Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 656 volte
Tenere il pesce Betta (conosciuto anche come pesce combattente) in una boccia assieme a delle piante vive, anziché nell'acquario tipico, sta diventando un'abitudine sempre più comune. Il Betta è un pesce tropicale d'acqua dolce molto variopinto; è molto territoriale e viene spesso trasportato singolarmente in piccoli contenitori. Tuttavia, gli esperti di questi pesci sono concordi nell'affermare che dovrebbero essere tenuti in vasche più grandi, una volta portati a casa. Con una buona manutenzione del suo ambiente e prendendotene accuratamente cura, puoi mantenere il tuo pesce Betta sano e felice anche in uno spazio non esattamente ideale.
Passaggi
Preparare la Boccia per il Pesce Betta
-
1Trova un luogo dove posizionarla. Il punto in cui metti la boccia influisce sulla salute e le aspettative di vita del tuo piccolo amico.[1] In teoria, dovresti tenerla lontano da fonti di rumore e calore, con solo poca luce naturale. Troppi rumori possono stressare il pesce e provocare la corrosione delle pinne; le fonti di calore possono portare a delle fluttuazioni eccessive della temperatura dell'acqua, mentre troppa luce naturale può favorire la crescita delle alghe.
-
2Scegli il tipo di boccia. Se ritieni che la cosa migliore per il tuo pesce sia un ambiente con delle piante vere, la prima cosa da fare è decidere quale tipo di contenitore sia il più indicato. Come regola generale, più è grande e meglio è, dato che offre al pesce parecchio spazio per nuotare e per sentirsi più sano e felice; evita comunque i contenitori con una capienza inferiore ai 4 litri.[2]
-
3Scegli gli accessori basilari. Una volta trovata la boccia e definito il luogo in cui posizionarla, devi stabilire cosa mettere all'interno, oltre al pesce. La maggior parte delle persone sceglie delle piante, un coperchio e della ghiaia.
- La pianta che viene usata con maggiore frequenza è lo spatafillo,[3] si tratta di una pianta tropicale che non richiede molta luce solare e acqua per sopravvivere.
- I pesci combattenti sono saltatori e boccheggiano in superficie, devi quindi procurarti un coperchio da mettere sulla boccia per evitare che il tuo esemplare salti fuori.
- Qualunque tipo di ghiaia o roccia dovrebbe andare bene, purché sia pulita e priva di ogni residuo chimico; puoi anche scegliere le palline di vetro o delle biglie.
-
4Fai in modo che sia tutto pronto per il pesce Betta. Per prima cosa, metti la ghiaia sul fondo del contenitore e riempilo con acqua potabile filtrata. Evita quella distillata, perché il processo di lavorazione a cui viene sottoposta elimina i minerali naturali di cui il pesce ha invece bisogno; se usi l'acqua di rubinetto, devi trattarla per eliminare il cloro. Devi inoltre procurarti gli accessori e il materiale per garantire al pesce le cure appropriate; ti serve anche il mangime per pesci e potrebbe essere necessario un piccolo riscaldatore per l'acqua. Una volta procurato tutto il materiale, lascia indisturbata la boccia per 24 ore, prima di introdurre il pesce.
- Nutrilo ogni giorno [4] con vermi canadesi o americani, artemie o cibo essiccato e congelato specifico per i Betta. Il pesce combattente è onnivoro e ha bisogno di carne per sopravvivere,[5] non può sopravvivere con le radici delle piante. Assicura il cibo al tuo piccolo amico una volta al giorno per 5-6 giorni a settimana.
- Il Betta è un pesce tropicale e predilige temperature comprese tra i 24 e i 27 °C;[6] non lasciare mai che l'acqua scenda sotto i 20 °C.[7] Se la temperatura della stanza si mantiene regolarmente entro tale intervallo, non ci sono problemi; se però scende sotto questa temperatura minima, devi installare un piccolo riscaldatore.
-
5Permetti al pesce di acclimatarsi al suo nuovo ambiente. Una volta predisposto tutto il necessario nella boccia, è il momento di introdurre il pesce. Togli ogni elemento che possa impedirgli l'accesso all'acqua. Se il pesce non si trova già in un sacchetto di plastica trasparente, mettilo tu in un involucro di questo tipo usando la stessa acqua in cui si trova. Metti quindi il sacchetto sulla superficie dell'acqua della boccia per 20 minuti; successivamente, aggiungi acqua della boccia nel sacchetto per raddoppiare il volume di quella presente e aspetta altri 20 minuti, in modo che la temperatura possa uniformarsi. Infine, capovolgi il sacchetto e permetti al pesce di entrare nella sua nuova casa.
- Se sei titubante a mescolare l'acqua del sacchetto con quella della boccia, usa un retino da pesca per trasferire il pesce dopo gli ultimi 20 minuti di riposo dell'acqua.
Pubblicità
Prendersi Cura del Pesce Betta nella Boccia
-
1Nutri regolarmente il pesce. Deve essere alimentato in maniera appropriata, proprio come qualunque altro animale; dagli una piccola quantità di cibo una volta al giorno. Puoi anche acquistare il mangime specifico per questa specie presso i negozi di animali; i Betta sono onnivori e hanno bisogno di proteine nella loro dieta, non possono mangiare solo le radici delle piante presenti nel contenitore.[8] I cibi più adatti per le loro esigenze sono: vermi o artemie (vivi o congelati), moscerini della frutta oppure pellet specifici per pesci Betta.
- Non esagerare con il cibo. Per evitare di alimentarlo eccessivamente, imposta una programmazione regolare per i pasti (per esempio, nutrilo sempre alla stessa ora ogni giorno). Dovresti anche osservarlo quando mangia; se avanza del cibo, vuol dire che gliene hai dato troppo. Devi dargli solo la quantità che riesce a mangiare in tre minuti.[9] Lascia il pesce a digiuno uno o due giorni a settimana, nei quali non gli offri nessun alimento.
-
2Cambia l'acqua regolarmente. Deve essere sostituita con una certa frequenza; dato che non hai installato un filtro nella boccia, i rifiuti e le altre sostanze rilasciate dal pesce e dalle piante potrebbero accumularsi.[10] Per cambiarla, devi momentaneamente mettere il pesce in un altro contenitore pulito. Puoi usare la stessa acqua della prima boccia per riempire la seconda vasca. Svuota quindi la boccia di tutta l'acqua e riempila con altra di rubinetto filtrata o quella potabile delle bottiglie. Aspetta che raggiunga la temperatura ambiente prima di inserire il pesce all'interno aiutandoti con un retino.
- La frequenza con cui cambi l'acqua può variare in base al volume della boccia.[11] Se il contenitore è da 4 litri, dovresti sostituirla ogni 3 giorni; se invece supera i 10 litri, cambiala ogni 5 giorni. Se è di 20 litri, puoi cambiarla una volta a settimana. Dato che non hai messo il filtro, questo cambio purifica l'acqua da ammoniaca, nitrati e altre sostanze chimiche nocive prodotte dagli scarti e dalle feci del pesce.
-
3Pulisci il contenitore. Quando fai il cambio dell'acqua, devi occuparti anche della pulizia della boccia. Quando è vuota, strofina tutte le pareti interne con un panno pulito o della carta da cucina; elimina ogni traccia di sporcizia e alghe. Ricorda di risciacquare anche gli accessori, senza trascurare le piante che andrebbero "pulite" tagliando e potando le foglie e le parti morte.
- Non usare saponi o detergenti durante la pulizia, perché potrebbero nuocere al pesce; potrebbero infatti restare dei residui chimici che si mescolano all'acqua e che possono essere ingeriti dal Betta.
-
4Osserva le pinne e il comportamento dell'animale. Per capire se è infelice o malato, presta attenzione al cambiamento del colore, del comportamento o delle pinne dell'esemplare. Quando si verifica una di queste alterazioni, devi analizzare tempestivamente la situazione. Devi evitare che il pesce possa ammalarsi quando con qualche piccolo cambiamento puoi salvargli la vita. Recati al negozio di animali per avere dei consigli specifici su come curare il tuo piccolo amico.
-
5Controlla attentamente la qualità dell'acqua. Anche se la cambi regolarmente ogni settimana, potresti notare che diventa inaspettatamente torbida o che subisce delle fluttuazioni della temperatura. Questo può indicare che la boccia si trova in un luogo troppo esposto alla luce solare diretta (che provoca lo sviluppo di alghe e riscalda il contenitore) oppure che il calore emesso dal riscaldatore o la temperatura nella stanza non rientrano nell'intervallo di valori ideali. Ricorda che la temperatura ottimale dell'acqua deve essere compresa tra i 24 e i 27 °C.[12]Pubblicità
Trasferire il Pesce Betta in un Contenitore più Grande
-
1Trova un acquario dalle dimensioni appropriate. Solitamente, i pesci Betta hanno bisogno di uno spazio ben maggiore di quello che viene offerto da una boccia; l'ideale sarebbe iniziare con una vasca che contenga dai 10 ai 20 litri,[13] ma è ancora meglio se è più grande.[14] L'obiettivo è di garantire al tuo amico uno spazio ampio per permettergli di nuotare e interagire con l'ambiente che lo circonda. Questi pesci vengono in genere venduti in contenitori piccoli, ma solo per facilitare il trasporto e non per altri motivi.
-
2Prepara l'acquario. Ci sono molte considerazioni da fare quando installi una vasca per il pesce Betta. Dando per scontato che sai già come predisporre una boccia per questo pesce, l'acquario è solo leggermente più complicato. Devi aggiungere un sistema di filtrazione, oltre a quantità maggiori di ghiaia e di acqua; è importante anche mettere delle piante e altre decorazioni. Non dimenticare il coperchio, per evitare che il pesce possa saltare fuori dall'acquario; è opportuno inoltre installare un riscaldatore più grande. Una volta predisposto l'interno e aggiunta l'acqua, lascia indisturbata la vasca finché l'acqua non è diventata limpida e il riscaldatore non l'ha portata alla temperatura appropriata.
- Evita un sistema di filtrazione che possa creare una corrente troppo intensa; al pesce Betta piace "fermarsi" in un posto e la corrente potrebbe stressarlo.
- Il riscaldatore deve avere dimensioni adeguate per garantire la giusta temperatura in rapporto al volume d'acqua presente.[15] Il riscaldatore piccolo usato per la boccia potrebbe non essere sufficiente per un acquario da 20 litri; assicurati di prenderne uno adatto alle dimensioni della vasca che hai scelto.
- Non mettere piante di plastica e altri accessori abrasivi. Installa delle piante vere o di seta che puoi trovare presso il negozio di animali nel reparto per i pesci; la stessa cosa vale per le decorazioni: devono soddisfare i requisiti specifici dell'acquario.
-
3Separa il pesce dalle piante. Se devi trasferirli, devi trovare un contenitore in cui mettere le piante; può essere sufficiente toglierle dall'acquario in cui si trova il pesce e prendere un'altra vasca contenente solo acqua. Prima di spostare il pesce, aspetta che l'acquario sia pronto; usa quindi un sacchetto di plastica, riempilo per metà con l'acqua della seconda vasca e raccogli il pesce con un retino per trasferirlo al suo interno.
-
4Introduci il pesce Betta nella sua nuova dimora. Una volta che il nuovo acquario è perfettamente allestito, puoi iniziare a trasferirvi il pesce prelevandolo dalla sua casa provvisoria: il sacchetto di plastica. Lascia galleggiare il sacchetto sull'acqua della vasca, aspetta 20 minuti e poi riempi il resto del sacchetto con l'acqua dell'acquario. Dopo altri 20 minuti puoi rovesciare il sacchetto e lasciare che il pesce entri nella sua nuova casa.
-
5Aggiungi altri elementi vivi nell'acquario.[16] Sebbene il pesce Betta non abbia bisogno di piante vive o decorazioni per sopravvivere, questi elementi rendono comunque l'acquario stimolante e interessante quanto la boccia precedente, se non di più. Le piante vive sono in genere più sicure per il pesce, sono più morbide e si muovono liberamente nell'acqua. Dato che l'acquario offre maggiore spazio, puoi decidere di aggiungere altri pesci, ma devi sceglierli con attenzione.[17]
-
6Fai una corretta manutenzione. Le attenzioni che devi prestare all'acquario possono essere più impegnative, ma sono meno frequenti rispetto a quelle necessarie per la boccia.[18] Con l'acquario puoi evitare frequenti cambi di acqua e questa deve essere sostituita solo poca alla volta. Devi comunque cambiare il filtro regolarmente (controlla le istruzioni sulla confezione per sapere la frequenza);[19] se hai delle piante vive, devi inoltre provvedere a togliere regolarmente le foglie morte.[20]Pubblicità
Avvertenze
- I pesci Betta sono molto territoriali; quando si trovano in vasche piccole, i maschi possono combattere fino alla morte e possono attaccare le femmine.
- Gli appassionati e gli esperti dei pesci combattenti concordano sul fatto che questi animali non dovrebbero essere tenuti nelle bocce, in quanto è considerata una crudeltà; le associazioni animaliste consigliano di tenerli in vasche di almeno 40 litri.[21]
- Se decidi di inserire nell'acquario delle decorazioni finte, tieni presente che le piante di plastica possono ferire le pinne del pesce, così come le superfici abrasive.[22]
Riferimenti
- ↑ http://www.aquaone.co.uk/guide_setting_up_tank.php
- ↑ http://nippyfish.net/bettas-101/betta-vases/
- ↑ http://www.exoticrainforest.com/Spathiphyllum%20Clevelandii%20%20pc.htm
- ↑ http://www.jackspets.com/Pet-Care-Information/Fish/Betta-Care-Instructions.aspx
- ↑ http://www.peta.org/issues/companion-animal-issues/cruel-practices/betta-fish/
- ↑ http://nippyfish.net/bettas-101/betta-vases/
- ↑ http://bettasource.com/bettas/common-beliefs/
- ↑ http://nippyfish.net/bettas-101/betta-vases/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=3401
- ↑ http://www.firsttankguide.net/smallwaterchange.php
- ↑ http://velvetdragon.com/bettas/caresheet.html
- ↑ http://nippyfish.net/bettas-101/betta-vases/
- ↑ http://nippyfish.net/2011/10/23/the-native-betta-habitat-separating-fact-from-fiction/
- ↑ http://www.peta.org/issues/companion-animal-issues/cruel-practices/betta-fish/
- ↑ http://www.fishlore.com/aquariummagazine/mar08/betta-tank-setup.htm
- ↑ http://www.fishlore.com/aquariummagazine/mar08/betta-tank-setup.htm
- ↑ http://bettacare101.com/tankmates/
- ↑ http://www.firsttankguide.net/betta.php
- ↑ http://www.firsttankguide.net/betta.php
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?dept_id=0&aid=508
- ↑ http://www.peta.org/issues/companion-animal-issues/cruel-practices/betta-fish/
- ↑ http://velvetdragon.com/bettas/caresheet.html