Quando stai cercando di giocare con il tuo videogioco preferito, niente è più frustrante di lag e prestazioni grafiche scadenti. Fortunatamente, i componenti hardware possono essere sostituiti con omologhi migliori e più moderni, il software può essere aggiornato e le impostazioni di configurazione possono essere ottimizzate per rendere il gaming su PC un'esperienza completa e appagante. Questo articolo spiega come massimizzare le prestazioni del proprio laptop per renderlo uno strumento perfetto per il gaming.

Metodo 1
Metodo 1 di 10:

Ottimizzare la RAM

  1. 1
    La maggior parte dei videogiochi richiede di avere a disposizione almeno 16 GB di RAM per ottenere un'esperienza di gioco ottimale. Se il laptop in tuo possesso permette di espandere la quantità di RAM, installane di più in modo da ottimizzare le prestazioni del sistema. Prima di acquistare un banco di RAM occorre però controllare le specifiche hardware del computer consultando il sito web del produttore, per sapere a priori se è possibile installare una quantità maggiore di RAM e, in caso affermativo, quale tipologia e modello acquistare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 10:

Installare un Disco SSD (Solid State Drive)

  1. 1
    Questo tipo di unità di archiviazione sfrutta delle memorie flash per memorizzare le informazioni che risultano essere molto più veloci e preformanti rispetto ai dischi rigidi tradizionali. Se il tuo laptop è equipaggiato con un disco rigido principale di tipologia standard, cioè di tipo meccanico, l'esperienza di gioco potrebbe non essere ottimale e potrebbero presentarsi dei ritardi nei caricamenti dovuti ai tempi di latenza nel recupero dei dati dal disco.[1] Se si tratta di un laptop espandibile e aggiornabile, potrai sostituire il disco rigido tradizionale con un disco SSD, operazione che migliorerà di molto le prestazioni generali del sistema.
    • I laptop moderni tendono ad avere i componenti fondamentali direttamente saldati sulla scheda madre, il ché rende impossibile la loro sostituzione con modelli più moderni e avanzati. Consulta il sito web del produttore del tuo laptop per scoprire se puoi installare un disco SSD.
Metodo 3
Metodo 3 di 10:

Migliorare la connessione a Internet

  1. 1
    Se ami giocare online con gli amici e altri utenti, investi nel migliorare la connessione a internet. Effettua un test della velocità della connessione usando il sito web Speedtest.net, quindi esegui una ricerca per scoprire le specifiche che deve avere la connessione a internet per soddisfare i requisiti del gioco a cui desideri giocare. Se la velocità attuale della linea non è conforme alle richieste, valuta di aumentarla o di sostituire l'hardware di rete che gestisce la connessione a internet.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 10:

Installare una scheda grafica esterna (eGPU)

  1. 1
    Se il tuo laptop non è stato progettato e pensato specificamente per il gaming o per il montaggio video, è molto probabile che la GPU sia integrata direttamente sulla scheda madre. Questo significa che processore e scheda grafica condividono la stessa RAM invece di averne una dedicata. Questo aspetto ha un impatto significativo sui videogiochi di fascia alta. Se il laptop è dotato di una porta Thunderbolt 3, puoi valutare di acquistare una GPU esterna che ti permetterebbe di giocare ai giochi più moderni e dispendiosi in termini di risorse hardware utilizzando un monitor esterno.
    • Nella maggior parte dei casi è però più economico acquistare un computer nuovo progettato per il gaming, anziché una eGPU.
Metodo 5
Metodo 5 di 10:

Aggiornare il software

  1. 1
    Aggiorna Windows o macOS all'ultima versione disponibile. Aggiornare il sistema operativo offre molti vantaggi: permette di ottenere nuove funzionalità, correggere bug, errori ed essere sempre protetto in termini di sicurezza dei dati eliminando le eventuali vulnerabilità mentre giochi. Se stai usando Windows, aggiornare il sistema operativo permette anche di ottenere l'ultima versione delle DirectX che sono una serie di librerie software fondamentali per giocare alla maggior parte dei videogiochi moderni.[2]
  2. 2
    Installa gli aggiornamenti dei giochi quando disponibili. Gli sviluppatori dei videogiochi rilasciano costantemente degli aggiornamenti volti a migliorare i propri prodotti e regalare agli utenti un'esperienza di gioco sempre migliore. Installa regolarmente tutti gli aggiornamenti disponibili, inclusi quelli relativi ai launcher dei giochi.
  3. 3
    Aggiorna i driver della scheda grafica. Se i driver della GPU Intel, AMD e NVIDIA non sono aggiornati, il gameplay potrebbe risultare deludente e il gioco potrebbe andare incontro a blocchi o errori di ogni sorta. Assicurati sempre che i driver della GPU siano aggiornati all'ultima versione disponibile.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 10:

Ottimizzare le impostazioni

  1. 1
    Ridurre la qualità grafica o allocare più RAM può essere utile per migliorare sensibilmente l'esperienza di gioco. Prova diverse configurazioni delle impostazioni interne del gioco e della scheda grafica per trovare il compromesso migliore in base alle tue necessità. Esegui delle ricerche online per scoprire cosa hanno fatto gli altri utenti che si trovano nella tua stessa situazione per ottenere il bilanciamento perfetto fra prestazioni e livello grafico.
  2. 2
    Se stai usando Windows, imposta le opzioni del risparmio di energia su Prestazioni elevate. Clicca sull'icona raffigurante una pila stilizzata che trovi nell'area di notifica della barra delle applicazioni, quindi seleziona l'opzione "Prestazioni elevate".
  3. 3
    Attiva la "Modalità gioco" di Windows. Esegui una ricerca all'interno del menu "Start" usando le parole chiave modalità gioco, quindi attiva il cursore Modalità gioco.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 10:

Esegui la Pulizia del Laptop

Metodo 8
Metodo 8 di 10:

Chiudi le app attive in background durante le fasi di gioco

  1. 1
    Anche se non puoi aggiornare l'hardware del computer con componenti più moderni e preformanti, puoi velocizzare il funzionamento del sistema chiudendo tutte le app attive che non sono necessarie. Maggiore è il carico di lavoro del computer e più basse saranno le prestazioni. Mentre stai giocando, è bene chiudere tutte le app e i programmi che non utilizzi e che non sono necessari. In questo modo il computer potrà dedicare molta più potenza di calcolo al videogioco.
    Pubblicità
Metodo 9
Metodo 9 di 10:

Overcloccare la GPU

  1. 1
    Se il laptop è dotato di una scheda grafica dedicata, potrai aumentare la frequenza di clock. L'overclock è una tecnica molto potente che però è anche molto pericolosa; se eseguita in modo non appropriato, può danneggiare irreparabilmente i componenti interni del computer. È particolarmente rischioso eseguire l'overclock della GPU integrata direttamente sulla scheda madre. Tuttavia, eseguendo degli stress test mirati e usando un software di overclock che limiti in modo appropriato le prestazioni massime dell'hardware, è possibile ottimizzare le prestazioni della scheda grafica senza alcun rischio.
Metodo 10
Metodo 10 di 10:

Deframmentare il Disco Rigido

  1. 1
    La deframmentazione del disco rigido aiuta a ottimizzare le prestazioni delle unità di memoria meccaniche. Per deframmentare un disco rigido usando Windows 10, esegui una ricerca all'interno del menu "Start" usando la parola chiave deframmenta, quindi seleziona l'app Deframmenta e ottimizza unità. A questo punto scegli il disco da deframmentare e clicca sul pulsante Ottimizza che trovi in basso a destra.[3]
    • Se il laptop è dotato di un disco SSD, la deframmentazione non sarà necessaria.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ken Colburn
Co-redatto da:
Esperto in Elettronica di Consumo
Questo articolo è stato co-redatto da Ken Colburn. Ken Colburn è un esperto di elettronica di consumo, fondatore e CEO di Data Doctors Computer Services. Con oltre 34 anni di esperienza, è specializzato in revisioni e riparazioni di computer, recupero dati e corsi di tecnologia. Ha anche una trasmissione chiamata "Data Doctors Tech Tips", in cui offre consigli tecnologici di un minuto.
Categorie: Videogames
Pubblicità