Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 888 volte
I giacinti sono fiori profumati e dai colori accesi che possono crescere tutto l'anno sia all'aperto sia al chiuso. Piantare giacinti all'aperto durante il tardo autunno, appena prima del primo gelo, è relativamente facile e simile a piantare altri bulbi. Tuttavia, piantare giacinti al chiuso richiede più tempo e impegno; si utilizza una tecnica nota come "forzatura” per incoraggiare i bulbi a fiorire.
Passaggi
Piantare i Giacinti all’Aperto
-
1Scegli una zona soleggiata con terreno ben drenante. I giacinti non crescono bene in un terreno costantemente umido, quindi è importante selezionare un'area che dreni correttamente. Per verificarlo, bagna abbondantemente il terreno nell'area che hai in mente e controlla se 5-6 ore dopo l'acqua è drenata.[1]
- In alternativa, scava una buca di circa 30 cm di lato e riempila d'acqua. In un terreno ben drenante, l'acqua dovrebbe defluire in 10-15 minuti.[2]
-
2Prepara buchi profondi 10 cm e alla distanza di 7-8 cm l’uno dall’altro. I giacinti avranno bisogno di un po’ di spazio per crescere e dovranno essere abbastanza in profondità da resistere al freddo dell'inverno. I tuoi buchi dovrebbero avere la stessa larghezza dei bulbi; assicurati che ci stiano comodamente quando li infili nel terreno.[3]
- Se vivi in una zona dal clima più freddo, dovresti scavare i buchi a 15-20 cm di profondità. Questo li proteggerà dal rigore dell'inverno, dalla neve o dal ghiaccio sul terreno.[4]
-
3Posiziona i bulbi nei buchi con l'estremità appuntita rivolta verso l'alto. Il posizionamento del bulbo è importante, perché la pianta crescerà dall'estremità appuntita fino alla superficie del terreno. Se posizionato in modo errato, il tuo giacinto potrebbe crescere storto o lateralmente e morire prima di raggiungere la superficie.[5]
- Se hai la pelle sensibile, usa sempre i guanti quando maneggi i bulbi di giacinto; contengono sostanze chimiche che possono risultare irritanti.[6]
-
4Copri il bulbo con terra e compost. Puoi usare una miscela di compost e terra per assicurarti che il terreno abbia i nutrienti necessari per i giacinti. Una volta riempito il buco, premilo delicatamente per compattare il terreno.[7]
- Puoi trovare il compost nella maggior parte dei negozi di bricolage o dei centri di giardinaggio. In alternativa, puoi usare il compost fatto in casa.
-
5Innaffia bene i bulbi. Ogni bulbo dovrà essere annaffiato subito dopo essere messo in terra. Continua a innaffiare fino a quando il terreno è umido, ma non inzuppato. Dovresti essere in grado di vedere l'acqua defluire dal terreno.[8]Pubblicità
“Forzare” la Crescita al Chiuso
-
1Riempi un vaso di medie dimensioni con terriccio adatto ai bulbi. È importante utilizzare del terreno formulato specificamente per i bulbi, per assicurarti che abbiano i nutrienti di cui hanno bisogno. Lascia 2-3 cm di spazio nella parte superiore del vaso.[9]
- Per “forzare” i giacinti a crescere in casa, avrai bisogno di bulbi speciali, trattati con il calore, che puoi trovare nella maggior parte dei centri di giardinaggio e dei vivai.
- Assicurati che il vaso abbia dei fori sul fondo per il drenaggio, per evitare che l'acqua rimanga al suo interno. In caso contrario, puoi utilizzare un trapano e praticare 5-10 piccoli fori a circa 2-3 cm l'uno dall'altro.
- Quando “forzi” i bulbi, l’ideale è piantarli in vasi separati, così che abbiano abbastanza spazio per crescere.
-
2Spingi metà del bulbo nel terreno. Se farai crescere i giacinti al chiuso, non dovrai preoccuparti che il bulbo sia interrato in profondità affinché sia protetto dal freddo. Appoggia il bulbo nel terreno in modo che la metà superiore fuoriesca dalla superficie. Quando i germogli appariranno, potrai aggiungere altro terriccio per coprire la parte rimasta esposta del bulbo.
-
3Innaffia accuratamente ogni bulbo dopo averlo piantato. Questo li aiuterà a far crescere le prime radici nel terreno. Continua a annaffiare fino a quando non drena più acqua dai fori sul fondo del vaso.[10]
- Quando innaffi, fallo sopra un lavandino o un altro scarico, per evitare che l'acqua si depositi sulla superficie o sul tavolo.
-
4Metti il vaso in un luogo fresco e buio per 10 settimane. In questo periodo, i bulbi faranno crescere le proprie radici nel terreno e inizieranno a salire verso il terreno. Un garage, un capannone o un seminterrato sono ottimi posti dove riporre i bulbi durante questo periodo, per proteggerli dal calore e dalla luce.[11]
- Dopo averli spostati nel luogo designato, segna sul calendario esattamente 10 settimane a partire da quella data. Quel giorno potrai portarli fuori e posizionarli in un'area ben illuminata, anche se non avranno ancora prodotto germogli.
- Se hai deciso di coltivare varietà diverse di giacinti, assicurati di etichettare i vasi per evitare di fare confusione quando li andrai a recuperare.
-
5Controlla regolarmente i bulbi, annaffiandoli se il terreno è asciutto. Verifica la presenza di germogli che salgono dal terreno e attendi che raggiungano i 5 cm di altezza prima di rimuovere le piante dal luogo buio in cui le hai messe. Posizionale al sole per continuare a farle crescere.[12]
- Assicurati di non innaffiare troppo. Fallo solo fino a che il terreno è umido e un po’ d'acqua fuoriesce dai fori posti sul fondo del vaso.
Pubblicità
Prendersi Cura dei Giacinti
-
1Innaffia le piante solo quando il terreno è asciutto. A mano a mano che iniziano a crescere, i bulbi avranno bisogno di più acqua. Innaffiali ancora solo quando il terreno è asciutto, per evitare che le radici possano marcire. Potrebbe essere necessario innaffiarli più frequentemente a mano a mano che crescono.[13]
- Se non riesci a capire quando il terreno è asciutto, puoi toccarlo con la punta delle dita. Non dovresti essere in grado di percepire umidità.
- Se vivi in un'area in cui durante la primavera piove spesso e coltivi i giacinti all'esterno, tieni d'occhio le aiuole per controllare l’umidità del terreno. Probabilmente dovrai innaffiare meno in primavera perché la pioggia lo farà per te!
-
2Taglia le foglie gialle dopo che la fioritura è finita. Nella tarda primavera, i giacinti smetteranno di fiorire e le loro foglie diventeranno gialle. Usa cesoie da potatura o forbici da giardino per tagliare tutte le foglie gialle.[14]
- Questa operazione aiuta la pianta a risparmiare energia e prepararsi per la successiva stagione di fioritura. Altrimenti dovrà aspettare che le foglie cadano prima di immagazzinare la sua energia extra.
-
3Getta via i giacinti in vaso dopo che la fioritura è finita. I giacinti in vaso da interni fioriranno solo una volta. Se non hai intenzione di spostarli all'esterno, dovrai ricominciare il processo di "forzatura" per i giacinti da interno.[15]
- Puoi conservare il vaso e il terreno per il prossimo ciclo di giacinti, ma tieni presente che potrebbe essere necessario aggiungere un po' di compost al terreno per sostituire alcuni nutrienti.
Pubblicità
Affrontare Parassiti e Malattie
-
1Copri l'aiuola con pacciame o un telo apposito se vivi in una zona molto piovosa. Troppa umidità può danneggiare i giacinti. Organizzati per tempo e proteggi i tuoi fiori pacciamando le aiuole o applicando un rivestimento protettivo prima di piantare. Anche se le piante hanno iniziato a crescere, puoi comunque applicare il pacciame.[16]
- Spargere il pacciame sull'aiuola aiuterà a trattenere parte dell'umidità nel terreno.
- Una fodera per aiuola in tessuto o plastica proteggerà il bulbo e le radici assorbendo o reindirizzando un po' d'acqua dal terreno ad altre aree del giardino lontane dal bulbo.
-
2Scoraggia le mosche dei bulbi regolando il terreno e usando una rete per insetti. Dopo la fioritura, compatta bene il terreno che circonda la pianta per assicurarti che le mosche femmine non trovino spazio per deporre le uova. Puoi anche proteggere i bulbi quando li pianti avvolgendoli in reti anti-insetti, che puoi trovare nei negozi di bricolage o nei centri di giardinaggio.[17]
- Attualmente non esistono prodotti chimici che uccidono le mosche dei bulbi.
- Se un giacinto è stato infestato dalle mosche dei bulbi, non fiorirà. Scava intorno al bulbo per verificare la presenza di larve o insetti dall'aspetto di larve. Se li trovi, getta via il bulbo per evitare che infetti altri fiori.
-
3Controlla un’infestazione da nematodi rimuovendo le piante infette. Se un giacinto mostra sintomi di infestazione da nematodi, come presenza di fiori gialli, foglie marce e storte o macchie sotto le foglie, rimuovi immediatamente la pianta dall’aiuola. Rimuovi anche tutte le piante dall'aspetto sano nel raggio di un metro dalla pianta malata.[18]
- Evita di piantare qualsiasi cosa nella zona della pianta infetta per 3 anni dopo la sua rimozione. Assicurati di eliminare le erbacce e di posizionare nuovo terreno e compost, nel frattempo.
Pubblicità
Avvertenze
- I bulbi di giacinto contengono un acido che può irritare la pelle in alcune persone quando vengono maneggiati. Se hai la pelle sensibile o inizi a sentire una certa irritazione quando li maneggi, indossa dei guanti da giardinaggio.
Cose di cui Avrai Bisogno
Piantare i Giacinti all’Aperto
- Vanga
- Terreno ben drenante
- Acqua
- Bulbi di giacinto
- Compost
“Forzare” la Crescita al Chiuso
- Vaso di medie dimensioni con fori di drenaggio
- Terreno per bulbi
- Piccola vanga o paletta
- Bulbi di giacinto
- Acqua
Affrontare Parassiti e Malattie
- Pacciame o telo per pacciamatura
- Rete anti-insetti
Riferimenti
- ↑ http://www.nature-and-garden.com/gardening/hyacinth-blooming-planting.html
- ↑ https://garden.org/learn/articles/view/1293/
- ↑ https://www.almanac.com/plant/hyacinths
- ↑ https://www.almanac.com/plant/hyacinths
- ↑ https://www.almanac.com/plant/hyacinths
- ↑ https://www.almanac.com/plant/hyacinths
- ↑ https://www.almanac.com/plant/hyacinths
- ↑ https://www.saga.co.uk/magazine/home-garden/gardening/plants/container/how-to-grow-hyacinths
- ↑ http://www.bbc.co.uk/gardening/basics/techniques/houseplants_hyacinth1.shtml
- ↑ http://www.bbc.co.uk/gardening/basics/techniques/houseplants_hyacinth1.shtml
- ↑ http://www.bbc.co.uk/gardening/basics/techniques/houseplants_hyacinth1.shtml
- ↑ http://www.bbc.co.uk/gardening/basics/techniques/houseplants_hyacinth1.shtml
- ↑ https://www.saga.co.uk/magazine/home-garden/gardening/plants/container/how-to-grow-hyacinths
- ↑ http://www.nature-and-garden.com/gardening/hyacinth-blooming-planting.html
- ↑ http://www.nature-and-garden.com/gardening/hyacinth-blooming-planting.html
- ↑ http://extension.illinois.edu/bulbs/planting.cfm
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?PID=657
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?PID=659