Notificare la morte di qualcuno va oltre il comunicare alla polizia il decesso per un crimine o per cause naturali. Bisogna rendere noto l'accaduto allo Stato, alle istituzioni private e alle banche per fermare tutti i conti e le posizioni aperte del deceduto prima che si proceda con la fase della suddivisione dell'eredità fra gli aventi diritto. Segui le istruzioni qui riportate per avere un'idea di come agire; ricorda che le imprese di pompe funebri spesso offrono un servizio di questo tipo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Alla Polizia

  1. 1
    In caso di morte violenta o per cause non naturali, è importante avvisare la polizia. Chiama il 112 e avvisa le forze dell'ordine. Dai loro l'esatto indirizzo; se non hai accesso a un telefono, vai al negozio più vicino e chiedi a qualcuno di chiamare il 112.
  2. 2
    Evita di toccare qualunque oggetto attorno al corpo, a meno che tu stia cercando di mettere in atto qualche procedura di rianimazione.
  3. 3
    Aspetta che arrivi la polizia. Probabilmente ci sarà anche l'ambulanza.
  4. 4
    Identifica il corpo alla stazione di polizia o immediatamente sul luogo del decesso, se necessario. Contatta un'impresa di pompe funebri. Avrai bisogno del certificato di morte per proseguire con tutti gli atti burocratici correlati alla dipartita.
    • Un medico deve compilare il certificato di morte in cui deve essere indicata la causa. Puoi chiamare il tuo medico curante (in caso di morte naturale o per malattia) oppure la guardia medica durante le ore di reperibilità.
    • L'impresa di pompe funebri ti aiuterà in tutte queste procedure.
    • Il tempo necessario per avere il certificato varia in base alle circostanze in cui la morte è avvenuta. Se si rendono necessarie delle indagini e una autopsia, i tempi potrebbero dilatarsi. In questo caso rivolgiti alle forze dell'ordine per tutte le informazioni necessarie.
  5. 5
    Scegli l'impresa di pompe funebri. Ti aiuteranno in tutti i preparativi e le pratiche burocratiche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Al Comune

  1. 1
    Se ti trovi all'estero contatta la tua ambasciata. Cerca di procurarti il numero di passaporto e il codice fiscale del defunto, oltre a tutte le informazioni sulle circostanze che si sono verificate. Potrebbe essere necessario rivolgersi personalmente all'ambasciata.
  2. 2
    Vai all'ufficio anagrafe del tuo Comune. Con il certificato di morte rilasciato dal medico, denuncia il decesso della persona.
    • Il Comune, a sua volta, ti rilascerà un certificato che attesta la cancellazione del defunto dai pubblici registri come persona vivente.
  3. 3
    Contatta la caserma/reparto se il defunto era un militare.
  4. 4
    Notifica il decesso all'ufficio immigrazione della questura, se la persona non era cittadino italiano.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Agli Enti Privati

  1. 1
    Chiama immediatamente l'ufficio del personale dell'azienda in cui lavorava il defunto. Devi parlare con qualcuno delle risorse umane o con un altro responsabile. Se la persona godeva di una pensione, rivolgiti all'INPS o all'ente pensionistico di riferimento.
  2. 2
    Trova i documenti relativi all'assicurazione sulla vita, se la persona ne aveva una. Contatta la compagnia assicurativa e notifica il decesso. Dovrai inviare per fax o in qualche altro modo il certificato di morte per avviare le procedure di rimborso.
  3. 3
    Chiama la banca dove il defunto aveva il suo conto corrente. Potrebbe essere necessario andare di persona allo sportello, presentare il certificato e compilare un modulo.
  4. 4
    Vai alle altre compagnie finanziare. Potrebbe essere necessario prendere contatti con diversi istituti se il defunto aveva dei prestiti in corso, delle pensioni private, così da poter onorare i pagamenti e modificare l'intestazione dei conti.
  5. 5
    Scrivi a Experian e a tutte le altre compagnie di credito delle quali la persona era cliente, così da poter chiudere i suoi conti. Scrivi una lettera formale e allega la copia del certificato di morte.
    • Se non diversamente indicato nel contratto con la compagnia assicurativa/di credito, scrivi una raccomandata con ricevuta di ritorno.
    • Conserva tutte le ricevute e una copia delle lettere che hai inviato.
    • Sollecita una risposta da parte delle agenzie di credito/assicurative entro i tempi previsti dalla legge.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la morte è stata denunciata all'INPS, all'ASL e alle istituzioni finanziarie, potrebbe essere anche stata notificata alle agenzie di credito e ad altre istituzioni. Contattale personalmente il prima possibile per risparmiare tempo ed evitare furti di identità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Telefono
  • Certificato di morte
  • Impresa di pompe funebri
  • Fotocopie del certificato di morte
  • Documenti dell'assicurazione sulla vita
  • Documenti bancari
  • Lettere
  • Buste
  • Francobolli


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 946 volte
Pubblicità