L'ebraico (עִבְרִית) è sia la lingua ufficiale del moderno Stato d'Israele, sia la lingua sacra della cultura ebrea e del giudaismo.

Imparare almeno le basi dell'ebraico ti introdurrà alla comprensione delle parole, della fede e della cultura di un popolo e di un luogo ricchi di una storia lunga diverse migliaia di anni. Imparare l'ebraico ti aprirà le porte ad altre lingue semitiche antiche e moderne, come l'arabo, il maltese, l'aramaico, il siriaco e l'amarico, così come altre lingue straordinariamente debitrici nei confronti della lingua e della cultura ebraica, come lo yiddish e il ladino.

Quello che segue è un elenco di linee guida su come iniziare il tuo viaggio nel mondo dell'ebraico.

Passaggi

  1. 1
    Frequenta un corso di ebraico o un programma intensivo. Che si tratti di una scuola, di un centro della locale comunità ebraica o anche di un insegnante personale, la sua frequentazione ti consentirà un impegno maggiore e una comprensione migliore nell'apprendimento della lingua. Se vivi in Israele, puoi iscriverti a dei programmi intensivi multilivello chiamati "ulpan" o "ulpanim", dove puoi vivere e respirare nient'altro che ebraico.
  2. 2
    Circondati di cultura ebraica e israeliana. Invece della solita emittente radiofonica, ascolta la radio israeliana, compra o scarica musica in ebraico, leggi libri per principianti ecc.
  3. 3
    Compra o prendi in prestito libri per bambini in ebraico. Molti libri della Disney, come Aladdin, Cenerentola e Hercules, dispongono di una versione in ebraico. Puoi anche scegliere tra diversi famosi autori israeliani di libri per bambini, come per esempio Leah Goldberg.
    • Ci sono molti posti dove comprare libri, in ogni parte di Israele. Un luogo adatto è la libreria che si trova alla Stazione Centrale di Gerusalemme: il negozio è visibile una volta salite le scale mobili.
    • Anche i centri della comunità ebraica ospitano biblioteche piene di libri in ebraico per bambini e adulti di tutte le età, sia classici sia moderni.
  4. 4
    Impara a pronunciare la "r" gutturale e la khet, come nel tedesco "Bach". Questi due suoni sono molto importanti nel sistema fonetico dell'ebraico moderno e sono estranei al nostro.
  5. 5
    Applica i generi maschile e femminile ai nomi e ai verbi. L'ebraico, come molte lingue semitiche, è simile a molti idiomi europei (come il tedesco, il francese e l'italiano) nella declinazione del genere dei sostantivi. Le parole maschili spesso non hanno una desinenza specifica, mentre quelle femminili terminano con "it" o "ah".
  6. 6
    Impara parole e frasi semplici, come le seguenti:
    • Yom Huledet Sameach - buon compleanno
    • Chaim - vita
    • Beseder - bene
    • Sebaba - fantastico/grandioso
    • Boker tov - buongiorno
    • Yom tov - buona giornata
    • Mazal tov - congratulazioni
    • Ima - madre
    • Abba - padre
    • Ma shlomech? - come stai? (rivolto a una femmina)
    • Ma shlomcha? - come stai? (rivolto a un maschio)
    • Shalom - ciao/arrivederci/pace
    • Ma nishma - come va? (maschile/femminile)
    • Korim li ___ - mi chiamo (letteralmente: "mi chiamano") ___
    • Ani ben (numero) - ho (numero) anni (se sei un maschio)
    • Ani bat (numero) - ho (numero) anni (se sei una femmina)
    • Ha Ivrit sheli lo kol kakh tova - non parlo molto bene l'ebraico
    • Ani meh ___ - sono di ___
    • Todah (rabah) - grazie (tante)
    • bevakasha - per favore/prego
    • Eich korim lekha/lakh? - come ti chiami? (parlando a un maschio o a una femmina)
    • Eifo ata gar?/Eifo at garah? - dove abiti? (m/f)
    • Eich omrim (la parola che stai cercando di dire) beh'Ivrit? - come si dice (parola) in ebraico?
  7. 7
    Impara il corretto uso del plurale e del singolare. La desinenza del plurale per i sostantivi maschili di solito è "im", mentre quelli femminili terminano in "ot". Per i verbi, i plurali finiscono in "oo". C'è anche un certo numero di verbi irregolari, per i quali non c'è una formula; tutto quello che puoi fare è impararli a memoria.
  8. 8
    Utilizza le forme maschili e femminili dei numeri:
    • ekhad (maschile), akhat (femminile)
    • shnayim (maschile), shtayim (femminile) ["ay" pronunciato come nell'inglese "buy"]
    • shlosha (maschile), shalosh (femminile)
    • arba'ah (maschile), arbah (femminile)
    • khamisha (maschile), khamesh (femminile)
    • shisha (maschile), shesh (femminile)
    • shiv'ah (maschile), sheva (femminile)
    • shmon'ah (maschile), shmonay (femminile)
    • tish'ah (maschile), tesha (femminile)
    • asarah (maschile), eser (femminile)
  9. 9
    Devi comprendere che l'ebraico è una lingua complessa. A differenza per esempio dell'inglese, dove i verbi non cambiano molto (I ate, you ate, he ate...), in ebraico quasi ogni forma verbale si differenzia in base all'oggetto di cui si parla e al tempo verbale. Prendi, per esempio, la parola "ochel", che significa "mangiare":
    • Io ho mangiato: achalti
    • Tu hai mangiato (singolare maschile): achalta
    • Tu hai mangiato (singolare femminile): achalt
    • Lui ha mangiato: achal
    • Lei ha mangiato: achla
    • Voi avete mangiato (plurale per un gruppo che comprende almeno un maschio): achaltem
    • Voi avete mangiato (plurale per un gruppo di sole femmine): achalten
    • Loro hanno mangiato: achlu
  10. 10
    Fai attenzione a coniugare correttamente. Per aiutarti, usa un dizionario speciale per le coniugazioni, e non preoccuparti. Questa è la parte dell'ebraico con cui la maggior parte della gente ha difficoltà e commette errori, quindi non sei certo il solo.
    Pubblicità

Consigli

  • Internet offre molte risorse per imparare l'ebraico. Scopri quali si adattano meglio alle tue esigenze.
  • Non si può imparare una lingua in un solo giorno. Ci vogliono motivazione e impegno, che richiedono tempo, ma se ci provi sul serio puoi avere successo; sta tutto nell'esercizio e nella tenacia.
  • Per aiutarti, procurati un dizionario ebraico-italiano.
  • Chiedi aiuto a un amico o trova un amico di penna che possa aiutarti.
  • Prendi un buon dizionario dei verbi ebraici, ti servirà. Un'alta percentuale di persone che riescono a imparare l'ebraico avrà bisogno di un dizionario dei verbi finché non sarà in grado di conversare in questa lingua. Dopo che l'avrai consultato molte volte, questi verbi ti si imprimeranno nella mente. Inoltre, il libro fornisce diversi esempi di frasi, molto utili nel farti capire come usare un verbo.
  • Come ulteriore esercizio, guarda film israeliani in lingua originale e ascolta musica israeliana.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non confondere l'ebraico con lo yiddish. Lo yiddish è una mescolanza di dialetti degli ebrei europei che ha origine alto-tedesca. Lo yiddish è largamente debitore nei confronti dell'ebraico e dell'aramaico, ma non è parente diretto di nessuna di queste due lingue.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 011 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità