La menta è una pianta fantastica che ha svariati utilizzi. Tuttavia, può facilmente crescere in modo eccessivo se non viene piantata e potata adeguatamente. Imparare a prendersi cura della propria pianta garantirà un risparmio di tempo e preoccupazioni future. Una volta che avrai appreso come fare, potare la menta diventerà una cosa semplice.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Potare una Grande Quantità di Menta

  1. 1
    Sfronda la menta di circa un terzo del suo volume dopo la fioritura. Aspetta finché non è fiorita completamente, quindi, usando un paio di cesoie, taglia circa un terzo della lunghezza di ciascun gambo.[1] La menta è un'erba relativamente forte e dalla crescita rapida, pertanto non aver paura di tagliarla: la tua pianta non ne risentirà.
    • La potatura può addirittura incoraggiare la crescita, quindi non è un'azione distruttiva nei confronti della pianta.
    • Se non possiedi un paio di cesoie o non te la senti di usarle, puoi anche sfrondarla a mano. Questo procedimento richiederà più tempo, ma sarà ugualmente efficace. Stringi lo stelo con le dita a circa un terzo della lunghezza, usando le unghie per realizzare un taglio netto.[2]
    • Può essere più facile usare le dita se devi potare una piantina da interno, ma puoi anche usare le forbici o un coltello affilato.
  2. 2
    Dai una forma alla pianta. A mano a mano che la spunti, rifletti sulla forma che vorresti che abbia: l'ideale è che possa crescere all'interno del vaso senza andare fuori controllo. La menta può crescere velocemente e in direzioni diverse, pertanto è preferibile potarla in una forma che sia adatta al vaso in cui si trova.[3]
    • Dalle una forma in modo che non sia ricoperta da troppe foglie e germogli.
    • Presta attenzione a spuntare la pianta tutto intorno. Assicurati che la pianta non si estenda troppo oltre i lati del vaso.
  3. 3
    Conserva la menta per usarla in futuro. Dopo una potatura abbondante è importante conservarla correttamente, in modo da poterla usare nei mesi futuri. Esistono diversi metodi per conservare la menta, il più comune dei quali è lasciarla seccare: si può ottenere questo risultato cuocendola in forno, lasciandola asciugare all'aria e disidratandola.
    • Congelala. Ispeziona le foglie e rimuovi quelle danneggiate. Asciugale con un asciugamano e tagliale rimuovendo il gambo. Sistema uno o due cucchiaini pieni di foglie in una vaschetta per il ghiaccio, quindi riempila di acqua e mettila in freezer. Una volta che i cubetti sono congelati, trasferiscili in un contenitore o sacchetto ermetico e rimettili nel congelatore: si manterranno per circa 3 mesi.
    • Puoi anche conservare la menta sottovuoto. Ancora una volta devi setacciarla per rimuovere eventuali foglie danneggiate e asciugare le altre. Sistema le foglie sane in un sacchetto etichettandolo con la data e usa un aspiratore per sottovuoto (acquistabile online) per aspirare l'aria dal sacchetto. Ogni aspiratore funziona in modo differente, pertanto dovrai seguire le istruzioni sulla scatola.
  4. 4
    Di solito la menta viene raccolta fresca durante l'anno al bisogno. Evita di raccogliere le foglie se la pianta non sta crescendo bene a causa del freddo rigido o di altre cattive condizioni.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tagliare Soltanto una Piccola Quantità di Menta

  1. 1
    Pota la tua pianta regolarmente. La menta è matura quando inizia la fioritura (dopo circa 90 giorni), ma può essere raccolta in qualsiasi momento dopo che ha raggiunto i 7-10 cm di altezza. Potrai anche usare la menta fresca dopo ciascuna potatura.
    • Assicurati di potarla accuratamente ogni volta che lo necessita. Ricorda di spuntarla in modo che cresca approssimativamente all'interno del vaso in cui si trova. Se stai tagliando una pianta che si trova all'esterno, assicurati di farlo in modo che non prenda troppo spazio nel giardino.
    • Puoi usare le cesoie per questa operazione, ma per le piante più piccole puoi operare semplicemente con le mani.
  2. 2
    Usa la menta per cucinare. Le foglie di menta possono essere utilizzate in molte ricette. Se la ricetta dice di usare la menta secca, prova invece a sostituirla con quella fresca per dare un sapore più forte. Puoi anche aggiungere foglie di menta a bevande come la limonata o il mojito per conferire un po' di gusto in più.[5]
  3. 3
    Trasforma una potatura leggera in una nuova piantina. Se desideri avere più piantine di menta, puoi crearle usando le parti che hai tagliato dalla pianta originale. Taglia un gambo a un'altezza di 15 cm e piantalo in un vaso riempito di terriccio: con la giusta quantità di luce e acqua si trasformerà in una nuova piantina.[6]
    • Riempi un vaso di terriccio mescolato con un'ingente quantità di concime. Prendi il gambo che hai tagliato dalla pianta e piantalo nel terriccio.
    • Puoi anche sistemare i gambi in un bicchiere d'acqua; rimuovi eventuali foglie che si trovano sotto la superficie, altrimenti marciranno. Alla fine cominceranno a crescere le radici.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Coltivare la Menta

  1. 1
    Pianta la menta in un vaso. Le piante di menta hanno un sistema di radici che cresce velocemente, per questo è meglio piantarle in un vaso. Se le pianti in giardino senza un recipiente, si espanderanno rapidamente e occuperanno tutto lo spazio.
    • Se decidi di piantare la menta all'esterno, scava una buca profonda almeno 10-15 cm e sistemaci dentro un recipiente (un vaso o una borsa di rete), quindi pianta la menta all'interno del contenitore e ricoprilo di terra. Il recipiente impedirà alle radici di estendersi all'intero giardino.
    • Se vuoi piantarla all'interno, acquista un vaso e sistemalo vicino a una finestra in modo che riceva la luce del sole durante tutto il giorno. Non posizionare la pianta vicino a una fonte di calore.[7]
  2. 2
    Scegli il momento adatto per piantare la menta. Se la tieni all'esterno, è importante sapere quando piantarla. Assicurati di farlo in primavera se vivi in una regione con inverni rigidi, mentre se vivi in una zona dove non gela mai, sappi che la menta raggiunge l'apice di crescita a metà autunno.[8]
  3. 3
    Annaffiala spesso. Assicurati di darle da bere con regolarità, in quanto è una pianta che prospera se il terreno è umido. La menta può crescere in varietà di suolo diverse, ma non ama gli ambienti secchi. Se vivi in un ambiente secco, tienila d'occhio e annaffiala più frequentemente, in ogni caso almeno una volta al giorno.
  4. 4
    Concimala di tanto in tanto. Per la maggior parte del tempo la menta dovrebbe crescere da sola, tuttavia ogni tanto dovresti fornire al terreno intorno alla pianta un po' di concime per incoraggiarne la crescita. Può essere particolarmente utile se la poti frequentemente.[9]
    • Non esagerare con il concime: una volta ogni 3-4 settimane dovrebbe essere sufficiente.
    • Scegli un fertilizzante a basso contenuto di sale, in quanto quest'ultimo potrebbe far imbrunire le punte delle foglie.
  5. 5
    Piantala correttamente. Quando la pianti assicurati che si trovi all'incirca 5 millimetri al di sotto della superficie del suolo. Se decidi di usare un vaso, dovresti piantare una sola piantina; se opti per il giardino, invece, posiziona le piantine a 30 cm di distanza l'una dall'altra. Assicurati di piantarla ognuna nel suo recipiente.
    • Assicurati di piantare la menta dove possa ricevere la luce del sole. Quando la pianti in un vaso, accertati di poterlo spostare verso la luce diretta del sole. Non scegliere vasi che siano troppo grandi per essere posizionati sotto un portico o in un patio.
    • Nonostante sia preferibile coltivare la menta all'esterno, puoi anche scegliere di tenerla all'interno. Se opti per quest'ultima alternativa, scegli una zona dove la pianta sia costantemente esposta alla luce solare e lontana da un termosifone o una caldaia, altrimenti potrebbe seccarsi.
    • Assicurati che il vaso in cui la pianti non abbia crepe. Le radici della menta crescono molto in fretta e rischierebbero di passarvi attraverso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Carberry, MPH
Co-redatto da:
Esperto in Sistemi Alimentari
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità. Questo articolo è stato visualizzato 41 484 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità