wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 199 volte
Il poecilia reticulata, conosciuto solitamente come guppy o lebistes, è un piccolo pesce molto attivo e generalmente colorato, che si alleva in acquario. Occuparsi della sua alimentazione è un compito semplice, ma è meglio conoscere le sue esigenze per evitare che mangi eccessivamente. I guppy giovani necessitano di una dieta particolare, anche se il mangime è facilmente reperibile nei negozi di acquariofilia, mentre gli adulti avranno una salute più forte se al mangime in fiocchi aggiungerai qualche alimento più nutriente.
Passaggi
Nutrire i Guppy Adulti
-
1Acquista del mangime in fiocchi per pesci tropicali. Puoi comprarlo in un negozio di zootecnia o acquariofilia e utilizzarlo come alimento primario nella nutrizione quotidiana. Anche se i guppy mangiano qualsiasi tipo di cibo in fiocchi, il migliore è quello prodotto dai marchi di alta qualità perché contiene proteine e sostanze vegetali. Il mangime in fiocchi destinato ai pesci tropicali spesso include esaltatori di colore che danno ai guppy un aspetto più luminoso e colorato.[1] Non acquistare il mangime in granuli, in quanto per i pesci che hanno una bocca piccola è difficile o praticamente impossibile da consumare.
- Se preferisci acquistare una quantità maggiore di fiocchi rispetto a quelli che utilizzi in un mese, congela ciò che avanza per preservarne i principi nutritivi. Scongela la provvista di un mese un paio di giorni prima dell'utilizzo.
-
2Dai ai guppy un pizzico di mangime in fiocchi una o due volte al giorno. Versa un pizzico di fiocchi nell'acqua e guardali mentre mangiano. Dovrebbero terminare il pasto in circa 30-60 secondi, e in ogni caso in non più di qualche minuto.[2] [3] Potresti scegliere di nutrirli una o due volte al giorno, a patto che le quantità di cibo siano adeguate. È più facile che scappi la mano che non dare una razione ridotta di mangime.
- I guppy continueranno a mangiare o cercare cibo anche quando non ne hanno bisogno. Non somministrare pasti extra perché ti sembrano affamati. In realtà, quando sono in cerca di cibo, aiuteranno a mantenere l'acquario pulito, perché impediranno ai residui di accumularsi e sporcare l'acqua.
-
3Sostituisci ogni tanto il mangime in fiocchi con qualche leccornia più nutriente. Anche se i guppy sopravvivranno solo coi fiocchi, piante e animali congelati o vivi contengono sostanze nutritive, ideali da aggiungere all'alimentazione in fiocchi. Perciò, ogni 2-7 giorni sostituisci questi ultimi con qualche stuzzichino più allettante nella misura in cui riescono a finirlo nel giro di 60 secondi. Ecco qualche consiglio sulle leccornie più appropriate per i tuoi guppy, che troverai nella maggior parte dei negozi di zootecnia:
- Le artemie contengono per lo più proteine e sono integratori ideali se il cibo in fiocchi è ad alto contenuto di verdure e povero di proteine (40% o meno). Sono vendute vive, congelate o in forma di fiocchi.
- Le larve di zanzara sono ottimi stuzzichini che puoi catturare da solo utilizzando una rete nell'acqua stagnante. Procurati ogni tanto piccole quantità di larve per evitare che si trasformino in zanzare. Anche i lombrichi sono utili allo scopo, ma devono essere triturati e risciacquati prima di darli ai guppy.
- Nutri i tuoi guppy con piselli sgusciati, lattuga tagliata a pezzetti, cetriolo tritato finemente, soprattutto se il mangime in fiocchi è ricco di proteine ma a basso contenuto di vegetali.
-
4Evita i tubifex e le dafnie vivi. Esistono molti altri tipi di cibo per pesci, che i negozi di acquariofilia o altri proprietari di guppy possono raccomandarti. Tuttavia, dovresti cercare di evitare tubifex e dafnie, anche se ti vengono consigliati. Sebbene i guppy li mangino con appetito, a volte i tubifex contengono batteri letali. Le dafnie vive, invece, sono nocive perché tolgono ossigeno all'acquario e in genere sono costose e difficili da allevare rispetto ad altri alimenti vivi.
-
5Fai attenzione ai sintomi che indicano sovralimentazione. Dal momento che i guppy hanno lo stomaco piccolo, sebbene mangino grandi quantità di cibo, quando disponibile, il rischio della sovralimentazione è frequente. Se noti uno dei seguenti sintomi, riduci la frequenza con cui somministri mangime o bocconcini invitanti. Alcuni proprietari di guppy nutrono i propri pesciolini solo 6 giorni a settimana, facendoli digiunare il settimo per mantenerli in salute.
- Se vedi pendere una scia di feci dal corpo del pesce, è il segno di un blocco intestinale causato dall'eccesso di cibo.[4]
- I maschi adulti sviluppano un ventre rotondo o un rigonfiamento al petto se assumono troppi grassi. Riduci la quantità di cibo e sostituisci gli stuzzichini piuttosto grassi, come larve di zanzare o il cuore di manzo, con qualche pezzetto di prosciutto sgrassato.
- Se l'acqua diventa torbida e si sporca frequentemente, la causa può essere l'eccesso di cibo o feci. Come regola generale, dovresti cambiare il 20-30% dell'acqua all'incirca una volta ogni 1-2 settimane o più spesso se l'acquario è pieno di pesci.
-
6Considera vari metodi per nutrire i guppy quando sei fuori per una vacanza più lunga di una settimana. I guppy adulti possono resistere senza cibo una settimana prima di avvertire i primi sintomi di un digiuno prolungato, quindi se resti fuori un paio di giorni puoi anche non nutrirli. Durante una vacanza più lunga, è consigliabile seguire uno dei seguenti metodi:[5]
- Utilizza un distributore automatico di cibo a intervalli regolari. Assicurati di fornire sufficienti quantità di mangime durante la tua assenza, programmando il distributore affinché eroghi il cibo 1-2 volte al giorno.
- Prova il mangime in blocchi o in gel prima di partire. Questi blocchi di cibo secco o ricoperto di gel si lasciano nell'acquario e vengono consumati lentamente. Tuttavia, i blocchi secchi possono causare pericolose alterazioni chimiche, mentre il gel a volte viene ignorato dai pesci. Prova entrambe le soluzioni per un paio di giorni prima di partire, in modo da poter essere sicuro di non avere problemi.
- Chiedi a un amico o a un vicino di somministrare il mangime in fiocchi una volta ogni 2-3 giorni. Poiché vi è il rischio che chi è inesperto dia troppo cibo, è meglio mettere un pizzico di mangime in una scatoletta per pillole o un altro contenitore, dopo aver accuratamente contrassegnato il giorno della settimana sopra. Fai presente a chi si prenderà cura dei tuoi pesci che un'eccessiva alimentazione potrebbe ucciderli.
Pubblicità
Prendersi Cura e Nutrire i Guppy Giovani
-
1Allestisci un acquario per l'allevamento. I guppy giovani, noti anche come "avannotti", hanno bisogno di un'alimentazione particolare, diversa da quella degli adulti, e dovrebbero essere divisi da questi ultimi per una questione di sicurezza.[6] Prepara con cura un acquario da 20 l, facendo attenzione che abbia tutto il necessario per la sopravvivenza dei guppy. Come con qualsiasi altro acquario, un ciclo senza pesci è un ottimo modo per prepararlo ad accogliere i pesci.
-
2Dividi l'acquario per l'allevamento in due sezioni, utilizzando una breeding net (sala parto in rete). Acquistala presso un negozio di acquariofilia e dividi la vasca in due parti. I guppy appena nati saranno in grado di nuotare attraverso i fori della rete e scappare dalla madre, che potrebbe essere tentata di mangiarli.
- Se non desideri acquistare una breeding net o non sei sicuro se ha i fori delle giuste dimensioni, puoi proteggere gli avannotti inserendo diverse piante per acquario tra cui nasconderli.
-
3Sposta le femmine gravide nell'acquario per l'allevamento finché non avranno partorito. Le femmine hanno una macchia scura sull'addome che diventa molto più scura, una volta che all'interno le uova sono state fecondate. Le uova cresceranno per 21-30 giorni, mentre l'addome diventerà sempre più grande e scuro.[7] Non appena noti che la madre ha partorito, trasferiscila di nuovo nell'acquario principale, in modo che non entri in concorrenza con gli avannotti per il cibo e non tenti di mangiare i piccoli.
- Se intendi allevare i guppy per venderli o produrre caratteristiche particolari, sposta nell'acquario per l'allevamento il maschio e la femmina che hai individuato per i tuoi scopi, prima che la seconda si ingravidi. Rimetti il maschio nell'acquario principale una volta che avrai rilevato la macchia scura della gravidanza. Nota che le femmine possono conservare lo sperma per mesi, quindi se acquisti una femmina adulta è probabile che sia stata già fecondata da un maschio non presente nell'acquario durante le prime nidiate.
-
4Prepara un nutrimento speciale per i tuoi avannotti. Gli avannotti dei guppy hanno bocche piccole e un alto bisogno di proteine, quindi devono essere nutriti separatamente dagli adulti. Prima che nascano, prepara loro un mangime speciale che comprenda sia proteine che sostanze vegetali. Le proteine di alta qualità sono contenute nelle larve di artemia (artemie non adulte), nei micro vermi (microworms), nel cuore di manzo tritato e/o nella miscela di tuorlo d'uovo e acqua.[8] I vegetali vanno utilizzati in piccole quantità, e tra questi puoi usare gli infusori (organismi microscopici che danno all’acqua il colore verde), la lattuga fresca e tritata finemente o piccoli pezzi di spinaci bolliti.[9]
- Non somministrare le artemie adulte finché non saranno diventate un po' più grandi. Se restano intatte nell'acquario, vuol dire che per gli avannotti sono troppo grandi da mangiare.
-
5Nutri gli avannotti più volte al giorno. Durante la crescita hanno un maggiore bisogno di energie rispetto agli adulti, e uno stomaco più piccolo che necessita di piccole quantità di cibo approssimativamente 6 volte al giorno. Se l'acqua si sporca o diventa torbida nonostante i frequenti cambi, riduci le razioni e assicurati che siano abbastanza piccole per poter essere consumate.
-
6Cambia frequentemente piccole quantità d'acqua. Una volta nati gli avannotti, è meglio cambiare ogni due giorni il 10% dell'acqua o poco meno, invece di fare un cambio più grande e più stressante ogni settimana o due.[10] I pesci giovani sono particolarmente vulnerabili ai cambi d'acqua, e una frequenza elevata nella nutrizione può portare a un rapido accumulo di feci nell'acquario.
-
7Riduci gradualmente la frequenza con cui somministri il cibo. Dopo circa 2 mesi gli avannotti dovrebbero essere notevolmente più grandi e avranno bisogno di essere nutriti 3-4 volte al giorno. Dopo circa 4-5 mesi, possono cominciare a seguire l'alimentazione degli adulti, ovvero 1-2 volte al giorno. Puoi scegliere di modificare la dieta lentamente per portarli ad accettare i fiocchi, sostituendo gradualmente alcune razioni della loro alimentazione con questo tipo di mangime. Tuttavia, è probabile che determinate varietà e alcuni soggetti cresceranno a ritmi diversi, ma non sarà necessario spostare gli avannotti nella vasca dei pesci adulti finché non avranno raggiunto tutti le stesse dimensioni.
- Puoi cominciare a somministrare alimenti di dimensioni più grandi, come le artemie adulte, se crescono a un buon ritmo. Continua a nutrire i guppy giovani con cibo di alta qualità e controllali per assicurarti che gradiscano il cibo nuovo.
Pubblicità
Consigli
- È più facile individuare i maschi grazie alla presenza di una pinna appuntita alla base del pesce, vicino all'ano. Le femmine, invece, hanno una pinna più arrotondata e sviluppano una macchia scura sull'addome che diventa più evidente quando sono state fecondate.
- Assicurati che gli avannotti non abbiano difficoltà a trovare il cibo! Versalo direttamente sopra di loro. Non è necessario per gli adulti, che dovrebbero nuotare nell'acquario alla ricerca del mangime.
Avvertenze
- Prima di nutrire i guppy con qualsiasi animale vivo non menzionato in questo articolo, cerca su internet a che specie appartiene per verificare se esiste il rischio di una contaminazione batterica che potrebbe nuocere o uccidere i tuoi pesci.
Riferimenti
- ↑ http://guppyfishcare.com/guppy-food/
- ↑ http://guppyfishcare.com/guppy-food/2/
- ↑ http://www.aquaticcommunity.com/livebearer/guppy.php
- ↑ http://guppyfishcare.com/guppy-food/2/
- ↑ http://www.fishchannel.com/freshwater-aquariums/aquarium-care/taking-a-vacation.aspx
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=1294
- ↑ http://small-pets.lovetoknow.com/gestation-period-guppies
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=1294
- ↑ http://www.tfhmagazine.com/details/articles/back-to-the-basics-breeding-guppies.htm