Il pattinaggio in linea è chiamato comunemente anche "rollerblading", perché la Rollerblade Inc. fu una delle prime aziende a costruire questo tipo di pattini negli anni settanta. I pattini in linea sono divertenti, versatili e ti offrono le stesse sensazioni del pattinaggio su ghiaccio, con l'unica differenza che puoi usarli sul cemento. Inoltre ti consentono di fare attività fisica in maniera piacevole. Se vuoi imparare le tecniche di base, conoscere l'attrezzatura minima di cui hai bisogno ed esplorare questo bellissimo sport all'aria aperta, continua a leggere!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Procurarsi l'Attrezzatura

  1. 1
    Acquista un paio di pattini della misura giusta. Nella maggior parte dei negozi di articoli sportivi specializzati è possibile comprare un paio di pattini adatti a te in base al numero di scarpe. I pattini in linea hanno una calzata piuttosto aderente, perché devono sostenere la caviglia senza però essere scomodi. In ogni caso, è importante evitare i pattini troppo stretti, potresti fratturarti facilmente la caviglia.
    • Ne esistono di diversi modelli: multiuso per svago, per gare di velocità, per uso stradale e acrobazie, speciali per cross-training. I pattini multiuso basilari sono perfetti per un principiante. Provane diverse paia finché non trovi quello che fa per te.
    • Alzati in piedi con i pattini. I talloni dovrebbero essere fermi e non scivolare all'interno della scarpetta; inoltre, dovresti riuscire a muovere le dita dei piedi. Verifica che il rivestimento interno sia spesso e che abbia dell'imbottitura in più attorno alla punta del piede per garantire il massimo comfort.
  2. 2
    Acquista il caschetto giusto. Non pattinare mai senza indossare un caschetto che protegga la testa in caso di cadute. Aggiungi anche degli adesivi rifrangenti, in modo che gli automobilisti ti possano notare anche in condizioni di scarsa visibilità. Accertati che sia omologato e rispetti tutti i criteri di sicurezza.
    • I caschetti per skateboard, bici e pattini devono riportare il codice di omologazione europea EN 1078. Devi accertarti inoltre che il tuo calzi in maniera aderente al capo. Scegli un modello con la fibbia regolabile sotto il mento; ti garantirà che il caschetto non oscilli mentre lo indossi.
  3. 3
    Procurati altre protezioni. A volte potresti vedere delle persone che pattinano senza alcun dispositivo di protezione; tuttavia, è fondamentale prendere delle precauzioni di base, soprattutto agli inizi. Le protezioni non sono costose e ti terranno al sicuro da gravi infortuni che potrebbero invece richiedere delle cure molto dispendiose. Ecco cosa dovresti prendere:
    • Polsini. Le protezioni standard per i polsi coprono anche la parte superiore della mano. Alcuni modelli, inoltre, sono dotati di "skid pad", delle imbottiture per i palmi della mani.
    • Gomitiere. Queste avvolgono la zona delicata del gomito e la proteggono in caso di cadute.
    • Ginocchiere. Verifica che aderiscano opportunamente al ginocchio e che possano essere fissate con delle cinghie, per evitare che si muovano durante l'attività fisica.
  4. 4
    Indossa degli abiti protettivi quando pattini. Scegli vestiti a manica lunga per ripararti dai graffi. Dati che il pattinaggio è anche un esercizio fisico, fai in modo che gli indumenti siano traspiranti, che ti permettano di muoverti in libertà e che non siano troppo pesanti, per evitare di accaldarti troppo.
  5. 5
    Indossa sempre le protezioni. Solo perché stai migliorando in questo sport non significa che tu sia invincibile; c'è sempre la possibilità di inciampare in un rametto o un sasso che ti faranno cadere. I dispositivi di protezione evitano fratture e altri danni gravi derivanti dalle cadute su superfici dure; non cercare di fare il "ganzo" e di non indossarli, altrimenti ti ferirai gravemente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Per Iniziare

  1. 1
    Individua un'area di cemento asciutto su cui esercitarti. I parcheggi vuoti, i marciapiedi e anche altre zone piane cementate sono luoghi perfetti per pattinare. Verifica che sia consentito usare i pattini in questi spazi, per non intralciare nessuno.
    • Cerca dei parcheggi vuoti. Recati in quelli delle grandi aziende durante il fine settimana, così avrai a disposizione un ampio spazio libero, perfetto per esercitarti.
    • Vai nei parchi della tua zona. I percorsi pedonali e le zone ricreative, in genere, sono adatti per pattinare in linea. Verifica solo che non sia proibito dal regolamento e presta attenzione a non intralciare gli altri avventori del parco.
    • In molte città esistono dei parchi speciali per lo skateboard e il pattinaggio; tuttavia, dovresti evitarli quando sei agli inizi. Sono luoghi perfetti per chi ha già raggiunto un buon livello in questo sport, ma potrebbero intimidire i principianti, anche perché gli altri utilizzatori pattinano a velocità sostenute.
  2. 2
    Esercitati a restare in piedi e a mantenere l'equilibrio sui pattini. Resta vicino a un muro o a un altro supporto mentre ti alleni ad assumere una "posizione di partenza", con i piedi divaricati di circa 15-25 cm, le ginocchia piegate e i piedi disposti a "V".
    • Piegati leggermente in avanti, a livello della vita, e distendi le braccia in avanti per aiutarti a mantenere l'equilibrio. Guarda dritto davanti a te e, per iniziare, limitati a bilanciarti in questa posizione per capire la sensazione trasmessa dai pattini.
    • Divarica i piedi alla larghezza delle spalle e tieni le ginocchia leggermente flesse, in modo da mantenere l'equilibrio e la stabilità.
    • Per iniziare dovresti cercare di abituarti alla sensazione trasmessa dai pattini camminando nell'erba. In seguito puoi tornare su una superficie liscia e assumere la posizione descritta in precedenza.
  3. 3
    Fai piccoli passi per sentirti a tuo agio. Quando pattini per la prima volta hai una sensazione simile a quella che si prova quando si cammina con delle scarpe scivolose. Impara a mantenere il peso corporeo direttamente sopra i pattini, perché questo è il modo migliore di procedere. Fai piccoli passi prima di spingerti con troppa forza e iniziare davvero a pattinare, in caso contrario il piede potrebbe scivolare sotto di te.
    • Man mano che ti eserciti, cerca di aumentare ogni volta la velocità, per migliorare il senso dell'equilibrio in movimento. Tuttavia, mantieni sempre una velocità moderata.
    • Con ogni probabilità ti accorgerai che dovrai allargare un po' i piedi per mantenere l'equilibrio. Non perdere il controllo e cerca di tenerli sempre vicini mentre ti eserciti.
  4. 4
    Quando inizi a prendere confidenza con questo sport, prova a spingerti. Nel momento in cui fai un passo in avanti, usa l'altro piede per spingerti e scivolare su quello anteriore. A questo punto porta in avanti il piede con cui hai spinto e appoggia il peso su di esso. In seguito spingi con l'altro piede; continua con questo movimento alternato: complimenti, stai pattinando!
    • Impara a mantenere l'equilibrio su ciascuna gamba man mano che scivoli. Trasferisci il peso dal piede posteriore a quello anteriore mentre spingi e ti muovi in avanti. All'inizio esegui questo movimento molto lentamente, finché non inizierà a diventare naturale.
    • Esercitati a pattinare su un solo piede dopo avere fatto un po' di pratica. Maggiore è la confidenza che hai pattinando su ciascun piede in modo indipendente e migliore è il tuo stile. Scivola sul piede sinistro e poi sul destro, a turno, e solleva leggermente quello che non usi per sentirti ancora più a tuo agio.
  5. 5
    Impara a fermarti con il Frenata freno tampone. Sebbene la maggior parte dei principianti si fermi andando a sbattere contro qualcosa, sappi che esistono molte tecniche di frenata che puoi provare e che non richiedono l'impatto contro un muro. Ti sentirai più sicuro di te quando avrai imparato a fermarti correttamente.
    • Nella maggioranza dei casi i pattini in linea sono dotati di freni a tampone sulla parte posteriore. Per fermarti, metti un piede davanti all'altro e solleva la punta di quello anteriore mentre ti inclini leggermente all'indietro. In questo modo il freno posizionato sul tallone strofina a terra e tu puoi rallentare. Quando ti eserciti, vai lentamente.
    • Una volta acquisita maggiore confidenza, puoi anche ruotare le caviglie verso l'interno o verso l'esterno per formare una "V", in alternativa puoi anche mettere un pattino davanti all'altro in posizione perpendicolare per creare una "T". Questa è la tecnica più usata dai pattinatori su ghiaccio e ti consente di usare le ruote come dei freni per rallentare l'andatura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Garantire la Sicurezza

  1. 1
    Impara a cadere nel modo giusto. Durante una caduta devi piegare le ginocchia e distendere le braccia cercando di portare il peso corporeo in avanti e di scivolare sui polsini per fermarti. Se esegui il movimento in modo corretto, dovresti cadere direttamente sulle ginocchiere o sulle altre protezioni ed essere in grado di alzarti immediatamente per riprovare a pattinare.
    • Tutti i pattinatori prima o poi cadono. In genere non accade agli inizi, quando muovi i primi passi, ma quando cominci a sentirti un po' più a tuo agio e sicuro di te. Per questa ragione è importante indossare sempre le protezioni e adottare tutte le misure di sicurezza.
  2. 2
    Muoviti lentamente. È di vitale importanza pattinare a una velocità moderata, anche se hai la sensazione di avere acquisito una certa familiarità con questo sport. La velocità è certamente divertente, ma è fondamentale essere consapevole della presenza di ostacoli lungo il percorso, per evitare incidenti.
  3. 3
    Sii vigile. In qualità di pattinatore è tua responsabilità essere consapevole delle persone che ti circondano e non viceversa. Mostra alle altre persone che frequentano il parco, che camminano sul marciapiede e che si trovano in altri luoghi simili, che tu non sei un pericolo per loro. Ecco cosa devi tenere in considerazione:
    • Sii sempre consapevole di pedoni, ciclisti, passeggini, bambini piccoli o altre persone che non hanno notato la tua presenza e di ogni cambiamento improvviso che può avvenire intorno a te.
  4. 4
    Continua a esercitarti. Quando ti senti sicuro, riesci a mantenere l'equilibrio, a scivolare in avanti e a fermarti, allora puoi tentare degli elementi più complessi, come le svolte, le rampe, puoi provare delle gare di velocità, delle acrobazie come il grinding e perfino partecipare a qualche torneo.
    Pubblicità

Consigli

  • Porta sempre dell'acqua con te nel caso ti disidratassi; l'acqua inoltre è utile per lavare a sufficienza i tagli prima di rientrare a casa.
  • Se compri dei pattini usati, prima controlla che siano in buone condizioni.
  • Dopo aver imparato a camminare con i pattini, la postura migliore per i principianti è quella a "V", con i talloni uniti. In seguito prova a fare un passo in avanti e forma la "V" non appena ti accorgi che stai per scivolare. Non fare passi ampi e non sollevare troppo i piedi, ricorda che le ginocchia devono essere sempre leggermente flesse.
  • All'inizio chiedi a qualcuno di stare con te per sostenerti nel caso cadessi.
  • Cerca delle soluzioni disponibili per modificare i pattini. A volte è possibile apportare dei cambiamenti sostituendo le ruote centrali e via dicendo.
  • Esercitati sul cemento asciutto. La pioggia potrebbe renderlo molto scivoloso.
  • Quando il clima è caldo, porta dell'acqua. Valuta anche di spalmare una crema solare protettiva, indossare un cappello e degli abiti coprenti.
  • Leggi la garanzia offerta dal produttore, per essere certo che copra i pattini per un periodo di tempo accettabile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pattini in linea
  • Protezioni
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 36 827 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità