Sembra evidente che un padrone responsabile debba tosare il cane quando fuori fa caldo. In realtà, è molto probabile che una simile attenzione non sia gradita all'animale. Anche quando è opportuno, di solito è meglio rivolgersi a un professionista. Tuttavia, se intendi svolgere questo compito da solo, dovresti essere molto prudente e attento alla sicurezza del tuo amico a quattro zampe.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Considerare Altre Opzioni

  1. 1
    Non temere il caldo. Sembra ovvio pensare che il pelo del cane gli renda l'estate insopportabile. In realtà, funziona nel modo opposto, raffreddandolo e proteggendolo dal sole. Per questo motivo, negli Stati Uniti l'ASPCA (American Society for the Prevention of Cruelty to Animals) ha comunicato ai proprietari di non tosare i loro cani.
    • Oltre a tenerlo fresco, il manto del cane lo protegge dal sole. In assenza dei peli, l'animale rischia di scottarsi ed è più soggetto al cancro della pelle.[1]
    • Alcuni esperti – non tutti – suggeriscono che i cani allevati nei climi eccessivamente freddi abbiano un manto troppo doppio per la calura estiva. Consulta il veterinario per capire se il tuo cane ha un pelo troppo folto che potrebbe causargli disagi.
    • Anche nei casi in cui potrebbe aver bisogno di una sforbiciata, non esagerare. Dovresti lasciare almeno 2,5 cm di pelo affinché lo protegga dal sole.[2]
  2. 2
    Prendi in considerazione l'umidità. Se c'è un buon motivo per cui tosare il cane, probabilmente non è il sole, bensì la pioggia. I cani possono sviluppare una patologia chiamata miasi – un'invasione di larve nel pelo – quando si espongono a un'eccessiva umidità. Potrebbe essere un problema se il tuo cane ha un manto folto e arruffato ed esce spesso sotto la pioggia.[3]
    • Chiedi al veterinario se la miasi rappresenta un problema serio per il tuo amico peloso. Anche se il tuo cane non presenta i fattori di rischio poc'anzi menzionati, in genere è possibile evitare la malattia se si mantiene l'animale pulito e si fa attenzione alla presenza di ferite aperte.[4]
  3. 3
    Evita di tosarlo se ha il doppio pelo. Il doppio pelo è uno strato di peli sottili e soffici. È probabile che non sia facilmente visibile sotto il manto superiore più spesso, ma molte razze piuttosto diffuse ne sono provviste, tra cui il pastore tedesco, il pomerania, chow chow, l'husky, l'alaskan malamute e il samoiedo. Man mano che crescono, è più alta la probabilità che alcuni peli non si rigenerino dopo la tosatura, dando al manto un aspetto disomogeneo e trasandato.[5]
  4. 4
    Considera la tosatura professionale. In genere, questo servizio costa tra i 30 e gli 80 euro. Comprende il taglio dei peli, ma anche delle unghie e una serie di altri importanti ritocchi destinati all'igiene dell'animale.
    • Per alcune persone potrebbe essere difficile spendere una simile cifra, ma normalmente il cane può anche fare a meno della tosatura – e stare persino meglio. Pertanto, se la scelta è tra la tosatura in casa e non tosarlo affatto, di solito l'ultima è l'opzione migliore.
    • Quando tosi il cane, tieni conto che potresti fargli male. Considerando questa eventualità, molto probabilmente avrai un risparmio maggiore se lo fai tosare da un professionista: il conto del veterinario costerà più di qualsiasi servizio di bagno e tosatura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Tosare il Cane

  1. 1
    Acquista l'occorrente. Avrai bisogno di un rasoio elettrico, una testina da applicare sul rasoio, una spazzola e un po' di lubrificante per l'apparecchio. Compra un apposito rasoio per cani presso un negozio per animali o di toelettatura di animali.[6]
    • Se sai che il tuo amico peloso è incline a spaventarsi a causa dei forti rumori, testa diversi rasoi in commercio per vedere quanto sono rumorosi. Scegli il più silenzioso.[7]
    • Acquista la testina da applicare sul rasoio. È concepita per lasciare all’incirca un paio di centimetri di pelo, ovvero la lunghezza generalmente raccomandata.[8]
  2. 2
    Fai in modo che il rasoio elettrico non scotti. È facile che questo apparecchio si surriscaldi, bruciando il cane. Ogni tanto fai una pausa affinché si raffreddi. Applica il lubrificante fornito nella confezione per evitare che produca troppo calore.[9]
  3. 3
    Pulisci il pelo. Se ci sono nodi, sarà difficile passare il rasoio elettrico. Il cane potrebbe farsi male e l'operazione potrebbe diventare difficoltosa. Pertanto, lava e spazzola l'animale per eliminare eventuali grovigli dal manto e prepararlo alla tosatura.[10]
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega l'importanza di spazzolare il pelo del cane: "Pettinare e spazzolare regolarmente il tuo cane aiutano a rimuovere i peli che altrimenti renderebbero il pelo più folto trattenendo il calore".

  4. 4
    Blocca il cane con il collare. È opportuno evitare che si muova troppo mentre lo tosi. Se oppone resistenza, probabilmente sarà meglio chiedere a qualcuno di aiutarti a tenerlo fermo.[11]
  5. 5
    Taglia il pelo seguendo il verso in cui cresce. Se tosi il cane contropelo, c'è il rischio che si creino strisce ben marcate. Muoviti in modo lento e delicato.[12]
    • Se hai difficoltà a capire in quale direzione devi tosarlo, prendi una carta di credito e massaggiala lungo il pelo. Se raccogli i ciuffi tirandoli all'indietro, andranno contro il loro verso naturale. È meglio tosare nella direzione opposta.
  6. 6
    Parti dalle zone più sensibili. Man mano che passa il tempo, il cane potrebbe spazientirsi. Inizia dalle parti più difficili da raggiungere e poi muoviti verso quelle più semplici.
    • Un ottima successione è: testa, ascelle, sotto la coda, dietro la testa, schiena, fianchi, addome.
    • A meno che il cane non sia completamente immobile, dovresti evitare del tutto il muso. Anche in questo caso, mantieni una distanza di almeno un paio di centimetri dagli occhi mentre lo tosi.[13]
  7. 7
    Tosa le ascelle. Quando il cane è alzato, solleva una zampa anteriore tenendola in una posizione comoda. Taglia nella zona sottostante e ripeti con l'altra zampa.
  8. 8
    Tosa l'inguine. Solleva una zampa del cane, come se dovesse espletare i suoi bisogni. Tosa nella parte sottostante. In questo modo il cane resterà pulito quando avrà fatto i bisogni, soprattutto se ha il pelo lungo. Ripeti l'operazione con l'altra zampa.
  9. 9
    Tosa la zona del sedere. Solleva la coda e passa il rasoio attorno al fondo schiena. Anche in questo modo rimarrà pulito quando avrà fatto i bisogni. Fai attenzione anche in questa zona.
  10. 10
    Tosa il resto del corpo. Parti da dietro la testa e scendi per il collo, lungo schiena e poi su entrambi i fianchi. Rasa attentamente l'addome e ricorda di non seguire la direzione della mano.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni cani hanno paura del rumore emesso dal rasoio elettrico, perciò prima di usarlo, accendilo per un po' e lascia che il cane si abitui, mantenendolo vicino alla testa.
  • Assicurati di compiere movimenti lunghi e lenti invece di curvare andando verso l'alto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai molto attento.
  • Non tutti i cani andrebbero rasati. Il pelo li tiene caldi, ma li protegge anche dai raggi solari.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Rasoio elettrico per cani con testina
  • Lubrificante per il rasoio elettrico
  • Spazzola

Informazioni su questo wikiHow

Marie Lin
Co-redatto da:
Toelettatrice Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Marie Lin. Marie Lin è una toelettatrice qualificata titolare di Marie's Pet Grooming, un salone di toelettatura con sede a New York. Marie ha oltre 10 anni di esperienza nella toelettatura ed è specializzata in cani e gatti. Ha ottenuto la certificazione dall'American Academy of Pet Grooming di New York nel 2009 ed è anche membro della National Dog Groomers Association of America. Ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso la Hawaii Pacific University nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 57 536 volte
Categorie: Cani
Pubblicità