Sebbene la maggior parte dei progetti che coinvolgono il legno fanno uso di tavole dritte, in alcuni casi è richiesto che siano curve. La curvatura può donare unicità e stile al tuo lavoro. Esistono diversi metodi da utilizzare, ognuno con i propri pro e contro. Sperimenta tecniche differenti in modo da scoprire quale sia il più adatto alle tue esigenze. Continua a leggere per imparare come.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Camera a Vapore

  1. 1
    Metti insieme la tua camera a vapore. La camera a vapore può essere costituita da una scatola di legno costruita da te per contenere il legno da curvare, oppure da un pezzo di PVC o altro tipo di tubatura. La scatola deve avere un buco attraverso cui è possibile pompare il vapore all'interno. Deve avere anche uno sfiatatoio in modo che la pressione del vapore non la faccia esplodere.
    • Per un risultato perfetto, fai in modo che lo sfiato sia rivolto verso terra. Questo consentirà alla pressione interna di spingere l'acqua all'esterno.
  2. 2
    Costruisci la tua sagoma. Si tratta di un contenitore sagomato che conterrà il legno sottoposto al vapore. Una volta asciutto, il legno manterrà la forma della sagoma.
    • Probabilmente avrai bisogno di serrare il legno con dei morsetti. Puoi costruirli tu stesso o acquistarli già pronti. Prova con due pezzetti di legno circolari nei quali trapanare un foro lontano dal centro; passa una vite attraverso di esso e trapana un altro foro sul lato che userai per serrare. In questa maniera puoi realizzare un morsetto efficace.
  3. 3
    Vaporizza il legno. Accendi la caldaia. Chiudi il legno dentro la camera e inizia a vaporizzare. In media, il legno dovrebbe essere vaporizzato per un'ora ogni 2,5 cm di spessore.
  4. 4
    Passato il tempo appropriato, toglilo dalla camera e sistemalo nella sagoma il prima possibile, subito dopo averlo rimosso dalla camera. Lascialo riposare finché non sarà completamente asciutto.
    • Piega il legno delicatamente e con attenzione. Alcuni tipi di legno sono più elastici di altri e tagli differenti possono resistere a maggiore forza. Sarebbe davvero un peccato spezzare il legno mentre stai provando a curvarlo.
    • Fissa il legno con i morsetti non appena sistemato in posizione. Alcuni preferiscono fissare il legno mentre gli danno forma, fissarlo un poco alla volta ti darà più flessibilità e controllo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lamine

  1. 1
    Prepara il legno da piegare. Taglia le lamine di legno in modo che siano leggermente più lunghe della misura finale. La curvatura ridurrà la lunghezza.
    • Prima di tagliare disegna delle linee diagonali con matita e righello sul tuo stock. In questo modo, se le lamine dovessero cadere o essere spostate, sarai in grado di capire in quale ordine vanno messe.
    • Taglia le lamine sul legno lungo il bordo parallelo alle venature, non su quello trasversale[1] . Questo ti consentirà di ricomporre le lamine con minime interruzioni.
  2. 2
    Rivesti la tua sagoma con un sottile rivestimento in sughero. Il sughero aiuta sia ad assicurare le lamine alla propria sagoma sia a spianare tutte le irregolarità date dal contorno della sega in modo da ottenere una curvatura anche più precisa.
  3. 3
    Spalma della colla sulla parte superiore di una delle lamine. Le lamine incollate terranno il legno nella posizione di curvatura.
    • Usa un rullo usa e getta per stendere la colla sul legno.
    • Usa la colla adatta:
      • Provane una a due componenti a base di urea-formaldeide. Questo tipo di colla è molto resistente, ma si indurisce lentamente.
      • Prova una resina epossidica. Le resine epossidiche funzionano molto bene, ma sono costose.
      • Non usare della normale colla per il legno per le lamine di curvatura. La colla normale si indurisce poco e rapidamente, rendendosi meno adatta a questo tipo di lavoro.
  4. 4
    Posiziona il legno nella sagoma prima che la colla abbia il tempo di fare presa. Posiziona un'altra lamina coperta di colla. Ripeti questa operazione fino a quando non ottieni lo spessore desiderato. Fissa tutti i pezzi con dei morsetti. Una volta che la colla si è indurita, sega le estremità per ottenere la misura desiderata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Intaglio

  1. 1
    Prepara il legno. Intaglia dei fori, o tacche, pari a 2/3 dello spessore del legno. Le tacche si trovano all'interno della curva che stai cercando di modellare. Fai attenzione. Se le tacche sono intagliate troppo in profondità, possono spezzare il legno.
    • Il segreto dell'intaglio risiede nella spaziatura regolare. Distanzia le tacche in maniera più regolare possibile. Cerca di mantenerle a una distanza pari a 1,25 cm.
    • Intaglia sempre lungo le venature. La possibilità di spezzare è molto più alta se intagli sulle venature.
  2. 2
    Comprimi le estremità del legno per pressare i vuoti creati dall'insieme delle tacche. Questa sarà la forma del legno una volta terminato.
  3. 3
    Aggiusta la curva. Posiziona una lamina o un piallaccio sul lato frontale del legno. Questo non solo aggiusterà o stabilizzerà la curvatura, ma coprirà anche le eventuali crepe che si sono formate durante l'operazione.
    • Se desideri nascondere le tacche, mescola della colla con della segatura (o un altro tipo di riempimento adatto al legno) e riempi gli spazi vuoti rimasti nel legno curvato.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare il metodo dell'intaglio per piegare angoli metallici o sezioni di scatole.
  • Con tutti i metodi di curvatura, il legno si rilasserà una volta rimosso dalla sagoma. Tienilo a mente e accentua la curvatura in modo da compensare questo effetto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una sagoma o uno stampo
  • Fonte di calore
  • Un contenitore per riscaldare l'acqua
  • Una pompa da giardino
  • Una camera a vapore
  • Diversi raccordi
  • Un paio di guanti
  • Del legno da piegare
  • Colla
  • Una sega

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 69 059 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità