wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 734 volte
Che sia per una questione estetica o per dare più calore a una stanza, posare la moquette sul cemento è una cosa che la maggior parte della gente può fare in un giorno o due. Perché pagare qualcun altro per farlo? Imparando a preparare la stanza e usando i materiali giusti riuscirai a fare il lavoro in modo rapido e senza problemi. Vai al primo passaggio per ulteriori istruzioni.
Passaggi
Acquistare la Moquette
-
1Misura la stanza da coprire. Porta le misure al rivenditore per assicurarti di prendere una grande quantità di moquette per il tuo lavoro. Assicurati di dire che dovrai mettere la moquette sul cemento, dato che sono richiesti attrezzi diversi rispetto a quelli che servono a metterla su legno.
-
2Porta dei campioni di tessuto o vernice al negozio per fare dei paragoni. Se hai già dipinto le pareti o hai in mente altre decorazioni nella stanza, porta con te dei campioni di colori in modo da poter fare una scelta accurata.
-
3Preparati per le domande che ti farà il rivenditore. Solitamente fanno domande riguardo la stanza e come intendi utilizzarla. Sono domande che servono ad aiutarti a scegliere la moquette più adatta e sono comunque delle buone domande anche per te stesso. Meglio avere dei pensieri prima, invece di prendere decisioni avventate.[1] Un rivenditore potrebbe chiederti:
- Sarà una stanza molto o poco frequentata?
- Hai bambini o animali?
- C’è accesso diretto all’esterno?
- Quanto è grande la stanza?
- I rivenditori cercheranno di proporti diversi tipi di tecnologia a diversi costi. Ricorda che la decisione spetta a te. Prendi qualcosa che vada bene per i tuoi scopi, ma non farti imporre scelte costose che non vuoi.
-
4Scegli una moquette che vada bene sul cemento. Assicurati che sia fatta solo con materiali sintetici. Alcuni tipi hanno un fondo in juta che è troppo assorbente per essere utilizzato sul cemento. Se non metterai la moquette su un sottopavimento dovrai assicurarti di scegliere un tipo di fibra che possa sopportare la tendenza del cemento a raccogliere umidità.
- Prendi in considerazione una moquette in fibra olefinica. Si tratta di una fibra resistente a prodotti chimici aggressivi come la varechina; non sarà la moquette più bella o morbida, ma durerà.[2]
-
5Decidi per una moquette più chiara o più scura. La regola di base dice che una moquette più chiara avrà l’effetto di creare più spazio in una stanza piccola, mentre una più scura può aggiungere calore a uno spazio più grande. Scegli un colore che possa aggiungere qualcosa allo spazio e al tipo di utilizzo della stanza che desideri.Pubblicità
Preparare la Stanza
-
1Svuota completamente la stanza.
-
2Controlla che non ci siano problemi di umidità. Qualsiasi problema del genere nella stanza in cui vuoi mettere la moquette dovrà essere risolto. Ignorare il problema potrà risultare in un lavoro costoso, specie se ti troverai ad avere muffa pericolosa e dovrai togliere la moquette e rifare tutto.
- Dovrai fare questo circa una settimana prima di mettere la moquette, per dare tempo di fare l’impermeabilizzazione.
-
3Prima di posare la moquette mettila all’aria aperta. Stendere la moquette implica usare diversi solventi.
-
4Togli le porte per facilitare l’installazione. Potresti dover carteggiare il fondo della porte e regolare le soglie per assicurare una giusta chiusura dopo aver installato la moquette.
-
5Togli i battiscopa.
-
6Pulisci bene il cemento usando i detergenti giusti per le macchie che trovi. Dopo aver pulito, usa una soluzione antibatterica e antimuffa con della varechina. Sciacqua bene con acqua pulita.
-
7Riempi le crepe o le imperfezioni in superficie. Prima che la superficie si asciughi, riempi i buchi o le crepe assicurandoti che la superficie riparata sia a livello col resto. Le piccole crepe si possono coprire con un filler impermeabile a base di cemento (tipo Armstrong 501).
-
8Usa un prodotto per livellare tutti i punti bassi sulla lastra.
-
9Controlla la temperatura della stanza. Per circa 48 ore prima e dopo l’installazione la temperatura dovrà essere compresa tra i 18 e i 35 °C con l’umidità compresa tra il 10 e il 65%. Osservando queste condizioni, l’installazione dovrebbe essere facile.Pubblicità
Stendere la Moquette
-
1Stendi una striscia di fissaggio. Taglia una striscia lunga quanto uno dei muri e attaccala al pavimento usando dei chiodi da muratore. I punti di fissaggio dovranno essere rivolti contro il muro. Lascia uno spazio pari allo spessore della moquette tra la striscia e il muro: è il punto in cui infilerai i bordi della moquette durante l’installazione.
-
2Stendi le liste di tappetino. Taglia le strisce di tappetino della lunghezza della stanza e mettile una accanto all’altra attraverso la stanza. Tieni le file appoggiate e copri le cuciture con del nastro adesivo. Taglia vie la parti in eccesso con un coltellino.
-
3Taglia la moquette secondo le dimensioni lasciando circa 15 cm in più tutto attorno. I disegni devono combaciare in lunghezza per nascondere le cuciture. Metti del nastro con l’adesivo rivolto in alto dove poggiano le cuciture. Usa un ferro da cuciture per unire i pezzi.
-
4Stendi la moquette e usa un tenditore a gomito per spingere la moquette nell’angolo distante. Usa un tendi-tappeto per stendere la moquette su tutta la stanza fino all’altro muro. Aggancia la moquette alla striscia di fissaggio. Continua finché la moquette non è piatta e regolare.[3]
- Lavorerai dal centro di ogni parete fino agli angoli.
- Se sei un novellino potresti evitare di usare un tenditore a gomito poiché possono sforzare e addirittura rompere la moquette. Sono idraulici, pesanti e molto costosi.
-
5Rifinisci i bordi. Taglia la parte in eccesso e spingi la moquette dietro la striscia di fissaggio usando una spatola larga, se necessario. Copri i bordi sulla soglia delle porte con stipiti in metallo e rimetti le porte. Rifinisci con un battiscopa di tua scelta.
-
6Metti delle strisce di transizione quanto necessario.Pubblicità
Consigli
- Quando cuci la moquette assicurati che lo spessore vada nella stessa direzione in tutti i pezzi, prima di attivare l’adesivo del nastro da cuciture.
- Indossa guanti da lavoro quando usi le strisce di fissaggio.
Attenzione
- Taglia la moquette sempre da dietro utilizzando un coltello da moquette affilato e un regolo di metallo, per tagliare in modo uniforme.
- Indossa delle protezioni per gli occhi quando inserisci i chiodi nel cemento.
- Non incollare sull’imbottitura: la maggior parte degli adesivi sciolgono la schiuma in lattice delle imbottiture.
- Non preparare il pavimento se non può essere condizionato. Se l’umidità passa attraverso il cemento, qualsiasi tipo di primer formerà bolle.
Cose che ti serviranno
- Moquette
- Imbottitura
- Adesivo
- Coltello da moquette
- Nastro isolante
- Regolo
- Striscia di fissaggio
- Chiodi
- Martello
- Tendi-tappeto
- Tenditore a gomito
- Nastro da cuciture
- Ferro
- Spatola
- Stipite in metallo