wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 128 volte
Tutti i giardinieri esperti o meno esperti affrontano, prima o dopo, la sfida di migliorare il terreno dove coltivano. Non tutti i terreni sono adatti per le diverse colture, e il loro miglioramento è un'attività usuale per gli agricoltori, che siano impegnati in un progetto piccolo o in uno grande. Al fine di conseguire risultati efficaci, è necessario poter fare affidamento su specifiche abilità e strategie. Qui si descrivono alcuni metodi comunemente consigliati per migliorare il suolo e per aumentare il rendimento effettivo di un pezzo di terra.
Passaggi
Arricchire il Terreno con Nutrienti
-
1Accertati di quali nutrienti hanno bisogno le piante. Ci sono tre sostanze molto importanti per il giardinaggio: l’azoto (N) per la crescita del fogliame e del fusto, il fosforo (P) per le radici, i frutti e i semi, e il potassio (K) per la resistenza alle malattie e la salute generale. Le piantine possono avere bisogno di più fosforo per concentrare le risorse sulla crescita del fogliame, mentre le piante adulte hanno bisogno, in genere, di pochi nutrienti fuori dalla stagione di crescita. Per ottenere i migliori risultati, verifica le esigenze specifiche delle piante che intendi coltivare. Queste sono di solito espresse con tre numeri che indicano la percentuale o la quantità totale di "NPK", cioè, nell’ordine, di azoto, fosforo e potassio.
- Se desideri un rapporto dettagliato sui nutrienti presenti nel terreno, invia campioni di terra ai centri locali di assistenza in agricoltura o a un laboratorio di analisi. Questo non è necessario per la maggior parte dei giardini domestici, salvo che le piante presentino una crescita lenta o cambiamenti di colore.
-
2Scegli fertilizzanti derivati da fonti organiche. Le sostanze vegetali e animali, come particelle di pesce in sospensione o un preparato di pesce idrolizzato, forniscono il miglior tipo di fertilizzante per la crescita microbica nel lungo periodo, che mantiene il terreno ricco di nutrienti e poroso. I fertilizzanti sintetizzati nei laboratori, in genere, alimentano le piante senza migliorare il terreno, e in alcuni casi possono anche avere effetti negativi.
- Proteggi sempre le mani e il viso quando lavori con additivi per il terreno, perché questi possono contenere batteri e altre sostanze nocive per la salute.
-
3Prendi in considerazione l'utilizzo di letame o altri materiali organici. Invece di un prodotto industriale, potresti trovare soluzioni non raffinate e meno costose presso un negozio di articoli da giardino o una fattoria. Qui ci sono alcune soluzioni comuni:
- Il letame dovrebbe essere lasciato a decomporre per almeno un mese prima dell'uso, per evitare di danneggiare le piante. Il letame di pollo o di tacchino è economico, ma può causare problemi di deflusso in terreni di grandi dimensioni. I letami di mucca, pecora, capra e coniglio sono di qualità superiore e hanno un odore meno intenso.
- Aggiungi farine di ossa per il fosforo, o farine di sangue per l'azoto.
-
4Prepara il compost. Del compost nuovo richiede in genere da quattro a otto mesi per maturare, salvo che tu non voglia accelerare il processo con l’aggiunta di particolari batteri. Questa soluzione a lungo termine avvantaggerà la consistenza del terreno e i nutrienti, se hai la pazienza di completare il processo. Prepara un grande contenitore all'aperto, ben chiuso per proteggerlo dagli animali, ma con dei fori per garantire il flusso d'aria. Prenditene cura con queste tecniche:
- Inizia con circa il 20% di terra, letame o compost maturo; scarti di cibo di origine vegetale dal 10 al 30%; fogliame secco, erba e falciature dal 50 al 70%. Mischia accuratamente tutto questo insieme.
- Mantieni il compost caldo e umido, e aggiungi scarti di cucina – che non siano a base di carne.
- Rivolta il compost con un forcone o una pala almeno una volta ogni settimana o due, per introdurre ossigeno che incoraggia i batteri benefici.
- Cerca vermi nelle zone umide sotto le pietre e aggiungili alla compostiera.
- Il compost è maturo (pronto all'uso) se si agglutina quando spremuto, ma può facilmente essere frantumato. Le fibre vegetali dovrebbero essere ancora visibili, ma il compost dovrebbe essere per lo più omogeneo.
-
5Aggiungi il materiale fertilizzante. Qualunque sia il fertilizzante usato, sostanze solide, letame maturo o compost, la maggior parte dei giardinieri lo mescola accuratamente nel terreno. Molte colture crescono bene con il 30% di compost e il 70% di miscele di terriccio, tuttavia gli ortaggi e le piante da frutto spesso crescono meglio con minori quantità di compost. Le quantità di fertilizzante variano notevolmente secondo la concentrazione; segui le raccomandazioni per le diverse piante.
- I sostenitori dell’agricoltura "a lavorazione zero" o "senza rivoltare il terreno" aggiungono il materiale sulla superficie, lasciando che si decomponga gradualmente nel terreno. Chi la pratica considera questo un modo più naturale e meno invasivo per migliorare il terreno, anche se i pieni risultati possono richiedere anni e molta materia organica.
- Aggiungi in autunno per ottenere i migliori risultati. Molte piante beneficiano di un "rabbocco" ogni mese o due durante la stagione di crescita, ma questo varia secondo le specie e le varietà.
- Se pensi che il letame o il compost non sia decomposto a sufficienza, mantieni un cerchio di terra senza letame o compost intorno alle piante per evitare di danneggiarle.
-
6Aggiungi oligoelementi. Ci sono molti oligoelementi che hanno un effetto meno importante o meno diretto, ma possono causare problemi di salute alle piante o impoverire il terreno, se cadono sotto i livelli richiesti. Se vuoi essere sicuro di includerli, mescola sabbia verde (contiene glauconite), farina di alghe oppure Azomite© nel terreno prima di piantare. Per i piccoli giardini domestici, potrebbe non essere necessario – salvo che le piante non abbiano problemi di salute.
- I più importanti oligoelementi sono ferro, boro, rame, manganese, molibdeno e zinco.
- Gli additivi qui riportati sono adatti all'agricoltura biologica e naturale.
-
7Prendi in considerazione la rotazione delle colture. Se coltivi lo stesso tipo di pianta nello stesso punto ogni anno, i nutrienti del terreno si esauriranno più rapidamente. Alcune piante utilizzano pochi nutrienti e addirittura cedono azoto al terreno, così un piano di rotazione annuale delle piante manterrà più stabili i livelli di nutrienti.
- Per il giardinaggio domestico, inizia con una semplice guida per la rotazione delle colture (ne puoi trovare molte online). Per un’impresa agricola, consulta un esperto agricoltore locale o un centro di assistenza, perché il piano di rotazione varia a seconda delle colture disponibili.
- Gli imprenditori agricoli possono anche prendere in considerazione "colture di copertura" invernali per fornire nutrienti per il raccolto successivo. Pianta una coltura invernale almeno 30 giorni prima del primo gelo previsto (o 60 giorni prima se la coltura non richiede freddo intenso). Falcia o elimina la coltura almeno tre o quattro settimane prima di piantare la successiva, e lascia la coltura di copertura sul terreno a decomporsi.
-
8Prendi in considerazione l'aggiunta di batteri o funghi benefici. Se il terreno è mantenuto ben aerato e ricco di nutrienti, i microbi si svilupperanno da soli, decomponendo i vegetali morti in nutrienti che le piante possono riutilizzare. Per migliorare la salute del terreno potresti acquistare additivi batterici o fungini in un negozio di articoli da giardino, se sono adatti per le tue specie di piante. I terreni dove la decomposizione è rapida non hanno bisogno di questi additivi, sebbene non ci siano regole fondate e immediate per quanto usarne o per quando interrompere.[1]
- Uno degli additivi più comuni è un tipo di fungo chiamato micorrize, che attacca le radici delle piante e le aiuta ad assorbire più nutrienti e acqua. Tutte le piante, tranne quelle del genere Brassica (compresi senape e ortaggi delle crocifere come i broccoli e il cavolo cinese) ne traggono beneficio, salvo che il terreno non sia già in ottime condizioni.
- I batteri chiamati rhizobium sono spesso già presenti nel terreno, ma potresti acquistare un inoculante per essere sicuro. Questi formano un rapporto simbiotico con colture come quelle delle patate e dei fagioli, arricchendo di azoto il terreno.
Pubblicità
Migliorare la Composizione del Suolo
-
1Cerca di comprendere il triangolo del terreno. Gli specialisti dividono le particelle che compongono il suolo in tre categorie. Le particelle di sabbia sono le più numerose, quelle di limo sono meno abbondanti, e quelle di argilla ancora meno. Il rapporto tra queste tre categorie di particelle determina il tipo di terreno, ed è descritto in un grafico chiamato "triangolo del terreno". Per la maggior parte delle piante, è preferibile un "terriccio limoso", o approssimativamente con una composizione 40-40-20 rispettivamente di sabbia, limo e argilla.
- Le piante grasse e i cactus invece preferiscono spesso un "terriccio sabbioso" con il 60 o 70% di sabbia.
-
2Prova un test rapido per la composizione. Raccogli un piccolo ammasso di terra da sotto lo strato superficiale. Inumidiscilo, prova a modellarlo in una palla e quindi appiattiscila a forma di nastro. Questo metodo, rapido e approssimato, è in grado di rilevare i problemi principali sulla base della seguente diagnosi:[2]
- Se il nastro si rompe prima di raggiungere 2,5 cm, hai un terreno sedimentoso o limoso (se non sei riuscito a formare una palla o un nastro, il terreno è sabbioso).
- Se il nastro raggiunge 2,5-5 cm prima di rompersi, hai un terreno argilloso. Il terreno potrebbe probabilmente beneficiare di più sabbia e terra sedimentosa.
- Se il nastro supera i 5 cm, il terreno è argilloso. Sarà quindi necessario aggiungere i principali additivi, come descritto alla fine di questa sezione.
-
3Prepara un campione di terreno per una verifica approfondita. Se non sei ancora sicuro, riuscirai ad avere informazioni più accurate con venti minuti di lavoro e un paio di giorni di attesa. Per iniziare, elimina il terreno superficiale, poi scava un campione del terreno fino a una profondità di circa 15 centimetri. Stendilo su un giornale ad asciugare ed elimina tutti i rifiuti, le pietre e altri detriti di grandi dimensioni. Frantuma le zolle, separandole per quanto è possibile.
-
4Mescola gli ingredienti per un test di flocculazione (jar test). Una volta che la terra è asciutta, versala in un vaso grande fino a riempirne un quarto della capacità. Aggiungi acqua fino a ¾, quindi aggiungi 5 ml (1 cucchiaino) di detersivo per lavastoviglie non schiumogeno. Tappa il vaso e agita per almeno cinque minuti per frantumare ulteriormente il contenuto.
-
5Contrassegna il vaso mentre la terra si deposita. Fai riposare per almeno un paio di giorni, contrassegnando all'esterno con un marcatore o con un nastro a questi intervalli:
- Dopo un minuto, contrassegna il vaso in corrispondenza della parte superiore delle particelle depositate. Queste sono formate da sabbia, e si depositano prima per il loro calibro più grande.
- Dopo due ore, contrassegna il vaso di nuovo. Ormai, la maggior parte del limo sarà depositata sopra la sabbia.
- Una volta che l'acqua è limpida, contrassegna una terza volta. Un terreno con molta argilla può richiedere una settimana o due per depositarsi, mentre quelli più limosi possono rendere limpida l'acqua dopo un paio di giorni.
- Misura la distanza tra i contrassegni per determinare la quantità di ogni particella. Dividi ogni misura per l'altezza totale delle particelle per ottenere la percentuale relativa di particelle di ciascun tipo. Ad esempio, se hai 5 cm di sabbia e uno strato totale di 10 cm di particelle, il terreno è 5 ÷ 10 = 0,5 = 50% di sabbia.
-
6Migliora il terreno con compost o detriti vegetali. Se scopri che il terreno è già limoso, non c'è bisogno di modificarlo. I terreni argillosi beneficiano parecchio del compost maturo, come descritto nella sezione dei nutrienti. Altre aggiunte vegetali come foglie secche o erba falciata servono allo stesso scopo.
- Trucioli di legno vecchio esposto alle intemperie, ramoscelli o corteccia aumentano la ritenzione di acqua e nutrienti, sia creando porosità, sia assorbendo materiali per un rilascio lento. Evita il legno nuovo, perché può ridurre i livelli di azoto.
-
7Prendi in considerare la regolazione manuale del terreno. Se hai un terreno con molta argilla (più del 20%) o molto sabbioso o sedimentoso (più del 60% di sabbia o del 60% di limo), puoi mescolarlo in altri tipi di terreno per ottenere una miscela abbastanza omogenea di sabbia e limo e non più del 20% argilla. Questo può essere laborioso, ma è più veloce rispetto alla creazione di un compost specifico. L'obiettivo è creare un terreno poroso che può trattenere molta acqua, aria e sostanze nutrienti.
- Nota che è necessario utilizzare solo sabbia priva di sale e con molte sporgenze.[3]
- La perlite, disponibile nei negozi di articoli da giardino, è utile per tutti i tipi di terreno ma soprattutto per quelli argillosi, contenendo essenzialmente particelle molto grandi.
-
8Affronta la compattazione del terreno. Limita il traffico pedonale e quello dei veicoli al minimo per mantenere il terreno aerato. Se il terreno appare denso o crostoso sulla parte superiore, puoi utilizzare un forcone per rivoltarlo e frantumare le zolle più grandi. Per un terreno molto compattato, utilizza una motozappa, o scava buchi con un aeratore per il prato. Anche se la ritenzione idrica non è un problema, un terreno densamente compattato può uccidere i funghi e i batteri benefici e favorire quelli dannosi anaerobici.
- Mescolare del materiale organico aiuta, come descritto nella sezione sui nutrienti del terreno.
- I denti di leone e altre piante con radici a fittone possono aiutare a prevenire la compattazione e la formazione di zolle.
- In alternativa, puoi seguire le tecniche dell’agricoltura "a lavorazione zero" o "senza rivoltare il terreno" per lasciarlo indisturbato, e trasformarlo in terreno naturale in pochi anni. Limitare il traffico è comunque consigliato, per questo metodo.
Pubblicità
Regolare il pH del Terreno
-
1Prendi un campione di terra. Per ottenere risultati accurati, elimina la parte superficiale fino a raggiungere strati con composizione e colore uniforme, in genere a circa 5 cm di profondità. Scava una buca di 15 cm. Ripeti più volte in giardino o nel campo per ottenere un insieme rappresentativo di campioni.
-
2Verifica il pH del terreno. Puoi inviare questi campioni a un centro locale di assistenza oppure a un laboratorio di analisi, e pagare per testare il pH, o acidità del terreno. Tuttavia, i kit per il test del pH sono disponibili a buon mercato nei negozi di articoli da giardino o nei vivai, ed è facile usarli a casa.
- L'invio dei campioni a un professionista è consigliato per gli imprenditori agricoli, così puoi ricevere le prescrizioni esatte per quanto additivo utilizzare. I giardinieri domestici potrebbero usare il kit più economico e pratico, e procedere per tentativi e riscontri.
-
3Verifica le esigenze delle piante. Molte piante preferiscono un terreno leggermente acido, quindi punta a un pH di 6,5 se non hai altre informazioni. Puoi comunque trovare online le preferenze delle tue piante, oppure parla con un giardiniere esperto.
- Se non riesci a trovare i livelli precisi di pH, assumi che i "terreni acidi" hanno un pH tra 6,0 e 6,5, mentre i "terreni alcalini" hanno un pH tra 7,5 e 8.
-
4Rendi il terreno più alcalino. Se il pH è troppo basso per le tue piante, aumentalo con questi additivi. Verifica in un negozio di articoli da giardino se hanno limo, gusci di molluschi tritati o altri integratori di calcio, oppure riduci in polvere i gusci d'uovo. Mescola più volte un’abbondante manciata di additivo nel terreno, e verifica il pH ogni volta.
-
5Rendi il terreno più acido. Se hai bisogno di abbassare il livello di pH, è necessaria invece un'aggiunta acida. Mescola del solfato di alluminio o di zolfo acquistato in un negozio di giardinaggio, verificando il pH dopo ogni manciata.
- Non esistono metodi domestici affidabili per aumentare il pH del terreno. I test scientifici dimostrano che gli aghi di pino e i fondi di caffè non hanno un effetto efficace sull'acidità del terreno, nonostante la diffusa convinzione del contrario.[4]
-
6Fai i test ogni tre anni. Nel corso del tempo, il pH gradualmente tornerà ai suoi livelli soliti, che sono determinati principalmente dal tipo di minerali presenti nella zona. Salvo che non riscontri problemi dovuti alla regolazione del pH o che le piante abbiano problemi di crescita, testare il terreno ogni tre anni dovrebbe andare bene.[5]Pubblicità
Consigli
- Le sostanze chimiche tossiche nel terreno non sono un problema comune, ma vale la pena indagare se vivi vicino a una zona industriale, una discarica o un sito di rifiuti tossici, oppure se coltivi le piante commestibili sul ciglio delle strade. Invia i campioni di terreno a un centro d’assistenza per test e consigli. I prodotti chimici pericolosi possono richiedere interventi professionali, mentre per altri è sufficiente stemperarli con altro terriccio.
- Se ci sono gatti che utilizzano il giardino come una toilette, scoraggiali disseminando un sottile strato di paglia in giardino, e lasciando cerchi scoperti intorno alle piante. La paglia aumenterà anche la ritenzione dell'acqua e la temperatura del terreno, cosa che può essere utile o dannosa in base alle caratteristiche del terreno e al clima.
Avvertenze
- Proteggi sempre il viso, le mani e le altre parti del corpo dal contatto con le diverse sostanze che usi per migliorare il terreno. Leggi le avvertenze sui prodotti e informati sull'utilizzo sicuro di sostanze chimiche per il miglioramento dei terreni.
- Quando usi qualsiasi tipo di materiale organico per migliorare il terreno, cerca di limitare l'inclusione di semi d’erbacce. Troppi di questi semi possono germogliare durante il ciclo di coltivazione e causare problemi.
- Non utilizzare mai le feci di cane o gatto come letame, perché queste possono essere sede di agenti pericolosi per la salute dell’uomo.
- I rifiuti di agrumi non sono ideali per il compost, perché richiedono molto tempo per decomporsi e riducono l'attività dei vermi.