I tatuaggi temporanei sono un’ottima soluzione per i bambini, le feste in maschera o per quelle serate in cui vuoi un look da “metallaro” senza l’impegno di un tatuaggio vero. Tuttavia, non è sempre facile rimuoverli. Qualunque sia il motivo che ti ha spinto a farti un tatuaggio temporaneo, a un certo punto noterai che comincerà a staccarsi e dovrai toglierlo. Segui i metodi descritti in questo tutorial per riuscire nel tuo intento.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Strofinando

  1. 1
    Applica una piccola quantità di olio per bambini. Ricorda che questo genere di immagini è studiato per resistere all’acqua e al sapone, per cui le sostanze oleose generalmente sono la soluzione migliore per strofinare via il tatuaggio.
    • In alternativa, inumidisci un batuffolo di cotone o della carta assorbente con alcol denaturato. Ricordati che lo sfregamento potrebbe causare un po’ di irritazione cutanea.
    • Se non hai dell’olio per bambini a portata di mano, usa quello di oliva.
  2. 2
    Lascia che l’olio si assorba per un minuto nel tatuaggio. In questo modo ammorbidisce sia la pelle che l’immagine, che così sarà più semplice da eliminare.
  3. 3
    Prendi un asciugamano e strofina il tatuaggio con vigore. L’immagine dovrebbe cominciare a formare dei grumi e a spellarsi, staccandosi dalla cute. Prosegui nell’azione meccanica finché ogni residuo è stato rimosso.
    • Puoi usare anche della carta assorbente, al posto dell’asciugamano.
  4. 4
    Lava la pelle con acqua calda e sapone per togliere le tracce di olio. Continua a lavarti finché la cute non è più unta. Tampona la zona con un panno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Strappando

  1. 1
    Taglia diversi pezzi di nastro adesivo. Va benissimo quello trasparente, tipo scotch, dato che si rivela più efficace di quello di carta. Attacca i pezzetti di nastro sul bordo di un tavolo o della superficie di lavoro.
  2. 2
    Appiccica il nastro adesivo sul tatuaggio, applicando una certa pressione. Ricorda di farlo aderire completamente, così che ricopra tutta l’immagine del tatuaggio provvisorio. Con le dita strofina la parte superiore dello scotch.
  3. 3
    Togli il nastro dalla pelle. Il tatuaggio dovrebbe staccarsi con esso. Questo procedimento richiede diversi tentativi, soprattutto se l'immagine da togliere è di grandi dimensioni.
  4. 4
    Strofina la cute con un cubetto di ghiaccio dopo aver tolto il tattoo. In questo modo rendi minimo l’arrossamento causato dallo strappo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Con la Crema Fredda

  1. 1
    Applica della crema fredda sul tatuaggio. Stai molto attento a ricoprirlo completamente.
  2. 2
    Aspetta che la crema venga completamente assorbita dalla cute. Devi consentire al prodotto di penetrare per almeno un’ora affinché sia in grado di svolgere perfettamente la sua “magia”.
  3. 3
    Strofina la zona con un asciugamano. Infine rimuovi ogni residuo con acqua calda e sapone.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Con il Solvente per Unghie

  1. 1
    Inumidisci un batuffolo di cotone con solvente per unghie. Se non hai a disposizione questo prodotto, usa alcol denaturato.
  2. 2
    Strofina il tatuaggio temporaneo con il batuffolo. Continua finché noti che l’immagine inizia a staccarsi a scaglie dalla pelle. Probabilmente dovrai inumidire ancora una volta il batuffolo o addirittura cambiarlo, in base alle dimensioni del tattoo.
  3. 3
    Alla fine, lavati con acqua calda e sapone. Usa un asciugamano per risciacquare la zona del tatuaggio, poi lavati con acqua e sapone per essere sicuro di non tralasciare residui di acetone.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Con lo Struccante

  1. 1
    Inumidisci un batuffolo di cotone con dello struccante.
  2. 2
    Strofina il tatuaggio con delicatezza.
  3. 3
    Lava la cute con acqua e sapone.
  4. 4
    Aspetta che la zona si asciughi all’aria, oppure tamponala con un panno soffice.
  5. 5
    Se necessario, ripeti l’intero processo.
    Pubblicità

Consigli

  • Molti tattoo provvisori sbiadiscono da soli con il tempo e le docce; per tale ragione, se non vuoi essere troppo aggressivo sulla cute, attendi qualche giorno, il tatuaggio si staccherà da solo.
  • Sii molto cauto con l’alcol denaturato! Non esagerare, altrimenti avrai una sensazione di bruciore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batuffoli di cotone
  • Olio per bambini (o di oliva)
  • Panno o carta assorbente
  • Nastro adesivo
  • Alcol denaturato
  • Sapone
  • Acqua
  • Struccante o solvente per unghie
  • Asciugamano

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 52 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 76 340 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità