Questo articolo è stato co-redatto da Devin Jones. Devin Jones è la creatrice di The Soul Career, un corso online pensato per le donne che desiderano intraprendere una nuova carriera professionale. È certificata per implementare l'approccio valutativo CliftonStrengths e collabora con le donne per fare chiarezza sul loro scopo nella vita al fine di avviare una carriera significativa. Devin si è laureata all'Università di Stanford nel 2013.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 103 109 volte
Se nella tua vita hai sostenuto un bel po’ di colloqui di lavoro, hai sicuramente dovuto rispondere alla seguente domanda: "Qual è la tua più grande debolezza?”. È una domanda molto comune in questi contesti, perché rivela un po' della tua autoconsapevolezza ed è difficile rispondere perché non ci sono "grandi" risposte da dare. Prima di affrontare questa domanda in un colloquio di lavoro (o in qualsiasi altro contesto) è essenziale che tu ti prenda il tempo per identificare e chiarire a te stesso i tuoi punti deboli. Quindi, lavora per associare alla tua debolezza una spiegazione riguardo il modo in cui stai lavorando per affrontarla.
Passaggi
Accettare le Proprie Debolezze
-
1Mostra abbastanza autoconsapevolezza da accettare le tue imperfezioni. Non sei perfetto. Hai dei punti deboli. Più sei disposto ad accettarlo, più sarai in grado di massimizzare le capacità che possiedi. Quando un direttore del personale (o chiunque altro) ti chiede di descrivere le tue debolezze, quasi sempre desidera capire se sei consapevole di te stesso e abbastanza maturo da riconoscere che hai dei difetti.[1]
- Se la tua risposta è "Non ho punti deboli", allora è ovvio che uno dei tuoi principali punti deboli è la mancanza di autoconsapevolezza.
- Essere consapevoli delle proprie debolezze non significa essere deboli. Conoscere e affrontare le proprie debolezze, infatti, è un punto di forza molto importante.
-
2Identifica e annota i tuoi punti deboli. Non puoi comunicare le tue debolezze in modo efficace se non sai quali sono. Anche se non è divertente concentrarsi sui propri difetti, prenditi del tempo per individuarli e annotarli a tuo vantaggio.[2]
- Guardati indietro pensando alle volte in cui hai fallito o non sei riuscito a fare qualcosa e chiediti davvero il perché. Eri troppo passivo? Troppo prepotente? Impreparato? Avevi assunto troppi impegni contemporaneamente?
- Per questo esercizio, scrivi i tuoi punti deboli in termini molto semplici e diretti: "Mi distraggo molto facilmente”, "Mi focalizzo troppo sui piccoli dettagli”.
-
3Ottieni suggerimenti sui tuoi punti deboli anche da fonti esterne. Chiedi ad amici fidati, consulenti e mentori un feedback onesto sulle tue debolezze. Di’ loro che devono essere completamente onesti, perché per te è fondamentale ricevere informazioni chiare e accurate.[3]
- Di' qualcosa come: "So che è un po' imbarazzante, ma mi sarebbe davvero utile se mi dicessi alcuni dei punti deboli che hai osservato in me. Prometto che non mi arrabbierò!".
- Considera anche di fare valutazioni della personalità per scovare i tuoi punti deboli. Lascia stare i quiz sulla personalità nei settimanali da quattro soldi e usa le valutazioni di note organizzazioni di salute mentale.
-
4Ripeti la valutazione dei tuoi punti deboli più volte l'anno. Le tue reali debolezze probabilmente cambieranno nel tempo e certamente lo farà la tua comprensione di esse. Ogni 3-6 mesi circa, e più spesso durante la ricerca di un lavoro, dedica del tempo a ripetere lo sforzo di identificare e annotare i tuoi punti deboli.[4]
- È una buona idea valutare nel contempo anche i tuoi punti di forza, soprattutto perché chi ti fa un colloquio di lavoro di lavoro spesso chiede informazioni sia sugli uni che sugli altri.
-
5Sii sincero con te stesso e con gli altri. Non cercare di convincerti che sei un perfezionista se non lo sei e sicuramente non dire a qualcun altro che lo sei. Prendi coscienza delle tue debolezze e sii sincero con te stesso e con gli altri al riguardo. Rispetteranno la tua autoconsapevolezza, la tua fiducia in te stesso e la tua onestà.[5]
- In ogni caso, questo non significa che durante un colloquio di lavoro non dovresti “sistemare un po' la verità" per apparire al meglio di te. Non dire "Sono pigro", ma "A volte faccio fatica a mantenere alta la motivazione quando non mi viene dato un obiettivo chiaro".
Pubblicità
Rispondere alle Domande di un Colloquio di Lavoro
-
1Sii chiaro e conciso quando parli. Non cercare di ignorare la domanda, cambiare argomento o divagare senza dire nulla di preciso. Chi ti sta di fronte sta cercando qualcosa di molto specifico in questa domanda, vale a dire la tua autoconsapevolezza e la capacità di automiglioramento.[6]
- Non dovrebbe mai essere una sorpresa sentirsi chiedere "Qual è la tua più grande debolezza?" e non dovresti mai parlare a vanvera mostrandoti impreparato. Inizia ogni colloquio di lavoro aspettandoti che ti venga posta questa domanda e fai pratica in anticipo con la tua risposta!
-
2Parla di una tua vera debolezza, non di un punto di forza esagerato. Distorcere la risposta nel tentativo di trasformare la tua debolezza in una forza mal camuffata fallirà sempre. Dire “Ci tengo troppo" o “Sono troppo appassionato” può effettivamente indicare una debolezza, ma esprimerti in questo modo fa sembrare che ti manchi la consapevolezza di te stesso, l'umiltà o entrambe le cose. Invece di provare a dire che sei troppo dotato di una particolare forza, descrivi una debolezza reale su cui stai lavorando.[7]
- Ad esempio, invece di dire "La mia più grande debolezza è che sono eccessivamente perfezionista", prova qualcosa del tipo: "A volte analizzo troppo i miei risultati lavorativi, il che può farmi rimanere indietro in altre attività".
-
3Evita di giustificare la debolezza che hai nominato. Non cercare di incolpare i tuoi genitori, la sfortuna o qualcos'altro su cui non hai controllo. Prendi possesso della tua debolezza, senza soffermarti sui fattori che l'hanno causata.[8]
- L'intervistatore non sta cercando un'analisi profonda delle radici delle tue debolezze. Vuole semplicemente vedere che sei consapevole dei tuoi punti deboli e che cerchi di affrontarli.
-
4Offri prove concrete del fatto che ti stai impegnando a migliorare. Hai iniziato a rispondere identificando la tua debolezza in modo conciso e dimostrando una buona consapevolezza di te. Prosegui spiegando all'intervistatore cosa stai facendo per affrontare questa debolezza.[9]
- Per esempio: "A volte analizzo troppo i miei risultati lavorativi, il che può farmi rimanere indietro in altre attività. Per evitare ciò, dedico solo un determinato periodo di tempo alla revisione. Quando questo tempo è scaduto, passo all'attività successiva nel mio elenco di priorità". In questo modo dimostri che non solo sai identificare i tuoi punti deboli, ma sei anche in grado di sviluppare metodi utili per superarli.
-
5Non provare a ripetere, riformulare o andare oltre la tua risposta. Dopo aver risposto alla domanda, smetti di parlare e aspetta che sia l'intervistatore a farlo. Hai finito; gli hai dato quello che chiedeva, quindi attendi una sua reazione. Sii paziente e lasciagli fare la prossima mossa.[10]
- L'intervistatore potrebbe fare di proposito una lunga pausa per vedere la tua reazione. Guardalo negli occhi mostrandogli che sei a tuo agio e aspetta che ti dia un feedback.
- Resisti all'istinto di prendere il suo silenzio come la prova che hai sbagliato a rispondere e che dovresti ritentare. Se desidera che tu elenchi un'altra debolezza, te lo chiederà!
-
6Prepara più punti deboli, nel caso in cui l'intervistatore voglia approfondire l’argomento. Dovresti esserti preparato tre punti deboli (e tecniche compensatorie). L'intervistatore potrebbe farti la stessa domanda una seconda volta e forse anche una terza. Alcuni intervistatori adorano esplorare i punti deboli![11]
- Se ti viene chiesto una quarta volta, un buon modo di rispondere potrebbe essere questo: "Quando faccio questo esercizio, una volta ogni tre mesi circa, l'elenco di volta in volta può cambiare. Limito la mia attenzione a quelli che al momento ritengo i tre punti deboli principali per non farmi sopraffare. Se me lo chiede di nuovo a giugno, potrei darle una risposta diversa”.
- Oppure, se sei sicuro che un po' di umorismo funzionerà, prova a dire: "La mia quarta debolezza è che posso ricordarmi solo di tre debolezze contemporaneamente!”.
Consiglio dell'EspertoConsulente di CarrieraDevin Jones
Consulente di Carriera“Suggerisco sempre di prendere possesso della propria debolezza,” aggiunge Devin Jones, coach e motivatrice. “Punto. Stop. Non giustificarla. Afferrala. Quindi parla di come pensi che influisca sugli altri e di cosa stai facendo per affrontarla.”
Pubblicità
Affrontare le Debolezze Più Comuni
-
1Illustra i tuoi sforzi per prendere l'iniziativa più spesso. I datori di lavoro generalmente amano le persone che prendono l'iniziativa. Per prima cosa, non devono preoccuparsi che tu stia seduto ad aspettare che ti vengano assegnati compiti. In secondo luogo, significa che pensi costantemente a come aumentare il valore dell'azienda. Ecco come potresti affrontare questa debolezza:[12]
- “Non prendo l'iniziativa quanto vorrei. Nel mio ultimo lavoro seguire gli ordini era molto importante e l'improvvisazione veniva disapprovata. Mi sono reso conto che gradualmente ho evitato di fare le cose in modo indipendente per paura di far innervosire il mio capo o minare la politica aziendale. Andando avanti. mi sono reso conto che la maggior parte delle posizioni lavorative, e specialmente questa, apprezza un certo grado di spirito di iniziativa. Cerco di avere assoluta chiarezza sulle aspettative attorno al progetto prima di iniziare a lavorarci, in modo da poterlo affrontare da diverse angolazioni o seguire diversi percorsi pur rimanendo sul pezzo”.
-
2Descrivi come gestirai il tuo tempo in modo più efficace. Una buona gestione del tempo è qualcosa che tutti i potenziali datori di lavoro cercano negli intervistati. In altre parole. stanno cercando qualcuno che possa svolgere una maggiore quantità di lavoro di qualità nel minor tempo possibile. Se scegli di parlare di questa cosa devi davvero azzeccare la risposta, per risaltare tra gli altri candidati:[13]
- “Non sempre gestisco il mio tempo in modo efficace. A dire il vero, a volte vengo risucchiato in un tunnel e trascuro di bilanciare tutte le altre responsabilità insite nel mio lavoro. Sono compulsivo e devo fare le cose per bene la prima volta, anche a scapito di altri impegni. Detto questo, sto imparando a migliorare nel collegare tra loro due progetti quando mi sembra che rimarrò indietro su uno di essi, senza usare scorciatoie o espedienti. Sto imparando a pianificare in anticipo, chiedendo aiuto ai canali appropriati quando necessario e trovando modi più efficienti ma ugualmente efficaci per portare a termine il mio lavoro”.
-
3Di' che sei un leader, ma che non senti sempre la necessità di esserlo. Cercare di assumere un ruolo di leadership quando non ce n’è bisogno è la debolezza opposta del non prendere l'iniziativa. I datori di lavoro potrebbero innervosirsi se pesti i piedi dei tuoi capi. Invece, rassicurali che stai imparando a essere un buon compagno di squadra, quando è necessario:
- “Tendo ad assumere un ruolo di leadership anche quando non tocca a me. A volte questo crea tensione tra me e il responsabile del progetto, che comprensibilmente sta cercando di fare il proprio lavoro. Tuttavia sto imparando a fidarmi delle persone e delle loro responsabilità, perché mi rendo conto che non intralciarli nel lavoro che è stato loro assegnato rende la squadra vincente nel lungo periodo. Sono concentrato sul diventare un migliore giocatore di squadra lasciando che ognuno faccia il proprio lavoro e fornendo il mio supporto quando necessario".
-
4Fai sapere all’intervistatore che la tua natura loquace non avrà ripercussioni sul tuo lavoro. A seconda del tipo di attività, "parlo troppo" può essere difficile da definire come una debolezza. Anche negli impieghi che richiedono un dipendente estroverso, tuttavia, il capo vorrà qualcuno che si concentri su ciò che deve fare, non sul raccontare barzellette o sapere cosa ha fatto ogni collega nel fine settimana. Rassicuralo che stai dando la priorità al giusto tipo di comunicazione:
- "Parlo troppo. Sono una persona estroversa e socievole, ciò significa che ho un debole per le interazioni personali non sempre legate al posto di lavoro. Sto migliorando nel canalizzare questa mia socialità nel giusto tipo di comunicazione. Metto da parte le chiacchiere per l'happy hour del fine settimana e sto imparando ad ascoltare prima e poi a parlare, invece del contrario. So che a volte posso essere un po’ soffocante, quindi chiedo proattivamente ai colleghi di interrompermi se vado fuori tema o se inizio a dominare la conversazione”.
-
5Dimostra che stai lavorando sulla tua paura di parlare in pubblico. Questa risposta può essere un'arma “a doppio taglio”, soprattutto se nessuno si aspetta che tu sappia parlare di fronte a un pubblico vasto. In realtà, potrebbe essere percepita come una debolezza simpatica: alcuni intervistatori potrebbero avere un debole per chi si intimidisce davanti a una folla. Ancora una volta, concentrati sull'elaborazione di alcuni aspetti positivi della tua fobia se prevedi di utilizzare questa debolezza:[14]
- “Non sono bravo a parlare in pubblico. Comincio a sudare, fare confusione con le parole e non riesco a comunicare le idee a cui sto pensando. Tuttavia, capisco che essere in un contesto di gruppo è parte integrante di questa posizione e anche se non sono ancora perfetto, sento che sto migliorando. Ho iniziato a seguire un corso di Public speaking per migliorare il mio approccio verso un pubblico più ampio. Mi sto sforzando a parlare in gruppi più piccoli, concentrandomi meno sul mio ego e se "ho fatto bene" per focalizzarmi di più su ciò che ho comunicato e su come l'ho fatto”.
-
6Chiarisci che ti stai impegnando per organizzarti meglio. Se stai facendo un colloquio per una posizione che richiede grandi capacità organizzative, come essere un assistente d'ufficio, pensaci due volte prima di dare questa risposta. D'altra parte molte professioni, in particolare quelle creative, non si affidano a un'organizzazione perfetta per portare a termine il lavoro. In ogni caso, chiarisci che sei consapevole della tua debolezza e affrontala:[15]
- “Non sono organizzato come potrei essere. All’università non ho avuto grossi problemi perché riuscivo a ricordarmi tutti i miei impegni e potevo permettermi di sbagliare una volta o due. Andando avanti, però, so che anche poca disorganizzazione può produrre errori o comunicazioni errate inaccettabili. Ho iniziato a tenere nota di ogni contatto, riunione e obiettivo del progetto in una agenda online a cui posso accedere ovunque e in qualsiasi momento. Sono diventato molto più scrupoloso nell'organizzare le cose che rendono possibile il mio lavoro e nell’archiviare quelle che non lo fanno”.
Pubblicità
Consigli
- Tieni presente che i punti di forza e i punti deboli spesso vanno insieme. Ad esempio, la tendenza a impegnarsi eccessivamente può riflettere una forte dedizione a un progetto o ad aiutare gli altri membri di un team.
- Annota di volta in volta come funzionano (o non funzionano) le tue tecniche compensative, in modo da poterle modificare a tuo vantaggio.
- Potresti utilizzare questo esercizio per migliorare le revisioni annuali delle tue prestazioni, identificando le aree in cui puoi migliorare.
Avvertenze
- Non ignorare le cose che non sai come aggiustare. Solo perché hai una debolezza e non sai cosa fare al riguardo non significa che dovresti fingere che non esista. Mettilo per iscritto e inizia a pensarci. Tuttavia, potrebbe non essere il caso di approfondire questo aspetto in un colloquio di lavoro fino a quando non avrai sviluppato una adeguata tecnica compensativa.
Riferimenti
- ↑ https://www.fastcompany.com/3026105/the-importance-of-finding-and-facing-your-weaknesses
- ↑ https://www.forbes.com/sites/forbescoachescouncil/2018/01/22/best-tests-to-help-you-understand-your-strengths-and-weaknesses/#2f18d281495a
- ↑ https://www.forbes.com/sites/forbescoachescouncil/2018/01/22/best-tests-to-help-you-understand-your-strengths-and-weaknesses/#2f18d281495a
- ↑ https://www.forbes.com/sites/forbescoachescouncil/2018/01/22/best-tests-to-help-you-understand-your-strengths-and-weaknesses/#2f18d281495a
- ↑ https://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/02/19/how-to-talk-about-your-biggest-weakness-in-a-job-interview/#70f94a575a80
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-strategies-thatll-stop-you-from-rambling-your-way-through-an-interview
- ↑ https://www.indeed.com/career-advice/interviewing/list-of-example-weaknesses-for-interviewing
- ↑ https://www.indeed.com/career-advice/interviewing/list-of-example-weaknesses-for-interviewing
- ↑ https://www.indeed.com/career-advice/interviewing/interview-question-what-are-your-strengths-and-weaknesses
- ↑ https://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/02/19/how-to-talk-about-your-biggest-weakness-in-a-job-interview/#70f94a575a80
- ↑ https://medium.com/s/story/how-to-talk-about-your-weaknesses-5553824266e9
- ↑ https://www.fastcompany.com/3037092/9-ways-to-take-more-initiative-at-work
- ↑ https://targetjobs.co.uk/careers-advice/interview-questions/320311-how-do-you-manage-your-time-and-prioritise-tasks-tricky-graduate-interview
- ↑ https://corporatefinanceinstitute.com/resources/careers/interviews/public-speaking-weakness/
- ↑ https://www.businessinsider.com/5-weaknesses-to-tell-your-interviewer-about-2014-3