Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Myles. Michelle Myles è la Contitolare di Daredevil Tattoo, uno studio di tatuaggi che si trova nel Lower East Side di New York. Ha più di 20 anni di esperienza nel settore dei tatuaggi. Gestisce anche il Daredevil Tattoo Museum, un'esposizione della collezione personale di antichi cimeli di tatuaggi appartenenti al contitolare Brad Fink. Tali oggetti sono stati raccolti negli ultimi 27 anni di lavoro nell'ambito dei tatuaggi.
Questo articolo è stato visualizzato 219 046 volte
È difficile resistere alla tentazione di un tatuaggio artigianale, realizzato senza l'utilizzo della macchinetta. Questi lavori "fai da te" sono punti fermi del mondo punk-rock e richiedono pochi strumenti oltre a un ago e dell'inchiostro di china. Resta comunque fondamentale considerare alcuni fattori prima di afferrare un kit da cucito e un flacone di inchiostro. I tatuaggi "artigianali" sono pericolosi, quindi devi essere sicuro di ciò che stai facendo prima di bucare la pelle. Cura l'igiene e, se non ti senti a tuo agio con la procedura, non farlo.
Passaggi
Prepararsi al Tatuaggio
-
1Compra o realizza un kit per il tatuaggio artigianale. Gli strumenti principali per qualunque tattoo "fai da te" sono aghi e inchiostro. È adatto ogni tipo di ago, purché sia pulito e nuovo. L'inchiostro migliore da usare è quello specifico per tatuaggi, ma non è sempre facile da trovare. Quello di china oppure il sumi possono essere buone alternative.[1]
- La soluzione più sicura è rappresentata dai kit specifici che includono tutto il materiale necessario e le istruzioni per usarlo.[2]
- Usa solo inchiostro di china nero. Quelli colorati possono essere tossici.[3]
- Puoi scegliere il tipo di ago che preferisci. Vanno bene gli aghi da cucito, gli spilli dritti e perfino le spille da balia. La cosa più importante è accertarsi che siano nuovi e puliti.[4]
- Non usare aghi vecchi e non condividerli con nessuno. In entrambi i casi correresti il rischio di infezioni.[5]
-
2Prepara la postazione. Avrai bisogno di qualche altro materiale prima di iniziare il tatuaggio. Procurati del filo di cotone, un bicchiere di acqua, dell'alcol denaturato e dei panni puliti. [6]
- Tieni a portata di mano un pennarello non indelebile per disegnare potenziali bozzetti per il tatuaggio.[7]
- Vale la pena preparare anche un piattino o una ciotola poco profondi in cui versare l'inchiostro.
- È fondamentale accertarsi che tutta la strumentazione sia pulita. Lava ogni tazza o piattino con acqua calda saponata. Per maggior sicurezza, indossa dei guanti quando maneggi tutto ciò che userai.
-
3Pulisci e radi la zona del corpo che hai scelto per il tatuaggio. Qualunque sia il punto che hai deciso di tatuare, lavalo con acqua calda e sapone. Radi i peli della zona, in modo che la superficie glabra si estenda per oltre 2-3 cm rispetto al tatuaggio.
- Dopo la rasatura, disinfetta la cute con alcol denaturato. A questo scopo usa un batuffolo di cotone e aspetta che il liquido sia completamente evaporato dalla pelle prima di continuare.
-
4Traccia il disegno sull'epidermide. Delimita i contorni o disegna il tatuaggio che hai scelto sulla zona del corpo che desideri. Puoi chiedere a un'altra persona di farlo, se preferisci, ma prenditi tutto il tempo necessario per tracciare il disegno esattamente come lo vuoi. Questa immagine è tutto ciò che ti serve, una volta iniziato.
- Dato che ti tatuerai da solo, scegli un punto del corpo che puoi raggiungere facilmente. In base al disegno che hai scelto, potrebbe essere necessario pungerti per alcune ore. Una parte del corpo difficile da raggiungere o scomoda, come il petto o la spalla, non è la scelta migliore per questo tipo di tatuaggi artigianali.
- I disegni semplici e piccoli sono quelli più adatti per i tatuaggi senza macchinetta. Se preferisci un'immagine complessa, allora faresti meglio a rivolgerti a uno studio professionale.[8]
Iniziare il Tatuaggio
-
1Sterilizza l'ago. Il modo migliore è quello di usare una fiamma libera. Tieni l'ago sopra la fiamma di una candela o di un accendino finché il metallo non sarà incandescente. Ricorda di afferrare l'ago all'altra estremità con un panno, per non scottarti i polpastrelli.[9]
- Quando l'ago è sterile, avvolgilo con del filo di cotone. Inizia a circa 3 mm dalla punta e ricoprilo con il filo più volte finché non otterrai un bozzolo ovale. Questo filo assorbirà un po' di inchiostro ogni volta che intingerai l'ago nel piattino.[10]
-
2Inizia a tatuarti. Intingi l'ago nell'inchiostro di china e fora la pelle, lasciando un piccolo puntino. Probabilmente uscirà un po' di sangue, ma non troppo. Devi cercare di forare solo i primi due strati dell'epidermide.[11]
-
3Inizia tracciando i bordi. Rimani all'interno dei contorni del disegno che hai tracciato, riempiendolo di piccoli puntini. Usa un cotton fioc o un panno pulito per asciugare l'eccesso di sangue e inchiostro.[12]
- La pelle si gonfierà leggermente durante la procedura e questo conferirà al tatuaggio un aspetto irregolare. Potrebbero rendersi necessari dei ritocchi, quando il gonfiore sarà sparito, per uniformare le linee.[13]
-
4Pulisci la zona tatuata. Quando hai terminato il tatuaggio, strofina la pelle con alcol denaturato. Getta l'inchiostro residuo e gli aghi utilizzati perché non sono più sterili. Se prevedi di fare dei ritocchi in futuro, dovrai usare un nuovo ago e una nuova dose di inchiostro.
- Evita di pulire un tatuaggio fresco con l'alcol; usa invece acqua e sapone.
Prendersi Cura del Tatuaggio
-
1Fascia il tattoo. Applica un sottile strato di pomata emolliente che contenga vitamina A e D (simile a quella che si utilizza nei bambini al cambio del pannolino). Usane poca, quanta ne basta per rendere lucida la pelle. Copri il tatuaggio con una garza sterile assorbente.[14]
- Lascia la garza in posizione per 2-4 ore, ma non più di 8.[15]
-
2Mantieni pulito il tatuaggio. Togli la fasciatura iniziale e lava la pelle con acqua tiepida e sapone non profumato. Non strofinare con energia, limitati a lavare la cute con la mano pulita.[16]
- Non bagnare troppo il tatuaggio e non metterlo sotto l'acqua corrente, perché la sensazione non sarà gradevole e il disegno potrebbe macchiarsi.[17]
- Evita di pizzicare la cute, perché potresti far uscire un po' di inchiostro e di conseguenza le linee perderebbero nitidezza. Correresti anche il rischio di ritrovarti con delle cicatrici.[18]
-
3Applica una crema. Trascorse le prime 48 ore, passa a una crema neutra senza profumi. La maggior parte dei tatuatori professionisti raccomanda un prodotto senza coloranti, profumi o aromi. Spalma solo uno strato sottile, perché la pelle ha bisogno di respirare per guarire correttamente.[19]
- Idrata il tatuaggio 3-5 volte al giorno, in base alle sue dimensioni. Se hai la sensazione che la pelle inizi a seccarsi, spalma della crema.[20]
-
4Aspetta che il tatuaggio guarisca. Durante la prima settimana sii cauto con la zona tatuata. Si formeranno delle croste e devi prestare particolari cure affinché la pelle resti pulita. Oltre a lavarle e idratare la pelle, devi evitare alcune attività.[21]
- Tieni il tatuaggio lontano dalla luce solare diretta, poiché ciò può far sbiadire l'inchiostro. Brucerà anche come una brutta scottatura.
- Non andare a nuotare. Gli specchi d'acqua naturali sono pieni di batteri e potrebbero scatenare un'infezione. L'acqua delle piscine viene igienizzata con il cloro, che non fa bene al tatuaggio.[22]
- Non impegnarti in attività che ti fanno sudare molto o nelle quali è previsto molto contatto fisico. [23]
- Indossa abiti ampi, in modo che la cute possa respirare. I vestiti aderenti non permettono che ciò avvenga.[24]
-
5Presta attenzione alle infezioni. Sii molto vigile per individuare prontamente ogni arrossamento, croste in eccesso, essudati o gonfiore. Sono tutti sintomi di una possibile infezione.[25]
- Riduci al minimo il rischio di infezione mantenendo tutti gli strumenti perfettamente puliti e prendendoti cura del tatuaggio. Nonostante ciò, ci sono sempre delle possibilità che i batteri colonizzino la zona. Se sospetti che il tatuaggio sia infetto, vai dal medico.[26]
Avvertenze
- Il modo più sicuro per farsi un tatuaggio è quello di rivolgersi a uno studio professionale. Non seguire le istruzioni di questo tutorial, se non vuoi assumerti la responsabilità dei rischi associati a un "auto-tatuaggio".
- Tatuarti in casa ti sottopone al rischio di gravi infezioni e, in certi casi, si tratta di una pratica illegale. Sii consapevole dei rischi prima di iniziare.
- Usa solo inchiostro per tatuaggi o di china. Gli altri prodotti sono tossici e possono causare gravi problemi di salute.
- Utilizza solamente aghi nuovi e puliti, ricorda di sterilizzarli prima di iniziare il tatuaggio. Non riutilizzare né condividere gli aghi.
- La condivisione degli aghi aumenta il rischio di contrarre HIV, epatite, infezioni da stafilococco, MRSA e altre malattie trasmissibili.[27]
Riferimenti
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://stickandpoketattookit.com/
- ↑ http://www.xojane.com/beauty/fun-with-needles-how-to-give-yourself-a-tattoo-forreal
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.imprintmagazine.org/life_and_style/cheap_dirty_and_punx_ink
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.xojane.com/beauty/fun-with-needles-how-to-give-yourself-a-tattoo-forreal
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.xojane.com/beauty/fun-with-needles-how-to-give-yourself-a-tattoo-forreal
- ↑ http://www.vice.com/read/stick-v14n4
- ↑ http://www.xojane.com/beauty/fun-with-needles-how-to-give-yourself-a-tattoo-forreal
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/
- ↑ http://uniqueinktattoo.com/tattoos/tattoo-aftercare/