Le peonie sono fiori fantastici che non richiedono cure eccessive, quindi sono un'ottima scelta per chi non vuole essere costretto a risistemare il giardino ogni primavera. Queste piante, infatti, sono in grado di fiorire tutti gli anni ininterrottamente, per decenni o addirittura per oltre un secolo.[1] Se le pianti alla giusta profondità in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche, potrai goderti la loro fioritura per molto tempo e con pochissime cure.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Posto in Cui Piantare le Peonie

  1. 1
    Piantale in autunno. Le peonie crescono più rigogliose se vengono piantate in autunno, prima del primo gelo. Si possono piantare anche in primavera, ma in questo caso tendono a svilupparsi più lentamente e c'è il rischio che non fioriscano per uno o due anni.[2]
  2. 2
    Scegli un luogo esposto al sole per 6-8 ore al giorno. In mancanza, puoi piantare le peonie anche in una zona meno soleggiata, ma la crescita e la fioritura saranno più lente.[3]
    • Le peonie crescono meglio nei climi continentali, caratterizzati da inverni piuttosto rigidi.[4] Se vivi in una regione molto fredda, potrebbero trarre beneficio dall'ombra pomeridiana, dopo aver goduto della piena luce del sole al mattino.
  3. 3
    Piantale a 90 cm di distanza l'una dall'altra. Cerca di posizionare ogni apparato radicale a 90 cm di distanza l'uno dall'altro. Le peonie vengono spesso utilizzate nelle aiuole, ma vanno tenute lontane da alberi e cespugli, che con le loro radici legnose possono sottrarre a questi splendidi fiori le sostanze organiche di cui si nutrono.[5]
    • Per evitare infezioni fungine, è importante tenere le peonie distanziate l'una dall'altra ed eliminare le erbacce in modo da garantire la circolazione dell'aria.[6]
    • Le peonie arboree crescono meglio se distanziate a 1,2 metri l'una dall'altra. Se non conosci la varietà a cui appartengono le tue piante di peonia, consulta la sezione che riguarda la coltivazione all'interno di questo articolo.
  4. 4
    Evita le zone in cui avevi già piantato altre peonie. Questi fiori possono causare problemi se crescono in aree in cui erano presenti altre peonie che hanno depauperato il suolo di nutrienti. Seguendo i passaggi presenti nella sezione che riguarda la coltivazione, è possibile neutralizzare questo effetto, ma in ogni caso non sottovalutare il rischio di infezioni fungine, quindi fai una scelta ragionata.
  5. 5
    Cerca di mettere al riparo le peonie dal vento forte. Vale soprattutto per le peonie arboree, che crescono formando piccoli cespugli che possono spezzarsi con il vento. Se vivi in una zona con venti particolarmente forti, pianta qualsiasi varietà di peonia al riparo di un muro o un recinto. Anche un albero di grosse dimensioni potrebbe fornire una protezione sufficiente, ma andrebbe posizionato ad almeno 3 metri di distanza, in modo che le radici non entrino in competizione con la peonia per l'approvvigionamento dei nutrienti presenti nel terreno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Piantare le Peonie

  1. 1
    Identifica la varietà a cui appartengono le tue peonie. Le peonie si dividono in une varietà: erbacee e arboree. Le prime vengono generalmente vendute sotto forma di bulbi secchi e sviluppano fiori su gambi verdi erbacei. Le seconde sono di solito caratterizzate da steli legnosi collegati direttamente all'apparto radicale e si sviluppano sotto forma di cespugli. Quest'ultima tipologia presenta anche una protuberanza rugosa alle radici, che assume una consistenza molto simile a quella della corteccia laddove vi fosse un innesto di due diverse varietà di peonie arboree finalizzato a ottenere un ibrido di qualità superiore.[7] Leggi le seguenti istruzioni per coltivare entrambe le varietà, ma preparati a piantarle a diverse profondità:
    • Le peonie erbacee crescono quando il bulbo viene piantato a una profondità di 5 cm.
    • Le peonie arboree crescono meglio se piantate a una profondità di 10-15 cm, con almeno una punta dello stelo principale che fuoriesce dal suolo.[8]
  2. 2
    Se il terreno deve essere arricchito con sostanze nutritive, scava una buca profonda 30-45 cm e altrettanto larga. Le peonie non vanno piantate a questa profondità, ma a meno che il terreno non sia ricco di nutrienti già a questa distanza dalla superficie, una buca così profonda serve ad arricchirlo e renderlo fertile affinché accolga le radici delle peonie che col tempo si svilupperanno in profondità. Per lo stesso motivo si raccomanda che anche la buca abbia un diametro minimo di 45 cm.[9]
    • Se il terreno è già ricco di sostanze nutritive, ben drenato e profondo almeno 45 cm, vai direttamente al passaggio seguente.
  3. 3
    Aggiungi del terriccio ben drenato e ricco di nutrienti sul fondo della buca. Metti sul fondo 5-10 cm di compost di colore scuro, letame stagionato o corteggia di pino. Se il terreno non è ben drenato o è povero di sostanze nutritive, mischialo con il materiale organico a tua disposizione in parti uguali e tienilo da parte per riempire successivamente la buca.
    • Per testare il grado di assorbimento dell'acqua da parte del suolo, scava una buca di 30 cm e riempila d'acqua. Aspetta che venga assorbita, quindi riempila una seconda volta. Stima la quantità drenata nell'arco di un'ora o dopo quindici minuti (in questo caso moltiplica per quattro) in modo da capire quanta acqua riesce ad assorbire in un'ora. Un terreno ben drenato adatto alle peonie dovrebbe assorbirne 2,5-15 cm all'ora.[10]
  4. 4
    Aggiungi il fertilizzante e altre sostanze nutritive (facoltativo). Per accelerare la crescita delle peonie, potresti aggiungere 60 ml di fertilizzante equilibrato sul fondo della buca. Alcuni giardinieri mescolano anche 120 ml di farina di ossa o superfosfato per nutrire ulteriormente il suolo.
    • Se il test del pH rileva che il terreno è acido (pH inferiore a 6), aggiungi due manciate di calce per riequilibrarlo.[11]
  5. 5
    Riempi quasi tutta la buca con un terriccio ricco e compatto. Una volta che hai arricchito il suolo preparandolo per le la crescita delle radici, riempi quasi tutta la buca con un terriccio organico e drenante, lasciando qualche centimetro di spazio nella parte superiore. Mischia il compost o qualsiasi altro materiale utilizzato per ricoprire il fondo della buca con la terra del tuo giardino in parti uguali, e poi usa il miscuglio ottenuto per terminare di riempirla. Compatta con una pala man mano che procedi, premendo energicamente.[12]
  6. 6
    Pianta le peonie erbacee in modo che i boccioli fuoriescano di 5 cm dalla superficie. Metti i bulbi di peonia nella buca, con i boccioli teneri rivolti verso l'alto e le radici lunghe verso il basso. I boccioli non dovrebbero stare a più di 5 cm dalla superficie, altrimenti la pianta rischia di non spuntare. Continua ad aggiungere del terriccio attorno alla peonia fino a livellare il suolo, premendo delicatamente per rimuovere ogni sacca d'aria che potrebbe rinsecchire la pianta.[13]
    • Le varietà di peonie che fioriscono presto, specialmente nei climi più caldi, tendenzialmente crescono meglio se piantate ad appena 2,5 cm di profondità, perché spuntano presto durante la stagione di crescita.[14]
  7. 7
    Pianta le peonie arboree a 10-15 cm di profondità dalla superficie. Le peonie arboree, con i rami legnosi attaccati ai cespi radicali, vengono vendute con un gambo innestato sulle radici. Individua la protuberanza rugosa nel punto in cui il gambo e le radici sono stati uniti e procedi piantando tale protuberanza facendo in modo che resti a 10-15 cm di profondità.
  8. 8
    Annaffia abbondantemente. Dai ai bulbi appena piantati una bella annaffiata per aiutare il suolo circostante a stabilizzarsi. Fino al primo gelo, o finché la pianta non emerge se interrata a primavera, mantieni il terreno umido, facendo attenzione a non inzupparlo d'acqua.
  9. 9
    Ricopri con uno strato di pacciame soltanto in inverno. Uno strato di 5-10 cm di pacciame o una pellicola di plastica protettiva è in grado di proteggere le peonie dal gelo invernale. In ogni caso, questa protezione andrebbe rimossa dopo l'ultima gelata prima della primavera, altrimenti le peonie rischiano di non riuscire ad attraversare questa ulteriore barriera.
    • Non c'è bisogno di annaffiare quando le piante sono dormienti durante l'inverno.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura delle Peonie

  1. 1
    Annaffia sporadicamente. Le peonie sono piante resistenti che tollerano la siccità e hanno bisogno solamente di circa 2,5 cm d'acqua alla settimana durante l'estate. Aumenta la quantità solo se sembrano secche e avvizzite.
  2. 2
    Fertilizza raramente. Il fertilizzante è facoltativo, ma potresti applicarne uno povero di idrogeno, ad esempio una miscela da 5-10-10, o un compost organico, non più di una volta ogni paio di anni.[15] Applicalo formando un cerchio attorno alle peonie ed evitando il contatto diretto con la base della pianta.
    • I vari manuali sulla crescita delle peonie forniscono informazioni differenti sulla fertilizzazione. In questo articolo trovi indicazioni conservative: le peonie crescono bene senza fertilizzante e possono sviluppare gambi deboli e meno fiori se l'uso del fertilizzante è eccessivo. Se gli steli si indeboliscono così tanto da non riuscire a sostenere i fiori, considera un treppiede da giardiniere con un anello metallico per sorreggerli.
  3. 3
    Procurati un sostegno, se necessario. Se la peonia cresce parecchio o sviluppa fiori particolarmente grandi, è preferibile utilizzare una gabbia o un supporto per piante. Una gabbia metallica a forma di treppiedi o con griglia è perfetta. Crea il supporto in primavera.
  4. 4
    Lascia le formiche sulle peonie. Ne vedrai diverse nutrirsi del nettare dei fiori, ma raramente nuocciono alla pianta. Le peonie resistono alla maggior parte dei parassiti, ma se noti un'infezione provocata da altri insetti, o lo sviluppo di un fungo, consulta un giardiniere o un botanico esperto delle specie parassitarie locali. Per quanto riguarda le malattie, in genere quelle che colpiscono la peonia sono causate dall'umidità presente nell'ambiente.
  5. 5
    Rimuovi i fiori appassiti. Elimina i fiori appena si avvizziscono. Se li lasci sulla pianta, incoraggerai lo sviluppo di semi che andranno a sottrarle una grande quantità di sostanze nutritive. Un taglio immediato dei fiori morti favorirà una crescita più forte e una fioritura prolungata.
  6. 6
    Rimuovi le foglie dalle peonie arboree in autunno. Se si trasformano in un cespuglio dai rami legnosi, sono peonie arboree. Rimuovi le foglie in autunno, quando inizia la stagione del freddo e del gelo lasciando i rami nudi: il prossimo anno sbocceranno altri fiori.
    • Se i gambi nudi presentano dei buchi, potrebbe essere un segno dell'attacco di parassiti. Contatta un giardiniere o un botanico che sappia darti istruzioni precise sui metodi di disinfestazione.
  7. 7
    Taglia le peonie erbacee fino al livello del terreno in autunno. Dato che le peonie sono piante perenni, le radici sopravvivono per diversi anni, mentre i fiori crescono, fioriscono e muoiono ogni primavera. Quando i gambi verdi della varietà erbacea diventano marroni e muoiono alla fine della primavera, pota la pianta al livello del terreno. Per eseguire questa operazione, aspetta fino alla prima gelata più forte.
    • Avvertenza: non mettere le peonie morte nel mucchio per creare il compost perché possono trasmettere infezioni fungine e in questo modo diffonderle ad altre piante. Piuttosto, bruciale o buttale via.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo non meno di dieci anni prova a disseppellire le radici, tagliarle a metà o in tre parti con un coltello sterilizzato e piantarle di nuovo come piante separate. Ogni sezione dovrebbe avere almeno 3-5 boccioli.[16] Questa operazione va effettuata in autunno, seguendo le istruzioni fornite precedentemente. Tieni presente che le piante una volta divise possono non fiorire per i primi due o tre anni.
  • Esistono diverse varietà di peonie che germogliano all'inizio, a metà o a fine primavera. Se vuoi che fioriscano per tutta la primavera, pianta tre diverse varietà con tempi di fioritura differenti.
  • È possibile potare e ridurre le peonie arboree a sei o dieci steli principali, ma normalmente questa operazione è necessaria soltanto una volta ogni paio d'anni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non rinunciare alle tue peonie se non sono belle come ti aspettavi. Spesso ci vuole qualche anno perché si stabilizzino e diano fiori di anno in anno sempre più incantevoli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Compost
  • Vanga o pala per scavare
  • Peonie
  • Acqua
  • Pacciame o paglia

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Kurtz
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua. Questo articolo è stato visualizzato 28 067 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità