La lavanda non è solo una bella pianta rigogliosa da avere in giardino, ma può essere impiegata in tanti modi per creare lavoretti di artigianato, sfiziose ricette e splendide decorazioni. Una pianta di lavanda che ha raggiunto lo sviluppo massimo produce 7-8 mazzi ogni stagione, da poter essiccare e conservare per i mesi a venire. Inoltre, una potatura e una raccolta correttamente eseguite garantiscono la longevità della pianta, perché eliminano la vegetazione più vecchia per fare spazio ai nuovi germogli. Quindi indossa i guanti, affila le cesoie e inizia la raccolta per goderti il dolce profumo della lavanda fresca!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Raccogliere i Fiori

  1. 1
    Aspetta che il 40-50% della pianta abbia prodotto dei boccioli. Solitamente, questo avviene all'inizio o a metà della primavera; si può capire che la lavanda è matura dalla gran quantità di api che volano intorno a ogni pianta per impollinarla.[1]
    • Se la raccogli in primavera, la pianta ha ancora il tempo di produrre altri fiori per un secondo raccolto della stagione.
    • Cerca di raccogliere la lavanda quando i boccioli sono gonfi e i fiori stanno cominciando a schiudersi, ma non si sono ancora aperti del tutto.
  2. 2
    Raccogli la lavanda al mattino, dopo che la rugiada è evaporata. Il momento migliore della giornata per raccogliere la lavanda è la mattina presto, quando vi è la più alta concentrazione di oli all'interno della pianta: i fiori avranno così il profumo e il sapore migliori.[2]
    • Se aspetti le ultime ore del giorno, rischi che il sole faccia evaporare parte degli oli contenuti nella pianta. I fiori avranno ancora un buon profumo, ma non sarà così intenso come lo era all'inizio della giornata.
  3. 3
    Scegli i fiori più freschi e carichi di colore. Osserva bene le piante di lavanda per selezionare i fiori che sembrano più freschi e dal colore più intenso; puoi lasciar perdere quelli più piccoli o flosci, perché probabilmente non avranno un profumo o un sapore altrettanto buono.[3]
    • Raccogli la lavanda come faresti con la frutta fresca: se non sembra matura e non ha un bel colore, non prenderla.
  4. 4
    Unisci dai 50 ai 100 steli di lavanda per formare un mazzo. Usando le mani, metti insieme un numero sufficiente di steli da riempire il tuo pugno (da un minimo di 50 a un massimo di 100 circa). I gambi sono abbastanza resistenti, quindi puoi prenderli da qualunque parte del cespuglio senza preoccuparti di strapparli.[4]
    • Avrai formato così un "fascio" o "mazzo" di lavanda.
    • Il primo anno, un arbusto di lavanda produce in genere una quantità di fiori sufficiente a formare solo uno o due mazzi, ma le piante più mature possono regalarti fino a dieci mazzi.
  5. 5
    Taglia la lavanda circa 5 cm sopra la parte legnosa. Se osservi il cespuglio, puoi notare che è radicato al suolo con una struttura dura e legnosa, sopra la quale crescono gli steli verdi – la "crescita verde", appunto. Usa le cesoie per tagliare almeno 5 cm sopra la parte legnosa del gambo, in modo da lasciare alla pianta abbastanza stelo verde per una nuova fioritura.[5]
    • Il miglior strumento per potare la lavanda si chiama falcetto. È curvo come una falce e ha un bordo seghettato. Se non ne hai uno a disposizione, sono efficaci anche delle cesoie da giardiniere. Quando usi il falcetto, aggancialo intorno al mazzo di lavanda e tiralo verso di te, tagliando così i gambi.
    • Se vuoi tenere i fiori di lavanda in un mazzo, legaci intorno un elastico prima di tagliarli.
    • È meglio tagliare l'intero stelo anziché cercare di prendere solo il fiore. In questo modo, non rimarrà un mucchio di rametti spogli su tutta la pianta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Essiccare e Conservare la Lavanda

  1. 1
    Tieni i mazzi in acqua finché non sei pronto a usarli. Se vuoi mantenere fresca la lavanda raccolta, puoi riempire un vaso con acqua e metterci dentro il mazzo. Non è una soluzione a lungo termine, ma la lavanda si manterrà fresca almeno per qualche giorno se non vuoi usarla subito.[6]
    • Se hai intenzione di usarla a scopo decorativo, per esempio per comporre un bouquet, questo è un ottimo modo per conservarla finché non ti servirà.
  2. 2
    Sciacqua la lavanda per rimuovere i parassiti. Passa i fiori e i gambi sotto l'acqua fresca, poi immergili nell'acqua per rimuovere eventuali impurità e parassiti. Stendili su un panno di carta e tamponali per asciugarli.[7]
    • Sciacquare bene la lavanda è fondamentale se hai intenzione di usarla in cucina. Se invece intendi farne una decorazione o essiccarla, non c'è bisogno di preoccuparsene più di tanto.
  3. 3
    Fai essiccare la lavanda in mazzi o su pannelli. Puoi usare un essiccatore per alimenti, appenderla capovolta in un luogo fresco e buio della casa oppure metterla su dei pannelli di metallo all'aperto per farla asciugare al sole. In quest'ultimo caso, tieni presente che l'esposizione al sole potrebbe schiarire leggermente il colore dei fiori.[8]
    • Se opti per appendere la lavanda a essiccare, usa dello spago o delle fascette in filo metallico per legare insieme i gambi e appendi i vari mazzetti sottosopra su ganci o chiodi. Legali nuovamente se necessario, dal momento che essiccandosi si restringono.
    • L'essiccazione della lavanda in casa può richiedere alcune settimane, mentre per l'essiccazione al sole bastano pochi giorni.
  4. 4
    Sigilla la lavanda essiccata in un contenitore a chiusura ermetica. Per conservare la lavanda, puoi usare un sacchetto di plastica, un barattolo di vetro o un contenitore di plastica con un coperchio. Chiudilo bene prima di metterlo via, in modo che l'aria non possa entrare.[9]
    • Assicurati che la lavanda sia completamente asciutta prima di metterla nel contenitore! Se è ancora bagnata rischia di ammuffire, perdendo così la sua fragranza.
    • La lavanda essiccata di solito conserva il suo profumo per circa una stagione.
  5. 5
    Conserva la lavanda essiccata in un luogo fresco e buio. Tenerla lontano dal sole e dal calore la aiuterà a durare il più a lungo possibile, preservando il sapore e il profumo naturale dei fiori. Puoi conservare la lavanda nella dispensa della cucina, in un mobiletto o nel seminterrato (purché la temperatura non scenda sotto lo zero).[10]
    • La lavanda essiccata può mantenersi per mesi. La cosa principale di cui devi preoccuparti dopo che si è seccata sono i petali che si staccano dallo stelo: dato che sono molto piccoli, può essere difficile recuperarli.
  6. 6
    Usa la lavanda in cucina e per dei lavori di artigianato. Ora è il momento di dare uno scopo al tuo raccolto! Puoi mettere i gambi secchi in vasi per decorare la casa, usare i fiori per fare dei sacchetti profumati o preparare dei deliziosi dolcetti. La lavanda ha un profumo e un sapore eccezionali, quindi hai tantissime opzioni tra cui scegliere per utilizzare i fiori![11]
    • Fai attenzione quando cucini con la lavanda: una quantità eccessiva può dare al cibo un profumo e un sapore troppo forti, quindi all'inizio vacci piano!
    • La lavanda essiccata fa una bellissima figura accanto a fiori di colore neutro, come i gigli bianchi o le margherite.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima si inizia a essiccare la lavanda, meno si rischia lo sviluppo di muffe e funghi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Attenzione alle api! Amano la lavanda, come altri impollinatori, e potrebbero essercene molte che volano in giro mentre raccogli i fiori. Fintantoché le lasci in pace, non dovrebbero darti fastidio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Artemisia Nursery
Co-redatto da:
Vivaio e Negozio di Giardinaggio
Questo articolo è stato co-redatto da Artemisia Nursery. Artemisia Nursery è un vivaio che vende al dettaglio. Si trova nella zona nord-est di Los Angeles e si specializza in piante native della California. Artemisia Nursery è una piccola azienda di proprietà dei lavoratori che ha intenzione di diventare una cooperativa di proprietà dei dipendenti. Oltre alle piante autoctone della California, Artemisia Nursery offre una selezione di piante grasse, piante antiche, piante per la casa, ceramica, strumenti e forniture per il giardinaggio. Attingendo alle conoscenze dei fondatori, offre anche consulenze, design e installazioni. Questo articolo è stato visualizzato 150 915 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità