Negli ultimi anni, l'inglese è diventato la lingua franca mondiale e ormai è praticamente obbligatorio saperlo parlare. Inizia a fare pratica oggi stesso!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Apprendere le Basi

  1. 1
    Comincia con le cose semplici.Sicuramente conosci già qualche parola e qualche espressione. Infatti, l'italiano ha preso in prestito molti vocaboli dalla lingua inglese e certe frasi sono di dominio pubblico. Chi non ha mai sentito Hello, Hi, How are you? o i numeri? Probabilmente sai molto più inglese di quello che pensi.
    • Approfondisci quello che sai. Parti dalle frasi che conosci per risalire alla grammatica. Per esempio, da How are you? puoi prelevare il verbo, to be, e imparare a coniugarlo e a formare altre domande che inizino con how.
      • Esempi: How is she? ("Lei come sta?"), How is your father? ("Come sta tuo padre?"), How are your children? ("Come stanno i tuoi figli?"), How is the weather? ("Com'è il tempo?").
    • Inizia a memorizzare i verbi. Quelli fondamentali sono be ("essere"), have ("avere"), do/make ("fare"), say ("dire"), go ("andare"), get/take ("prendere") e see ("vedere"). Con questi verbi potrai intrattenere conversazioni di vita quotidiana.
    • L'inglese, come l'italiano, è una lingua basata sull'ordine soggetto-verbo-oggetto (SVO). I pronomi soggetto sono I, you, he/she/it, we, you, they. I pronomi complemento sono me, you, him/her/it, us, you, them. Impara a costruire qualche frase seguendo l'ordine SVO, come
      • I know her ("La conosco"), She makes it ("Lei lo fa") e He takes us ("Lui ci porta").
  2. 2
    Cerca di parlare e di cogliere ogni opportunità di conversazione. Una volta che hai preso familiarità con gli elementi di base, puoi cominciare a fare qualche domanda.
    • Comincia facendo domande con who ("chi"), what ("cosa"), when ("quando"), where ("dove"), why ("perché") e how ("come").
    • Avendo a tua disposizione queste basi, puoi fare domande come
      • What is your name? ("Come ti chiami?")
        What do you do? ("Che cosa fai?")
        When is your birthday? ("Quando è il tuo compleanno?")
        Where is she? ("Dov'è lei?")
        Why do you have it? ("Perché ce l'hai?")
        How do you know? ("Come fai a saperlo?").
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Dimestichezza Grammaticale

  1. 1
    Impara a coniugare il Present Simple e il Present Continuous:
    • Il Present Simple, che corrisponde al nostro Presente Indicativo, si usa per i fatti e le abitudini e ti serve per descrivere qualcosa di vero o qualcosa che succede spesso.
      • I go to work every day ("Vado a lavorare tutti i giorni")

        She eats breakfast at 7 ("Lei fa colazione alle 7")

        China is a big country ("La Cina è un Paese grande").
    • Il Present Continuous si forma unendo il Present Simple di to be ("essere") al gerundio (che termina in -ing) e serve per indicare qualcosa che sta succedendo in questo momento.
      • You are reading ("Tu stai leggendo")

        I am typing("Io sto scrivendo a macchina")

        He is watching TV ("Lui sta guardando la TV").
  2. 2
    Successivamente, impara a coniugare i verbi al passato e al futuro:
    • Il Past Simple indica un evento concluso e accaduto nel passato in un momento specifico.
      • I saw that movie last year ("Ho visto quel film l'anno scorso")

        She died on a plane ("Lei è morta su un aereo")

        We went to the bank yesterday ("Siamo andati in banca ieri").
    • Il futuro si può formare in diversi modi. Per farla breve, puoi aggiungere will al verbo (esempio: I will go, "andrò") per indicare qualcosa che stai decidendo di fare in futuro sul momento. Per indicare un evento programmato, puoi, invece, utilizzare going to (esempio: I am going to study; significa "studierò", ma indica un'azione pianificata, non stai decidendo sul momento che studierai) o il Present Continuous (si distingue dal presente in base al contesto e agli avverbi;
      • esempi: They are making a cake tomorrow ("Faranno una torta domani")

        You are leaving in May ("Te ne andrai a maggio")

        I am going at 6 pm ("Andrò alle 6 di pomeriggio")
  3. 3
    Contrariamente all'italiano, gli aggettivi vanno messi prima dei sostantivi, sempre!
    • Esistono otto tipi fondamentali di aggettivi: di opinione, di misura, di età, di forma, di colore, di origine, di materia prima e di scopo. Se ne devi usare più di uno, l'ordine sarà così: So, it's a huge, round, metal bowl ("Allora, è una ciotola di metallo grande e rotonda") o Small, red sleeping bag ("Sacco a pelo piccolo e rosso").
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mantenere i Progressi

  1. 1
    Etichetta tutti gli oggetti nella tua casa. Attacca dei post-it in inglese, così imparerai subito i vocaboli.
    • Nella tua mente, chiama gli oggetti in inglese.
    • Non scrivere direttamente sugli oggetti: attaccaci sopra un post-it.
  2. 2
    Non trascurare la pronuncia. Quando memorizzi le parole, dovrai memorizzare anche come si pronunciano. Purtroppo, le eccezioni sono tante in inglese. Ecco qualche regola generale per non commettere errori:
    • Innanzitutto, cerca di pronunciare con chiarezza le parole nella loro interezza.
    • Pensa alla frase I project the project will end soon. Il primo project, che è il verbo, va pronunciato pro-JECT, mentre il secondo project, che è un sostantivo, va pronunciato PRO-ject. Questa regola si applica a tutte le coppie verbo-sostantivo: per quanto riguarda il verbo, l'accento va sulla seconda sillaba, per quanto riguarda il sostantivo, l'accento va sulla prima sillaba.
    • Sebbene ci siano molte eccezioni, la maggior parte dei sostantivi inglesi presenta la prima sillaba accentata. Pensa alle stanze e agli oggetti della casa: BED-room, BATH-room, KITCH-en, TA-ble, WIN-dow, SO-fa, WA-ter, JACK-et, TOI-let, eccetera.
  3. 3
    Esistono numerose differenze tra l'inglese britannico, quello americano o quello australiano. Quale preferisci?
    • Troverai differenze nei modi di dire, nel vocabolario e nella pronuncia (in questo caso, devi sapere che possono esserci molteplici pronunce corrette).
    • Oltre alle differenze di vocabolario, la pronuncia di certe parole può variare molto.
      • Certi vocabolari usano l'inglese britannico, altri preferiscono quello americano. Scegli il dizionario che meglio preferisci.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Usa le proprie Risorse

  1. 1
    Procurati un buon dizionario. All'inizio, comprane uno bilingue. Quando avrai raggiunto un buon livello, usa di più il monolingue.
    • All'inizio puoi procurarti anche un semplice dizionario tascabile.
  2. 2
    Parla in inglese con i nativi. Ovviamente serve fare pratica con i tuoi compagni di studio, ma chiacchierare con un nativo è incomparabile.
    • Assumi un tutor o un insegnante privato. Assicurati che sia nativo e che abbia l'accento che vuoi acquisire. Scegline uno che abbia esperienza di insegnamento.
      • Un'altra possibilità è fare uno scambio linguistico con uno studente di madrelingua inglese desideroso di imparare l'italiano.
  3. 3
    Su internet troverai innumerevoli risorse. Oltre ai vocabolari e ai siti dedicati alla grammatica e ai test, potrai trovare amici di penna, leggere tutto in inglese, usare le tue pagine web preferite in inglese, eccetera.
  4. 4
    Guarda la TV, ascolta la musica e leggi i libri in inglese. Quando vuoi vedere un film o un telefilm, scegli la versione originale. Non capisci nulla? Usa i sottotitoli (in inglese se sei già a un buon livello). In questo modo, metterai davvero in pratica la grammatica.
    • Se non sai nulla di inglese, comincia con i libri e gli spettacoli televisivi per bambini: il linguaggio è più semplice e si parla in maniera più lenta.
      • Puoi anche registrare i programmi di tuo interesse e poi rivederli al ritmo che prediligi.
      • Ascolta la musica inglese, specialmente le ballate: il tuo vocabolario si espanderà naturalmente.
  5. 5
    Pensa in inglese. Se ti ritrovi a pensare qualcosa nella tua lingua madre, quale sarebbe il suo equivalente in inglese? Impegnati ad abituarti a fare questo tipo di esercizio di associazione.
    • Pensa ad alta voce se lo ritieni utile. Prova a spiegare a un tuo conoscente quello che stai cercando di fare - magari si invoglierà anche lui.
    Pubblicità

Consigli

  • Pratica quotidianamente. Se sei costante, mezz'ora al giorno sarà sufficiente.
  • Non usare sempre il vocabolario, cerca di cogliere il senso generale di quello che leggi e ascolti e utilizzalo solo se assolutamente necessario.
  • Imparare l'inglese richiede pratica e determinazione. Ci vorrà del tempo, ma la costanza ti farà raggiungere degli ottimi risultati.
  • Se possibile, vai a studiare o a lavorare in un Paese di lingua inglese. In un mese farai dei grandissimi progressi. Fai le valigie e vivi un'avventura. Per esempio, sono tanti gli italiani che si trasferiscono a Londra durante i mesi estivi per lavorare e approfondire le loro conoscenze linguistiche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Language Academia
Co-redatto da:
Tutor di Lingua
Questo articolo è stato co-redatto da Language Academia. Language Academia è una scuola privata di lingue online fondata da Kordilia Foxstone. Kordilia e il suo team sono specializzati in didattica delle lingue straniere e lezioni di pronuncia mirate all'attenuazione dell'accento. Language Academia offre corsi di diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo e mandarino. Questo articolo è stato visualizzato 10 872 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità