X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 874 volte
Hai adottato un cane che era stato maltrattato o abbandonato dal suo precedente proprietario? Ora devi prendertene cura e accudirlo per farlo tornare in salute. Con un po' d'amore, un po' di sapone e un buon veterinario, il tuo cane inizierà a vivere una vita sana e felice, grazie a te.
Passaggi
-
1Chiedi consigli a chi aveva prima il cane, in modo da sapere cosa devi o non devi fare. Se invece l'hai trovato e non conosci il proprietario, segui le indicazioni di questo articolo, non prima però di avergli dato cibo e nutrienti e avere contattato l'associazione per le adozioni dei cani o il canile della tua zona per informarli del tuo trovatello. Se il cane non viene reclamato entro una settimana, tienilo con te e prenditene cura tu stesso.
-
2Sottoponilo a un controllo medico. Per prima cosa portalo da un veterinario. Se il cane ti sembra discretamente in buona salute, il veterinario gli farà il vaccino contro la rabbia. Non permettere mai che il medico gli faccia un vaccino se è malato o gliene faccia diversi in una sola volta. Il veterinario inoltre esaminerà il cane, verificherà la presenza di parassiti e gli darà dei farmaci, se necessario. Potrà anche verificare la presenza d'infezioni, vecchie ferite, oltre a controllare la condizione dei suoi denti. Dopo la visita potrai capire se è sicuro assumerti l'impegno di accudirlo.
-
3Elimina eventuali parassiti. Se il cane è molto nervoso o anche leggermente aggressivo, procurati una museruola. Quindi, spazzola o pettina il pelo dell'animale per rimuovere eventuali parassiti, preferibilmente all'aperto. Se il veterinario gli ha somministrato un trattamento topico come Frontline, non fargli il bagno per almeno 48 ore. Per eliminare le zecche, procurati i seguenti materiali: alcool denaturato, pinzette e dei tovaglioli di carta. Tieni il cucciolo accovacciato e strofina l'alcool sulle zecche, quindi inizia a strappargli dal pelo quegli orrendi parassiti. Assicurati di togliere tutta la testa della zecca, perché altrimenti potrebbe ancora sopravvivere. Se i morsi iniziano a sanguinare, applica della pressione con un tovagliolo di carta. L'emorragia si fermerà in poco tempo. Il cane potrebbe lamentarsi o agitarsi se gli fai del male, quindi calmalo parlandogli a bassa voce e accarezzandolo.
-
4Spazzola il cane. Radigli il pelo troppo arruffato a tua discrezione, di solito è meno doloroso che pettinarlo, ma tieni presente che potrebbe irritarsi un po' per l'improvvisa perdita di pelliccia; stai sereno perché crescerà di nuovo abbastanza rapidamente. In alternativa, facendo attenzione usa le forbici per tagliare lungo la zona aggrovigliata e con un pettine raccogli delicatamente il pelo da una parte. Le razze piccole e a pelo lungo, come gli Yorkshire Terrier, gli Shih Tzu, i Bearded Collie, i Setter e i cani tipo "husky", trovano beneficio in una tosatura della zona anale e genitale. Se non sai come farlo da solo, porta il cane presso un centro di toelettatura professionale.
-
5Nutrilo. Un cane abbandonato è quasi sempre un cane affamato. Quando porti l'animale dal veterinario, chiedigli che tipo di dieta dovresti impostare. Questo perché se il cane ha la pancia gonfia e tu lo sovralimenti, potresti arrecare danni al suo intestino e ucciderlo. Un animale affamato è capace di divorare un secchio pieno di cibo in pochi minuti, quindi dagli solo piccole quantità ogni poche ore. Assicurati di dargli anche acqua fresca.
-
6Lascialo riposare. Dopo una giornata così impegnativa per lui: un cambiamento di ambiente, un viaggio dal veterinario, cure fisiche e un buon pasto, concedigli di riposare e recuperare un po' di sonno. Gli esseri umani hanno bisogno di dormire per recuperare le energie ed essere in forma, i cani non sono diversi. Forniscigli una morbida coperta in un angolo tranquillo e lascialo solo affinché riposi.
-
7Dagli un po' di amore. È appena stato abbandonato, è alla ricerca di attenzioni amorevoli e cure responsabili. Fallo sentire amato e fagli capire che ti prenderai cura dei suoi bisogni futuri.
-
8Gioca con lui. Al cane piace giocare con il proprio padrone. Gli piace anche quando lo gratti un po' (non troppo forte!) È come se gli stessi dicendo che è al sicuro con te e lui crescerà più vicino a te. Fallo sentire come a casa.Pubblicità
Consigli
- Se hai già un cane, assicurati che non entri in contatto con quello che hai adottato finché non avrà fatto tutte le sue vaccinazioni e il suo comportamento si sarà stabilizzato.
- Se il cane è molto timido perché la sua vecchia famiglia lo picchiava, cerca di avvicinarti lentamente e mostragli una certa simpatia. Prova attirandolo con un dolcetto e cerca di avvicinarti lentamente finché riesci ad accarezzarlo dolcemente. Sii paziente, il cane probabilmente non vorrà subito dell'affetto fisico.
- Se gli entra una spina nella zampa o viene punto da un'ape, il cane sicuramente si lamenterà e/o guairà. Prova a usare le pinzette per togliere il pungiglione dell'ape dal corpo o la spina dalla zampa del cane.
Pubblicità
Avvertenze
- Non viziare o coccolare eccessivamente il cane. Aspettati che sia piuttosto nervoso, almeno all'inizio. Sii per lui una guida calma ma assertiva. Dagli il tempo di ambientarsi nella tua casa.
- Un cane randagio non può essere addestrato a vivere in casa. Non punirlo se urina in casa, in quanto potresti peggiorare ulteriormente il suo stato d'animo già nervoso. Osserva le abitudini del cane e portalo fuori ogni poche ore, dandogli così abbastanza tempo per annusare in giro, fare la conoscenza della zona e quindi anche i suoi bisogni.
- Un cane randagio può avere la rabbia. Non avvicinarti troppo finché non è stato vaccinato.
- Non dargli troppe quantità di cibo. Se devi nutrirlo prima di consultare il veterinario, offrigli solo una piccola quantità di cibo per cuccioli delle migliori marche 3-4 volte al giorno — per esempio, un cane di medie dimensioni dovrebbe mangiare circa 1/2 - 3/4 di tazza di croccantini per cuccioli e un cucchiaio di cibo umido 3-4 volte al giorno per iniziare.
- Un cane randagio potrebbe in realtà essere un animale domestico perso da qualcuno. Appendi dei manifesti e metti degli annunci sul giornale. Chiedi al veterinario di fare il controllo del microchip (se ne è provvisto).
- Tieni i bambini lontani dall'animale finché non è trascorsa almeno una settimana da quando l'hai adottato. Da quel momento dovresti conoscere le sue condizioni mediche e il suo temperamento.
- Usa estrema cautela. Un cane spaventato è spesso aggressivo.
- Non nutrirlo con qualunque formaggio o derivati del maiale (prosciutto, pancetta, ecc.), cipolle, ossa di animali, uva, aglio, cioccolato, sushi, torsoli di mele o pannocchie di mais. Questi cibi potrebbero provocargli delle malattie, diarrea, soffocamento e/o la morte.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un collare con martingala: si stringe in due punti, quindi se l'animale ha paura e cerca di togliersi il collare, non è in grado (al contrario di un collare piatto che è molto più facile da sfilare).
- Medaglietta identificativa.
- Un guinzaglio.
- Cibo o dolcetti per animali domestici.
- Ciotola per cibo e acqua.
- Un luogo caldo e accogliente dove possa dormire.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità