I fiori di ibisco si riconoscono facilmente per la loro forma a tromba e per i petali eleganti. I grandi fiori possono raggiungere la larghezza di 30 cm e attraggono farfalle e colibrì in un giardino. Esistono circa 200 specie di ibisco, che variano per dimensione, colore e resistenza al freddo. I fiori possono essere bianchi, rossi, rosa, gialli, blu, viola o bi-colori. L'ibisco può essere coltivato come arbusto solitario, o per creare una siepe in grado di abbellire e rendere interessante una parete nuda, coprire una recinzione sgradevole, o per creare un'atmosfera tropicale in una piscina.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a Piantare

  1. 1
    Scegli quale tipo piantare. L'ibisco è disponibile in una grande varietà di colori e caratteristiche, ma la cosa più importante piuttosto che il suo aspetto, è trovare una pianta che sia in grado di prosperare nell'ambiente locale. Ci sono due tipi principali di cespugli di ibisco: quello Tropicale e quello Hardy. L'ibisco tropicale si svilupperà per tutto l'anno nelle zone con clima caldo e temperature superiori a 10°C. L'ibisco Hardy è un ibrido che è stato sviluppato per crescere in zone fredde in cui le temperature possono scendere sotto lo zero in inverno.
    • L'ibisco tropicale ha fioriture più abbondanti, ma i fiori muoiono dopo 1-2 giorni. Essi sono in genere di colore rosa, pesca e viola.
    • L'ibisco Hardy mantiene le fioriture più a lungo rispetto a quello tropicale, ma non ne fa tante ed è più 'cespuglioso'. I fiori sono di solito rossi, bianchi e rosa.[1]
  2. 2
    Decidi come vuoi coltivarlo. Come per la maggior parte delle piante dalle grandi fioriture, ci sono di solito tre modi in cui puoi coltivare il tuo ibisco: dal seme, da un trapianto o da una talea. Coltivare l'ibisco partendo dal seme può essere divertente, perché è possibile creare una nuova cultivar incrociando due varietà esistenti di ibisco. D'altra parte, partire dal seme richiede più lavoro, e non sempre ha successo. Se stai cercando la facilità e risultati immediati, dovresti trovare un ibisco preesistente in vaso da trapiantare nel tuo giardino.
    • Partire dalle talee è la soluzione che ha meno probabilità di successo, perché richiede condizioni molto specifiche per funzionare. Se sei un neofita del giardinaggio o della coltivazione dell'ibisco, evita di usare questo metodo.
    • Non avrai molte varietà da poter scegliere quando decidi di coltivare una pianta pre-esistente in vaso; i vivai, infatti, trattano in genere solo poche varietà di piantine di ibisco o da trapianti.[2]
  3. 3
    Impara quando piantare. In qualità di pianta amante del caldo, l'ibisco non dovrebbe essere piantato prima che la stagione invernale sia abbondantemente terminata. Attendi fino a quando le temperature esterne sono costantemente tra 15,5 e 21°C prima di decidere di piantare. Se la temperatura scende a 12,5°C, la pianta smetterà di crescere. Se scende a 7,5°C o più in basso, la pianta morirà. Questo è meno vero per le varietà Hardy di ibisco, ma resta comunque una considerazione importante riguardo alla necessità di caldo per queste piante.
    • Chiama i centri locali di assistenza all'agricoltura per un consiglio specifico su quando piantare nella tua zona.[3]
  4. 4
    Scegli la posizione perfetta. Le piante di ibisco amano il sole, ma non possono esserne esposte direttamente troppo a lungo senza che si brucino. Scegli un posto nel tuo giardino che riceva 4-6 ore di luce solare diretta ogni giorno e luce solare indiretta per il resto del tempo. In genere questa condizione è presente nel lato esposto a sud del tuo giardino o a ovest. L'ibisco può ricevere ombra da grandi alberi se necessario, ma avrà bisogno di spazio per diffondersi, perché alla fine è probabile che occupi il doppio o il triplo dello spazio rispetto alle sue dimensioni originarie.
    • Alcune piante di ibisco possono raggiungere più di 40 anni d'età, e ciò significa che potresti dover gestire un cespuglio molto grande. Assicurati di trovare una posizione permanente per avviare il tuo ibisco.[4]
    • Cerca di trovare una posizione che abbia un buon drenaggio; il ristagno d'acqua potrebbe inzuppare il tuo ibisco. Evita comunque una posizione in cui il terreno sia principalmente sabbioso.
    • Assicurati di testare drenaggio e permeabilità del terreno prima di piantare. Scava una buca e versaci dentro circa 4 litri di acqua: se l'acqua non sparisce nell'arco di un'ora, ammenda il terreno in maniera da bilanciare la quantità extra di argilla presente. Se l'acqua viene drenata troppo velocemente quando la versi, considera di aggiungere un po' di argilla.
  5. 5
    Ammenda il terreno. L'ibisco vuole un terreno con requisiti particolari, e vale la pena perdere un po' di tempo per ammendare il terreno prima di piantare. Testa il pH del terreno nel tuo giardino; l'ibisco preferisce un terreno siliceo, quindi non bisogna superare il valore di 6,5 nella scala del pH. Inoltre, sarà necessario integrare il terreno con molte sostanze nutritive e con fertilizzanti. Mescola una compost per giardino per diverse settimane (o mesi, se hai il tempo) prima di piantare. Ti consigliamo inoltre di aggiungere un fertilizzante per la miscela di terriccio, ad alto contenuto di potassio e a basso contenuto di fosforo.
    • Se il pH del tuo terreno è troppo basico, aggiungi del muschio di torba per equilibrarlo.
    • I fertilizzanti comuni a basso tenore di fosforo e ad alto contenuto di potassio comprendono una miscela 10/4/12, o una miscela 9/3/13.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Piantare l'Ibisco

  1. 1
    Scava delle buche. Usa una pala o un trapiantatoio da giardinaggio per preparare i buchi per piantare. Ogni buco (per una singola pianta o per un seme di ibisco) dovrebbe essere profondo quanto le radici e largo almeno due volte, se non tre volte, le loro dimensioni. La terra smossa attorno alla pianta permette un migliore drenaggio, e non dovrebbe essere pressata. Pianta ogni pianta di ibisco almeno a 60 – 90 cm di distanza l'una dall'altra.
    • Nei climi freddi, pianta i bulbi più a fondo di quanto non faresti normalmente. In climi caldi e umidi, pianta i bulbi più vicini alla superficie.
  2. 2
    Pianta il tuo ibisco. Metti delicatamente ogni pianta di ibisco nel proprio buco, facendo attenzione a non danneggiare la zolla con le radici. Riempi il buco con la terra, cercando di non andare più in alto della base del gambo. Coprire i gambi con la terra potrebbe uccidere la pianta in un secondo momento. Dai al tuo ibisco un'abbondante annaffiatura subito dopo aver piantato per contribuire a ridurre il rischio di shock da trapianto.
  3. 3
    Annaffia con regolarità. Cerca di mantenere le piante di ibisco umide, ma non intrise. Assicurati che il terreno dell'ibisco sia costantemente umido, perché se si asciuga può causare avvizzimento e colpi di calore nelle piante. In inverno, quando la pianta è in stato di dormienza, innaffia solo quando il terreno diventa molto secco.
    • Assicurati di aspettare una o due settimane prima di fertilizzare le piante.
  4. 4
    Gestisci eventuali parassiti. Può essere utile aggiungere uno strato di pacciame al tuo giardino di ibisco, perché questo contribuirà a bloccare le erbacce e a trattenere l'umidità. Strappa tutte le erbacce in vista, in modo che il tuo ibisco non sia costretto a competere per spazio e nutrienti. L'ibisco tropicale tende ad avere problemi con i parassiti occasionalmente, di più delle varietà Hardy. Se noti macchie o foglie in cattive condizioni, prova a utilizzare un insetticida biologico per combattere qualsiasi malattia o insetto che possa danneggiare l'ibisco.
  5. 5
    Pota le piante. Anche se la potatura sembra controversa, in realtà aiuta a promuovere nuova crescita e facilita la comparsa di fioriture più abbondanti. Ci sono diversi metodi di potatura, ma tutti si basano sul taglio dei rami appena sopra un nodo (giuntura di foglie) con un angolo distante dal centro del cespuglio. Questo invierà un segnale alla pianta sollecitandola a formare più rami in questa posizione, verso l'esterno e lontano dal centro del cespuglio.
    • Se qualsiasi parte del tuo ibisco muore, dovresti fare una potatura correttiva e tagliare la parte morta. Questa rimuoverà la parte inestetica della pianta, e potrebbe anche provocare una ricrescita da zero.
    • Non tagliare mai più di ⅔ di un singolo ramo alla volta, poiché ciò può danneggiare l'ibisco più che aiutarlo.[5]
  6. 6
    Goditi gli splendidi fiori. L'ibisco produrrà fiori per molti mesi, anche se ogni singola fioritura probabilmente durerà solo pochi giorni. Puoi lasciare i fiori sul cespuglio, o tagliarli e utilizzarli per le tisane (karkadè) o in cucina.
    Pubblicità

Consigli

  • È possibile trovare le zona di rusticità più adatte per l'ibisco utilizzando la mappa del sito USA National Arboretum presso http://www.usna.usda.gov/Hardzone/ushzmap.html.
  • Pota le piante di ibisco in primavera per favorire le fioriture e una nuova crescita. Rimuovi le parti morte o malate come necessario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non piantare piante di ibisco, se non sei disposto a dare loro le cure speciali di cui hanno bisogno. Afidi, aleurodidi, cocciniglia, acari, bruchi e coleotteri giapponesi possono essere un problema. Le piante possono essere attaccate da ruggine, macchie fogliari fungine, Verticillium, ruggine batterica e virus.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 830 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità