Questo articolo è stato co-redatto da Lindsay Yoshitomi. Lindsay Yoshitomi è la nail artist che si cela dietro il blog Lacquered Lawyer. La rivista Nail It! l'ha inserita nella lista di Bloggers You Should Know ("blogger da conoscere") ed è apparsa sulla copertina della Nail Art Gallery Magazine. Si dedica alla nail art da più di 15 anni.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 411 volte
Le unghie a effetto sfumato sono simili a quelle ombré. Qual è la differenza? Invece di usare toni diversi dello stesso colore, vengono dipinte di colori diversi. È però importante scegliere con cura gli smalti da usare. Se utilizzi colori che non si abbinano bene fra loro, la transizione non sarà delle migliori [1] . Una volta che avrai imparato le basi di questa tecnica, potrai impiegare un metodo diverso per creare invece un effetto sfumato con i glitter.
Passaggi
Creare un Effetto Sfumato Semplice
-
1Taglia, lima e pulisci le unghie. Regola la lunghezza delle unghie con un tagliaunghie e crea la forma desiderata con una lima. Massaggia ciascuna unghia con un solvente per rimuovere tutti i residui di smalto, sporco o sebo. Se necessario, spingi indietro le cuticole con un bastoncino in legno d'arancio o uno spingi cuticole.
-
2Scegli due colori di smalto a effetto matte che possano essere abbinati fra loro. Per ottenere un risultato migliore, scegli due colori primari, oppure un colore primario e uno secondario correlato. Per esempio, potresti optare per blu e giallo o rosa e viola. Evita di usare colori contrastanti, come arancione e blu, altrimenti sul punto di transizione, ovvero la parte in cui si uniranno, si creerà un effetto confuso e sgradevole dal punto di vista estetico. È preferibile scegliere smalti dalla formulazione matte o dalla finitura cremosa [2] .
- Tieni a mente il colore che otterrai dalla combinazione degli smalti. Se usi blu e giallo, il punto di transizione sarà verde. Se invece usi blu e arancione, il punto di transizione sarà marrone.
- Prima prova a testare i colori su un foglio di carta. Fai una passata con ciascun colore, quindi mescolali al centro con uno stuzzicadenti [3] .
-
3Applica una base trasparente su ciascuna unghia e lasciala asciugare. Se hai le unghie fragili, prova a usare una formulazione specifica per questo problema. Lascia asciugare completamente la base prima di continuare.
-
4Applica il colore più chiaro su ogni unghia facendo una sola passata e lascialo asciugare. Il colore più chiaro sarà la base della manicure e permetterà a entrambi gli smalti di risaltare meglio. Se usi un colore primario e uno secondario, comincia con il primo [4] .
- Se hai scelto uno smalto di un colore acceso o neon, applica invece un velo di smalto bianco. Questo ti aiuterà a far risaltare meglio i colori della manicure vera e propria [5] .
Consiglio dell'EspertoBlogger Esperta in UnghieLindsay Yoshitomi
Blogger Esperta in UnghiePrenditi tutto il tempo necessario per preparare le unghie e la spugna. La blogger esperta in unghie Lindsay Yoshitomi afferma: "Per iniziare, dipingi le unghie usando il colore più chiaro che hai scelto. Poi, applica un protettore per pelle in lattice intorno a ciascuna unghia, in modo da ridurre i tempi necessari per ripulire la zona circostante. Infine, prepara una spugnetta da trucco bagnandola e strizzandola per eliminare l'acqua in eccesso. Questo ti aiuterà a sfumare meglio i colori."
-
5Applica il lattice liquido sulla pelle che circonda le unghie aiutandoti con un pennellino e lascialo asciugare. La tecnica dell'effetto sfumato può sporcare, quindi creare una barriera fra la pelle e lo smalto faciliterà la pulizia finale. Il lattice liquido è il prodotto più semplice da usare perché si asciuga velocemente [6] . Puoi anche provare a utilizzare della colla vinilica (trasparente o bianca) o della vaselina.
- Il lattice liquido è reperibile online, nei negozi di cosmetici più forniti e nei negozi di costumi che vendono anche make-up.
-
6Applica entrambi gli smalti su una spugnetta da trucco. Applica il primo colore sulla spugnetta facendo almeno tre passate. Al di sopra fai almeno tre passate con il secondo colore. Usa una quantità generosa di smalto e assicurati che i colori si sovrappongano nella parte centrale [7] .
- Se hai usato colori primari, al centro otterrai un colore secondario. Per esempio, se hai utilizzato blu e giallo, al centro otterrai il verde.
- Se hai usato un colore primario e uno secondario, al centro ne otterrai uno terziario. Per esempio, se hai utilizzato rosa e viola, al centro otterrai un fucsia. Se hai usato blu e verde, al centro otterrai un blu verdastro.
Consiglio dell'EspertoBlogger Esperta in UnghieLindsay Yoshitomi
Blogger Esperta in UnghiePrima dell'applicazione, stendi ciascun colore sulla spugna creando due strisce. La blogger esperta in unghie Lindsay Yoshitomi afferma: "Fai due passate di smalto sulla spugna, quindi tamponala sull'unghia. Picchiettala avanti e indietro per intensificare l'effetto gradiente. Applica maggiori quantità di smalto sulla spugna e ripeti il procedimento fino a ottenere il risultato desiderato."
-
7Premi la spugna sull'unghia per diverse volte. Realizza un movimento ondeggiante partendo da un lato dell'unghia e finendo sull'altro. Ripeti questo passaggio per altre due volte, la prima collocando la spugna un po' più in alto sull'unghia e la seconda un po' più in basso. Questo ti aiuterà a sfumare e a mescolare ulteriormente i colori [8] .
- È possibile che il secondo colore non si veda particolarmente bene. Non preoccuparti: a questo rimedierai nel passaggio successivo.
- Per risparmiare tempo, dipingi le altre unghie mentre si asciuga la prima passata.
-
8Lascia asciugare lo smalto prima di fare una seconda passata. Se possibile, usa una spugnetta pulita. Se la spugna non si è impregnata completamente di prodotto, puoi girarla e utilizzarla sull'altro lato [9] . Non aspettare che si asciughi la seconda passata.
- Assicurati che i colori siano orientati allo stesso modo della prima passata. Per esempio, se la prima volta hai applicato il rosa sulla parte superiore e il viola su quella inferiore, disponi i colori nella stessa maniera alla seconda passata.
-
9Applica un top coat trasparente senza aspettare che si asciughi la seconda passata. Applicare il top coat sullo smalto fresco ti aiuterà a mescolare i colori [10] . Puoi usare un top coat normale o matte. Assicurati di applicarlo fino al bordo dell'unghia. Questo ti permetterà di fissare meglio lo smalto ed eviterà che si stacchi o si sbecchi [11] .
- Se le unghie ancora risultano ruvide al tatto, fai un'altra passata di top coat trasparente una volta che si sarà asciugata la prima [12] .
-
10Ripeti la procedura con le unghie restanti e lasciale asciugare. Ricorda di far asciugare il primo strato prima di applicare il secondo. Stendi il top coat subito dopo aver applicato il secondo strato, in quanto è preferibile che lo smalto sia ancora fresco. Aspetta che si asciughino tutte le unghie prima di continuare.
-
11Rimuovi il lattice liquido e pulisci le unghie, se necessario. Stacca il lattice liquido o la colla con una pinzetta. Se hai usato la vaselina, rimuovila invece con un cotton fioc. Ti è finito dello smalto sulla pelle? Puliscilo con un pennellino imbevuto di solvente [13] .
- Per questa procedura è preferibile usare un pennellino piatto in setole di zibellino o sintetiche. Evita i pennelli con setole in pelo di cammello o dure.
Pubblicità
Realizzare un Effetto Sfumato con i Glitter
-
1Prepara le unghie tagliandole, limandole e pulendole. Regola la lunghezza delle unghie con un tagliaunghie. Ottieni la forma desiderata con una lima. Imbevi un batuffolo di cotone di solvente e passalo su ciascuna unghia. Spingi indietro le cuticole con un apposito strumento o un bastoncino in legno d'arancio, se necessario.
-
2Applica una base trasparente su ciascuna unghia e falla asciugare. Questo permetterà allo smalto di aderire meglio alle unghie. Se le hai fragili, prova a usare una base specificamente formulata per combattere questo problema.
-
3Fai due passate di base e lasciala asciugare. Puoi usarne una neutra dello stesso colore delle unghie o un colore più intenso, come il nero. Gli smalti matte sono preferibili a quelli metallici o iridescenti, in quanto creano un contrasto migliore con i glitter e li mettono maggiormente in risalto [14] .
- Per risparmiare tempo puoi eseguire questo passaggio su tutte le unghie. Quando finisci con l'ultima, la prima dovrebbe essersi già asciugata.
-
4Applica uno smalto trasparente contenente glitter sulla prima unghia. Per ottenere un autentico effetto sfumato, applicalo quasi fino alla cuticola. Assicurati di usare uno smalto dalla base trasparente anziché metallica. Ricorda che il colore dei glitter dovrebbe abbinarsi a quello della base. L'argentato e il dorato stanno bene quasi su tutto [15] .
- Se vuoi usare glitter colorati, per esempio viola, sarebbe meglio abbinarli allo smalto.
-
5Fai un'altra passata, coprendo però solo un terzo dell'unghia. Usa lo stesso smalto trasparente con glitter di prima. Stendi il colore calcolando circa un terzo dalla punta dell'unghia in giù. In questo modo stratificherai il colore che hai già applicato e creerai un effetto dégradé [16] .
- Non estendere eccessivamente lo smalto verso il basso, come hai fatto invece con la passata precedente.
-
6Applica maggiori quantità di smalto trasparente con glitter sulla punta dell'unghia. L'area da coprire dovrebbe corrispondere più o meno alla larghezza della lunetta bianca dell'unghia. Per ottenere un risultato più elaborato, puoi usare glitter più grossi, ma assicurati che siano dello stesso colore [17] .
- Se usi brillantini grossi, applica qualche pezzetto di glitter anche su punti sparsi della parte inferiore dell'unghia.
-
7Dipingi il resto delle unghie. Ricorda di applicare due passate di base su ciascuna unghia. Procedi con due passate di smalto trasparente con glitter. Completa il lavoro con una passata finale di smalto con brillantini sulla punta.
-
8Applica un top coat trasparente su ogni unghia per finire la manicure. Assicurati di usare un top coat lucido normale anziché matte, altrimenti perderai l'effetto creato dai brillantini. Se le unghie risultano ruvide al tatto a causa dei glitter, fai una seconda passata di top coat.
- Assicurati di applicare il top coat fino alle punte delle unghie. Questo ti aiuterà a fissare bene gli smalti.
-
9Pulisci la pelle intorno alle unghie con un pennellino imbevuto di solvente. Se dovessi aver macchiato accidentalmente la pelle circostante, puoi pulirla con estrema facilità utilizzando un pennellino imbevuto di solvente. Usa un pennellino in setole di zibellino o sintetiche, mentre evita quelli dalle setole dure o in pelo di cammello.Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle manicure a effetto sfumato viene realizzata in orizzontale, con un colore nella parte superiore e uno in quella inferiore. È però possibile farla anche in verticale.
- Se hai difficoltà a spingere indietro le cuticole, applica un olio per cuticole e/o immergi le dita in una ciotola piena di acqua tiepida per tre minuti.
- Se vuoi fare una manicure a effetto ombré, scegli varie tonalità dello stesso colore, come rosa chiaro, rosa medio e rosa scuro.
- Usa una spugnetta da trucco. Le spugne normali o i pezzetti di gommapiuma potrebbero causare una finitura ruvida o lasciare residui sulle unghie [18] .
- Ad alcune persone piace applicare gli smalti su una tavolozza, mescolare i colori con uno stuzzicadenti e poi premere una spugna su di essi [19] .
- Puoi usare più di due smalti per creare l'effetto sfumato nel caso in cui tu abbia unghie abbastanza lunghe. Se hai delle unghie lunghe in acrilico, puoi utilizzare fino a quattro colori [20] .
- Questi metodi possono essere impiegati tranquillamente anche con gli smalti in gel per farsi la manicure. Ricorda di fissare il gel con i raggi UV.
Cose che ti Serviranno
Ottenere un Effetto Sfumato Semplice
- Base trasparente
- Smalto di due colori
- Lattice liquido, colla o vaselina
- Solvente per smalto
- Spugnetta da trucco
- Tagliaunghie
- Lima
- Spingi cuticole
- Cotton fioc e pennellini per ripulire
Ottenere un Effetto Sfumato con i Glitter
- Base trasparente
- Top coat trasparente
- Smalto a tinta unita
- Smalto contenente glitter
- Lattice liquido, colla o vaselina
- Solvente per smalto
- Spugnetta da trucco
- Tagliaunghie
- Lima
- Spingi cuticole
- Cotton fioc e pennellini per ripulire
Riferimenti
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ http://www.thesassylife.com/diy-ombre-gradient-nails/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=rXBRBfIwu9s&feature=youtu.be&t=9s
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=rXBRBfIwu9s&feature=youtu.be&t=18s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=rXBRBfIwu9s&feature=youtu.be&t=27s
- ↑ http://www.thesassylife.com/diy-ombre-gradient-nails/
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ http://www.thesassylife.com/diy-ombre-gradient-nails/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iyaI0vh6TVA&feature=youtu.be&t=3m32s
- ↑ http://alldaychic.com/refined-gradient-nails-diy/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=rXBRBfIwu9s&feature=youtu.be&t=1m
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iyaI0vh6TVA&feature=youtu.be&t=2m42s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iyaI0vh6TVA&feature=youtu.be&t=2m48s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iyaI0vh6TVA&feature=youtu.be&t=2m55s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iyaI0vh6TVA&feature=youtu.be&t=3m3s
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html
- ↑ http://www.simplynailogical.com/p/gradient-g.html