Anche se il pelapatate della nonna sembra indistruttibile, potresti voler provare un altro metodo. In questo articolo verranno trattate le tecniche tradizionali e un metodo che renderà il procedimento molto più semplice e veloce: bollire le patate con la buccia. In tutti i casi otterrai delle patate perfettamente pelate.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare un Pelapatate

  1. 1
    Afferra una patata con una mano e nell’altra tieni il pelapatate. Resta sopra il lavello o il secchio dell’immondizia. In questo modo non ti ritroverai con pezzetti di buccia di patata in tutta la cucina. Ci sono due modelli di pelapatate, ecco come afferrarli:
    • Se hai un modello standard, con il manico lungo, tienilo come se fosse un rullo da imbianchino con il pollice che controbilancia ma sempre ben lontano dalla lama.
    • Se hai un pelapatate a “Y”, tienilo come una matita. In questo modo lavori meglio e non corri il rischio di farti del male. Dovrebbe restare fra il medio e il pollice mentre l’indice lo tiene in posizione.
  2. 2
    Comincia dalla base del tubero. Togli lentamente la buccia muovendo la lama lontano dal tuo corpo. Immagina di tracciare con il pelapatate una linea che si allontana da te mentre il tuo gomito punta all’esterno. Comincia dalla base e fai un movimento lungo e continuo fino alla parte superiore. In teoria dovresti togliere la buccia a strisce.
    • Questa regola vale per qualunque modello di pelapatate, anche per quelli a “Y”. Anche se puoi avere visto tua nonna agire in modo diverso e muovere la lama verso il suo corpo, la tecnica qui descritta ti permette di ottenere risultati migliori.
    • Alcune patate sono più difficili da pelare rispetto ad altre e la buccia potrebbe staccarsi a pezzi; questo si verifica soprattutto se la patata non è liscia e tondeggiante. Stai attento a tutte le zone per accertarti che non ci siano residui, si tratta di punti che devono essere trattati con speciale cura (e movimenti più lenti per non tagliarti).
  3. 3
    Ruota il tubero e continua il processo. Una volta sbucciato un lato, gira la patata e continua a pelarla mantenendo un ritmo costante. Per il momento non preoccuparti di sbucciare anche la punta.
    • Non stai facendo una gara di velocità, lavora lentamente per evitare di tagliarti e di eliminare grossi pezzi di polpa commestibile. Un ritmo lento ti consente di sviluppare una tecnica precisa.
  4. 4
    Elimina tutte le macchie scure. Man mano che sbucci la patata puoi accorgerti che ci sono delle zone scure sulla polpa. È una cosa del tutto normale, poche patate sono perfette. Concentrati su queste zone finché hai eliminato, strato dopo strato, tutta la macchia.
    • A volte queste aree nere sono piuttosto profonde e vengono chiamate “occhi” della patata. In questo caso usa l’estremità appuntita del pelapatate o un coltello per eliminarle. La patata non sarà perfettamente rotonda, ma comunque commestibile.
  5. 5
    Continua allo stesso modo anche per la zona superiore e inferiore della patata. Questa parte assomiglia molto al processo necessario per depilare le ginocchia: muovi il pelapatate attorno ai bordi tondeggianti come meglio puoi, ripassando sopra i piccoli pezzetti di buccia che inevitabilmente tralasci.
    • Quando hai finito, risciacqua il tubero con acqua fredda; a questo punto è pronto per essere cucinato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Bollire la Buccia

  1. 1
    Metti le patate in una pentola capiente e piena di acqua. Deve essere grande abbastanza da contenere le patate e da lasciarle sommerse in acqua senza che siano ammassate. Cerca di lasciare uno strato di 2,5-5 cm di acqua sopra i tuberi.
  2. 2
    Se lo desideri incidi le patate. In questo modo la buccia si staccherà molto più facilmente (e sarà più facile da afferrare). Fai solo un piccolo taglio, profondo mezzo centimetro lungo la zona centrale del tubero.
    • Non tagliare troppo in profondità. Devi solo penetrare lo spessore della buccia. Cerca di mettere patate più o meno della stessa dimensione per una cottura uniforme.
  3. 3
    Porta a bollore per 15 minuti. Una pentola di medie dimensioni con 6-7 patate ha bisogno di circa un quarto d’ora per completare la cottura. Tuttavia questo tempo può cambiare in base alla quantità di tuberi che devi preparare. Quando pensi che siano cotti, punzecchiali con una forchetta: se non incontri resistenza, significa che sono pronti.
    • Non scolare le patate, continua con il passaggio successivo così il calore non verrà disperso.
  4. 4
    Quando sono cotte, immergile una alla volta in acqua ghiacciata per 5-10 secondi. Fai in modo di avere una ciotola con acqua e ghiaccio a portata di mano. Usa delle pinze per non scottarti e metti i tuberi nel ghiaccio.
    • Ricorda che non devono rimanere in acqua fredda troppo a lungo, sono sufficienti 5-10 secondi.
    • Per ogni patata, aggiungi 1-2 cubetti di ghiaccio all’acqua, il calore delle patate si trasferirà.
  5. 5
    Togli le bucce. Ecco qui la fase “magica” del procedimento: usa solo le dita e applica un po’ di pressione al tubero. La buccia si staccherà immediatamente come una pellicola. Se avevi inciso la patata, metti i pollici lungo la linea di taglio e tira i lembi verso l’esterno: ti ritroverai con il tubero perfettamente spelato.
    • Getta le bucce nella spazzatura (o in un apposito contenitore che hai vicino a te) e cerca di mantenere la ciotola di acqua ghiacciata pulita il più possibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa l’estremità appuntita del pelapatate per estrarre “gli occhi” della patata. Infila semplicemente la punta nel tubero e fai una rotazione con il polso.
  • Conserva le bucce e aggiungile alla zuppa oppure friggile. È una parte ricca di nutrienti, sali minerali e vitamine e non andrebbe gettata.
Pubblicità

Avvertenze

  • I pelapatate sono affilati. Sii consapevole della posizione delle dita quando afferri la patata perché la lama potrebbe “saltare” e colpirti.
  • Non gettare gli scarti nel tritarifiuti, potresti romperlo e le riparazioni sarebbero molto costose.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 371 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità