Il Judo è un'arte marziale relativamente moderna. Nata nel 1882 grazie all'opera del professor Jigoro Kano, affonda le sue radici nel Ju-Jitsu, l'arte marziale originaria praticata dai Samurai. Kano voleva creare una forma di ju-jitsu praticabile senza il rischio di farsi male seriamente e così nacque il Judo. In breve, si tratta di un insieme di tecniche di combattimento disarmato dove lo scopo è afferrare l'avversario e batterlo, mettendolo a terra sulla schiena e facendolo rimanere al suolo per almeno 25 secondi o eseguendo una tecnica di strangolamento o leva articolare finché non si arrende.

Passaggi

  1. 1
    Trova un corso di Judo nella tua zona. Controlla che ci siano altre persone della tua stessa altezza e peso. Si impara meglio allenandosi e facendo pratica insieme a gente con le proprie stesse caratteristiche fisiche. Assicurati inoltre che l'allenatore sia una cintura nera o rossa, in particolare oltre il 1° grado (dan). Avere un insegnante con esperienza è molto importante, per la qualità dell'insegnamento e anche per la propria sicurezza!
  2. 2
    Acquista il completo da judo. Procurati il "gi" (più impropriamente e comunemente chiamato "kimono"), la divisa da judo. La parte superiore è costituita da una giacchetta robusta per allenarsi e riuscire al meglio nelle prese, mentre i pantaloni sono larghi e comodi per muoversi. Lo puoi acquistare su internet, nei negozi di sport specializzati o attraverso la tua palestra e il tuo club (chiedi comunque consiglio per trovare la taglia giusta).
  3. 3
    Impara a eseguire le cadute. Imparare le ukemi (cadute) sarà ciò che ti farà evitare di farti male quando cadi; senza essere in grado di eseguirle correttamente, ti ridurrai viola e nero dai lividi molto rapidamente. Se esegui invece le ukemi come si deve, venire lanciato non dovrebbe fare male quasi per niente.
  4. 4
    Impara qualche mossa ed esercitati nel renderla perfetta oltre a impararne di nuove. Imparare nuove mosse e tecniche sarà ciò che manterrà alta la tua motivazione; tuttavia, non dimenticare di rimanere ben saldo sui fondamentali. Osserva i professionisti e i maestri di Judo: il loro repertorio da torneo spesso non supera le 5-6 prese. È molto meglio eseguire poche mosse molto bene piuttosto che tante mosse con la tecnica errata.
  5. 5
    Esercitati! Le condizioni potrebbero sembrarti un po' noiose a volte, ma ti sentirai molto meglio sul tappeto da gara se esegui anche solo qualche semplice esercizio per l'equilibrio, la prontezza di riflessi e la reattività in maniera regolare durante il tempo libero.
  6. 6
    Impara le tecniche di combattimento a terra, che significa saper immobilizzare al suolo e, per gli adulti, anche eseguire strangolamenti e leve articolari. Gli strangolamenti e le leve articolari possono farti vincere un combattimento immediatamente se eseguiti in maniera corretta. Ricorda, la maggior parte dei combattimenti (veri) si vincono a terra. Fare pratica di ju-jitsu brasiliano è un ottimo modo per migliorare le tecniche di combattimento al suolo del judo!
  7. 7
    Impara qualche parola in giapponese. Quando i tuoi compagni di corso grideranno: "do ippon-seoi-naghe!!" saprai cosa vogliono dire.
  8. 8
    Impara le regole. Nelle gare e nei passaggi di grado questo giocherà a tuo favore; per esempio se afferri la gamba dell'avversario con le tue gambe mentre sei immobilizzato al suolo, rompi la presa.
  9. 9
    Allenati con costanza. Non c'è un'alternativa alla pratica e all'allenamento costante, nessun quantitativo, per quanto impressionante, di letture sul judo potrà mai rimpiazzare la pratica effettiva. Smetti di essere pigro e mettiti al lavoro!
  10. 10
    Mangia e bevi correttamente. Bevande zuccherate e patatine fritte di certo non faranno di te un buon judoka.
  11. 11
    Non avere paura di fare domande. Quelle cinture nere e rosse grandi e grosse sono persone normali come te, e saranno solo contenti di aiutarti a imparare e migliorare nel loro sport preferito.
  12. 12
    Impara i contrattacchi alle prese e alle proiezioni più comuni. Quando il tuo avversario eseguirà una presa, sarai in grado di sfruttarla a tuo vantaggio.
  13. 13
    Fai pratica sia con le prese destre sia con quelle mancine. Molti judoka sono abituati a combattere solo con le prese destre e restano incapaci di difendersi e fare fronte alle prese mancine — se sei mancino partirai già con un bel vantaggio!
  14. 14
    Impara a eseguire le combinazioni. Questo significa che anche se la tua prima mossa verrà anticipata, sarai in grado di passare rapidamente a un'altra. Un cambio di direzione repentino può essere molto utile per sbilanciare anche gli avversari più esperti.
  15. 15
    Esercitati sui passaggi dalle tecniche in piedi (tachi-waza) a quelle al suolo (ne-waza). Saper atterrare con un blocco a terra, uno strangolamento o una leva articolare direttamente dopo una proiezione o una messa a terra, aumenterà enormemente il tuo vantaggio in combattimento.
  16. 16
    Impara e comprendi le cerimonie e la storia del judo. Sebbene i lati sportivi del judo vengano enfatizzati notevolmente nella pratica attuale, imparare la storia dell'arte marziale e comprendere la sua evoluzione nel tempo espanderà notevolmente i tuoi orizzonti.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara le cadute (ukemi), può sembrare noioso ma è di fondamentale importanza per te e per gli altri.
  • Paesi e organizzazioni diverse possono avere gradi diversi. Se vuoi imparare il judo, assicurati di scegliere un dojo con un judo sensei (maestro) di alto grado. In Italia, la cintura rossa è il grado più alto nel judo.
  • Il judo rappresenta la "via della cedevolezza", di conseguenza, venire lanciati da un judoka con esperienza è molto più sicuro che essere scaraventati a terra da un principiante. Un'abitudine tipica dei principianti è quella di utilizzare una maggiore forza fisica per sopperire alle capacità tecniche; un'esecuzione scadente di un lancio quindi rischia di fare male e dare luogo a un infortunio. Concentrati sulla tecnica e sulle ukemi (cadute) per ridurre il rischio di infortuni, tuoi e dei tuoi compagni.
  • Compra il completo e impara a fare il nodo alla cintura.
  • Impara i vari tipi di saluto e come dire "scusa", in caso tu commetta un errore accidentale durante la pratica.
  • Apprendi e migliora una serie di tecniche.
  • Allenati regolarmente con un certo numero di persone.
  • Comprendi sia gli aspetti sportivi sia quelli di arte marziale che costituiscono il judo.
  • Allenandoti con persone diverse, migliorerai sempre le tue capacità.
  • Partecipa alle gare e ai passaggi di grado non appena ti sarà possibile.
  • Ordine delle cinture e dei gradi in Italia (in ordine crescente):
  • 1. Bianca
  • 2. Gialla
  • 3. Arancione
  • 4. Verde
  • 5. Blu
  • 6. Marrone
  • 7. Nera (1°, 2°, 3°, 4° e 5° dan)
  • 8. Biancorossa (6°, 7° e 8° dan)
  • 8. Rossa (9° e 10° dan)
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ti vantare delle tue capacità; l'umiltà fa parte del codice morale del judo (e inoltre ci sarà sempre qualcuno più bravo di te pronto a toglierti quel sorrisetto di dosso!).
  • Potrai avere botte, lividi e dolori vari dopo le prime sessioni di allenamento, ma non ti preoccupare. Ci sono passati tutti, passa e migliora in fretta, non sarà così molto a lungo.
  • Resisti alla tentazione di allenarti con famigliari o amici che non fanno judo. Non sapranno in alcun modo come difendersi e potrebbero farsi male seriamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 123 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità