Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 348 volte
È importante potare regolarmente le piante di mirtillo per evitare che crescano troppo e non producano più frutti. Gestendo le dimensioni degli arbusti giovani con una potatura puntuale durante i primi due anni di vita, permetti loro di sviluppare la giusta struttura in modo da supportare la massima produzione di frutti. Riconoscendo le canne mature e tagliandole nella maniera corretta, otterrai degli arbusti molto produttivi.
Passaggi
Conoscere le Basi della Coltivazione e della Potatura delle Piante Giovani
-
1Impara quali sono i punti da cui crescono i frutti. I mirtilli crescono dai rami laterali che si sviluppano da quelli principali dell'arbusto.[1]
- I mirtilli crescono solo sui rami che hanno almeno un anno. I rami più vecchi di quattro anni producono una quantità ridotta di bacche; devi potare gli arbusti in modo che ci siano abbastanza rami giovani per il raccolto dell'anno successivo.[2]
-
2Comprendi l'importanza della potatura. Se le piante non vengono tagliate ogni anno, possono produrre troppi frutti in una sola stagione, fenomeno che porta a un raccolto ad anni alterni.[3]
- Il taglio è importante anche per tenere sotto controllo lo sviluppo della pianta, evitando che cresca troppo in altezza; se è troppo alta, infatti, incontri delle difficoltà durante il raccolto.[4] Inoltre, devi sfoltire la porzione centrale per garantire la giusta circolazione dell'aria e scoraggiare la proliferazione di malattie.[5]
- La potatura permette ai raggi solari di raggiungere il nucleo dell'arbusto fornendogli nutrienti e facendo maturare i frutti.[6]
-
3"Modella" le giovani piante. Durante i primi due anni di vita dovresti conferire ai cespugli una certa struttura affinché si sviluppino correttamente.
- Togli i rami che si incrociano gli uni sugli altri. Nei primi due anni devi potare queste crescite per permettere alla pianta di indirizzare le proprie risorse ed energie verso le canne dritte; così facendo, l'arbusto è più forte e mantiene una forma più ordinata, oltre al fatto che impedisci alle bacche di toccare terra.[7]
- Impegnati per modellarlo correttamente. Durante il secondo anno di vita, asporta ogni ramo che non è cresciuto molto nella stagione precedente; risparmia però quelli molto lunghi, ne poterai alcuni nel passaggio successivo.[8]
-
4Taglia gli steli più lunghi per incoraggiare la crescita durante il secondo anno. Trascorsa la prima stagione, se l'arbusto non si è sviluppato molto, devi accorciarli a circa 2/3 della loro lunghezza; questa operazione permette alla pianta di espandersi.[9]
-
5Togli le gemme dei frutti. Ogni volta che ne vedi alcune durante i primi due anni devi asportarle, avendo cura di distinguerle da quelle delle foglie, che sono piatte. Usa un paio di cesoie affilate per questo lavoro, per il momento il mirtillo deve crescere e non produrre bacche.[10]
- A volte i fiori si sviluppano dai boccioli che hai dimenticato; tagliali via non appena li vedi.
Pubblicità
Potare un Arbusto Adulto
-
1Sappi quando intervenire. Pota la pianta in inverno; puoi farlo anche in novembre o aspettare fino a marzo, ma il momento più adatto è verso la fine di febbraio o l'inizio di marzo.[11]
- Questo periodo dell'anno è il migliore perché è il momento in cui puoi distinguere le nuove gemme che producono frutti (quelle rigonfie) da quelle piatte che generano foglie.[12]
-
2Usa un paio di forbici affilate o cesoie da giardinaggio, indossa dei guanti e metti del disinfettante in un secchio.[13] Durante la potatura, usa sempre un paio di forbici taglienti; le lame smussate esercitano una pressione eccessiva danneggiando il ramo; inoltre, l'operazione diventa più difficile e potresti rovinare l'arbusto. I guanti ti servono per proteggere le mani.[14]
-
3Inizia dai rami malati. Asporta per primi tutti quelli che sono evidentemente sofferenti, che sono macchiati o rinsecchiti.[15]
-
4Intingi le cesoie nel disinfettante. Quando passi da una pianta all'altra, disinfetta le lame per evitare di diffondere le malattie; scuoti lo strumento per eliminare l'umidità in eccesso prima di continuare il lavoro.[16]
- Puoi anche usare uno straccio o un asciugamano imbevuto in alcool denaturato per strofinare le cesoie e disinfettarle.
-
5Pota i rami danneggiati. Asporta tutti quelli che sono stati rovinati dagli eventi climatici o da altre circostanze; questi hanno in genere delle foglie che si staccano facilmente, sono rinsecchiti o spezzati dal vento.[17]
-
6Elimina tutti i rametti molli e bassi e tutti quelli filiformi. In pratica, devi asportare ogni canna che non sembra robusta.[18] Cerca delle nuove formazioni che sono nate vicino alla base della pianta verso la fine della stagione precedente, perché non hanno avuto abbastanza tempo per crescere completamente.[19]
- Rimuovile per far sì che il mirtillo conservi le energie per la porzione apicale. I rametti bassi sono quelli che non si sono sviluppati a sufficienza nella stagione precedente e sono troppo piccoli per produrre dei frutti durante l'anno in corso.[20]
- Pota inoltre tutti i rami bassi che producono frutti ma che entrano in contatto con il suolo. Le bacche non dovrebbero toccare il terreno durante la crescita; tali rami sono troppo inclinati verso il basso o si sono piegati in questa direzione invece di crescere dritti verso il cielo.[21]
-
7Asporta i rametti superiori. Se uno stelo non produce frutti durante l'anno, tagliane via la porzione che è cresciuta dall'anno precedente.[22] Puoi riconoscere queste parti novelle perché sono ricche di rametti, molto più degli altri steli; inoltre, il legno che porta a questo tipo di crescita non è lucido come i rami nuovi.[23]
- Quando poti, taglia i rami fino al punto in cui sembrano più robusti e mantengono uno sviluppo verticale invece che orizzontale.[24] Pratica il taglio appena sopra la gemma rivolta all'esterno oppure fallo in corrispondenza della diramazione successiva.
-
8Togli le canne vecchie, incluse quelle che sono infruttifere da parecchi anni.[25] Asporta quelle che si trovano a livello del terreno, soprattutto se l'arbusto sta diventando molto alto. Una pianta di mirtilli è troppo alta quando non puoi raggiungere facilmente la sommità durante il raccolto; fai però in modo di lasciare almeno sette steli.[26]
- Pota le canne nel punto in cui si stanno sviluppando nuovi boccioli.[27]
- Non dovresti tenere quelle più vecchie di sei anni.
-
9Limita la potatura di quelle mature. Togline solamente 2 o 3 per anno per mantenere un buon ritmo di crescita. Dato che gli steli smettono di dare molti frutti dopo 4 anni, inizia a togliere quelli più vecchi; i rami maturi hanno almeno due anni.Pubblicità
Consigli
- Se a ogni stagione l'arbusto produce troppi frutti che sono però molto piccoli, pota alcune delle gemme all'inizio del periodo.[28]
Riferimenti
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ https://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/vegetables/small_fruits/hgic1401.html
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ http://www.growveg.com/growblogpost.aspx?id=227
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ http://www.ces.ncsu.edu/depts/pp/notes/Fruit/fdin009/fdin009.htm
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ http://www.ces.ncsu.edu/depts/pp/notes/Fruit/fdin009/fdin009.htm
- ↑ https://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/vegetables/small_fruits/hgic1401.html
- ↑ http://extension.oregonstate.edu/gardening/prune-blueberries-yearly-more-fruit
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ https://media.oregonstate.edu/media/t/0_05v1qew6
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ http://extension.oregonstate.edu/gardening/prune-blueberries-yearly-more-fruit
- ↑ https://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/vegetables/small_fruits/hgic1401.html
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=85
- ↑ http://extension.oregonstate.edu/gardening/prune-blueberries-yearly-more-fruit