Se vuoi fare il piercing alle labbra, ma temi che i tuoi genitori o il tuo capo non la prenderanno bene, è necessario nasconderlo per qualche tempo. Devi prepararti per farlo al momento giusto e organizzarti per quanto riguarda i tempi di guarigione. Una volta sgonfio e asciutto, potrai provare diversi metodi per nasconderlo. In questo modo, guadagnerai del tempo prima di dover dare la notizia ai tuoi genitori o al tuo capo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Nascondere il Foro

  1. 1
    Applica un primer siliconico. Se la ferita si è rimarginata completamente e hai tolto l'oggetto di metallo, picchietta il primer sul foro. Dovresti riuscire ad applicarlo senza problemi e a riempire leggermente il buco. Questo prodotto aiuterà anche a coprire eventuali imperfezioni o rossori [1] .
    • Puoi anche picchiettare del correttore sul primer per uniformare il colorito.
  2. 2
    Usa una cera per cicatrici. Non appena la prelevi dalla confezione, sarà densa e difficile da lavorare. Prendine una piccola quantità, quindi riscaldala fra le dita per ammorbidirla e facilitarne l'applicazione. Appiattiscila, in modo da poterla usare per coprire il foro e la pelle circostante. Sui bordi, versa della colla per trucco teatrale. A questo punto, applicala bene sul foro e sfumala sulle estremità con un fondotinta per farla camuffare con il resto del trucco.
    • Esistono anche cere per cicatrici in tubetto, più facili da usare in piccole quantità. È un prodotto reperibile nei negozi di cosmetici, costumi o online.
    • La colla per trucco teatrale è una sostanza adesiva dall'asciugatura veloce che viene usata per attaccare protesi o fare trucchi artistici.
  3. 3
    Metti un cerotto. In molti casi, il foro di un piercing non è particolarmente grande o evidente. Tuttavia, se parlerai con i tuoi genitori o il tuo capo e temi che lo vedano da una distanza ravvicinata, puoi sempre coprirlo con un cerotto. Usane uno piccolo e rotondo (come quelli per vesciche), in modo che non copra eccessivamente il viso.
    • Se il piercing è ancora in fase di guarigione, devi tenere l'oggetto di metallo. In questo caso, puoi comunque nasconderlo con un cerotto. Assicurati solo che non si attacchi all'oggetto di metallo e che non lo tiri verso il basso [2] .
  4. 4
    Se hai fatto da poco il piercing, non provare a coprire il foro con il trucco. Dal momento che il piercing non si trova sullo stesso livello della pelle, il make-up può evidenziarlo ancora di più. Se usi dei cosmetici durante la guarigione, rischi anche di introdurre batteri e causare infezioni.
    • Quando spruzzi la lacca sui capelli, proteggi la zona del piercing con della carta igienica o un fazzoletto, in maniera che non finisca accidentalmente sulla bocca.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Nascondere l'Oggetto di Metallo

  1. 1
    Metti un retainer trasparente a guarigione ultimata. È più piccolo di una borchia e ha la funzione di nascondere il piercing, riempiendo allo stesso tempo il foro. Mai usarlo nei giorni immediatamente successivi alla realizzazione del piercing.
    • Durante la guarigione, il foro va sempre riempito con un gioiello o un retainer. Se lo togli, il buco può chiudersi subito.
    • Esistono anche retainer che si adattano a diversi tipi di carnagione o simili a nei.
  2. 2
    Indossa accessori che distolgano l'attenzione. Potresti avere la sensazione che tutti ti fissino il piercing. Per tranquillizzarti e spostare l'attenzione, indossa vestiti o accessori particolari. In questo modo, invece di notare il piercing, i tuoi genitori o il tuo capo saranno incuriositi dal tuo nuovo look.
    • Per esempio, indossa foulard, bandane e collane colorate. Potresti anche indossare una cravatta o una maglietta stampata per distogliere l'attenzione dal viso.
  3. 3
    Tieni le mani lontane dalle labbra. Quando parli con i tuoi genitori o il tuo capo, potresti avere la tentazione di appoggiare la mano sul mento e coprire la bocca. Tuttavia, toccare questa zona può introdurre batteri e causare infezioni. Per tenerla pulita, evita di toccare, stuzzicare o giocare con l'oggetto di metallo.
    • Portare le mani alla bocca può attirare l'attenzione su questa zona e sul piercing, anziché nasconderlo.
  4. 4
    Prova a farti crescere la barba. Se sei un uomo e hai intenzione di nascondere il piercing per un po', potresti lasciare crescere la barba. Se hai un piercing labret, coprirà con facilità un retainer trasparente [3] .
    • Se ti fai crescere la barba per coprire il piercing, devi comunque mantenere una buona igiene personale lavando e pulendo regolarmente la zona interessata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Farsi il Piercing di Nascosto

  1. 1
    Considera le leggi. Se sei minorenne, avrai bisogno dell'autorizzazione di un genitore per fare il piercing. Questo significa che dovrà accompagnarti e firmare un formulario di consenso. Può necessario presentare un documento di identità o che attesti il vostro legame di parentela [4] .
    • Diffida degli studi che ti dicono di potertelo fare senza autorizzazione.
  2. 2
    Considera quando farti il piercing. Per due o tre giorni, la zona delle labbra sarà visibilmente irritata. La pelle apparirà contusa o gonfia e potresti avere secrezioni bianche. Dal momento che è difficile nascondere questi segni, fatti il piercing quando hai la possibilità di evitare i tuoi genitori o il capo per diversi giorni. Se non puoi proprio fare a meno di vederli, cerca di tenerti a distanza finché non sarà guarito.
    • La fase di guarigione iniziale dura pochi giorni, ma sono necessari due o tre mesi affinché la zona interessata possa guarire del tutto [5] .
  3. 3
    Scegli un anello o una borchia di bioplastica. Chiedi al piercer di usare questo materiale, in quanto si vede di meno rispetto a un anello o a una borchia di metallo. Alcuni piercer possono usarlo senza problemi per il piercing iniziale. Se però il tuo non è disposto a lavorarci, scegli una borchia semplice.
    • Avrai sentito dire che puoi nascondere il foro con un retainer. Sebbene sia vero, è impossibile usarlo per fare il piercing.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura del Piercing

  1. 1
    Tieni il piercing pulito. Segui le istruzioni di pulizia che ti vengono date dal piercer. Dovrai lavarlo con un sapone antibatterico, indossare vestiti puliti e cambiare frequentemente le lenzuola per prevenire infezioni. Per tenere la bocca sana, utilizza un collutorio antibatterico senza alcool. Non pulire la zona circostante con alcool isopropilico o acqua ossigenata, che possono seccare la pelle [6] .
    • Durante la guarigione, dovresti anche evitare baci e sesso orale [7] .
  2. 2
    Se la zona si infetta, vai dal medico. L'infezione non passerà da sola e, se non trattata, può aggravarsi. Tieni il piercing al suo posto (perché rimuovere il gioiello potrebbe causare un ascesso) e vai dal medico, qualora dovessero manifestarsi i seguenti sintomi [8] .
    • Dolore che non va via dopo uno o due giorni;
    • Peggioramento del dolore;
    • Dolore o gonfiore insolito nella zona del piercing;
    • Secrezioni gialle o verdi (quelle bianche sono normali);
    • Sanguinamento o lacerazioni intorno alla zona del piercing;
    • Febbre.
  3. 3
    Aspetta che il piercing guarisca. Dopo qualche giorno, sarà più facile nasconderlo. Il gonfiore non sarà particolarmente evidente e poi potrai mettere un retainer o una pallina color carne per camuffarlo. Non provare a nasconderlo subito, altrimenti corri maggiormente il rischio di avere un'infezione [9] .
    • Se hai bisogno di guadagnare tempo, potresti fingere di essere malato, in questo modo potrai riprenderti mentre eviterai i tuoi genitori o il capo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 659 volte
Categorie: Gioventù | Accessori
Pubblicità