Le piante hanno bisogno di una miscela di azoto (N), fosforo (P), potassio (K), e altri micronutrienti per crescere sane e rigogliose. Molti di questi nutrienti sono presenti naturalmente nel suolo, ma negli anni e piantando nuovi fiori, erba o verdure ad ogni primavera, si esauriscono e devono essere sostituiti. Continua a leggere per conoscere i diversi approcci per nutrire le piante.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Fertilizzanti Commerciali

  1. 1
    Nutri l’erba e i giardini con del concime granulare. Il fertilizzante che si presenta in forma granulare è facile da spargere nei prati e giardini. Dal momento che non c'è bisogno di lavorarlo direttamente nel terreno, deve essere riapplicato ogni 2 o 3 mesi. Per aiutare il fertilizzante a durare più a lungo, puoi usare un rastrello da giardino e distribuirlo nel terreno del tuo giardino.
    • I fertilizzanti commerciali sono etichettati con una proporzione di N-P-K che indica il livello di ciascuna sostanza che contengono. Se devi solo concimare l’erba, scegli un concime che sia particolarmente ricco di azoto, poiché questo è il nutriente che aiuta le piante a crescere rigogliose e verdi. Se stai concimando delle piante da fiore o dei bulbi, scegli un concime ad alto contenuto di fosforo, in quanto aiuta i fiori a sbocciare.
    • Per un prato ricco, usa del concime granulare subito dopo avere piantato dei nuovi semi di erba. Puoi cospargerlo a mano o utilizzare un attrezzo per distribuirlo uniformemente in tutto il tuo giardino.
    • Un rilascio controllato di concime granulare può essere utile se hai un prato grande e non vuoi preoccuparti di concimarlo più di due volte l'anno. I granuli sono progettati per rilasciare il fertilizzante lentamente e gradualmente.
  2. 2
    Usa del concime liquido per le piante in vaso. I fertilizzanti in bottiglie che vengono spruzzati o versati sono adatti per tutte le piante in vaso.
    • Versa o spruzza la quantità consigliata attorno alle radici delle piante. Le piante assorbono immediatamente il concime e dovresti vedere i risultati nel giro di pochi giorni.
    • Troppo fertilizzante liquido può essere dannoso per le piante, quindi non usarne più della quantità indicata sulla confezione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Nutrire le Piante con Materiale Organico

  1. 1
    Usa il letame o escrementi di pipistrello o di polli. Il letame di mucca è stato a lungo uno dei modi più diffusi per concimare le piante. Puoi anche acquistare scatole di guano di pipistrello, che contiene azoto, fosforo e potassio, in molti vivai e negozi di forniture agricole. Anche gli escrementi del pollame sono una scelta comune tra gli agricoltori e i giardinieri. Cospargi la sostanza intorno alle radici delle piante che vuoi nutrire.
  2. 2
    Usa della farina di osso o di sangue. Queste sostanze, a base di ossa e sangue di animali, contengono elevate quantità dei nutrienti dell'azoto e del fosforo. Sono disponibili nei negozi di forniture agricole e nei vivai in sacchetti o scatole. Cospargi il nutriente attorno alle radici delle tue piante.
    • Puoi concimare le piante mentre le stai piantando spruzzando il concime nei fori che scavi quando semini.
    • Prova un mix di concime nel letto vegetale della pianta prima di mettere i semi o la piantina, poi aggiungine altro nel terriccio che usi per ricoprirli.
    • La maggior parte degli agricoltori e dei giardinieri trova che usare una sostanza animale fornisce il miglior nutrimento per le piante, ma se sei restìo ad usare concimi di ossa o sangue, puoi provare anche la farina di semi di cotone.
  3. 3
    Nutri il terreno con il compost. Il compost nel giardino o nel terreno agisce nel lungo periodo per mantenere le piante nutrite e sane nel tempo. E' sempre una buona idea concimare le piante di tanto in tanto, ma le sostanze nutritive contenute nel compost forniscono una buona base per la salute delle piante.
    • Puoi crearti il tuo compost conservando le bucce degli ortaggi e altri avanzi di cibo in una compostiera.
    • Il compost è in vendita anche presso i vivai.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sapere Quando Nutrire le Piante

  1. 1
    Nutri le piante quando le interri. Ogni volta che stai seminando una nuova pianta in giardino o stai invasando una pianta d'appartamento, è una buona idea concimarla per darle un sostegno dall’inizio. Lavora il compost nel terreno, cospargi il concime nei fori che scavi, o spargi il fertilizzante granulare sul terreno arato di recente.
    • Ricordati che l'azoto aiuta i gambi e le foglie a crescere forti, il fosforo favorisce delle radici sane e il potassio conferisce alle piante un aspetto sano con bellissimi fiori. Ogni tipo di pianta ha esigenze diverse, quindi fai una ricerca o chiedi ad un esperto presso il tuo vivaio di fiducia se non sei sicuro di ciò che è adatto per le tue piante.
  2. 2
    Nutri le piante ogni 2 o 3 mesi. Non aspettare di nutrirle solo dopo avere visto sorgere un problema. Tieni traccia di quando sono state fertilizzate l’ultima volta e fai un piano di concimazione ogni 2 o 3 mesi durante la stagione di crescita.
  3. 3
    Concima le piante quando le vedi in difficoltà. Se hanno delle macchie di colore giallo o marrone, delle foglie flosce, o altri problemi, probabilmente stanno soffrendo di denutrizione. Puoi acquistare dello spray fertilizzante che ha lo scopo di risollevare immediatamente le piante che sono in difficoltà.
    Pubblicità

Consigli

  • Preparare da solo il nutrimento per le piante non è difficile. Prova a combinare dei gusci d'uovo, delle foglie secche, e qualche buccia di mela, arancia e/o banana e la tua pianta saprà ricavare i nutrimenti da ogni cosa.
  • I vermi nel tuo giardino sono i benvenuti. Aiutano a rendere la decomposizione più veloce.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 256 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità