Praticare l'eutanasia a un cane non è mai una decisione facile. Se l'animale soffre per una malattia dolorosa e incurabile, ha subito gravi lesioni improvvise o presenta delle infermità dovute all'età avanzata, potresti prendere in considerazione questa opzione per non farlo più patire. Un veterinario professionista è in grado di aiutarti a prendere la decisione giusta per il tuo amico sofferente e, se giungi alla conclusione che l'eutanasia sia doverosa, puoi rendere il trapasso più lieve e relativamente indolore per il tuo cane.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prendere una Decisione Difficile

  1. 1
    Valuta se è necessario arrivare all'eutanasia. Oltre al fatto che il cane sta probabilmente soffrendo per una malattia incurabile o non operabile, devi tenere in considerazione anche la qualità della sua vita. Parla con il veterinario in merito a ogni preoccupazione circa le sue condizioni di vita; in particolare, puoi valutare i seguenti fattori:[1]
    • Completa perdita di appetito, mancanza di desiderio o incapacità di mangiare;
    • Difficoltà a restare in piedi o camminare: cade quando cerca di sollevarsi sulle zampe o di camminare;
    • Difficoltà nella respirazione, ogni respiro è molto gravoso;
    • Incontinenza urinaria o fecale;
    • Dolore cronico o incapacità di sentirsi a proprio agio;
    • Vomito o diarrea cronici che possono lasciare l'animale pericolosamente disidratato.
  2. 2
    Preparati a dirgli addio. Prima di fissare l'appuntamento per la procedura, devi preparare te stesso e la tua famiglia a vivere senza la presenza del vostro amato cane. Verifica di avere delle foto dell'animale, trascorri del tempo con lui accarezzandolo, confortandolo e offrendogli dei bocconcini speciali.
    • Fai in modo che anche i bambini che si sono presi cura dell'animale e che gli hanno voluto bene si uniscano a tale processo. Non devi mentire loro dicendo che il cane è andato in un'altra casa o che è scappato; spiega invece il motivo che ti ha portato a prendere tale decisione e descrivi il concetto della morte in maniera appropriata per la loro età. Un libro perfetto per i bambini è "Quando un animale muore" di Fred Rogers.
  3. 3
    Decidi come vuoi che avvenga la procedura. Devi stabilire se vuoi rimanere con il cane fino alla fine dei suoi giorni. Solo tu puoi decidere se vuoi essere presente all'eutanasia; alcune persone vogliono farlo, altre no, tutto dipende da cosa è giusto per te e per l'animale.
    • La maggior parte dei veterinari e del personale dell'ambulatorio acconsente che tu sia presente e può spiegarti come avviene la procedura; se invece non vuoi assistere, comprenderà la tua decisione.
    • Quando chiami l'ambulatorio per fissare l'appuntamento, puoi chiedere al veterinario se è disponibile a una procedura domiciliare; in alternativa, potresti preferire che tutto avvenga presso l'ambulatorio stesso, per evitare di avere un ricordo spiacevole dentro casa. In entrambi i casi, il processo è analogo.
  4. 4
    Stabilisci come occuparti del corpo. Devi pensare a cosa fare una volta conclusa l'eutanasia; sostanzialmente, devi scegliere se vuoi farlo cremare o no. Puoi anche decidere se portare a casa le ceneri o il corpo per una sepoltura.
    • Hai una scatola o una coperta specifica in cui avvolgere il cane? In alternativa, puoi organizzare la cremazione con il veterinario, che comporta un costo maggiore.
    • Hai dello spazio in giardino in cui seppellire l'animale? Se è inverno, sei in grado di scavare nella terra? Il luogo che hai scelto per la sua "tomba" è sicuro? Devi contattare le aziende che gestiscono le utenze domestiche per assicurarti che non vi siano tubature o condotte nel terreno di tua proprietà, per non rischiare di danneggiarle con lo scavo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Procedere con l'Eutanasia

  1. 1
    Porta il cane presso l'ambulatorio del veterinario o predisponi uno spazio a casa, se decidi che la procedura avvenga tra le mura domestiche. Paga in anticipo tutti i costi relativi, dato che non vorrai gestire le questioni economiche una volta che il tuo amico fedele sarà passato a miglior vita. Cerca di mantenere la calma per amore del cane; non deve capire cosa sta succedendo, in modo che non si spaventi in questi suoi ultimi momenti.
  2. 2
    Impara come avviene l'eutanasia. Nella maggior parte dei casi viene somministrato un sedativo per via intramuscolare, in modo che l'animale si rilassi, in quanto il farmaco letale deve essere somministrato in vena, solitamente in una zampa anteriore. Una volta entrato nella vena, raggiunge lentamente il cuore e ne ferma l'attività; solitamente è una procedura molto rapida.
    • Molti veterinari applicano un piccolo catetere nella vena, mentre altri usano un semplice ago o una siringa riempita con il farmaco per l'eutanasia.
    • In genere, il veterinario ha bisogno di un assistente che tanga il cane e afferri saldamente le zampe, ma puoi comunque restare vicino al tuo amico per accarezzarlo e parlargli, se lo desideri.
    • A volte, quando soffre di problemi cardiaci o circolatori, la miscela potrebbe impiegare più tempo prima di fare effetto; il cane potrebbe fare uno o due respiri profondi.
    • A questo punto, il medico controlla con lo stetoscopio e si assicura che il cuore si sia fermato, prima di confermare la morte dell'animale, dopodiché può aiutarti a predisporne il corpo per uno smaltimento rispettoso.
  3. 3
    Concediti di attraversare le fasi del lutto. È del tutto normale soffrire e affliggerti per la perdita del tuo amato compagno di giochi; ti ha donato compagnia, fedeltà e amore incondizionato che ora hai dolorosamente perso. Ogni persona vive la sofferenza in maniera diversa: alcune piangono, altre si arrabbiano, altre ancora si sentono tristi. Di seguito trovi alcuni consigli per cercare di superare la perdita:[2]
    • Organizza uno spazio commemorativo. Può essere una zona della mensola su cui mettere una foto incorniciata del cane, un album speciale di foto, oppure puoi piantare un albero o un cespuglio in giardino in suo ricordo.
    • Scrivi i tuoi sentimenti in un diario.
    • Chiedi a un'associazione umanitaria o al veterinario se conoscono un gruppo di supporto nella zona composto da persone che, come te, hanno perso il proprio animale domestico.
    • Contatta un telefono amico per parlare con un consulente.[3]
    • Ma più di tutto, pensa ai momenti felici che hai trascorso insieme al cane e goditi questi bei ricordi.
    Pubblicità

Consigli

  • La poesia "Il ponte dell'arcobaleno" ha dato conforto a molte persone che hanno dovuto affrontare la perdita del proprio animale domestico; puoi anche trovare diversi video di YouTube che la recitano.[4]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 59 613 volte
Categorie: Cani
Pubblicità