Potrebbe arrivare un giorno nella tua vita da guidatore in cui dovrai fare velocemente una svolta stretta, per esempio per evitare un incidente. Puoi usare svariate tecniche per effettuare una curva stretta e veloce, come fare una curva a sinistra attorno a un lampione di un parcheggio. Se vuoi sapere come comportarti, segui questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fare una Curva a 90 Gradi

  1. 1
    Posiziona la macchina il più a destra possibile se giri a sinistra. Questo ti permetterà di far seguire all'auto un arco più ampio e di mantenere una velocità maggiore durante la manovra. Se invece stai girando a destra, segui l'opposto delle indicazioni e inizia la manovra stando il più a sinistra possibile.[1]
  2. 2
    Gira a sinistra, il più vicino possibile all'angolo. Puoi anche pensare allo spigolo come al "punto di corda" della curva. Gira verso questo punto il più velocemente possibile, senza toccarlo.
  3. 3
    Usa i freni il più tardi possibile. Mentre ti avvicini alla curva, premi il pedale del freno (in modo da non perdere il controllo), ma non premerlo fino in fondo. Frena giusto quanto basta a percorrere la curva in sicurezza, ma non così tanto da rallentare troppo o far perdere stabilità alla macchina.
    • Mentre ti inserisci in curva, dovresti rilasciare i freni quasi del tutto, ma mantenendo una minima pressione, in modo da garantire la massima aderenza alle ruote sterzanti. Quando l'auto si è inserita in curva, premi l'acceleratore in modo da stabilizzare la velocità del veicolo, senza accelerare né rallentare. Mentre esci dalla curva, accelera progressivamente mentre raddrizzi man mano il volante.
  4. 4
    Esci dalla curva il più a destra possibile. Così facendo avrai il raggio di curvatura più ampio possibile percorrendo la traiettoria più rettilinea possibile, riuscendo a tenere più alta la velocità. Seguire questa linea ti darà inoltre la maggiore aderenza e la massima capacità di scaricare a terra la potenza in uscita di curva.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fare una Curva a 180 Gradi

  1. 1
    Inizia andando ad una velocità di 55-65 km/h. Questa sarà la velocità giusta per effettuare la manovra in sicurezza. Se stai guidando una macchina con il cambio manuale, inserisci la seconda marcia. La curva a 180 gradi è anche conosciuta come curva da freno a mano, perché è così stretta da richiedere l'uso del freno a mano; pertanto, questa tecnica dovrebbe essere utilizzata solo in condizioni di gara o situazioni estreme.[2]
  2. 2
    Metti le mani sul volante in una posizione che ti permetta di fargli fare un giro completo in un solo movimento rapido. Quindi, se stai facendo la curva verso destra, posiziona la tua mano destra sul lato sinistro del volante, in modo da poterlo girare velocemente a destra.
  3. 3
    Inizia a girare prima di tirare il freno a mano. Molla l'acceleratore e metti l'auto in folle se ha il cambio automatico, altrimenti premi completamente la frizione e gira velocemente il volante nella direzione in cui vuoi andare, finché non si blocca.
  4. 4
    Usa il freno a mano una frazione di secondo dopo aver iniziato l'inserimento in curva. Tira rapidamente la leva del freno a mano (o premi il comando a pedale, se ne hai uno) dopo aver iniziato a percorrere la svolta. Così bloccherai le ruote posteriori della macchina ed eviterai di perdere il controllo.
  5. 5
    Raddrizza il volante e le ruote anteriori dell'auto. Così indirizzerai il veicolo nella direzione opposta a quella di arrivo.
  6. 6
    Rilascia il freno a mano. Rilascia il freno a mano mentre raddrizzi l'auto per riprendere il controllo delle ruote e rimetterti nella direzione giusta.
  7. 7
    Usa il freno per stabilizzare l'auto nella giusta direzione, se necessario. Premere leggermente il pedale del freno può aiutare a raddrizzare la traiettoria della macchina e a non perdere il controllo mentre esci dalla curva nella direzione opposta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Percorrere una Curva Veloce in Pianura

  1. 1
    Tieni entrambe le mani sul volante. Questo ti aiuterà a mantenere il controllo dell'auto.
  2. 2
    Inserisci delicatamente l'auto in curva. Cerca di inserire l'auto in curva il più delicatamente possibile, mentre continui a premere leggermente il pedale dell'acceleratore.
  3. 3
    Usa l'acceleratore per controllare il raggio della curva. Dare più gas ti farà allargare la traiettoria, darne meno te la farà stringere. Se l'auto sembra girare troppo, probabilmente il posteriore sta scivolando. Dovrai mollare l'acceleratore quasi del tutto, lasciar scivolare il volante tra le tue mani e poi premere l'acceleratore il più forte possibile per un attimo.
  4. 4
    Esci dalla curva. Quando esci da una curva veloce, puoi usare l'acceleratore il più velocemente possibile, perché le ruote non slitteranno a quelle alte velocità.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche un uso fluido del freno e dell'acceleratore è essenziale, dato che rilasciare e premere con fluidità l'acceleratore eviterà bloccaggi e slittamenti delle ruote in ingresso e in uscita di curva.
  • Se le tue ruote posteriori scivolano così tanto che il retrotreno allarga la traiettoria, significa che stai dando troppo gas: rilasciando leggermente l'acceleratore riuscirai a percorrere la curva più velocemente. Comunque fai attenzione: un rilascio improvviso dell'acceleratore trasferirebbe troppo carico all'anteriore e farebbe allargare ancora di più il retrotreno, rischiando di farti perdere il controllo. Il segreto è l'equilibrio.
  • Le curve strette richiedono un sacco di precisione per essere percorse velocemente. La pratica è essenziale per ottenere buone prestazioni.
  • Ognuna di queste manovre, effettuata con auto a trazione posteriore o integrale, dovrebbe essere effettuata senza derapare (quando cioè il retrotreno scivola in accelerazione). Mantenere il retrotreno in traiettoria è sempre il modo più veloce di percorrere una curva, a meno che questa non sia estremamente stretta e scivolosa.
  • Più sarà stretta la curva, più dovrai prenderla lentamente, ma se ti giochi le carte giuste e completi la manovra più velocemente del tuo avversario, allora potrai guadagnare quel piccolo vantaggio che cerchi. Inoltre, se giri leggermente più tardi potrai percorrere una traiettoria più dritta e uscire più velocemente dalla curva: "Slow in – Fast out".
  • Guardare verso l'interno della curva, identificando il punto di corda e l'uscita della curva (e poi guardare oltre la curva) migliorerà queste tecniche e le renderà più naturali, anche se dovrai guardare attraverso i finestrini laterali e non attraverso il parabrezza.
  • Se la tua auto sottosterza in ingresso di curva (appena dopo aver rilasciato i freni), prova a frenare un po' di più o rilasciare i freni un attimo prima. Rilasciare i freni nel punto di ingresso in curva renderà disponibile un sacco di aderenza in più.
  • In origine, derapate e drift erano effettuate dai rallisti con l'intenzione di mantenere più velocità in curva. Derapare cambia il modo in cui entri ed esci dalle curve, ma generalmente conserverai più velocità e, quindi, percorrerai la curva più velocemente.
  • Molte auto hanno una pedana poggiapiede o una parte piatta alla sinistra della pedaliera, che dovrebbe essere usata per percorrere le curve più veloci. Premendo con il piede sinistro, spingerai il tuo corpo all'indietro contro il sedile, minimizzando i movimenti della parte superiore del corpo generati dalla forza centrifuga. Questo ti permetterà di avere un controllo più preciso con il volante.
  • Più sarà stretta la curva, più dovrai sterzare bruscamente. Per una curva veloce, la sterzata è gentile, effettuata senza muovere le mani dalla corona del volante. Per una curva normale, la sterzata è fluida ma non lenta. Per una curva stretta, però, la sterzata deve essere eseguita abbastanza velocemente. In condizioni di scarsa aderenza l'auto potrebbe reagire con un po' di ritardo ma, se non giri troppo il volante, poi percorrerà la curva normalmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Guida sempre in sicurezza. Stai attento ai pedoni e agli altri veicoli.
  • Non infrangere la legge! Rispetta i limiti di sicurezza, controlla le norme locali e statali e assicurati di rispettarle tutte.
  • Anche se la pratica è cruciale, bisogna sottolineare che molte di queste manovre possono provocare danni ai veicoli. Convergenza delle gomme, sostegni del motore, cuscinetti e varie altre parti potrebbero soffrire di usura o malfunzionamenti. Molte persone usano un'economica "auto da pratica" per imparare.
  • Bisogna far notare che quando usi il freno a mano in un'auto a trazione posteriore o integrale, devi sempre premere la frizione e scollegare il motore dalle ruote, altrimenti farai spegnere il motore. A seconda delle tipologie di differenziale nella tua auto 4x4, inoltre, l'uso del freno a mano in movimento potrebbe anche distruggere i differenziali e/o la trasmissione.
  • Non fare mai pratica su strade aperte al traffico! La tua proprietà privata è il posto migliore.
  • Ricordati che anche se derapare può essere il metodo migliore nel fuoristrada, su asfalto questa tecnica decisamente NON è il metodo più rapido di percorrere una curva. Se lo fosse la userebbero anche in Formula Uno. La tecnica più rapida è quella più pulita. Derapare è figo ma è LENTO, sull'asfalto.
  • Alcuni SUV sono soliti ribaltarsi quando sono sottoposti a manovre estreme.
  • Ovviamente, queste manovre sono molto pericolose e possono portare a seri infortuni e alla morte. La guida di questo tipo dovrebbe essere utilizzata solo in condizioni critiche, quando non ci sono altre scelte.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 772 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità