wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 77 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 615 volte
Il tedesco viene parlato da milioni di persone, non solo in Germania, ma anche in Austria, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo e molti altri posti intorno al mondo. Se da un lato parlarlo fluentemente richiede tanto tempo ed esercizio, puoi imparare le espressioni più importanti in pochissimo tempo. Che tu abbia intenzione di visitare un Paese di madrelingua tedesca, fare colpo su qualcuno o semplicemente scoprire una nuova lingua, essere in grado di esprimerti in maniera basilare ti tornerà utile. Con un po' di studio, ben presto riuscirai a salutare le persone, presentarti, fare domande semplici e saper chiedere aiuto all'occorrenza.
Passaggi
Salutare le Persone
-
1Utilizza saluti standard. Ogni Paese di lingua tedesca ha i propri saluti specifici [1] . In ogni caso, ovunque tu sia, le seguenti espressioni verranno comprese da chiunque. Un piccolo appunto: per quanto riguarda la pronuncia, cerca queste parole su internet per ascoltarle e ripeterle correttamente.
- Guten Tag: "Buongiorno". Usalo in maniera generale per salutare di giorno (dalle 10 del mattino alle 19 di sera).
- Guten Morgen: "Buongiorno" (si usa fino alle 9 o 10 di mattina).
- Guten Abend: "Buonasera".
- Gute Nacht: "Buonanotte" (solitamente viene usato solo con i membri più stretti della famiglia prima di andare a letto).
- Hallo: "Ciao". Sostanzialmente viene usato a qualunque ora, ovunque.
-
2Presentati e chiedi agli altri come si chiamano. Esistono due espressioni facili per dire "Mi chiamo..." in tedesco [2] :
- Ich heiße [nome]; letteralmente significa "Io mi chiamo".
- Mein Name ist [nome]; letteralmente significa "Il mio nome è".
- Per esempio, puoi dire sia Ich heiße Andrea sia Mein Name ist Andrea per presentarti.
-
3Quando parli tedesco, tieni a mente la distinzione tra espressioni formali e informali. Proprio come in italiano e in tante altre lingue, in tedesco spesso è necessario distinguere tra conoscenti/sconosciuti (per i quali occorre usare le espressioni formali) e persone che conosci bene (con cui usare un linguaggio informale) per esprimerti correttamente [3] . Per esempio, ecco come chiedere a qualcuno come si chiama [4] :
- Wie heißen Sie?: "Come si chiama?" (formale).
- Wie heißt du?: "Come ti chiami?" (informale).
-
4Saluta qualcuno prima di andare via. Come succede con i saluti illustrati finora, anche quelli che usi prima di congedarti da qualcuno dipendono dal posto in cui ti trovi e dal tuo interlocutore [5] . In ogni caso, con le seguenti soluzioni generalmente andrai sul sicuro:
- Auf Wiedersehen: "Arrivederci".
- Tschüss!: "Ciao!".
- Ciao!: questo saluto tipicamente italiano spesso viene usato dai madrelingua tedeschi per congedarsi da qualcuno.
Pubblicità
Intavolare una Conversazione
-
1Chiedi agli altri come stanno. Non solo è educato, ti permette anche di sfoggiare quello che hai imparato.
- Utilizza l'espressione formale Wie geht es Ihnen? quando chiedi a sconosciuti o conoscenti come stanno.
- Usa l'espressione informale Wie geht es dir? o semplicemente Wie geht's? per chiedere a qualcuno che conosci bene o a un bambino come sta.
- Generalmente parlando, per essere educato usa la versione formale con uno sconosciuto, a meno che non sia il tuo stesso interlocutore a rivolgersi a te in maniera informale. Nello specifico, può accadere in quei contesti che hanno a che fare con il mondo degli affari, dell'istruzione e della politica [6] .
-
2Quando ti chiedono come stai, rispondi nel modo giusto. Se qualcuno ti chiede Wie geht es Ihnen? o Wie geht's?, puoi rispondere in vari modi.
- Potresti semplicemente dire Gut ("bene"), Sehr gut ("molto bene") o Schlecht ("male").
- A ogni modo, è più educato offrire una risposta più lunga. Puoi dire Mir geht es... seguito da gut, sehr gut o schlecht (rispettivamente, "Sto bene", "Sto molto bene" o "Sto male") [7] .
-
3Informati sulla provenienza di qualcuno. Per sciogliere il ghiaccio, puoi chiedere alle persone da dove vengono. Prova le seguenti domande usando la variante formale o informale in base al contesto:
- Woher kommen Sie? ("Da dove viene?"). Woher kommst du ("Da dove vieni?").
- Ich komme aus [posto]: "Vengo da [posto]". Esempio: Ich komme aus Italien, "Vengo dall'Italia".
- Wo wohnen Sie ("Dove abita?"). Wo wohnst du? ("Dove abiti?"). La domanda serve a chiedere a una persona dove risiede (Paese, provincia o città) in quel dato momento.
- Ich wohne in [posto] ("Vivo a/in [posto]"). Esempio: "Ich wohne in Rom".
Pubblicità
Altre Espressioni
-
1Impara qualche espressione basilare per interagire in pubblico. Innanzitutto, devi conoscere Ja ("Sì") e Nein ("No"), ma anche:
- Wie bitte?: "Come?".
- Es tut mir Leid!: "Mi dispiace!".
- Entschuldigung!: "Scusa/Scusi!".
-
2Impara a dire "Per favore" e "Grazie" in tedesco. Tecnicamente parlando, in tedesco esiste una variante formale e una informale per ringraziare, ma un semplice Danke ("Grazie") va assolutamente bene in qualsiasi situazione.
- Se sei curioso, la versione formale completa è Ich danke Ihnen, mentre quella informale è Ich danke dir [8] .
- Per dire "Per favore", usa Bitte!. Questa stessa parola significa anche "Di niente!".
-
3Fai richieste e domande semplici riguardanti vari oggetti. Se vuoi sapere se un certo prodotto è disponibile in un negozio o ristorante, allora chiedi semplicemente: Haben Sie [oggetto]?, "Avete [oggetto]?". Esempio: Haben Sie Kaffee?, "Avete caffè?".
- Se vuoi sapere quanto costa un certo oggetto, allora chiedi: Wie viel kostet das?, "Quanto costa?".
-
4Chiedi aiuto o indicazioni stradali. Se ti perdi, hai bisogno di trovare qualcosa o comunque ti serve una mano, ecco alcune espressioni che ti torneranno utili:
- Per chiedere aiuto: Können Sie mir helfen, bitte?, "Potrebbe aiutarmi, per favore?".
- Per chiedere dove si trova un posto: Wo ist [posto]?, "Dove si trova [posto]?". Esempi: Wo ist die Toilette, bitte?, "Per favore, può/puoi dirmi dove si trova il bagno?", o Wo ist der Bahnhof?, "Dov'è la stazione ferroviaria?".
- Per essere educato, introduci la domanda dicendo: Entschuldigen Sie, bitte, wo ist der Bahnhof?, "Mi scusi. Per favore, sa dirmi dove si trova la stazione ferroviaria?".
- Per chiedere a qualcuno se parla un'altra lingua: Sprechen Sie Italienisch/Englisch/Spanisch/Französisch?, "Parla italiano/inglese/spagnolo/francese?".
-
5Impara a contare in tedesco. I numeri tedeschi generalmente hanno una struttura molto simile a quella inglese. L'unica eccezione si presenta dal 21 (che si dice einundzwanzig, letteralmente "uno e venti) in su. Ecco altri esempi: vierunddreißig (34; letteralmente, "quattro e trenta") e siebenundsechzig (67; letteralmente, "sette e sessanta).
- 1 - eins
- 2 - zwei
- 3 - drei
- 4 - vier
- 5 - fünf
- 6 - sechs
- 7 - sieben
- 8 - acht
- 9 - neun
- 10 - zehn
- 11 - elf
- 12 - zwölf
- 13 - dreizehn
- 14 - vierzehn
- 15 - fünfzehn
- 16 - sechzehn
- 17 - siebzehn
- 18 - achtzehn
- 19 neunzehn
- 20 - zwanzig
- 21 - einundzwanzig
- 22 - zweiundzwanzig
- 30 - dreißig
- 40 - vierzig
- 50 - fünfzig
- 60 - sechzig
- 70 - siebzig
- 80 - achtzig
- 90 - neunzig
- 100 - hundert
Pubblicità
Consigli
- La pronuncia e il lessico del tedesco variano parecchio da una regione all'altra: per esempio, gli austriaci parlano in modo piuttosto diverso dai tedeschi. Questa guida fa riferimento al tedesco standard; analogamente, su internet troverai le pronunce canoniche.
- Molti suoni tedeschi sono piuttosto simili a quelli inglesi. Tuttavia, se studi tedesco, dovrai prestare particolare attenzione ad alcune consonanti (ne è un esempio il suono ch) e alla serie di vocali accompagnate dalla umlaut (ä, ö e ü) [9] . In italiano, non esistono suoni perfettamente equivalenti, quindi avrai bisogno di tanto esercizio per pronunciarli correttamente.
- Come succede con qualsiasi altra lingua, cerca di procedere per gradi e di esercitarti costantemente, non studiare tanto in una volta sola. Ciò ti aiuterà a memorizzare meglio quello che impari.
- Se trovi che la pronuncia tedesca sia difficile, non sei il solo. Tuttavia, insisti e divertiti a dire parole che sembrano scioglilingua, come Streichholzschächtelchen, che significa semplicemente "piccola confezione di fiammiferi"!
Riferimenti
- ↑ http://www.fluentu.com/german/blog/german-greetings-say-hi-bye/
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/german.php
- ↑ http://www.german-way.com/history-and-culture/german-language/du-and-sie/
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/german.php
- ↑ http://www.fluentu.com/german/blog/german-greetings-say-hi-bye/
- ↑ http://www.german-way.com/history-and-culture/german-language/du-and-sie/
- ↑ http://www.chioulaoshi.org/GERMAN/lesson01.html
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/german.php
- ↑ http://germanforenglishspeakers.com/basics/pronunciation-vowels/