I piercing alla cartilagine stanno diventando sempre più popolari fra quelli che vengono eseguiti alle orecchie, e molte persone non voglio pagare un professionista per averne uno. Tuttavia, i piercing fatti in casa sono pericolosi e spesso finiscono con un foro storto e irregolare, nel migliore dei casi, o con una brutta infezione, nel peggiore. Dovresti sempre valutare di rivolgerti a un piercer professionista, ma se sei fermamente deciso a farti un piercing in casa, leggi queste istruzioni e consigli.

Passaggi

  1. 1
    Valuta di rivolgerti a un professionista. Contrariamente a quanto si crede, farsi i buchi alle orecchie da soli non è semplice né sicuro. Un piercer professionista ha l’esperienza, gli strumenti e l’ambiente adatti per procedere in maniera rapida e pulita.
    • I piercing mal eseguiti possono generare infezioni, emorragie e anche danni ai nervi. Devi essere al corrente di tutti i rischi, se vuoi continuare.
    • Se hai qualunque dubbio, recati in uno studio di piercing.
  2. 2
    Scegli un ago adatto. Non puoi usare quelli da cucito o una spilla da balia; puoi trovare gli strumenti specifici online e non sono neppure troppo costosi. Esiste una varietà molto ampia di modelli, ma solo un paio è adatto a perforare il trago. Il tuo ago dovrebbe essere:
    • Cavo.
    • Di dimensione, o calibro, maggiore rispetto all’orecchino che vuoi usare (se hai intenzione di mettere un gioiello di calibro 11, acquista un ago calibro 12).
    • Curvo (facoltativo). La maggior parte dei professionisti usa un ago curvo perché questo modello segue la linea naturale del trago. Tuttavia, non è semplice da maneggiare e non strettamente necessario.
  3. 3
    Preparati a rendere sicuro e sterile il materiale. Non sarai mai troppo prudente quando si tratta di igiene e sterilità degli attrezzi per il piercing. Ricorda che stai per creare una ferita aperta nel corpo che resterà tale per diverse settimane – finché non guarirà; quindi è un posto perfetto per la proliferazione batterica, se non stai più che attento. Accertati di avere:
    • Guanti.
    • Sughero.
    • Batuffoli di cotone.
    • Garza.
    • Disinfettante.
    • Liquido antisettico, candeggina, alcol denaturato o una fiamma per sterilizzare.
  4. 4
    Lava le mani e pulisci l’orecchio. Puoi usare acqua e sapone o una soluzione antibatterica che puoi acquistare senza prescrizione. Se hai deciso di usare il sapone, prendine uno germicida. Ricorda che è essenziale che la strumentazione e le mani siano perfettamente pulite.
  5. 5
    Sterilizza tutto. L’importanza di questo passaggio non verrà mai sottolineata abbastanza. Usa delle salviettine umidificate antibatteriche e pulisci ogni superficie, sterilizza l’ago, l’orecchino e il sughero. Prima lava ogni oggetto con acqua e sapone per rimuovere ogni residuo di sporcizia e incrostazioni. Ci sono due modi ritenuti accettabili per sterilizzare il materiale:
    • Sterilizza l’ago tenendolo sopra una fiamma per 10-15 secondi. Non permettere alla fiamma di entrare in contatto con l’ago.
    • In una ciotola prepara una soluzione in parti uguali di candeggina e acqua. Immergi gli strumenti e aspetta almeno un minuto. Alla fine risciacqua con acqua pulita.
    • Ogni volta che le mani o l’attrezzatura si sporcano o si contaminano, ripeti questo procedimento da capo.
  6. 6
    Tieni in considerazione le complicazioni. Sebbene il trago non sia un punto particolarmente difficile da perforare, devi essere preparato al fatto che potrebbe scivolare la mano, potresti svenire o bucarti in modo sbagliato. Fai in modo che ci sia un amico nelle vicinanze che possa chiamare i servizi di emergenza, in caso di necessità.
  7. 7
    Appoggia un pezzo di sughero spesso dietro il trago. Questo ti permette di tenerlo fermo ed evita che l’ago passi oltre una volta trafitta questa parte dell’orecchio. Inserisci il sughero in modo che rimanga appoggiato al trago senza causarti fastidio.
    • Potrebbe essere necessario tagliare il pezzo di sughero a metà per adattarlo al tuo orecchio, tuttavia fai in modo che non sia più sottile di 1,5 cm.
  8. 8
    Con l’aiuto di uno specchio, allinea l’ago nel punto da forare. Accertati che sia ben centrato rispetto al trago e che non sia storto o inclinato. Puoi anche acquistare un pennarello specifico per segnare l’esatto punto in cui desideri applicare il gioiello, così facendo avrai un punto di riferimento. Non usare i normali pennarelli da scuola, perché l’inchiostro può entrare nella ferita.
  9. 9
    Premi con decisione l’ago, tenendolo dritto, affinché trapassi il trago. Esegui un movimento rapido e una certa forza per spingere l’ago attraverso l’orecchio fino al sughero. Non tenere l’ago storto e non strattonarlo una volta che si trova nella pelle. Resta calmo e spingi l’ago con un movimento rapido ma costante.
    • Per rilassarti prima del piercing, inspira profondamente e poi spingi l’ago mentre espiri.
    • Non fermarti a metà percorso perché aumenti solo la durata del dolore.
  10. 10
    Lascia l’ago in posizione per 10 minuti prima di estrarlo. Nel frattempo, usa un batuffolo di cotone e dell’alcol denaturato o una soluzione antisettica per disinfettare la ferita.
    • Con delicatezza, ruota e tira l’ago per rimuoverlo parzialmente. Lascia una piccola parte di strumento nell’orecchio, così potrai inserire facilmente l’orecchino.
  11. 11
    Infila la punta dell’orecchino nella parte cava dell’ago. Grazie alla punta cava dell’ago, potrai guidare il gioiello attraverso il trago. Successivamente, tieni fermo l’orecchino e togli il resto dell’ago così che resti solo il primo nel foro. Chiudi il gioiello.
  12. 12
    Usa una garza per ripulirti con delicatezza dal sangue. Puoi prima intingerla in una soluzione antibatterica o in alcol, così da sterilizzare la ferita. Smaltisci tutti i materiali usati.
  13. 13
    Lascia l’orecchino in sede per 4-6 settimane. In questo modo la pelle ha il tempo di guarire e resterà un piccolo foro. Se togli il gioiello prematuramente, il buco potrebbe richiudersi e saresti costretto a dover ripetere il procedimento.
  14. 14
    Controlla il trago per la presenza di un'infezione. Nelle due settimane successive, mantieni l’orecchio pulito con acqua e sapone per evitare un’infezione. Se noti uno di questi sintomi, non togliere l’orecchino e recati immediatamente dal medico:
    • Cute arrossata o gonfia.
    • Dolore.
    • Fuoriuscita di liquido verde o giallo.
    • Febbre.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un pennarello medicale per tracciare un punto in cui vuoi il piercing. Non usare un normale pennarello, perché l’inchiostro potrebbe entrare nel flusso sanguigno.
  • Non usare il ghiaccio per intorpidire l’orecchio, dato che indurisce anche la cute.
  • Guardati allo specchio per essere sicuro di perforare il trago il linea retta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fare un piercing agli amici, a meno che tu non sia un body artist professionista. Potresti avere ripercussioni legali e metteresti in gioco la salute dei tuoi compagni.
  • Ricorda che siamo tutti diversi e potresti avere dei fattori di rischio che rendono poco praticabili questi metodi, o il tuo orecchio potrebbe avere caratteristiche tali per cui le tecniche debbano essere modificate.
  • Leggi tutte le istruzioni e avvertenze prima di continuare, e assicurati che tutta l’attrezzatura sia sterilizzata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ago per piercing
  • Gioiello per il trago
  • Guanti
  • Sughero
  • Batuffoli di cotone
  • Garza
  • Disinfettante
  • Liquido antisettico, candeggina o fiamma per sterilizzare l’ago

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 153 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità