wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 818 volte
I cacciatori esperti sanno quanto sia importante saper prendere la mira per colpire il bersaglio. Il tiro deve essere aggiustato ogni volta che il fucile viene usato, poiché i movimenti improvvisi e gli urti durante il trasporto o quando viene conservato possono comprometterne la precisione. Un fucile che non centra adeguatamente il bersaglio può essere pericoloso per l’incolumità del tiratore e di coloro che gli sono vicini. Questo articolo spiega come prendere correttamente la mira col fucile in modo da trascorrere una giornata serena e senza rischi al poligono di tiro o in campagna.
Passaggi
Pulire il fucile
-
1Controlla che il fucile sia scarico. Ispeziona sempre due volte l’arma per accertarti che non sia carica, prima di cominciare a pulirla. Non trascurare mai le misure di sicurezza e manipolazione delle armi da fuoco.
-
2Pulisci accuratamente il fucile, compresa la canna. I fucili che sono stati tenuti a lungo in deposito o quelli che sono usati di frequente, possono presentare polvere e sporcizia. Un fucile pulito sparerà con più precisione di uno sporco.
- Non esiste un momento stabilito per pulire l’arma, ma di solito la si pulisce alla fine di una giornata di utilizzo oppure sia prima che dopo averla usata.[1]
-
3Stringi tutte le vite allentate sull’attacco del mirino. Come la sporcizia, così le viti allentate possono rendere il fucile impreciso nel tiro.Pubblicità
Preparare un appoggio per il fucile
-
1Scegli tra un appoggio dedicato o sacchi di sabbia. La decisione dipende dal budget a tua disposizione e dalla soluzione che ritieni più comoda. Esistono supporti professionali in vendita che assicureranno il tuo fucile oppure puoi usare dei sacchi di sabbia per crearti un appoggio ben fermo.
- È importante che il fucile non si muova mentre prendi la mira. Qualunque sia la soluzione d’appoggio sarà eccellente a condizione che non si muova.
- A seconda dell’appoggio, puoi aver bisogno di poggiare la parte anteriore o posteriore del fucile sui sacchi di sabbia.
-
2Individua dove montare l’appoggio. A seconda della posizione da cui andrai a sparare, avrai diverse opzioni. La comodità non è un fattore particolarmente necessario, dato che non andrai a sparare a lungo dalla stessa posizione.
- Se preferisci il poligono di tiro, potresti utilizzare una panca in dotazione della struttura.
- Se preferisci sparare in campagna, puoi tu stesso preparare una panca o un tavolo oppure montare l’appoggio sul cofano dell’auto.
- Se sei disposto a sdraiarti, puoi sistemare l’appoggio a terra, purché ci sia spazio sufficiente per sparare in tutta sicurezza.
-
3Posiziona il fucile in modo che sia stabile sull’appoggio. Se usi una morsa per il bloccaggio dell’arma come appoggio, assicurati che sia fissata saldamente. Blocca il calcio tra i sacchi di sabbia, mentre il fusto del fucile su un altro. Accertati che il fucile sia il più stabile e sicuro possibile.
- L’unica cosa che potrà muoversi dovrà essere il grilletto, quando sarai pronto a premerlo.
Pubblicità
Tarare il fucile
-
1Prepara il bersaglio a una distanza di 23 metri (25 yards). Questa tecnica da sola non sarà sufficiente a prendere la mira, ma potrà essere utile affinché la tua arma sia più precisa nel centrare il bersaglio rispetto a prima.[2]
- Si tara il fucile prima di tutto a 23 metri di distanza, poi a 91. Questo ti darà una mira più precisa sulle lunghe distanze.
- Un modo veloce per misurare la distanza in metri è prendere un metro a nastro e verificare quanti passi corrispondono a 10 metri. Fallo un paio di volte e calcola la media dei risultati. Una volta che saprai a quanti passi corrispondono 10 metri, puoi calcolare la distanza di 23 metri.
-
2Rimuovi l’otturatore dal fucile. Questa operazione varia da arma ad arma, ma quasi tutti i fucili a otturatore girevole-scorrevole dovrebbero essere in grado di farlo in modo relativamente facile.
- Assicurati di mettere l’otturatore in un luogo pulito mentre procedi a prendere la mira.
-
3Guarda nel cannocchiale verso iI centro del bersaglio. Sposta il fucile finché il centro del bersaglio non sarà allineato con la canna. Se non usi un fucile a otturatore girevole-scorrevole, puoi inserire un collimatore, che è uno strumento utile a prendere la mira, nella parte terminale della canna.
- Assicurati assolutamente di rimuovere il collimatore prima di fare fuoco.
-
4Regola il mirino. Controlla il mirino per vedere se anche il reticolo a croce è allineato con il centro del bersaglio. Se non lo è, regola il mirino nella direzione opposta a quella in cui desideri che punti, finché il reticolo non si trovi giusto al centro del bersaglio. In altre parole, se vuoi che il reticolo punti verso l’alto, dovrai girare la manopola per la regolazione del mirino verso il basso.
-
5Inserisci di nuovo l’otturatore. Una volta che avrai finito di prendere la mira, riporta l’otturatore nella sua sede originaria.Pubblicità
Mirare e sparare
-
1Guarda il bersaglio attraverso il mirino. Il tuo bersaglio dovrebbe essere ancora a 23 metri di distanza. Posiziona il reticolo direttamente sul centro del bersaglio. Non dovrebbero essere necessari molti ritocchi per regolare il tiro con il mirino.
-
2Controlla nuovamente l’appoggio. Una volta che hai il fucile puntato sul bersaglio, fai una seconda verifica all’appoggio del fucile per accertarti che sia ben saldo e che l’arma non si muova durante il fuoco. Sistema altri sacchi di sabbia attorno al calcio, se necessario.
-
3Carica il fucile con le munizioni da sparare. Proiettili differenti hanno pesi differenti, perciò rischi di perdere la precisione del tiro se cambi tipo di munizioni dopo che hai tarato per bene il fucile. Quando regoli il tiro col fucile, sostanzialmente lo stai preparando per un tipo specifico di munizioni.
- Inserisci la cartuccia delicatamente, in modo da non cambiare la posizione del fucile.
-
4Spara i primi colpi. Spara un gruppo di 3 colpi verso il centro del bersaglio, avendo cura di restare sempre nella stessa posizione durante il fuoco.[3] Cerca di fare fuoco quando non c’è molto vento. In questo modo la traiettoria del tiro non subirà deviazioni.
- Segui sempre alla lettera le linee guida sulla sicurezza quando maneggi un’arma da fuoco. Non sparare mai quando qualcuno sta nei paraggi e non puntare mai un’arma carica verso un’altra persona.
-
5Individua il centro fra i colpi sparati. Misura la distanza tra il punto centrale dei colpi sparati e il centro del bersaglio. Aggiusta il reticolo verticalmente e orizzontalmente, usando la manopola per la regolazione del mirino. Per esempio, se devi muoverlo di 8 centimetri verso l’alto, dovrai girare la manopola verso l’alto.
-
6Spara di nuovo. Fai partire altri 3 colpi, aggiustando il mirino quanto serve, finché non avrai la mira precisa del bersaglio.
- Lascia che il fucile si raffreddi tra un gruppo di colpi e l’altro. Dovresti riuscire a tenere la canna per 10 secondi senza bruciarti prima di riprendere a sparare. Se la canna diventa troppo calda, si può deformare, mancare i colpi e difettare di precisione.
-
7Colloca il bersaglio a 91 metri di distanza. Ripeti un altro gruppo di 3 colpi, centrando il bersaglio. Quando avrai fatto centro, significa che hai tarato con successo il tuo fucile.Pubblicità
Aggiustare velocemente il tiro col metodo del doppio colpo
-
1Monta il fucile. Avrai bisogno che il fucile sia completamente immobile mentre prenderai la mira. Dovrai riuscire ad aggiustarla senza muovere il fucile. Questo metodo aggiusterà il tiro approssimativamente di 8-10 centimetri al di sopra di un bersaglio posto a 91 metri di distanza.[4]
- Si tratta di una quota standard per tiri a lunga distanza. A 182 e 273 metri il proiettile cadrà verso il centro del bersaglio.
- Questo non è un metodo ad alta precisione, ma sarà sufficiente per gli obiettivi delle dimensioni di un cervo.
- Puoi aggiustare il tiro prima di mettere in pratica questo metodo, così aumenterai la precisione e avrai una maggiore facilità di mira.
-
2Colloca un bersaglio a 23 metri di distanza. Carica un proiettile nel fucile e metti il centro del bersaglio al centro del reticolo. Spara un solo colpo senza muovere il fucile.
- Applica una pressione uniforme e continua a esercitarla dopo che hai sparato il colpo, per evitare che l’arma salti per il rinculo.
- Segui sempre alla lettera le linee guida sulla sicurezza, quando maneggi un’arma da fuoco. Non sparare mai quando c’è qualcuno nei paraggi e non puntare mai un’arma carica verso un’altra persona.
-
3Regola il mirino. È importante che l’arma non si muova durante questa manovra altrimenti si comprometterà la regolazione. Usando le manopole del mirino, aggiustalo in modo che il reticolo sia proprio sopra il foro del proiettile fatto dal tuo primo colpo.
- La maggior parte dei mirini muove il reticolo nella direzione opposta della manopola. Per esempio, per muovere il reticolo verso il basso, dovrai girare la manopola in alto.
- Puoi rendere il foro del proiettile più visibile mettendogli sopra un’etichetta dai colori vivaci.
-
4Abbassa leggermente il mirino. Una volta che il reticolo si trova allineato con il foro del proiettile, abbassa il reticolo in modo che punti a circa 1 centimetro sotto il foro. Questo ti darà un colpo di circa 1 centimetro sopra il bersaglio posizionato a 23 metri di distanza.
- Un tiro fatto a circa 1 centimetro sopra un bersaglio posto a 23 metri di distanza equivale a 8-10 centimetri sopra un bersaglio posto a 91 metri, giusto al centro di un bersaglio posto a 182 metri e, infine, a 20-25 centimetri sopra un bersaglio posto a 273 metri di distanza. Questi calcoli possono variare in base al calibro, ma sono in linea di massima attendibili.[5]
-
5Sposta il bersaglio a 91 metri. Punta il fucile giusto al centro del bersaglio e, senza distrarti, spara il colpo. Il foro del proiettile dovrebbe essere tra gli 8 e i 10 centimetri sopra il centro del bersaglio. Ciò significa che il fucile è stato tarato correttamente.
- Evita di sparare quando c’è molto vento. In questo modo il proiettile andrà nella direzione desiderata, senza subire deviazioni.
Pubblicità
Consigli
- I mirini telescopici si regolano con alcuni scatti o in base ai minuti d’angolo, che equivalgono approssimativamente a 2,5 centimetri per un bersaglio collocato a 91 metri di distanza. Puoi anche consultare il manuale delle istruzioni del mirino per determinare il numero corretto di scatti necessari ad aggiustare correttamente il tiro del tuo fucile.
Riferimenti
- ↑ http://www.fieldandstream.com/forums/guns/rifles/how-often-do-you-clean-your-guns
- ↑ http://www.larrywillis.com/bore%20sight.html
- ↑ http://www.hunter-ed.com/michigan/studyGuide/Sighting-In-Procedure/201023_700042761
- ↑ http://www.nefga.org/web/article20080106.php
- ↑ http://www.shooterscalculator.com/ballistic-trajectory-chart.php?t=f630255c