I barboncini toy hanno un carattere delizioso, sono intelligenti e stanno bene quando possono stare costantemente al fianco del loro padrone per ricevere amore e attenzione. Sono cani molto piccoli e resistenti e possono vivere bene durante la fase dell’adolescenza; ma con il passare degli anni diventano più delicati e hanno bisogno di cure veterinarie che possano garantire loro una vita longeva. Se vuoi prenderti cura di un barboncino toy devi dargli tutta la tua attenzione e avere la disponibilità finanziaria per soddisfare i suoi bisogni, come una regolare toelettatura, un’adeguata assistenza sanitaria nell’età avanzata e gli opportuni trattamenti preventivi, come quelli contro i vermi.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Alimentazione

  1. 1
    Scegli un cibo specifico per l'età del cane. In base all’età, i cani hanno bisogno di diversi livelli di proteine, calorie e altri nutrienti. Ci sono diversi tipi di cibo formulati per cuccioli, cani adulti e anziani.
    • Cuccioli: hanno bisogno di alti livelli di proteine per i muscoli, calorie per la crescita e calcio per sviluppare ossa sane. Se il tuo è un cucciolo con meno di 12 mesi, nutrilo con cibo per cani appositamente studiato per la sua fascia di età. Solitamente è etichettato come "cibo per cuccioli". Scegli un alimento specifico per i barboncini toy. Questo perché la dimensione delle crocchette è più piccola e più facile da masticare per i piccoli denti dell’animale.
    • Cani adulti: quando il cane raggiunge circa l'anno di età, nutrilo con cibo formulato per cani adulti. Continua con questo tipo di alimento finché raggiunge circa i 7 anni. Si tratta di cibo bilanciato dal punto di vista nutrizionale, in grado di soddisfare le esigenze dietetiche di un cane maturo.
    • Cani anziani: quando il barboncino toy raggiunge i 7 anni di età e oltre, passa a un alimento specifico per lui. Questo tipo di cibo contiene una minore quantità di minerali come il fosfato, difficile da elaborare per i reni. In questo modo proteggi la funzionalità renale del tuo animale domestico.
  2. 2
    Scegli un’alimentazione completamente asciutta. Per quanto riguarda i cibi per cani, puoi scegliere tra una dieta completa secca (spesso costituita da crocchette) o una umida di cibo in scatola, con l'aggiunta di biscotti misti. Gli alimenti secchi sono più sani per i denti del cane, perché masticare i biscotti aiuta a tenere pulita la cavità orale. Quelli umidi possono essere più allettanti per le razze toy, ma questi cibi in scatola o in bustine sono tendenzialmente appiccicosi e si attaccano facilmente ai denti, incoraggiando la formazione di placca.
    • Se puoi, imposta fin da quando è cucciolo un’alimentazione completa basata sulle crocchette per promuovere la salute dentale.
    • Cerca un alimento specifico per i barboncini toy, in modo che masticare le crocchette sia meno faticoso.
  3. 3
    Programma la frequenza dei pasti in base all’età dell’animale. Quando è ancora cucciolo, ha lo stomaco più piccolo e ha bisogno di essere alimentato con maggiore frequenza rispetto a quando è adulto.
    • Cuccioli: nutri il tuo animale spesso e con piccoli pasti. La regola generale è di 4 pasti al giorno fino ai 3 mesi di età; 3 pasti al giorno fino ai 6 mesi; 2 pasti al giorno dai 6 mesi fino all'età adulta.
    • Cani adulti e anziani: nutri il tuo barboncino con 2 pasti al giorno. Questa è la quantità consigliata, in quanto ha uno stomaco dalla capacità piuttosto ridotta, e preferisce mangiare piccoli pasti più spesso.
  4. 4
    Assicurati che abbia sempre abbondanza di acqua. Lasciagli sempre una ciotola di acqua disponibile; cambiala ogni giorno e pulisci il contenitore ogni 2-3 giorni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Toelettatura

  1. 1
    Mantieni il pelo del cane pulito e libero da residui. I barboncini hanno un pelo robusto e riccio che cresce continuamente. Non lo perdono nello stesso modo delle altre razze: il loro pelo non cade, ma resta impigliato al resto del mantello. Questo significa che hanno spesso nodi e grovigli.
    • I cuccioli hanno una peluria morbida, che comincia a mutare in pelo adulto a circa 6-9 mesi di età. Il passaggio completo al mantello adulto può durare finché il cane raggiunge i 18 mesi.
  2. 2
    Spazzola il cane ogni giorno. Ti bastano pochi minuti al giorno per fargli un’adeguata toelettatura. Questo è utile per un duplice scopo: riesci a districargli il pelo e nel contempo gli fornisci le giuste attenzioni di cui ha tanto bisogno.
  3. 3
    Usa un pettine o una spazzola rigida. Per riuscire a eliminare i grovigli devi avere un pettine o una spazzola specifici che puoi trovare nei negozi di animali. È anche una buona idea usarli entrambi, pettinando il barboncino in alcune zone del corpo e usando invece la spazzola in altre, a seconda dell’aspetto del pelo.
  4. 4
    Spruzzagli il pelo con dell’acqua. Prima di iniziare a pettinarlo, spruzza il barboncino con una leggera nebulizzata d'acqua. Questo impedisce le scariche elettrostatiche, oltre a evitare anche che il pelo si aggrovigli.
  5. 5
    Pettina il pelo sezione per sezione. Separa una zona di pelo e tienila tra le dita. Percorri il pelo con la spazzola dalla radice alla punta.
    • Fai un’accurata toelettatura su tutto il corpo, e assicurati di pettinargli il pelo anche dietro le orecchie e sotto la pancia.
  6. 6
    Taglia il pelo ogni 3-8 settimane. Il pelo del barboncino toy cresce in continuazione, quindi per mantenerlo in ordine è necessario tosarlo di tanto in tanto. In base alla lunghezza desiderata, va tagliato ogni 3-8 settimane.
    • In genere questo è un trattamento che viene fatto nei centri di toelettatura, ma se hai degli strumenti di qualità per tosare, una certa pratica e molto tempo a disposizione, puoi imparare a farlo da solo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Cura delle Orecchie

  1. 1
    Valuta di togliergli i peli dalle orecchie. Questi cani tendono ad avere i canali auricolari molto pelosi. Infatti il pelo dal corpo si estende allungandosi verso il canale uditivo e può ostruirlo, un po' come se indossasse continuamente delle cuffie pelose. Parla con il veterinario per stabilire un’adeguata programmazione per togliergli i peli da queste aree.
    • Gli esperti hanno opinioni discordanti in merito all'opportunità o meno di radergli le orecchie. Chi è favorevole per eliminare i peli afferma che in questo modo si permette una migliore circolazione dell'aria, riducendo quindi le possibilità d’infezioni dell'orecchio, e che si tolgono i peli che hanno raccolto molto cerume. Altri invece sostengono che questa operazione lascia le orecchie indolenzite e sensibili alle infiammazioni.
  2. 2
    Tieni controllate le orecchie se riscontri dei problemi. Monitorale attentamente, soprattutto se decidi di non togliergli i peli. Verifica se si formano infezioni (caratterizzate da un cattivo odore, cerume nero e spesso o secrezione che esce dall'orecchio) o se entrano corpi estranei (se noti che si gratta costantemente l'orecchio o se muove la testa da un lato).
  3. 3
    Fallo visitare dal veterinario se riscontri dei problemi. Se il cane manifesta dei segni che fanno pensare a un problema alle orecchie, chiedi al veterinario di verificare se ci sono problemi di salute. Può consigliarti a questo punto se è il caso di tagliargli i peli dalle orecchie con maggiore o minore frequenza.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Cura dei Denti

  1. 1
    Usa uno spazzolino da denti per bambini. I barboncini toy tendono a sviluppare facilmente il tartaro. Questi residui possono causare un alito puzzolente e facilitare la retrazione gengivale e la perdita dei denti. Per lavargli i denti, usa uno spazzolino per bambini con le setole morbide.
    • Puoi anche usare uno spazzolino da dito, che trovi facilmente presso l’ambulatorio del veterinario o nei grandi negozi per animali.
    • Per ridurre l'accumulo di tartaro dentale è consigliato nutrire il cane con cibo secco. Mangiare cibo umido può creargli maggiori problemi dentali. Se il tuo cane mangia cibo umido, prendi l'abitudine di lavargli i denti ogni giorno.
  2. 2
    Usa un dentifricio specifico per cani. Puoi trovarlo facilmente nei negozi per animali. Non usare mai quello per gli essere umani. Se il cane ingerisce gli ingredienti presenti nei dentifrici normali, come il fluoro, può soffrire di mal di stomaco.
  3. 3
    Spazzola delicatamente la superficie esterna dei denti. Applica una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino e posiziona la testa del cane in modo da potergli lavare facilmente i denti.
  4. 4
    Dagli ogni giorno degli snack da masticare per la cura dentale. Se il tuo cane non ti permette di lavargli i denti, dagli uno di questi prodotti da masticare per assicurargli un’igiene orale quotidiana. Questo aiuta soprattutto a pulire i denti masticatori (molari) nella parte posteriore della bocca.
    • Vale la pena investire il tempo e lo sforzo nella cura dei denti del tuo animale domestico, anche per ridurre il numero di pulizie odontoiatriche di cui potrebbe avere bisogno.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Salute

  1. 1
    Quando il cane è giovane, portalo ogni anno dal veterinario. Mantenere controllata la sua saluta significa in parte sottoporlo a visite regolari dal veterinario. Se ha meno di 7 anni, fallo visitare puntualmente tutti gli anni. Il veterinario lo controllerà per vedere se ci sono segni di malattie, aggiornerà i vaccini e lo sottoporrà a eventuali trattamenti contro i parassiti e i vermi.
  2. 2
    Quando il cane è più anziano, portalo dal veterinario ogni 6 mesi. I cani che hanno più di 7 anni dovrebbero essere visitati ogni 6 mesi. Il veterinario lo analizzerà per verificare segni di malattie, aggiornerà i vaccini e gli darà delle cure per i parassiti e i vermi.
  3. 3
    Mantieni l’animale sempre vaccinato, sverminato e sottoposto a trattamenti per i parassiti. È responsabilità del padrone vaccinare regolarmente l’animale, curarlo contro i vermi (se è il caso) e sottoporlo a trattamenti per i parassiti come le pulci.
    • La vaccinazione è fondamentale, sia che porti il cane a passeggio ovunque, ma anche se esce raramente. Questo perché alcune infezioni, come il parvovirus, sono causate da virus particolarmente resistenti che possono attaccarsi alle scarpe. Pertanto, possono ancora rappresentare un rischio anche per il più coccolato e viziato dei barboncini.
    • Parla con il veterinario circa l’opportunità di impiantare un microchip nel cane. Questo ti può aiutare a rintracciare l’animale nel caso si perdesse.
  4. 4
    Sterilizza il barboncino toy, se è femmina. Uno dei problemi di salute di cui tendono a soffrire i barboncini in età avanzata è il diabete mellito (diabete da zucchero). Gli ormoni associati all’estro (il periodo di calore) della femmina possono innescare il diabete. Pertanto, per ridurre questo rischio, è una buona idea farla sterilizzare.
    • Se la sterilizzazione viene fatta prima che la femmina entri in calore per la seconda volta, contribuisce notevolmente a ridurre il rischio di sviluppare il cancro mammario in età avanzata. I barboncini toy spesso vivono solo fino all’età dell’adolescenza. Ogni volta che una femmina entra in calore, indebolisce il rivestimento dell’utero ed è maggiormente esposta al rischio di sviluppare una piometra, un'infezione dell'utero potenzialmente pericolosa per la vita. Pertanto, sterilizzarla quando è ancora in forma e forte riduce le probabilità di doversi sottoporre a un intervento chirurgico d'urgenza più tardi nella vita, quando l'anestesia può rappresentare un rischio più elevato.
    • Castrare un barboncino toy maschio non offre gli stessi benefici per la salute. La castrazione in genere viene fatta principalmente per evitare di crescere altri cuccioli indesiderati e per controllare problemi comportamentali come l'aggressività o la territorialità.
    • Parla con il veterinario se vuoi avere maggiori dettagli. Confrontandoti con lui circa la salute del cane otterrai delle buone indicazioni sulle scelte da prendere.
  5. 5
    Tieni controllato il cane per le malattie quando diventa più anziano. Piccoli ma resistenti, i barboncini toy spesso vivono bene anche oltre i 10 anni di età. Invecchiando tendono però a soffrire di problemi di salute. Il diabete, l’indebolimento dei denti e le malattie cardiache sono i più comuni. Questi disturbi, una volta individuati, spesso possono essere gestiti facilmente in modo da aiutare il tuo amico peloso a vivere una vita lunga e attiva.
    • Presta attenzione ai segnali che indicano un problema, come un aumento della sete, problemi di minzione, tosse, mancanza di energia, alito cattivo, difficoltà a masticare o perdita di peso. Se riscontri uno di questi sintomi, parlane con il veterinario.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Addestramento

  1. 1
    Addestra il barboncino toy a sedersi e a rimanere in questa posizione. Questo cane è molto intelligente e ama essere mentalmente stimolato con l'addestramento. Ogni volta che lo nutri, dagli i comandi di sedersi e restarvi, prima di porgergli la ciotola del cibo. Quando impara a rispettare il comando, puoi mettergli il piatto davanti. Dandogli questi comandi ogni volta, si abituerà presto a restare seduto senza bisogno di dovergli dare ulteriori premi o ricompense oltre al cibo.
  2. 2
    Addestralo ad avvicinarsi quando lo chiami. Quando sei a casa, trascorri almeno un paio di minuti ogni ora per insegnargli il suo nome. A tale scopo, chiamalo ogni volta per nome. Quando ti risponde e corre da te, ripeti ancora il suo nome e lodalo con un dolcetto.
  3. 3
    Premialo se si comporta bene. Tutto l’addestramento dovrebbe essere basato sulle ricompense, che significa ignorare i cattivi comportamenti e premiare quelli buoni. Resisti alla tentazione di rimproverare il cucciolo, perché la tua semplice attenzione è già una ricompensa in sé. Ignora invece il cattivo comportamento e incoraggia l’animale a fare qualcosa di buono.
    • Per esempio, richiamalo a te e quando arriva, dagli un premio.
  4. 4
    Addestra il cane a trascorrere del tempo da solo. I barboncini toy si legano molto al loro padrone, e possono soffrire di ansia quando vengono separati o lasciati soli. Per evitare questo, addestra il cucciolo a trascorrere del tempo da solo fin dalla tenera età. Non è particolarmente difficile. Basta lasciarlo nella sua gabbia per dieci minuti quando sei in un'altra stanza o abituarlo a stare in casa da solo quando esci per fare delle commissioni.
  5. 5
    Gioca con il cane ogni giorno. Il barboncino toy ha bisogno di essere sempre stimolato mentalmente, quindi assicurati di avere almeno 20 minuti due volte al giorno per giocare con lui.
    • Dagli dei giochi stimolanti per tenerlo occupato. Puoi trovarli presso i principali negozi di animali oppure online.
    • Molti barboncini toy amano svolgere attività come i percorsi agility sui circuiti adattati alle piccole razze.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 176 307 volte
Categorie: Cani
Pubblicità