preparato ed esperto se dipendi da una macchina per fare parte del lavoro. Tuttavia, se ritieni che avere grafici, mappe concettuali o elenchi puntati possa aiutarti ad arrivare al punto, usali.
  5. 5
    La struttura della presentazione deve essere solida. Un'esposizione logica e ben organizzata ti aiuterà a rafforzare le tue capacità, perché il lavoro sarà ben presentato. C’è sicuramente spazio per la creatività quando prepari una presentazione, ma la maggior parte di esse, come la maggior parte dei saggi, di solito seguono una struttura ben precisa. Ecco come dovrebbe essere organizzata:
    • Introduzione: cattura l’attenzione del pubblico e introduce i punti principali di cui parlerai.
    • Corpo: usa esempi, fatti, storie e dati specifici che ti aiutino a illustrare il tuo messaggio. Riprendi i punti più importanti per assicurarti che il pubblico li abbia recepiti.
    • Conclusione: tira le fila della tua presentazione e aggiungi la conclusione riassumendo i punti principali.
  6. 6
    Pratica, pratica, pratica. Se vuoi migliorare le tue capacità di presentazione, la cosa migliore da fare è esercitarti. Esercitati di fronte allo specchio, nella doccia, davanti ad amici e parenti. Tuttavia non devi impararla a memoria, oppure suonerà troppo preparata e una domanda inaspettata potrebbe disorientarti. Esercitati abbastanza in modo che tu ti senta a tuo agio nel parlare dell’argomento scelto al punto da poter anche improvvisare un po’.
    • Puoi richiedere di farti riprendere con la telecamera mentre fai la tua presentazione se pensi che possa aiutarti a migliorare. Tuttavia, qualcuno si innervosisce parecchio davanti all'obiettivo, quindi trova il modo migliore per te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Esporre con Sicurezza

  1. 1
    Innanzitutto rilassati. Non puoi affrontare una presentazione sudando sette camicie o balbettando perché sei talmente nervoso da stare a malapena in piedi. Invece, prendi fiato almeno un paio d’ore prima della presentazione, magari bevendo una camomilla, meditando o facendo una passeggiata. Se vuoi rilassarti, dovrai prepararti bene in anticipo – non riuscirai a farlo se stai ancora provando o perfezionando il discorso due minuti prima della presentazione. Ricordati che più sarai rilassato più sarà semplice creare un legame con il pubblico, e più ti divertirai.
  2. 2
    Trasuda sicurezza. Agganciali con la tua sicurezza prima ancora di aprire bocca. Se appari sicuro di te stesso e credi in quello che dici, allora sarà più semplice per il pubblico avere fiducia in te. Quindi, cerca di apparire sicuro, sorridi e cerca il contatto visivo con il pubblico per dimostrare che non hai paura e sai di cosa stai parlando. Anche se non ti riconosci in tutta quella sicurezza, emanare vibrazioni del genere ti aiuterà a sentirti a tuo agio e la gente tenderà a credere in te.
    • Resta dritto. Tieni testa e schiena ben dritti.
    • Non muoverti di continuo e non giocare con le mani. Puoi gesticolare ogni tanto per dare enfasi al discorso, ma non esagerare o ti farà apparire ancora più nervoso.
    • Non prenderti troppo sul serio. Se hai fatto un piccolo errore, ridici su e la platea riderà con te invece di creare un clima di disagio.
    • Usa parole cariche di significato e parla come se ogni cosa fosse un fatto. Non dire, "Penso che San Francisco sia meglio di Los Angeles" se l’obiettivo della presentazione è di dimostrare che San Francisco è nettamente superiore alla sua cugina più a sud; prova a dire, "San Francisco è decisamente meglio di Los Angeles, su questo non ci piove" e sarà più semplice per il pubblico darti ragione.
  3. 3
    Un’introduzione forte è essenziale. Devi catturare subito l’attenzione del tuo pubblico. Se riesci ad agganciarli dalla prima parola, ci sono buone possibilità che tu non li perda per strada. Inizia con un fatto rilevante o di un certo impatto, con un aneddoto divertente e coinvolgente, oppure con una citazione ispirante. Qualunque sia la tua battuta iniziale, assicurati che sia coerente con il resto della presentazione, e non con un mero scopo di intrattenimento.
    • Qualsiasi cosa tu faccia, non chiedere scusa per la presentazione, anche se è un compito che ti è stato assegnato al lavoro o per la scuola. Niente farà perdere interesse al tuo pubblico più di una tua uscita come, “Mi dispiace annoiarvi con tutte queste informazioni tecniche ragazzi, ma devo farlo…".
  4. 4
    Sii articolato. Essere articolati è la chiave per migliorare le tue capacità espositive. Puoi pianificare la presentazione più accattivante di tutti i tempi, ma il tuo pubblico non si porterà a casa nulla se parli troppo piano, troppo forte o procedi talmente spedito che le persone non riescono a capire quale sia il punto principale. Concentrarti sul parlare chiaramente e con calma, e a voce abbastanza alta, affinché tutti possano sentirti. Fai in modo che le tue espressioni coincidano con le tue parole e le persone capiranno meglio il tuo discorso e riusciranno a collegarsi con te.
    • Fai delle pause tra una frase e l’altra per aumentare l’enfasi e cerca di eliminare il più possibile i vari "uhm" e "uh" senza dare di matto se ne usi qualcuno. D’altra parte, lo stesso presidente Obama è conosciuto per usare una sana dose di "uhm" nei suoi discorsi.
    • Sii conciso. Cerca di eliminare il superfluo e concentrati su quello che è importante. Non hai bisogno di un milione di aggettivi per arrivare al punto – ne basta uno, ben scelto.
    • Leggi il più possibile per migliorare la tua conoscenza di base e il tuo vocabolario. Questo, in cambio, ti farà suonare più intelligente e articolato.
  5. 5
    Sii specifico. Se vuoi articolare in modo esauriente i tuoi punti, allora dovrai usare storie, aneddoti, statistiche e fatti che supportino le tue idee. Se dici che una dieta sana è la chiave per una vita felice, ma non hai prove che confermino la tua affermazione, perché dovrebbero crederti? Pur essendo affascinante e divertente, se il tuo discorso non ha sostanza il pubblico se ne accorgerà. Le storie sono un buon metodo per creare legami e illustrare un’argomentazione in modo efficace senza perdere l’atmosfera.
    • Non hai bisogno di un milione di fatti o statistiche; scegline con cura un paio e potrai fare colpo sul tuo pubblico.
    • Una storia o una statistica può essere un modo coinvolgente per aprire una presentazione. Puoi anche riprenderle alla fine per tirare le fila del discorso.
  6. 6
    Abbraccia il potere del "tu". Anche se è meglio evitare l’uso della seconda persona quando scrivi un saggio formale, la parola "tu" è cruciale per connetterti al pubblico durante una presentazione. Vuoi fare in modo che ogni singola persona in platea senta che stai parlando con lei o con lui in modo che abbia l’impressione che la tua presentazione potrebbe tornargli o tornarle utile. Potresti dire, "Tu puoi imparare a gestire i conflitti in modo efficace in meno di un’ora seguendo cinque semplici passaggi", invece di "Chiunque può imparare a gestire i conflitti…". Anche se in sostanza stai dicendo la stessa cosa, usare il "tu" in modo appropriato coinvolgerà maggiormente il pubblico nella tua presentazione.
  7. 7
    Sii umano. Connettiti attraverso le emozioni. A nessuno piace un oratore noioso, quindi infondi energia nei tuoi gesti, modula la voce come se stessi facendo una conversazione a due, prova a prenderti un po’ in giro e non aver paura di mostrare i tuoi fallimenti come un esempio da cui imparare.
  8. 8
    Ripeti i punti importanti. Anche se ogni parola è fondamentale in una presentazione, senza dubbio ci saranno almeno un paio di argomenti che il pubblico deve portarsi via. Va bene ricordare questi punti al pubblico ripetendoli per enfatizzarli; puoi farlo anche senza diventare noioso o ripetitivo. Se usi una storia o un aneddoto per esporre un punto, ricordalo al pubblico e ritornaci in un secondo momento, se non alla fine. Fai in modo che il pubblico capisca che alcune delle tue argomentazioni sono più importanti delle altre.
    • Un altro modo per enfatizzare argomenti importanti è rallentare quando vuoi che il pubblico comprenda al massimo ciò che dici. Usa le mani per enfatizzare, se necessario.
  9. 9
    Potresti ritagliarti del tempo per lasciare spazio alle domande. Questo potrebbe aiutare il pubblico a capire appieno il materiale che hai esposto, creare un legame con te e con la tua presentazione e avere la sensazione di avere raccolto il massimo dall’argomento trattato. Se senti che la tua presentazione ha bisogno di uno spazio per le domande del pubblico e che hai la possibilità di ritagliartelo senza togliere nulla al contenuto, allora pianificalo dopo aver esposto il focus della presentazione – ma prima della conclusione.
    • Dai un limite al tempo per le domande. Per esempio 5-10 minuti. Di' al pubblico che il tempo prefissato è quello in modo che non si corra il rischio di rispondere a troppe domande e di perdere il filo del discorso.
    • Assicurati di chiudere con una conclusione dopo il momento delle domande. Di certo non vuoi fare una presentazione stellare e poi perderla in una serie di domande irrilevanti.
  10. 10
    Chiudi in bellezza. Chiudi la presentazione con un’annotazione forte. Non lasciare languire la tua presentazione e non chiuderla nel momento in cui tu o il pubblico vi state annoiando. Chiudi con fermezza, continuando a coinvolgere il tuo pubblico e ricordandogli i punti salienti del tuo discorso. È utile riassumere brevemente quello che hai già detto per ricordare il messaggio centrale della presentazione. Credi in te stesso fino alla fine, tieni la testa alta e ringraziali per la partecipazione se necessario.
    • Evita di sembrare annoiato dalla tua stessa presentazione o come se non vedessi l’ora di scendere dal palco. Non dire cose come, "Bene, direi che può bastare", oppure, "È tutto quello che ho" – devi essere convinto di aver fatto un’ottima presentazione e di averla esposta con tanto di fiocchetto decorativo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Andare Oltre

  1. 1
    Ottieni un feedback. Non puoi scendere dal palco o uscire da una stanza con un sorriso stampato in faccia perché senti di avercela fatta. Anche se hai fatto un discorso stellare, c’è sempre spazio per migliorarti, e dovresti vedere ogni presentazione come un’opportunità di crescita. E se hai l’impressione di aver fallito miseramente, significa che puoi imparare ancora di più dalla tua esperienza. Ecco alcuni modi per ottenere un feedback:
    • Fai in modo che tra il pubblico ci sia un tuo amico o collega di cui ti fidi e che possa valutare il tuo lavoro obiettivamente. Può prendere appunti sul tuo livello di sicurezza, sull’articolazione del discorso e anche sulle reazioni del pubblico. Puoi chiedere a più persone se desideri un feedback più obiettivo.
    • Distribuisci un questionario alla fine della presentazione. Chiedi alla gente di fare un’analisi onesta della tua presentazione. Anche se le critiche non sono sempre divertenti, è uno strumento di grande valore.
    • Potresti registrarti per vedere come apparivi sul palco. Come ti sei sentito durante la presentazione potrebbe non darti l’immagine completa di come invece ti ha visto il pubblico.
    • Potresti riprendere il pubblico. Anche questo può aiutarti a valutare le reazioni del pubblico, e ti mostrerà quando erano più coinvolti e quando magari erano confusi o annoiati.
    • Fai un’autoanalisi. Come ti sei sentito? Quali parti ti hanno messo più in difficoltà? Cosa puoi imparare da questa presentazione per rendere la prossima ancora più stellare?
  2. 2
    Trova l’ispirazione. Vai a vedere i migliori oratori e cerca di capire cosa li rende così bravi. Perché Anthony Robbins è un pessimo o un ottimo oratore? Steve Jobs ti dà ispirazione? Come riesce a ispirarti attraverso le sue presentazioni? Cerca Winston Churchill, Martin Luther King, o Roosevelt. Guarda le presentazioni altrui e prendi appunti. Cerca di imparare il più possibile, nel bene e nel male. Osservare le altre persone parlare a platee importanti può esserti d’ispirazione e può convincerti che anche tu puoi farcela.
    • Ricorda che anche gli oratori che sembrano molto rilassati potrebbero essere terrorizzati dal palcoscenico. Con il duro lavoro, tutti possono superare questa paura e apparire assolutamente tranquilli mentre in realtà sono spaventati.
  3. 3
    Unisciti all'organizzazione Toastmaster. Se vuoi davvero migliorare le tue abilità di presentazione, allora partecipare all'organizzazione Toastmaster può aiutarti a crescere come oratore pubblico. Conoscerai anche persone interessanti, imparerai una varietà di argomenti e a fare presentazioni articolate ed entusiasmanti davanti a grandi platee. Se vuoi avere successo con il public speaking al lavoro, a scuola o perché è una tua passione, allora questa è un'opportunità meravigliosa.
  4. 4
    Fai un corso per imparare a parlare in pubblico. Un’altra opzione potrebbe essere quella di fare un corso che ti aiuti a migliorare le tue capacità oratorie. Cerca nella tua città, potrebbero esserci delle opportunità interessanti. Potrai vedere cosa ci vuole per fare dei discorsi coinvolgenti, sarai seguito da esperti e potrai pure esercitarti davanti a un piccolo pubblico. Questi corsi di solito sono organizzati in piccoli gruppi e offrono supporto ai partecipanti, quindi ti sentirai più tranquillo sapendo che tutti nella stanza prima o poi dovranno fare una presentazione.
    • Se vuoi migliorare le tue capacità espositive, allora fare un corso sarà utile per perfezionarle – e aumenterà la tua sicurezza.
    Pubblicità

Consigli

  • Saper parlare in pubblico non è necessario, ma i leader e gli imprenditori migliori hanno delle buone capacità oratorie. Ti sei mai chiesto come essere un buon oratore sia collegato all’avere successo? Essere solo un buon oratore potrebbe non aiutarti ad avere successo, ma ti aiuterà a diventare un leader, comunicatore e visionario migliore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 463 volte
Categorie: Presentazioni
Pubblicità