L'esofago è un tubo muscolare che connette la bocca allo stomaco. Quando un cane mangia, il cibo viene ingoiato attraverso questo tubo grazie a contrazioni muscolari coordinate che fanno scivolare il bolo nello stomaco. Nella sindrome del megaesofago questo processo non funziona correttamente e il cibo o si ferma passivamente nell'esofago o si accumula in una sacca dilatata a monte dell'entrata dello stomaco (lo sfintere gastrico). Fortunatamente, nutrire il tuo cucciolo correttamente e sperimentare con la sua dieta può alleviare i sintomi di questa condizione e rendere i pasti liberi dalle preoccupazioni.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Nutrire un Cane con Megaesofago

  1. 1
    Nutri il cane da una scodella rialzata. La normale postura di un cane che mangia è stare eretto sulle quattro zampe con la testa abbassata sulla ciotola, ma questa non potrebbe mai andare bene per un cane affetto da questa malattia. Il rimedio più semplice è far lavorare la gravità a posto del cane, nutrendolo da una scodella rialzata. Cerca di posizionare il cane in modo che spina dorsale e collo formino un angolo di 45-90° con il terreno.[1]
    • Per ottenere ciò, piazza una ciotola su una sedia o un tavolino, a seconda delle dimensioni del cane. Quindi per un Labrador, per esempio, dovrai mettere il cibo a circa un metro da terra. A questa altezza il cane potrebbe aver bisogno di appoggiarsi con le zampe sulla superficie per raggiungere il cibo: questo è un vantaggio, poiché eleva tutti i quarti anteriori e fa giacere lo stomaco in posizione più bassa.
    • In termini anatomici, quando mangia "normalmente", il cibo che ingoia passa dalla bocca allo stomaco "in salita". Un cane affetto da megaesofago non ha sufficienti contrazioni muscolari per poter spingere il cibo verso l'alto contro la forza di gravità e spingerlo attraverso lo sfintere gastrico a guardia dell'entrata dello stomaco.
  2. 2
    Alzagli le gambe e la testa dopo che ha mangiato. In aggiunta, dopo aver finito un pasto, il cane dovrebbe riposare in posizione simile, con zampe e testa elevate. Il cibo non passa istantaneamente nello stomaco; mantenendo questa postura per 10-20 minuti dopo mangiato, dai alla gravità un'opportunità per aiutare.
    • Per fare ciò, metti il cane su un paio di cuscini o coperte. Potresti insegnargli a sedere in questo modo dopo mangiato, in modo che lo faccia anche quando non ci sei.
  3. 3
    Considera l'idea di fornirgli una dieta liquida. Un cane con un'anomalia dell'anello vascolare spesso ha un piccolo – ma evidente – lumen nella gola e può bere fluidi e mantenerli in basso. Questo accade perché il liquido può passare attraverso il piccolo lumen, ma il cibo rimane incastrato e viene respinto. Se un intervento chirurgico non è consigliabile per una qualsiasi ragione, c'è da nutrire questi cani da una ciotola rialzata (vedi sopra) con del cibo liquido.
    • Ci sono cibi ad alto contenuto calorico, su prescrizione, che si presentano sotto forma di paté in scatola, ma quando vengono passati con una forchetta (e senza aggiungere acqua) diventano liquidi. Questo è un modo effettivo per garantire una dieta bilanciata al cane.
    • Un'altra opzione è nutrirlo con del cibo normale, ma frullato, in modo che prenda una consistenza simile a quella del porridge.
  4. 4
    Sperimenta diverse consistenze di cibo. A parte la dieta liquida, vale la pena sperimentare con diverse consistenze di cibo, da secco a croccante, a bagnato, a grumoso. Non ci sono regole definite su quali consistenze siano più indicate per un megaesofago. A volte i fluidi scivolano bene, altre volte, dando ai muscoli della gola qualcosa su cui aggrapparsi, come dei pezzi grossi di cibo bagnato, puoi ottimizzare la contrattibilità già presente.
    • Ciò che sembra funzionare per alcuni cani sono delle "polpette" fatte di croccantini per cani e cibo in scatola. Queste vengono poi date a mano, una alla volta, al cane. Forse la forma tonda dà alla gola qualcosa a cui aggrapparsi, o forse l'animale, essendo nutrito a mano, mangia più lentamente; ciò non toglie che per alcuni cani questa ricetta sembra funzionare.
  5. 5
    Tieni d'occhio il peso del cane. Oltre che a causa del rigurgito di cibi non digeriti, un cane con megaesofago perde peso se non riesce a ottenere l'apporto calorico giornaliero di cui ha bisogno. Se hai cambiato la dieta del cane e il modo in cui lo nutri, ma l'animale continua a perdere peso, contatta immediatamente un veterinario. Un nutrimento adeguato è essenziale per la salute di un cane.
    • La chiave per prendersi cura di un cane con megaesofago è nutrirlo in modo tale da ottimizzare il passaggio del cibo nello stomaco con successo. Se questo non funziona, dovrai valutare delle opzioni mediche.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamenti Medici per la Condizione del Cane

  1. 1
    Considera l'idea di sottoporre il cane a un intervento chirurgico. In alcuni cani la motilità è normale, ma in altri casi si presentano delle irregolarità anatomiche, come un'anomalia dell'anello vascolare, che previene l'ingestione del cibo. Nelle mani di un chirurgo esperto questa condizione è correggibile. Il vaso sanguigno anomalo viene legato chirurgicamente e sezionato, liberando l'esofago dall'anello che lo costringe.
    • Un anello vascolare anomalo è una condizione congenita che occorre nel feto quando un vaso sanguigno si gonfia nel posto sbagliato e chiude l'esofago. Ciò ha un effetto simile al bloccare una manichetta con il piede, nella misura in cui questa azione forma un'ostruzione e previene i fluidi (o il cibo) dal viaggiare con successo attraverso la gola.
  2. 2
    Chiedi al tuo veterinario un tubo gastrostomico. Alcuni cani sono così severamente affetti da questo disturbo da non essere in grado di assorbire il proprio apporto calorico giornaliero, finendo così per perdere perso. In casi estremi, alcuni cani non riescono neanche a ingerire fluidi e possono diventare disidratati. In questi casi, inserire un tubo gastrostomico potrebbe rivelarsi necessario.
    • Un tubo gastrostomico è un tubo alimentare che dà accesso diretto allo stomaco. Questo viene di solito inserito sotto anestesia generale e l'operazione consiste nel piazzare un soffice tubo di gomma all'interno dello stomaco, dove viene fissato e poi distribuito attraverso un'incisione chirurgica. Questi sono adatti solo a diete liquide, ma si rivelano vantaggiosi nella misura in cui il cibo entra direttamente nello stomaco.
      • In ogni caso, i tubi gastrostomici necessitano una cura costante e una rigida igiene per poter prevenire infezioni intorno all'area dello stoma. Il cibo deve essere liquefatto per poter passare attraverso il tubo. Dopo ogni pasto, il tubo deve essere sciacquato con dell'acqua per rimuovere le placche di cibo che potrebbero dare rifugio ai batteri. Ovviamente, dato che il tubo si svuota nello stomaco, ciò non può essere fatto con dei disinfettanti, ma solo con un abbondante flusso d'acqua. Non c'è bisogno di dire che servirà molto impegno e dedizione da parte del proprietario.
  3. 3
    Se applicabile, tratta il disturbo alla base. In una piccola percentuale di casi, il megaesofago è sintomo di un'altra condizione, per esempio un malfunzionamento tiroideo, o una miastenia grave.[2] Il trattamento del disturbo alla base può aiutare a ottimizzare la motilità esofagea.
    • Comunque, nella maggior parte dei casi non è stato trovato alcun fattore di predisposizione ed è una questione di controllo più che di cura. Purtroppo non ci sono medicinali effettivi nel promuovere la contrazione muscolare nella gola.
    • Una medicazione chiamata metoclopramide viene utilizzata, a volte, per le sue proprietà procinetiche sullo stomaco e la parte finale della gola. La controindicazione è che questo medicinale incrementa il tono dello sfintere gastrico, perciò, anche se l'esofago lavora più duramente, effettivamente si va a spingere contro la porta chiusa dello sfintere gastrico, tornando punto e a capo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capire la Sindrome del Megaesofago

  1. 1
    Cerca di capire perché il tuo cane ha il megaesofago. Questa condizione accade per tre motivi:
    • I muscoli del tubo non sono propriamente in contatto e falliscono nel compito di "massaggiare" il cibo nel tragitto verso lo stomaco.
    • I muscoli mancano di tono e si forma una sacca che intrappola il cibo.
    • L'esofago viene catturato in un anello di vasi sanguigni (un'anomalia dell'anello vascolare) ed è fisicamente soffocato a un certo punto della sua lunghezza (come quando si mette un piede sul tubo dell'acqua). Ciò previene il passaggio del cibo.
  2. 2
    Riconosci la differenza fra il vomito e il rigurgito. Il sintomo più comune che presenterà un cane con megaesofago è rigurgitare regolarmente il cibo. Si tratta di un processo passivo, dove il cane potrebbe avere bisogno solo di abbassare la testa a terra per causare una fuoriuscita del cibo sedimentato nell'esofago, a causa della gravità. Questo cibo di solito non viene digerito perché non è arrivato nello stomaco e si è sedimentato passivamente nella sacca.
    • Può essere difficile distinguere la rigurgitazione e il vomito, ma c'è una sottile differenza fra questi due eventi. Vomitare implica che il cibo sia entrato nello stomaco e richiede potenti contrazioni muscolari – che spesso includono i muscoli del diaframma e dello stomaco – per svuotare lo stomaco dal suo contenuto. Il vomito è spesso digerito, parzialmente o completamente, a seconda di quanto a lungo il cibo è rimasto in contatto con gli acidi digestivi dello stomaco.
  3. 3
    Fai attenzione alle complicazioni, come una pneumonia secondaria. Il tuo cucciolo ha maggiori rischi di inalare accidentalmente nei polmoni cibo o fluidi. Ciò può causare una pneumonia secondaria, nel qual caso il cane diverrà letargico, tossirà, respirerà pesantemente e si rifiuterà di mangiare. I cani con pneumonia secondaria tendono a essere molto malati, potrebbero avere la febbre, perdere interesse nel cibo e progredire in uno stato di colasso entro 4-5 giorni. La tosse associata tende a essere umida e fastidiosa.
    • Se il cane respira al momento sbagliato mentre rigurgita, inala cibo o fluidi nei polmoni. Ciò causa una "pneumonia aspirata" che può rivelarsi pericolosa e necessita di un trattamento antibiotico tempestivo. Sii vigile e cerca prontamente l'attenzione di un veterinario se il tuo cane ti sembra senza fiato, pallido o tossisce.
    Pubblicità

Consigli

  • Le infezioni al tubo, o le infezioni dove il tubo gastrostomico è stato inserito sotto pelle, sono comuni. Se questo dovesse accadere è necessario ricorrere a una cura antibiotica; se l'infezione dovesse rivelarsi grave, il tubo va rimosso fino a che la situazione non è stata riportata sotto controllo. Dopodiché si potrà inserire un nuovo tubo sotto anestesia generale.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Megaesophagus in the dog: a review of 50 cases. Boudrieau RJ. JAAHA 1985;21:33-40
  2. Megaesophagus in the dog and cat. Guilford WG. Sem Vet Med Surg (Small Animal) 1990;5:37-45

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 502 volte
Categorie: Cani
Pubblicità