wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 211 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 251 506 volte
Sebbene un piercing alle orecchie sia molto bello, farsi il buco può essere un'operazione un po' complicata e rischiosa. Se invece di andare da un professionista preferisci farlo tu stesso, segui i passaggi illustrati in questo articolo per forare le tue orecchie nel modo corretto e in tutta sicurezza. Se sei ancora un minore, chiedi assolutamente il permesso ai tuoi genitori prima di provarci.
Passaggi
Preparazione
-
1Usa delle salviette in confezioni sigillate che contengono il 70% di alcool isopropilico per pulire l'orecchio. Devi farlo per essere certo che la zona da bucare sia completamente pulita e nessun batterio possa intrufolarsi nel foro. Aspetta che l'orecchio sia asciutto.[1]
- Puoi usare anche dell'acqua ossigenata o un disinfettante cutaneo alcolico.
-
2Fai un segno nel punto in cui vuoi praticare il foro. È importante pianificare la posizione altrimenti potresti fare un foro troppo alto o troppo basso. Se prevedi di bucare entrambe le orecchie, fai in modo che i due fori siano alla stessa altezza.
- Se hai altri piercing e ti stai facendo il secondo o terzo buco, assicurati di avere spazio sufficiente affinché tu possa indossare gli orecchini senza che si sovrappongano. Alla stessa maniera, evita di lasciare troppo spazio, altrimenti i buchi potrebbero sembrare un po' strani.
-
3Procurati un ago per piercing sterile. Si tratta di aghi cavi che ti permettono di far passare l'orecchino una volta che hanno trapassato l'orecchio. Non condividere questi aghi con altre persone, perché potreste trasmettervi delle infezioni. Gli aghi da piercing sono economici e puoi acquistarli online e negli studi di piercing.[2]
- Assicurati che il calibro dell'ago sia maggiore rispetto a quello dell'orecchino. Una borchia a bilanciere da 16 va benissimo con un ago da 15 (più il valore dell'ago è piccolo e maggiore è il diametro).
- Puoi anche acquistare un set per piercing che contiene due orecchini sterili già caricati su un punteruolo. Lo puoi trovare nei negozi di bellezza. Segui attentamente alla lettera le istruzioni riportate sulla confezione.
-
4Prendi gli orecchini. I migliori per un nuovo piercing, sia per i lobi che per la cartilagine, sono le borchie a bilanciere. Valuta quelli di diametro 16 con una lunghezza di 10 mm, in questo modo sono sufficientemente lunghi per dare spazio all'orecchio di gonfiarsi un po' dopo la foratura.
- Alcune gioiellerie vendono dei piercing con una punta molto acuminata, quasi come un ago. Sono una buona soluzione perché bucano nuovamente l'orecchio ogni volta che li indossi.
- Se puoi, acquista orecchini di altissima qualità, in argento o titanio. In questo modo riduci il rischio di infezioni o di allergie. Ricorda che alcune persone sono allergiche ai metalli di bassa qualità come quelli placcati oro.
-
5Sterilizza l'ago su una fiamma. Non riutilizzare quello di un'altra persona. Il tuo ago deve essere in una confezione sterile sigillata. Tienilo sul fuoco finché la punta non diventa rossa. Dovresti indossare dei guanti sterili in lattice mentre procedi, per evitare che i batteri sulle mani non si trasferiscano all'ago. Rimuovi ogni residuo di fuliggine strofinando l'ago con acqua ossigenata o con un disinfettante cutaneo con almeno il 10% di alcool. Ricorda che questa è una procedura che garantisce solo una parziale sterilità e non uccide tutti i microbi che potrebbero essere presenti sull'ago. L'unico modo per sterilizzare completamente degli strumenti è l'autoclave.
- Puoi sterilizzare l'ago anche in acqua bollente. Quando l'acqua giunge a 100 °C immergi l'ago e lascialo per 5-10 minuti. Toglilo con delle pinze e maneggialo solo con guanti in lattice. Pulisci l'ago con acqua ossigenata o disinfettante cutaneo.
-
6Lava le mani con acqua e sapone. In questo modo minimizzi la diffusione dei batteri. Indossa i guanti in lattice subito dopo.
-
7Sposta i capelli in modo che non si appoggino sul punto che devi forare. Potrebbero rimanere intrappolati tra l'orecchio e l'orecchino, oppure passare attraverso il foro insieme all'ago. Se puoi, raccoglili con un elastico.Pubblicità
Forare l'Orecchio
-
1Trova qualcosa di robusto da mettere contro l'orecchio. Devi posizionare qualcosa dietro l'orecchio su cui far forza e per evitare di trapassarlo e raggiungere il collo. Va benissimo una saponetta fredda e pulita o un tappo di sughero. Evita le mele o le patate, anche se di solito le hai viste usare nei film. Si tratta di soluzioni che potrebbero portare a delle infezioni batteriche.[3]
- Se è possibile, fatti aiutare da un amico. Puoi chiedergli di tenere il sughero contro il tuo orecchio o, se ti fidi immensamente di lui, di praticare il foro. Tutta la procedura è molto più veloce se c'è qualcuno che ti aiuta.
-
2Metti l'ago nella giusta posizione. Deve essere perpendicolare alla superficie da forare: cioè deve formare un angolo di circa 90° con il lobo dell'orecchio. Questa posizione permette all'ago di trapassare l'orecchio in maniera più liscia.
-
3Fai un respiro profondo e spingi l'ago attraverso l'orecchio. Assicurati di centrare il punto che avevi segnato. Probabilmente sentirai un 'pop' quando l'ago bucherà la pelle, non spaventati! Muovi un po' l'ago all'interno del foro e, se stai usando un ago cavo, infila l'orecchino nell'apposito alloggiamento.
-
4Applica l'orecchino. Dopo avere bucato l'orecchio ma senza togliere l'ago, infila l'asticella dell'orecchino nella cavità dell'ago e spingilo dentro il foro. L'ago uscirà dall'altro lato e l'orecchino sarà al suo posto.
-
5Togli l'ago. Lentamente toglilo assicurandoti che l'orecchino non si muova. Sappi che potrebbe essere un'operazione dolorosa, quindi non avere fretta, così non rischi che l'orecchino cada costringendoti a rifare tutto da capo.
- Ricorda che il foro si potrebbe chiudere in pochi minuti se lo lasci senza orecchino. Se il gioiello cade, sterilizzalo nuovamente subito e rimettilo nel foro, altrimenti dovrai riaprire il buco.
Pubblicità
Cura del Piercing
-
1Lascia l'orecchino al suo posto per almeno 6 settimane. Non devi toglierlo. Trascorse le 6 settimane puoi cambiare gioiello, ma metti quello nuovo immediatamente. Per guarire completamente e mantenere la sua forma, un buco all'orecchio ha bisogno di un lasso di tempo compreso tra 6 settimane e un anno. È quindi opportuno fare in modo che ci sia sempre un orecchino.[4]
-
2Lava il piercing ogni giorno con una soluzione salina calda.[5] Usa i sali di Epsom o del sale marino invece del normale sale da tavola. Il sale pulisce il piercing e previene che si infetti. Pulisci il foro finché non sarà completamente guarito (circa 6 settimane). Non usare il disinfettante cutaneo in questa fase.[6]
- Una tecnica semplice per pulire l'orecchio consiste nel riempire una piccola ciotola (grande tanto quanto il tuo orecchio) con soluzione salina. Metti un asciugamano sotto la ciotola e sdraiati sul divano cercando di immergere l'orecchio nella soluzione. Rimani in questa posizione per 5 minuti e sentirai l'orecchio come nuovo! Per questa operazione puoi usare una tazza graduata da "250 ml".
- Puoi anche immergere un batuffolo di cotone nella soluzione salina e strofinarlo sul piercing.
- In commercio esistono inoltre delle soluzioni antisettiche specifiche. Puoi trovarle in farmacia e negli studi di piercing. Anche in questo caso devi usare un batuffolo di cotone imbevuto nella soluzione e strofinarlo una volta al giorno.
-
3Ruota l'orecchino quando lo pulisci. Afferralo sul lato anteriore e giralo nel buco. In questo modo apre il foro ed evita che quest'ultimo si chiuda attorno all'orecchino.
-
4Togli gli orecchini temporanei e metti quelli nuovi. Fallo solo dopo avere aspettato almeno 6 settimane. Indossa subito gli orecchini nuovi dopo avere rimosso quelli temporanei e dopo aver pulito il buco.
- Sarebbe meglio se gli orecchini fossero al 100% di acciaio chirurgico, titanio o niobio perché non provocano infezioni come i materiali più economici.
Pubblicità
Consigli
- Usa una federa per il cuscino ben tesa quando vai a letto. Se il tessuto è troppo molle potrebbe incastrarsi nell'orecchino e fare molto male.
- Prendi dell'Advil o un farmaco a base di paracetamolo per il dolore. È meglio assumerlo una mezz'ora prima di fare il piercing, così sarà già attivo al momento del buco (alcuni ritengono che assumerlo prima pregiudichi la capacità di avere una mano ferma, quindi prendilo a tuo rischio).
Avvertenze
- Farsi fare il buco da un professionista è meno preoccupante che farlo da solo.
- Non farti venire un'infezione! Se succede, non rimuovere il piercing! Facendo così sigilleresti l'infezione all'interno del lobo, e potresti peggiorare la situazione. Lava l'orecchio continuamente con acqua salata calda. Se l'infezione persiste, rivolgiti a un medico.
- Non forarti da solo con una pistola, una spilla da balia o vecchi orecchini. Le spille da balia non sono fatte del materiale adatto. Le pistole per il foro possono non essere sterilizzate correttamente e il gioiello inserito potrebbe provocare un trauma tale da uccidere i tessuti
- A meno che tu non sappia quello che fai, affidati a un professionista!
Riferimenti
- ↑ http://www.medicalearpiercing.com/faqs/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21503-infected-ear-piercing
- ↑ http://www.medicalearpiercing.com/faqs/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/grow/girlstuff/pierced_ears.html
- ↑ https://safepiercing.org/aftercare/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/grow/girlstuff/pierced_ears.html