Questo articolo è stato co-redatto da Roger Rodriguez. Roger Rodriguez, noto anche come Roger Rabbit, è il proprietario di Ancient Adornments Body Piercing, uno studio di piercing con sede a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore, Roger è diventato co-titolare di diversi studi, come ENVY Body Piercing e Rebel Rebel Ear Piercing. Insegna inoltre il mestiere del body piercing presso Ancient Adornments. È membro della Association of Professional Piercers (APP).
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 480 140 volte
Una volta praticati i fori ai lobi, devi prendertene cura affinché le ferite si rimarginino correttamente. Puliscili due volte al giorno ed evita di toccare gli orecchini, se non è necessario. Tratta delicatamente le tue orecchie per evitare lesioni o infezioni e goditi il tuo nuovo look!
Passaggi
Pulire i Fori e gli Orecchini
-
1Lavati le mani con un sapone antibatterico prima di toccare le orecchie. Assicurati di pulirle accuratamente prima di toccare gli orecchini, in modo da non trasferire batteri dalle dita ai lobi. Usa un sapone antibatterico per assicurarti che siano il più pulite possibile.[1]
- Versa il sapone sulle mani e strofinale per 10-15 secondi, in modo da uccidere la maggior parte dei germi.
-
2Pulisci i lobi 2 volte al giorno con acqua e sapone. Usa un sapone delicato e massaggialo tra le dita fino a formare la schiuma. Applicala dolcemente sulla parte anteriore e posteriore dei fori. Passa un panno pulito e umido per rimuovere il sapone.[2]
-
3Usa una soluzione detergente salina in alternativa al sapone e all'acqua. Per prenderti cura dei buchi alle orecchie, chiedi al piercer se può consigliarti un prodotto a base di sale; in questo modo potrai pulirli senza seccare la pelle. Tampona la parte anteriore e posteriore dei fori con un batuffolo di cotone o un cotton fioc imbevuto di soluzione detergente.[3]
- Non è necessario sciacquare la zona su cui hai applicato la soluzione salina.
-
4Usa l'alcol denaturato o una pomata antibiotica 2 volte al giorno, per 2-3 giorni. Disinfettando i fori ridurrai il rischio di infezioni e le ferite si rimargineranno più velocemente. Tampona sui lobi un batuffolo di cotone o un cotton fioc impregnato di alcol denaturato o pomata antibiotica.[4] Sospendi l'applicazione per qualche giorno, perché l'uso prolungato di questo trattamento può disidratare la pelle e ritardare il processo di guarigione.[5]
-
5Ruota delicatamente gli orecchini quando i lobi sono ancora bagnati. Afferra la parte posteriore degli orecchini e girali con attenzione subito dopo aver pulito l'area. In questo modo eviterai che si attacchino alla pelle mentre le ferite si rimarginano. Dovresti farlo solo quando le orecchie sono ancora bagnate.[6]
- Se esegui questa operazione quando la pelle è asciutta potrebbe lacerarsi e sanguinare, impiegando più tempo per guarire.
Pubblicità
Prevenire Lesioni e Infezioni
-
1Non rimuovere gli orecchini temporanei per almeno 4-6 settimane. Quando fori i lobi per la prima volta ti verrà inserita una coppia di orecchini composti da un materiale ipoallergenico che non causa irritazioni. Tienili sia di giorno sia di notte per almeno 4 settimane, altrimenti i buchi potrebbero chiudersi o cicatrizzarsi male.
-
2Lava sempre le mani prima di toccare le orecchie. Se le tocchi più del dovuto potrebbero sviluppare un'infezione, quindi evitalo, a meno che sia necessario pulirle o controllare la situazione. Se hai questa esigenza, lava prima le mani accuratamente con acqua e sapone.[9]
-
3Evita di nuotare durante il processo di cicatrizzazione. L'acqua può favorire l'ingresso di batteri nella ferita prodotta dal buco appena praticato, causando un'infezione. Evita quindi piscine, fiumi, laghi e mare durante il processo di cicatrizzazione. Se possiedi una vasca idromassaggio, immergiti senza bagnare le orecchie.[10]
-
4Fai attenzione agli oggetti che possono impigliarsi accidentalmente negli orecchini. Allontana le maglie dai lobi mentre ti vesti e ti spogli. Le sollecitazioni e l'attrito possono causare irritazioni e rallentare il processo di guarigione. Evita di indossare cappelli che coprono le orecchie e presta attenzione quando metti e togli i vestiti, così da evitare lesioni.[11]
- Se indossi il velo, scegli un tessuto che non si impigli facilmente. Prova ad adagiarlo comodamente ed evita di portare lo stesso velo più volte senza lavarlo.
-
5Consulta il medico se noti segni di infezione che durano da diversi giorni. Se dopo una settimana i lobi sono gonfi e doloranti, potrebbe essersi sviluppata un'infezione. Recati dal medico per una visita se noti secrezioni purulente dense e scure. Potrebbe arrossarsi anche la pelle infetta intorno ai fori.[12]
- Se l'infezione è grave, probabilmente dovrai assumere antibiotici e drenare il pus.
Pubblicità
Consigli
- Fai attenzione quando spazzoli e pettini i capelli per evitare che si impiglino negli orecchini.
- Quando indossi un cappello, non abbassarlo troppo per evitare che si incastri negli orecchini.
- Se il piercing alla cartilagine ti procura dolore, cerca di dormire sul lato opposto, in modo da alleviare la pressione.
- Consulta immediatamente il medico se la ferita produce secrezioni.
- Lava la federa del cuscino su cui dormi ogni 2-3 giorni per prevenire l'insorgere di un'infezione.
- Innanzitutto assicurati che il negozio in cui si effettuano fori ai lobi sia pulito, usi strumenti sterilizzati e abbia tutti i requisiti per praticare questa attività.
- Se hai i capelli lunghi, prova a raccoglierli per evitare che si attorciglino negli orecchini.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/caring-for-pierced-ears
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/caring-for-pierced-ears
- ↑ https://www.elle.com/beauty/tips/a26954/piercing-after-care-tips/
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/ear-nose-throat/Pages/Avoiding-Infection-After-Ear-Piercing.aspx
- ↑ https://www.elle.com/beauty/tips/a26954/piercing-after-care-tips/
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/pierced-ears.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/piercings/art-20047317
- ↑ https://www.elle.com/uk/beauty/body-and-physical-health/beauty-tips/a34164/cartilage-piercing-questions-answered/
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/caring-for-pierced-ears