wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 117 656 volte
Tenere pulito il tuo piercing all'ombelico è essenziale se vuoi che guarisca presto e vuoi evitare di prendere infezioni. L'operazione di pulizia richiede solo pochi minuti al giorno e ti assicura che il piercing non ti darà problemi nei mesi e negli anni successivi. Leggi quest’articolo per scoprire che cosa fare e che cosa non fare per pulire un piercing all'ombelico, insieme alle informazioni su come affrontare eventuali infezioni.
Passaggi
Parte 1: Pulire il Piercing
-
1Lava il piercing con sapone antibatterico una o due volte al giorno. Un nuovo piercing all'ombelico ha bisogno di essere pulito accuratamente almeno una, preferibilmente due volte al giorno.
- Il modo più facile per pulire il tuo nuovo piercing è farlo nella doccia. Fai conca con le mani sotto al piercing e puliscilo, lasciando scorrere l'acqua tiepida per un minuto o due.
- Prendi un sapone antibatterico delicato (uno che contenga triclosan) e spruzzane una o due gocce sul palmo della tua mano. Sfregalo un po’ sulle mani e poi applicalo sul piercing e la pelle circostante.
- Fai andare il sapone nel piercing, ruotando delicatamente l'anello o muovendo la barretta su e giù. Lascia che il sapone resti nel piercing per circa un minuto, poi risciacqua bene con acqua corrente.
- Assicurati di aver tolto tutto il sapone dal piercing, altrimenti l'ombelico potrebbe irritarsi.
-
2Fai degli impacchi con soluzione salina: sono l'ideale per pulire il piercing, prevenire le infezioni e favorire la guarigione. Dovrebbero essere fatti una o due volte al giorno per far guarire meglio il piercing.
- Per preparare una soluzione salina, scogli un cucchiaino di sale marino in mezza tazza d'acqua bollita. Lascia che si raffreddi leggermente poi travasala in un bicchiere pulito o un contenitore sterile.
- Non usare sale iodato, sale puro o sale amaro, perché possono irritare il piercing. Comunque, puoi usare una soluzione salina acquistata al supermercato, se non vuoi farla in casa.
- Posiziona il bordo del bicchiere sotto al tuo piercing, poi capovolgilo velocemente, premendo con decisione per evitare che esca dell'acqua.
- Sdraiati sul divano o sul letto per fare in modo che il piercing resti in ammollo nella soluzione salina per 10 o 15 minuti. Metti un asciugamano sotto di te se hai paura che esca dell'acqua.
- Sciacqua accuratamente il piercing con acqua pulita e asciugalo per bene con carta assorbente o con un fazzoletto. Non usare un asciugamano di cotone, perché potrebbe ospitare dei batteri.
-
3Pulisci le croste con un tampone di cotone. Siccome il tuo piercing sta guarendo, secernerà del liquido biancastro; fa parte del processo di guarigione ed è perfettamente normale. Questo fluido può formare delle croste intorno al tuo piercing.
- Per rimuovere le croste, immergi nell'acqua tiepida del cotone e usalo per strofinare via delicatamente le croste dal tuo piercing. Non togliere mai le croste con le tue dita, perché potrebbero portare infezioni.
- Se non togli periodicamente le croste che si formano, potrebbero indurirsi intorno al piercing, lacerando la ferita quando lo muovi; può essere doloroso e ritardare la guarigione.
-
4Applica dell’olio di lavanda: è un ottimo prodotto naturale che favorisce la guarigione e riduce il gonfiore e la sensibilità intorno al piercing.
- Lava accuratamente le mani con sapone antibatterico e applica un paio di gocce d'olio di lavanda su un fazzoletto pulito, strofinando delicatamente intorno al piercing.
- Facendo attenzione, ruota l'anello o muovi su e giù la barretta per assicurarti che l'olio entri bene nel piercing. Usa un fazzoletto per rimuovere l'olio in eccesso.
- Puoi acquistare l'olio di lavanda al supermercato o in farmacia. Assicurati però che sia chiaramente indicato come “categoria medicinale” -- questo garantisce la purezza dell'olio e riduce la possibilità d'irritazione.
Pubblicità
Parte 2: Sapere che Cosa Evitare
-
1Non pulire troppo il tuo piercing. Nonostante possa sembrare una buona idea pulirlo più di due volte al giorno, in realtà pulirlo troppo potrebbe togliere gli oli naturali dalla pelle, rendendo il piercing secco e irritato.
- Comunque, è importante pulire sempre il piercing dopo aver fatto attività fisica o dopo aver sudato (anche se lo hai già pulito in giornata), perché il sudore può irritare il piercing.
-
2Evita di usare alcool o perossido d’idrogeno. Non è una buona idea usarli per disinfettare il piercing, perché queste sostanze asciugano e seccano la pelle e possono portare all'irritazione.
- In più, queste sostanze ostacolano la crescita delle nuove cellule sane all'interno del piercing e quindi rallentano il processo di guarigione.
-
3Non usare della bacitracina o altre pomate antibatteriche. Questo tipo di pomate non sono fatte per ferite da puntura (come il piercing), in quanto mantengono la ferita troppo umida, togliendo ossigeno ai tessuti e rallentando la guarigione.
-
4Evita di muovere l'anello all'interno del piercing. Evita di girare, torcere o ruotare l'anello o la barretta, per le prime 3 o 4 settimane, perché aggrava la ferita e rallenta il processo di guarigione.
- Se giochi a ruotare l'anello significa anche che stai toccando il piercing più del necessario, aumentando il rischio che i batteri presenti sulle tue mani si trasferiscano su di esso, causando infezioni.
-
5Evita di indossare vestiti attillati. Per le prime settimane dopo aver fatto il piercing, sarebbe meglio non mettere vestiti stretti e attillati come jeans a vita alta, gonne e collant. Il piercing potrebbe impigliarsi nei vestiti e strattonarsi, provocandoti dolore alla ferita e rallentando la guarigione.
- Potresti anche coprire il tuo piercing con una benda, quando pratichi sport da contatto o quando vai a dormire, dove c'è più rischio di strattonare o tirare il piercing.
-
6Non rimuovere mai l'anello o la barretta durante il periodo di guarigione. I piercing all'ombelico si possono chiudere molto velocemente, quindi, se togli il piercing (anche solo per brevi periodi), potresti non riuscire a rimetterlo.Pubblicità
Parte 3: Come Trattare le Infezioni
-
1Impara a riconoscere i segni dell'infezione. A volte, nonostante i tuoi sforzi, il piercing potrebbe infettarsi comunque. Quando si sviluppa un'infezione, è importante affrontarla subito, per evitare che peggiori. I principali sintomi di un'infezione sono i seguenti:
- Eccessivo rossore e gonfiore intorno al piercing.
- Dolore o sensibilità ogni volta che tocchi o muovi il piercing.
- Secrezioni di pus verdognolo o di sangue dovute al piercing.
-
2Fatti un impacco caldo: può aiutare a contrastare l'infezione. Immergi un panno pulito nell'acqua calda, rimuovi gli eccessi e premi sul piercing per tre minuti. Ripeti 3 o 4 volte al giorno.
-
3Pulisci con un disinfettante antisettico e applica una crema antibatterica. Prima di fare l'impacco, pulisci bene il piercing con il disinfettante, ricordandoti di sciacquare abbondantemente con acqua corrente. Asciuga bene con un fazzoletto di carta, poi applica uno strato sottile di crema topica antibatterica.
-
4Non rimuovere il tuo piercing per nessuna ragione. Se lo fai, allora si chiuderà il buco, lasciando l'infezione all'interno. Questo rende veramente difficile liberarsene. È più sicuro lasciare il piercing al suo posto finché l'infezione non sarà passata.
-
5Se i sintomi persistono, fatti vedere da un medico. Se l'infezione non è migliorata dopo 24 ore o cominci a sentirti brividi o febbre, è importante andare subito da un dottore. Può prescriverti un antibiotico per combattere l'infezione.Pubblicità
Consigli
- Se s’infetta, assicurati di non essere allergica al metallo. Sebbene il tuo piercer DOVREBBE usare metallo chirurgico inossidabile, alcuni possono non seguire questa procedura. Se succede, vai da un dottore e segnala il tuo piercer.
- Prenditi cura del tuo nuovo piercing e molto probabilmente non s’infetterà.
- Muovere il piercing durante la pulizia può far male all'inizio, ma è necessario.
- Puoi usare saponi liquidi neutri e non colorati.
- Vedere del sangue nei primi giorni è normale.
- Bactine (un antisettico) è molto indicato se hai un'infezione in corso.
Avvertenze
- Stai lontana dal sale iodato e dall'alcool.