In una lotta, che sia di strada, tra ragazze o semplicemente tra amici per stabilire chi sia il più forte, devi sapere come difenderti e come neutralizzare il tuo aggressore. Questa guida ti spiegherà come farlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Se l'Aggressore Corre Verso di Te

Metodo 1

  1. 1
    Piegati leggermente sulle ginocchia.
  2. 2
    Aspetta che la persona si avvicini a te e afferrale il braccio. NON INDIETREGGIARE DAVANTI UNA PERSONA CHE STA CORRENDO VERSO DI TE!!!
  3. 3
    Dopo avergli afferrato un braccio, puoi approfittare del suo slancio per girargli attorno.
  4. 4
    Ora puoi praticare facilmente una presa di sottomissione e sfruttare il tuo peso per buttarlo a terra. Se l'aggressore è molto grosso e non cade facilmente, stringi il tuo braccio attorno alla sua gola (solo in una vera situazione di pericolo) o mordigli il muscolo della spalla (molto efficace).
    Pubblicità

Metodo 2

  1. 1
    Quando è abbastanza vicino, spostati dalla sua traiettoria.
  2. 2
    Afferragli il polso.
  3. 3
    Con il pollice, premi sulla vena. Questa mossa è molto efficace e può causare un dolore immediato. Fai attenzione agli altri arti, perché potrebbe cercare di colpirti. Dopo aver immobilizzato l'aggressore per un momento, rilascialo immediatamente e SCAPPA.
    Pubblicità

Metodo 3

  1. 1
    Rimani immobile fino a quando l'aggressore si avvicina a te.
  2. 2
    Fai un passo laterale avvicinandoti al suo fianco, e contemporaneamente afferra la mano tesa più vicina a te.
  3. 3
    Strattona la mano e fai perno con il tallone più vicino a lui. Ora che hai dato maggiore energia al suo attacco, puoi approfittarne per reindirizzarlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Se l'Aggressore è un Combattente Professionista

  1. 1
    Cerca di muoverti velocemente e di colpirgli stomaco, inguine o cosce e poi scappare. Se ti ferisci colpendolo, ignora il dolore e continua a lottare. In una vera situazione di pericolo, dovresti avere abbastanza adrenalina da riuscire ad affrontare qualunque avversità.
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Se l'Aggressore ha una Pistola

Per avere maggiori informazioni su questo genere di situazione, leggi Come disarmare un criminale armato di pistola.

  1. 1
    Offri al tuo aggressore il tuo portafoglio. Mentre cerca di prendertelo, afferragli il polso e spostati dalla sua traiettoria.
  2. 2
    Con la mano libera, colpiscigli il gomito con tutte le tue forze.
  3. 3
    Sposta la pistola con forza verso l'alto.
  4. 4
    Probabilmente, a causa dello shock, l'aggressore armato farà cadere l'arma per terra. Raccogli l'arma e puntala verso l'aggressore, ma non utilizzarla. Devi neutralizzarlo, quindi ucciderlo non è assolutamente necessario.
  5. 5
    Se possiedi un'arma di autodifesa non letale, come lo spray al peperoncino, usala.
  6. 6
    È una buona idea dare un calcio ben assestato all'inguine o un pugno sulla tempia, perché entrambe le mosse possono far perdere i sensi all'aggressore – o anche ucciderlo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

In una Reale Situazione di Pericolo di Vita

  1. 1
    Devi capire se l'aggressore vuole veramente ucciderti. Se è così, uccidilo colpendogli la trachea e impedendogli di respirare.
  2. 2
    Cerca di stare a una distanza ravvicinata dal tuo aggressore. Se riesci a raggiungerli il braccio, la distanza è perfetta.
  3. 3
    Preparati qualche metodo per bloccare il suo attacco, per esempio reindirizzando il suo assalto. Quando sei abbastanza vicino, para o blocca il suo pugno. Altrimenti colpiscilo quando abbassa la guardia.
  4. 4
    Colpisci il tuo aggressore con il taglio della mano (quella con cui sei più comodo), quando abbassa la guardia. Per prepararti a questa mossa, sarà sufficiente stringere le dita fra loro.
  5. 5
    Colpisci alla gola.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 794 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità