L'American Bully è un tipo di pitbull. Anche se da cuccioli sono piccoli e indifesi, crescendo diventano presto dei cani grandi e muscolosi. Affinché i cuccioli crescano sani, hanno bisogno di una dieta di alta qualità, ricca di nutrienti. Per questo esistono vari tipi di cibo per cani create appositamente per soddisfare i bisogni nutritivi di questa razza in particolare. Bisogna scegliere delle crocchette di alta qualità e rafforzare la dieta del cucciolo con carne cruda, proteine e vitamine.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere Alimenti di Qualità

  1. 1
    Consulta il veterinario per scegliere il tipo di cibo che meglio si addice al tuo cucciolo di Bully. A causa della loro costituzione e allevamento, i Bully sono una razza unica nella sua specie e con particolari bisogni alimentari. Poco dopo l'adozione del cucciolo, chiedi al veterinario che tipo di alimenti suggerisce per il tuo cane.[1]
    • Chiedi sempre il suo parere prima di dare qualsiasi tipo di integratore al cane. Il veterinario ti saprà dire se sono necessari oppure no.
  2. 2
    Scegli un tipo di alimento che contenga almeno il 30% di proteine. I cuccioli di American Bully hanno bisogno di rafforzare i loro muscoli già dai primi mesi di vita. È importante che il cibo che consumano abbia abbastanza proteine per aiutarli nello sviluppo muscolare. Come regola generale, per assicurare un apporto sufficiente di proteine, i primi tre ingredienti della lista devono essere carne.[2]
    • Leggi attentamente le etichette del cibo dedicato ai cuccioli dalla razza specifica. La confezione dovrebbe riportare espressamente quante proteine sono contenute in ogni tipo di alimento.
    • Il cibo per cani di alta qualità viene spesso venduto anche nei supermercati.
  3. 3
    Scegli un alimento che contenga almeno il 20% di grassi. Come tutti i cuccioli, i piccoli Bully hanno bisogno di molti grassi nella loro dieta. Un'alimentazione relativamente ricca di grassi manterrà i cuccioli in salute e li aiuterà a crescere. Inoltre, il cibo con un'alta percentuale di grassi aiuterà il cucciolo a smaltire facilmente le proteine e gli altri nutrienti.[3]
    • Se dai al tuo cucciolo di Bully del cibo che ha meno del 30% di proteine e meno del 20% di grassi, il cane potrebbe avere dei problemi durante la crescita.
  4. 4
    Considera la possibilità di aggiungere degli integratori di proteine nella dieta del cane. Per far sì che il cucciolo sviluppi un sistema muscolare secondo i desideri del padrone, puoi aggiungere dei supplementi proteici alla sua dieta. Gli integratori contengono vitamine, proteine e nutrienti che aiuteranno il cucciolo a sviluppare massa muscolare.[4]
    • Marche di integratori che è possibile dare al cucciolo in sicurezza includono Vita Bully, Bully Max e la formula specifica per la massa muscolare prodotta da MVPK9.
    • È possibile che un negozio di animali abbia già questi integratori in magazzino, altrimenti puoi chiedere se è possibile ordinarli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Seguire un Programma Alimentare Regolare

  1. 1
    Dai da mangiare al tuo cucciolo di Bully 2-3 volte al giorno. Dalle 12 settimane ai 6 mesi, dovrebbe mangiare 3 volte al giorno. Questo permette al cucciolo di avere piccoli pasti frequenti in maniera che possa ricevere la quantità richiesta di nutrienti, ma senza abbuffarsi. Dopo i 6 mesi puoi dargli da mangiare 2 volte al giorno.[5]
    • Adatta gli orari dei suoi pasti alla tua routine quotidiana. Per esempio, prova a dargli da mangiare alle 7 di mattina prima di andare al lavoro, alle 13 durante la pausa pranzo e alle 20 dopo cena.
    • La quantità di cibo che dai al cane dipende dalla sua taglia e dal suo appetito. Segui i suggerimenti scritti sulla confezione, oppure chiedi consiglio al veterinario per sapere quanto un Bully dovrebbe mangiare per essere in buona salute.
    • I cuccioli di Bully sotto le 12 settimane hanno bisogno di quattro pasti al giorno. Se hai un cucciolo di Bully molto piccolo, consulta il veterinario per stabilire un programma alimentare ottimale.
  2. 2
    Dagli da bere dell'acqua fresca insieme a ogni pasto. Evita di lasciare una grande ciotola piena d'acqua per tutto il giorno. Al contrario, cambia l'acqua della ciotola a ogni pasto. In questo modo il tuo cucciolo rimarrà idratato e non correrà il rischio di ingerire insetti o batteri che si sono accumulati nella ciotola durante la giornata.[6]
    • Dovresti continuare a seguire queste abitudini anche quando il cucciolo sarà adulto.
  3. 3
    Limita la quantità di cibo se il tuo cane è sovrappeso. A differenza delle razze più magre, l'American Bully tende a diventare sovrappeso se viene lasciato incustodito intorno al cibo. Se i tuoi impegni non ti permettono di dargli da mangiare 3 volte al giorno, puoi lasciare nella ciotola il cibo che gli serve durante tutta la giornata. Se noti comunque che invece di sviluppare massa muscolare sta ingrassando, fai in modo da limitare il suo accesso al cibo.[7]
    • Per esempio, puoi dargli delle quantità abbondanti di cibo alle 7 di mattina e di nuovo alle 7 di sera.
    • Il metabolismo del cane cambia dopo il primo anno d'età. A quel punto, potresti osservare che il cane ingrassa invece di aumentare la massa muscolare.
    Pubblicità

Avvertenze

  • A differenza di altre razze canine, è molto importante dare al cucciolo di American Bully cibo di alta qualità. Altrimenti c'è il rischio che il cane non si sviluppi adeguatamente e potrebbe avere problemi di salute da adulto.[8]
  • Sebbene molti padroni di Bully diano ai loro cani carne cruda, questa pratica è sconsigliata da molti veterinari, inclusi quelli dell'Associazione Americana Medici Veterinari. Il cibo crudo espone il cane a rischi di infezioni e potrebbe influire negativamente sul suo equilibrio nutrizionale, cosa che può portare a delle deficienze nello sviluppo.
  • Mai dare al cucciolo - o al Bully adulto - degli steroidi per aumentare la sua massa muscolare. Questa pratica lo espone a severi rischi di salute.[9]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Schneider
Co-redatto da:
Esperta di Comportamento e Addestramento Cinofilo
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Schneider. Jennifer Schneider è un'esperta di comportamento e addestramento cinofilo, nonché titolare di Pick of the Litter Dog Training. Con oltre 25 anni di esperienza, è specializzata in un tipo di addestramento positivo e rispettoso nei confronti dei cani. Si è laureata in Psicologia con specializzazione in etologia presso la University of Washington ed è un'addestratrice cinofila professionale certificata. Questo articolo è stato visualizzato 10 746 volte
Categorie: Cani
Pubblicità