Molti cani di piccola taglia sono allevati come animali da compagnia e, poiché sono i migliori amici dell'uomo, sono molto fedeli. Proprio come gli altri animali, i cani piccoli hanno delle necessità di base che il proprietario ha il dovere di soddisfare. Prendersi cura di loro significa monitorarne lo stato di salute, garantirne la felicità e il benessere; sebbene si tratti di un grande impegno, riserva però moltissime soddisfazioni.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Soddisfare le Necessità Elementari

  1. 1
    Svolgi delle ricerche sulle caratteristiche specifiche della razza del cane. Un esemplare viene definito di piccola taglia quando pesa meno di 10 kg; in questa categoria rientrano le razze piccole, "toy" e "miniatura" come Yorkshire Terrier, Chihuahua, Barbone Nano e Pinscher Nano. Ciascuna razza si distingue per temperamento specifico, caratteristiche fisiche, comportamentali e necessità.
    • Il sito dell'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) è un buon posto da cui iniziare le ricerche. Per ciascuna razza riconosciuta da questa associazione puoi trovare una guida e delle informazioni per la toelettatura, le cure, il carattere e le esigenze veterinarie.[1]
    • I cani possiedono una propria personalità molto variabile da un esemplare all'altro. Forse il tuo amico fedele non ha il medesimo carattere di quello tipico per la sua razza e descritto nella guida.[2]
  2. 2
    Imposta un programma regolare dei pasti. È importante che mangi in tempi prestabiliti secondo una routine costante e prevedibile. La razione di cui ha bisogno dipende dall'età, dalla razza e dal livello di attività fisica. Cerca di inserire delle sessioni di addestramento nella programmazione dei pasti, ordinando al cane di rispondere a determinati comandi d'obbedienza prima di poter mangiare.
    • Ci sono diverse marche di cibo per cani che forniscono prodotti destinati solamente alle razze di piccola taglia. Sebbene tu non sia costretto a nutrire l'animale con un alimento specifico, alcuni proprietari preferiscono affidarsi a queste marche.[3]
    • Parla con il veterinario per determinare la razione di cui il tuo amico scodinzolante ha bisogno; gli esemplari piccoli svolgono parecchia attività fisica e potrebbero aver bisogno di maggiori calorie.
  3. 3
    Evita di offrirgli cibo umano. È abbastanza normale essere tentato di condividere con lui alcuni bocconi del tuo pasto o di dargliene come prelibatezza occasionale; tuttavia, esistono un'infinità di prodotti che sono molto pericolosi per i cani. Inoltre, tale abitudine incoraggia anche dei comportamenti negativi, come implorare e infastidire le persone a tavola.[4]
    • L'alcool, il cioccolato, i cibi e le bevande con caffeina, i latticini, l'aglio, le cipolle, l'uva e il sale sono tutti alimenti pericolosi.
    • Perfino delle piccole dosi di alcuni cibi, come il cioccolato, possono portare a gravi conseguenze sulla salute dei cani di piccola taglia.
  4. 4
    Garantisci sempre l'accesso all'acqua fresca. Oltre al cibo, questi animali hanno bisogno di acqua per restare in salute; lascia sempre una ciotola di acqua fresca e pulita a disposizione del tuo amico fedele.
    • Alcune razze "toy" e nane potrebbero avere difficoltà a raggiungere l'acqua che si trova in ciotole normali, dovresti quindi comprare dei piattini o dei contenitori meno profondi.
  5. 5
    Limita la dose di bocconcini. Sono uno strumento utile per ricompensare e lodare l'animale per i suoi buoni comportamenti; tuttavia, sono anche fonte di calorie in più. Un aumento ponderale anche limitato può essere molto significativo su un cane di piccola taglia.[5]
    • Gli esemplari che appartengono a queste razze corrono il rischio di ingrassare eccessivamente, cosa che sottopone le ossa e le articolazioni a uno stress maggiore con gravi ripercussioni sulla salute. I cani che mantengono un peso nella norma possono incrementare le proprie aspettative di vita anche di due anni.
  6. 6
    Fornisci una cuccia comoda. Che tu decida di abituare il tuo animale alla gabbia o che lo lasci dormire in un letto apposito, devi assicurarti che si senta al sicuro quando riposa; gli esemplari piccoli dormono mediamente 12-14 ore al giorno quando sono adulti, i cuccioli devono riposare anche di più.[6]
    • Molti proprietari li lasciano dormire sul divano o addirittura nel proprio stesso letto, ma si tratta di una decisione del tutto personale; tuttavia, la maggior parte degli addestratori cinofili suggerisce di predisporre una cuccia o una gabbia apposita.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere il Cane in Buona Salute

  1. 1
    Programma una serie di visite veterinarie di routine. Proprio come gli esseri umani, anche i cani devono andare regolarmente dal medico per stare bene. Le diverse razze corrono un rischio maggiore o minore per determinate patologie rispetto ad altre.
    • Il veterinario esegue un esame fisico completo, monitora le variazioni di peso, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e molti altri parametri vitali.
    • I cani di taglia piccola sono più fragili e più propensi agli infortuni rispetto a quelli grandi; sono più soggetti alle fratture e ai traumi cranici perché le ossa sono decisamente più piccole. Un gioco rude con i bambini può essere sufficiente per causare dei traumi; l'animale può essere calpestato e potrebbe anche valutare erroneamente le distanze quando salta dalle scale o dai mobili.[7]
  2. 2
    Castralo o sterilizzala. A meno che tu non voglia far accoppiare il cane, la rimozione dei testicoli o dell'utero offre dei vantaggi in termini di salute e comportamento. Generalmente, gli esemplari sottoposti a questa procedura vivono fino a due anni in più rispetto a quelli "interi".[8]
    • L'intervento chirurgico minimizza anche i comportamenti aggressivi, soprattutto dei maschi.
    • I cani castrati e sterilizzati corrono un rischio minore di sviluppare certe malattie come il cancro uterino e testicolare.
  3. 3
    Sottoponilo ai vaccini. Il veterinario gli somministra i vaccini, il cui numero dipende dall'età dell'animale e dalla zona in cui vivi.[9]
    • In base alla regione, possono essere necessari vaccini addizionali; per esempio, l'antirabbica non è più obbligatoria in Italia, ma potrebbe essere richiesta se decidi di viaggiare all'estero con il cane.[10]
    • Non permettere al cucciolo di interagire con altri suoi simili finché non è stato sottoposto a tutte le vaccinazioni.
  4. 4
    Valuta di impiantare un microchip. Questo elemento identificativo contiene tutte le informazioni che il padrone deposita in una banca dati. Si tratta di un sistema molto utile, soprattutto se il cane viene rubato o si smarrisce.[11]
    • I microchip sono dispositivi molto piccoli che vengono inseriti dietro le spalle del cane o nella collottola; il veterinario può provvedere all'impianto durante una visita.
  5. 5
    Occupati regolarmente della toelettatura. Alcune razze piccole hanno bisogno di procedure per la cura del pelo più complesse rispetto ad altri cani; gli esemplari come il Maltese e il Pomerania, che hanno bisogno di essere spazzolati spesso, dovrebbero essere sottoposti alle attenzioni di un professionista.
    • Devono essere lavati occasionalmente; per la maggior parte delle razze basta un bagno mensile, a meno che non si ricoprano di fango o sporcizia per aver giocato all'aperto.[12]
    • Taglia loro le unghie per evitare che si spezzino o si scheggino.
    • Spazzola loro i denti due o tre volte a settimana; è una procedura importante per l'igiene orale, riduce il rischio di malattie della bocca e delle gengive.[13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Addestrare e Far Socializzare il Cane

  1. 1
    Fai in modo che svolga spesso attività fisica. Gli esemplari di alcune razze piccole hanno molte più energie di altri e devono sfogarle per restare in salute; questo bisogno varia in base all'età del cane, le condizioni di salute e la razza.
    • Uno piccolo e giovane ha tendenzialmente più energie e quindi maggiori necessità di muoversi rispetto a quelli più anziani; questo è particolarmente vero se inizia a soffrire di patologie legate all'età come l'artrite.
    • La maggior parte delle razze piccole deve svolgere attività per almeno mezz'ora al giorno. Molti esemplari, come i terrier, hanno un forte istinto di caccia e amano i giochi come il riporto, il tiro alla fune o trovare bocconcini nascosti.[14]
    • I parchi e gli asili canini sono ambienti perfetti per far socializzare l'animale e allo stesso tempo garantire che svolga attività fisica con i suoi simili.[15]
  2. 2
    Stimolalo mentalmente. Proprio come accade per il corpo, anche la mente dei piccoli cani deve essere stimolata e messa alla prova; gli esemplari che si annoiano spesso manifestano comportamenti distruttivi come rosicchiare i mobili e scavare.
    • I "puzzle" per cani sono dei contenitori robusti in cui si possono nascondere alcune prelibatezze; l'animale deve impegnarsi per raggiungere e guadagnarsi il cibo. Deve imparare a muovere, scuotere o calpestare il giocattolo affinché questo rilasci il bocconcino; si tratta di un'attività che può tenerlo impegnato per ore.[16]
    • Alcune razze di piccola taglia, come Jack Russell Terrier e Bichon à poil frisé, in origine sono state selezionate per cacciare e conservare un forte istinto verso le prede. Questi cagnolini amano i giochi che implicano delle simulazioni di caccia per ottenere un giocattolo o del cibo; potresti nascondere dei bocconcini nella stanza e lasciare che la creatura sfrutti il proprio fiuto per trovarli.[17]
  3. 3
    Addestralo. Molti cani di piccola taglia hanno un comportamento ostinato e un temperamento indipendente che rende difficile l'addestramento; tuttavia, è necessario insegnare loro i comandi elementari di obbedienza e a camminare al guinzaglio.
    • Il proprietario deve essere deciso, costante durante le sessioni e correggere i cattivi comportamenti. Molte persone hanno la tendenza a "perdonare" ai cani di piccola taglia una condotta che altrimenti verrebbe considerata intollerabile negli esemplari più grandi, ad esempio saltare addosso alle persone.[18]
    • Premiare ogni risultato positivo dell'addestramento con lodi o piccoli bocconcini permette di indurre il cagnolino a comportarsi bene; non punirlo mai con la forza o la violenza.
    • I corsi di obbedienza aiutano i proprietari ad addestrare i propri cani, che siano adulti o cuccioli.
    • Molti esemplari piccoli tendono a ringhiare e abbaiare eccessivamente; scoraggia questa abitudine negando loro delle prelibatezze e correggendoli verbalmente quando abbaiano inutilmente.
    • È importante imporre dei limiti sani nella relazione con il cane; devi mantenere costantemente la disciplina e conservare il tuo ruolo di leader della famiglia.
  4. 4
    Fallo socializzare. In questo modo, puoi aiutare il cane a reagire correttamente di fronte a nuovi ambienti, persone e animali. Gli esemplari piccoli che non hanno affrontato una corretta fase di socializzazione possono dimostrarsi aggressivi nei confronti dei propri simili, dei bambini e degli estranei; possono anche essere ansiosi e paurosi di fronte a nuove situazioni che li stressano inutilmente.
    • Il cane socializza vivendo nuove esperienze. Portalo in posti nuovi, come i parchi canini, e fallo passeggiare nel vicinato per esporlo a nuove persone e ambienti; il rinforzo positivo, come delle lodi e qualche prelibatezza, lo incoraggia a comportarsi bene.[19]
    • Alcuni esemplari vanno più d'accordo con i bambini o gli altri animali domestici rispetto ad altri. È importante introdurre lentamente un nuovo animale nella famiglia, in modo che tutti si abituino gli uni agli altri; controlla sempre i bambini piccoli quando c'è anche il cane.
  5. 5
    Instaura un legame. Molti cani piccoli sono allevati per stare in braccio e per fare compagnia alle persone; sviluppano un attaccamento molto forte con il proprio padrone e vogliono trascorrere il tempo con lui.
    • Giocando e svolgendo attività fisica puoi creare una relazione sana fra cane e persona.
    • Accarezzalo e amalo. La maggior parte di questi animali ama essere accarezzata sulla pancia, sulla testa, ricevere le coccole e perfino essere presa in braccio. È stato dimostrato che il contatto fisico innesca il rilascio di un ormone chiamato ossitocina che rende entrambi calmi e felici.[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Gli esemplari di razze piccole vivono in genere più a lungo di quelli grandi e richiedono un impegno più duraturo.
  • Dato che questi cani sono allevati come animali da compagnia, sono più suscettibili all'ansia da separazione. Fai in modo che il tuo esemplare non resti solo tutto il giorno affidandolo alle cure di un dog sitter, portandolo a un "asilo canino" o chiedendo a un vicino di controllarlo di tanto in tanto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non permettergli mai di mordere o rosicchiarti le mani, neppure per gioco.
  • I cani di taglia piccola possono essere aggressivi esattamente come quelli grandi, se non di più; devi correggere il comportamento del tuo amico a quattro zampe e addestrarlo per evitare che mantenga condotte di questo genere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Novack
Co-redatto da:
Consulente Comportamento Cinofilo Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Novack. Lauren Novack è una consulente di comportamento cinofilo certificata che lavora presso il centro Behavior Vets NYC, dove aiuta gli animali timorosi, ansiosi e aggressivi e i loro proprietari. Ha completato i corsi per la sua laurea magistrale in Analisi Applicata del Comportamento all'Hunter College. Le ricerche di Lauren esplorano l'intersezione tra pratiche di addestramento e benessere degli animali. Attualmente fa parte del comitato consultivo editoriale del sito Daily Paws ed è apparsa nel programma televisivo Fox & Friends, in quello di Rachael Ray e in vari notiziari con il suo cane Grayson. Questo articolo è stato visualizzato 2 786 volte
Categorie: Cani
Pubblicità