La potatura del ciliegio è un'operazione necessaria per creare le giuste condizioni affinché l'albero possa produrre i suoi deliziosi frutti anno dopo anno. I ciliegi giovani devono essere potati conferendo loro una forma simile a un vaso, per permettere alla luce e all'aria di circolare tra le fronde e i rami. Negli anni successivi, devono essere rimossi i rami secchi e le parti malate per mantenere l'albero sano e forte. Continua a leggere per imparare a potare l'albero di ciliegio in ogni sua fase di vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dare una Direzione all'Albero

  1. 1
    Sterilizza e affila le cesoie. Se sono sporche e smussate rischi di rendere l'albero suscettibile alle malattie. Per sterilizzare le cesoie prepara una soluzione con 1 parte di candeggina e 9 di acqua, immergi le cesoie nella soluzione, quindi risciacquale con acqua calda e asciugale con un panno pulito.
    • Richiede certamente qualche minuto in più, ma vale la pena assicurarsi che l'albero non si danneggi durante il processo.
    • Assicurati che siano ben affilate, in modo da non danneggiare il legno quando tagli.
    • Sterilizza le cesoie ogni volta che le utilizzi.
  2. 2
    Misura il ciliegio. Prima di potarlo, misura l'albero per vedere se è abbastanza alto. Se l'alberello è cresciuto ancora poco, aspetta finché non supera almeno i 75 cm. Attendere che l'albero si sia ben stabilizzato eviterà di indebolirlo.
  3. 3
    Taglia la cima in autunno o in inverno, quando l'albero è ancora dormiente. Taglia la cima per 60-90 cm tenendo le lame a 45°, per rendere l'albero meno soggetto a malattie e marciume. È importante fare questo passaggio entro il primo o secondo anno da quando hai piantato il ciliegio, in modo da riuscire a gestirne la forma durante la crescita.
    • Se aspetti fino a primavera, avrà sviluppato i germogli e sarà tardi.
    • Se poti l'albero quando si sono formati i boccioli, l'energia che l'albero ha dedicato alla fioritura verrà sprecata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare una Struttura Scalata

  1. 1
    Aspetta un anno, quindi crea una struttura scalata a forma di cono. Questa è data dall'insieme di 4 rami laterali che si estendono dal tronco centrale e che garantiscono una struttura stabile mantenendo la forma dell'albero ben bilanciata. L'inverno successivo al taglio della cima, quando l'albero torna nuovamente dormiente, crea la prima struttura scalata scegliendo quattro rami robusti ed equidistanti.
  2. 2
    Scegli 4-5 rami che siano distanziati di circa 20 cm uno dall'altro. Cerca dei rami che crescono a un angolo di 45 o 60 gradi rispetto al tronco. Sono quelli più indicati.
  3. 3
    Taglia ciascuno dei quattro rami lasciandoli a una lunghezza di circa 60 cm. Fai i tagli negli angoli a circa 1 cm sopra i boccioli; si formerà una nuova crescita nel punto in cui hai reciso.
  4. 4
    Lascia due rami secondari su ciascun ramo principale. Scegline due robusti e ben distanziati tra loro. Taglia i restanti a filo della base. Questo aiuterà l'albero a concentrare la sua energia sui rami che rimangono e a produrre una maggiore concentrazione di frutta.
  5. 5
    Taglia completamente gli altri rami. Fai dei tagli netti a filo sul tronco principale, in modo che restino solo i rami che fanno parte della struttura scalata.
  6. 6
    Crea una seconda struttura scalata l'inverno successivo. Dopo un'altra stagione di crescita, l'albero sarà più alto e con più rami. Esaminalo e valuta quali rami vuoi tenere per creare una seconda struttura di circa 60 cm oltre la prima.
    • Scegli quei rami che non cadono direttamente sopra i precedenti. Anche questa volta crea una forma a cono in modo che la luce solare possa raggiungere tutti i rami dell'albero.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Potare un Albero Maturo

  1. 1
    Continua a favorire la crescita verso l'esterno. Dopo il terzo anno di crescita, non è più necessario creare nuove strutture coniche. Devi invece promuovere la crescita verso l'esterno e tagliare i rami che crescono verticali. Quelli che si sviluppano verso l'esterno producono più frutta rispetto a quelli che crescono in verticale. Per ottenere la massima quantità possibile di frutta, valuta di legare una corda ai rami e fissarla nel terreno durante la stagione di crescita.
    • Ora che l'albero è un po' più cresciuto, dovrai dotarti di strumenti più grandi. I troncarami e i seghetti per potatura sono strumenti adatti per gli alberi che sono diventati troppo grandi per essere potati con le cesoie. Assicurati che i tuoi strumenti siano affilati e puliti, prima di usarli.
  2. 2
    Taglia le parti morte durante la fase dormiente dell'albero. Non importa quanti anni ha l'albero, devi potarlo sempre in inverno, quando riposa. Rimuovi i rami morti o secchi, le foglie e la frutta morte. Gettali nel mucchio del compost o eliminali in qualche altro modo.
    • Ricordati di sterilizzare sempre l'attrezzatura prima di usarla, anche se devi semplicemente tagliare dei rami secchi.
  3. 3
    Taglia i nuovi germogli e le piantine. Se noti che alla base del ciliegio spuntano dei germogli, devi tagliarli. Estirpa anche le piantine, in modo che le radici del ciliegio non debbano competere con un nuovo albero.
  4. 4
    Mantieni la forma dell'albero. A ogni stagione, allontanati dal ciliegio e osservalo per vedere se sta assumendo una forma corretta. Pota i nuovi rami che non rientrano nella struttura scalata, oltre a quelli che si incrociano tra loro. Ricorda che l'obiettivo è quello di creare una forma aperta, in modo che la luce del sole e l'aria possano raggiungere anche il centro dell'albero e facilitare così la formazione dei frutti.
    • Se vedi dei rami che si incrociano, scegline uno da togliere.
    • I rami che non producono frutti possono essere tagliati a filo con il tronco principale.
  5. 5
    Pulisci il terreno da tutti i rami tagliati e i residui della potatura. I ciliegi sono piuttosto inclini alle malattie, quindi è meglio rimuovere tutti i tagli una volta finito il processo, soprattutto se hai tagliato dei rami secchi.
  6. 6
    Fai una potatura di emergenza, se necessario. Un ramo potrebbe ammalarsi o morire durante la primavera o l'estate, il periodo meno adatto per potare il ciliegio. Se però accade, devi recidere il ramo, anche se l'albero non è dormiente. La malattia potrebbe diffondersi in altre parti, se non elimini subito la fonte.
    • Se stai lavorando su un albero malato, devi pulire l'attrezzatura a ogni taglio. Immergi gli strumenti in una soluzione di candeggina, lavali con acqua calda e asciugali prima di procedere.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando impari a potare un ciliegio, devi tenere presente che si tratta di un albero sensibile e facilmente incline alle malattie. Pertanto, è importante potarlo nelle giuste condizioni, al momento giusto e usando gli strumenti adatti.
  • Devi conoscere il tipo di ciliegio che hai, prima di potarlo. Se tagli un ciliegio nel momento sbagliato dell'anno, o rimuovi i boccioli che producono la frutta, puoi rovinare la stagione di raccolta o addirittura danneggiare in modo permanente la capacità dell'albero di produrla. Bing, nero, flowering e giapponese sono alcune tra le diverse varietà di ciliegi.
  • Se stai potando dei ciliegi malati, assicurati di pulire le cesoie con il disinfettante dopo ogni taglio. Questo aiuterà a prevenire la diffusione di malattie o infezioni fungine.
  • Anche se la maggior parte degli alberi da frutto viene potata in inverno quando è nella fase dormiente, è meglio potare il ciliegio in estate se vuoi prevenire una malattia chiamata foglia d'argento, che causa lo scolorimento e la morte delle foglie.
  • Puoi sigillare tutti i rami potati con un mastice cicatrizzante per evitare che germi, batteri e funghi si diffondano tra i rami.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non potare il ciliegio quando il clima è umido. Questo albero è incline a malattie causate da infezioni fungine, e ha maggiori probabilità di soffrirne quando i rami sono tagliati ed esposti ad ambienti umidi.
  • Non potarlo fino a quando non ha prodotto i frutti della stagione, altrimenti non puoi avere le ciliegie fino all'anno successivo.
  • Non tagliarlo se non hai il mastice cicatrizzante. Senza questo prodotto i rami sensibili appena potati sono soggetti a malattie e funghi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cesoie
  • Disinfettante, come ad esempio alcool o candeggina
  • Panno
  • Mastice cicatrizzante naturale

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 158 424 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità