Coltivare alberi da frutto è un'esperienza gratificante sia nel processo sia nel risultato. Se hai un melo e vuoi che ti renda il massimo, dovrai potarlo. In questo modo otterrai un albero sano, ne stimolerai la crescita e la produzione abbondante di frutti. Non lasciarlo crescere in modo disordinato per pigrizia, compi alcune azioni elementari e pota il tuo melo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Le Basi

  1. 1
    Impara quando potare. Appena capisci che il melo ha bisogno di essere potato, avrai la tentazione di tagliare via i rami. Però è importante potare nel periodo adatto per evitare danni alla pianta. Inizia la potatura durante il primo o il secondo mese primaverile, almeno due settimane dopo l'ultima gelata.
    • All'occorrenza, la potatura può essere effettuata anche più tardi durante la primavera o a inizio estate.
    • Evita di farlo in autunno perché la crescita sarà stimolata ma verrà bloccata dal freddo.
  2. 2
    Decidi quanto potare. Un albero ben potato farà poca ombra e quindi avrà molto spazio fra i rami.
  3. 3
    Trova gli strumenti adatti. La potatura richiede alcuni strumenti specifici per evitare di danneggiare l'albero. Le lame che usi per tagliarli dovrebbero essere proporzionati ai rami. Per quelli piccoli usa le cesoie manuali. I rami più grossi, che sono spessi anche 30 cm, possono essere tagliati con le cesoie a manici lunghi. Per i rami più grossi di 90 cm ci vuole la sega.[1]
  4. 4
    Devi sapere quale albero potare. Se il tuo albero fa molta ombra allora è un ovvio candidato alla potatura. Eppure, non tutti vanno tagliati. Ad esempio, non puoi potare un melo che non abbia almeno tre anni. Se è proprio necessario, potalo un po' per volta in più stagioni.
    • Potare alberi piccoli serve ad avere una linea di partenza forte.
    • Potare quelli grandi e maturi incoraggia la produzione abbondante di frutta e mantiene la forma.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Potare il Melo

  1. 1
    Dagli la forma giusta. L'albero dovrebbe essere di forma leggermente conica, con un volume maggiore alla base rispetto alla punta. In questo modo il sole raggiungerà più rami. Prima di iniziare, ricorda di potare i rami in modo da ottenere una sorta di forma piramidale.
  2. 2
    Scegli i rami portanti. I meli crescono con il tronco collegato a un ramo principale, ai quali si connettono quelli portanti (i più grossi). Visto dall'alto dovrebbe avere pochissimi rami portanti che sono distanziati uniformemente e non si intersecano tra loro. A seconda della grandezza dell'albero, dovresti avere da 2 a 6 rami portanti primari. Il resto va rimosso.[3]
    • L'angolo di questi rami è molto importante. L'ideale è che abbiano un angolo compreso tra 45 e 50 gradi rispetto al tronco. Se l'angolo è minore, è molto probabile che il ramo si rompa a causa del peso dei frutti. Se invece l'angolo supera i 50°, l'albero produrrà meno frutti.
    • Visti dall'alto, i rami portanti sembreranno una stella o i raggi di una ruota.[4]
  3. 3
    Togli i succhioni. I succhioni sono germogli indesiderati che crescono alla base del tronco. Toglili per mantenere una forma ordinata. I succhioni sono l'unica parte dell'albero che può essere potata e rimossa anche alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno.
  4. 4
    Taglia i rami secchi. Togli tutto ciò che è secco, malato o danneggiato oltre che scolorito. Un ramo che non ha germogli non serve. Se ce li ha alla base, fai un taglio proprio sopra uno di questi germogli. Angola ciascun taglio in modo che la pioggia scivoli via invece di stagnare sulla ferita con il rischio di far marcire la pianta.
  5. 5
    Rimuovi i rami che si intrecciano. Per fare crescere il tuo melo con la giusta forma, togli tutti i rami che si incrociano fra loro. La forma a vaso non solo rende l'albero più aggraziato, ma aiuta il passaggio del vento attraverso i rami, prevenendo le malattie che l'aria stessa veicola. Inoltre, i rami che non si incrociano lasciano passare più luce favorendo la produzione di frutta.
  6. 6
    Tira via i rami che crescono verso il basso. Se ci sono rami del melo che puntano verso terra, dovrai rimuoverli. Non solo non darebbero frutti, ma porterebbero via spazio e luce agli altri rami.
  7. 7
    Pota i verticilli. Comuni soprattutto negli alberi più anziani, i verticilli sono l'insieme di rami minori che nascono e si sviluppano in una zona ristretta della stessa fronda. Dato che molti rametti si sviluppano dallo stesso punto, il ramo è più debole e incapace di sostenere tutto ciò che produce. Individua il rametto più sano e grande, poi taglia il resto dei verticilli. [5]
  8. 8
    Pota i restanti rami. Taglia via il resto per circa un quarto della loro lunghezza, in modo da incoraggiare nuove gemme e fiori nella stagione seguente. Fai ogni taglio sopra una gemma già spuntata.
    Pubblicità

Consigli

  • Togli i rami tagliati e usali per il compost o per la pacciamatura.
  • È piuttosto improbabile che si poti eccessivamente il melo. Non preoccuparti comunque, non riuscirai praticamente mai a distruggerlo tagliando i rami.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cesoie
  • Sega
  • Cesoie telescopiche
  • Guanti da giardinaggio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 142 449 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità