Imparare a prendere le misure dei pantaloni può essere sempre utile, che tu sia un aspirante sarto o che tu abbia deciso semplicemente di vendere un paio di jeans usati. Le tre dimensioni fondamentali sono la vita, i fianchi e la lunghezza delle gambe, ma a volte si aggiunge anche l'altezza del cavallo. Conoscere questi riferimenti ti permetterà di acquistare più comodamente degli indumenti nuovi che vestano alla perfezione, risparmiando molto tempo che altrimenti dovresti spendere nel camerino di prova.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione Iniziale

  1. 1
    Usa un metro da sarta. I sarti e tutti gli altri professionisti del mondo della moda usano spesso questo strumento per prendere le misure di una persona, per consigliare un indumento o per adattarne le dimensioni; questo metro portatile e flessibile ti sarà di grandissimo aiuto nel procedimento indicato più avanti.
    • Quando utilizzi il metro da sarta tendilo bene, ma senza esagerare: il materiale utilizzato è generalmente sintetico e morbido, per cui potrebbe allungarsi e rovinarsi permanentemente se teso eccessivamente, rendendo le misure imprecise.
    • Puoi usare anche un metro a nastro di plastica, che potresti trovare nella cassetta degli attrezzi; sarà meno semplice da usare del precedente ma pur sempre abbastanza flessibile da seguire le curve degli indumenti.
  2. 2
    Usa un paio di pantaloni che ti vestano bene. Se vuoi prendere le misure per riconoscere quale stile e quale taglia siano ottimali per te, sarebbe meglio misurare degli indumenti che calzino alla perfezione. Le gambe dovranno arrivare all'incirca alla sporgenza della caviglia o leggermente più in basso, a seconda delle tue preferenze.
    • Prepara modelli diversi che ti stiano tutti bene, perché stili differenti non avranno misure identiche: i pantaloni di un completo elegante saranno fatti in maniera leggermente differente rispetto a un paio di jeans o di chino.
  3. 3
    Posiziona i pantaloni sul pavimento, stendendoli accuratamente. Ti risulterà più semplice misurare gli indumenti se li metti su una superficie piatta; se invece vuoi misurarli mentre li indossi, non otterrai nulla di preciso, perché i vestiti seguiranno i movimenti del tuo corpo durante la procedura.
    • Non dovresti usare pantaloni troppo consumati.
    • Se i pantaloni che hai scelto sono sgualciti, stirali velocemente.
    • La procedura da seguire è circa la stessa per indumenti da uomo o da donna; ad ogni modo, le taglie maschili o femminili non hanno le stesse dimensioni a parità di numero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Misurare i Pantaloni

  1. 1
    Misura la vita dei pantaloni. Per ottenere dati precisi appoggiali sul pavimento e spianali bene, in modo che non ci siano rigonfiamenti o curve, ma senza tenderli troppo. Misura la vita sulla fascia posteriore da un estremo all'altro, raddoppiando il numero letto sul metro per ottenere la misura effettiva.
    • Assicurati che gli indumenti siano dritti, con le tasche frontali rivolte verso l'alto.
    • Se hai posizionato correttamente i pantaloni, la parte anteriore della vita sarà leggermente più in basso di quella posteriore.
  2. 2
    Misura il tuo girovita. Dovresti prendere la lunghezza sia della vita dei pantaloni sia del tuo girovita, in modo da avere un riferimento completo. Per avere dei dati corretti, indossa dell'intimo (o altri vestiti sottili) della giusta taglia. Prendi le misure nel tuo punto vita, ovvero nella parte più sottile del tuo corpo, fra le costole e l'ombelico; puoi individuarlo anche piegandoti di lato e guardando dove la pelle si piega. Passa il metro a nastro attorno alla vita e segna il numero indicato nel punto in cui questo si sovrappone all'altra estremità; cerca di non piegarti, usando piuttosto uno specchio per aiutarti nella lettura.
    • Tieni un dito fra il nastro e la pelle, in modo da non compiere errori se dovessi tendere troppo il metro.
    • Cerca di resistere all'impulso di tirare in dentro la pancia: dovrai assumere una postura eretta, ma comunque normale.
    • Mantieni il metro sempre parallelo al pavimento.
    • Se trovi delle difficoltà nell'individuare il tuo punto vita, posiziona le mani attorno al torace all'altezza dello stomaco e stringi leggermente; ora scendi piano, fermandoti quando tocchi la sommità delle ossa del bacino.
    • Compiendo due misurazioni separate, sia del tuo girovita sia di quello dei pantaloni, potrai verificare qual è la tua taglia reale e quella dei pantaloni, dato che le due misure potrebbero differire leggermente.
  3. 3
    Misura i fianchi. Controlla la larghezza dei pantaloni all'altezza del fondo della zip, assicurandoti di andare orizzontalmente da una cucitura all'altra; quando avrai terminato, raddoppia il numero letto sul metro per ottenere la misura effettiva.
    • Quando prendi le misure con gli indumenti appoggiati al pavimento, usa sempre come riferimento i bordi esterni delle cuciture.
  4. 4
    Misura la lunghezza della gamba. Iniziando dal cavallo, dove le due metà dei pantaloni si congiungono, porta il metro verso il basso seguendo l'interno di una gamba fino al fondo, dove si appoggerebbe alla scarpa; puoi anche indossare l'indumento stando in piedi, con la schiena dritta e appoggiata a un muro, ottenendo così un'altra misura di confronto. Ad ogni modo, questo secondo metodo dà risultati accurati solo se puoi farti aiutare da qualcun altro.
    • Generalmente la lunghezza delle gambe è arrotondata al mezzo pollice più vicino, nel caso delle taglie americane.
    • Usa un paio di pantaloni che vestano bene, in maniera da avere un riferimento ottimale.
    • Se non puoi farti aiutare da nessuno, fissa il metro con dello scotch al tuo tallone o al fondo dei pantaloni (a seconda del metodo che hai scelto) e quindi porta il metro verso l'alto.
    • Se la gamba dei pantaloni non è della lunghezza che preferisci (per cui devi risvoltarne una parte), misura solo fino al punto in cui vorresti che il tuo paio ideale arrivasse.
  5. 5
    Misura l'altezza del cavallo. Parti dalla parte centrale più bassa della cucitura del cavallo, risalendo fino alla cima della vita dei pantaloni. Le dimensioni sono generalmente comprese tra 180 e 300 mm (da 7 a 12 pollici).
    • Di solito si trovano modelli distinti fra vita alta, normale e bassa: i primi arrivano sopra la vita dell'indossatore, i secondi al punto vita e i terzi si fermano più in basso.
    • Nota che la definizione dell'altezza del cavallo non è sempre la stessa: alcuni prendono questa misura dalla sommità posteriore della vita dei pantaloni, scendendo tra le gambe e risalendo fino alla sommità anteriore della vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo ottimale di misurare i pantaloni è di utilizzarne un paio che ti piacciano e che siano della taglia giusta, prendendo poi le misure senza indossarli.
  • Se ti rivolgi a un sarto, questi prenderà le misure dei tuoi indumenti mentre li indossi; ad ogni modo, questo serve più che altro a misurare le dimensioni del tuo corpo e non solamente quelle dei vestiti.
  • Se ti servono le misurazioni per conoscere la tua taglia in vista di spese future, usa il tuo paio di pantaloni preferito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chloée Ohayon-Crosby
Co-redatto da:
Costumista e Specialista Guardaroba
Questo articolo è stato co-redatto da Chloée Ohayon-Crosby. Chloée Ohayon-Crosby è una costumista e specialista di guardaroba che vive a Los Angeles. Con più di otto anni di esperienza come consulente di moda, è specializzata in styling personale, cinematografico, teatrale e commerciale, oltre che in consulenza d'immagine e creazione di costumi. Ha lavorato come assistente stilista per l'illustre casa di moda Chloé e come stilista freelance con Glamour Italia. Ha studiato Belle Arti presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e Fashion Design e Merchandising alla rinomata ESMOD École Supérieure des Arts di Parigi. Questo articolo è stato visualizzato 147 590 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità