Il tuo cane ha bisogno di te in questo momento. Hai appena pagato un'altra persona affinché lo aprisse per sterilizzarlo o castrarlo. Non se ne rende conto, ma questa operazione condizionerà per sempre il suo comportamento e gli impedirà di procreare. Nonostante sia stato sottoposto a un intervento piuttosto semplice, sarà molto stanco e probabilmente anche nauseato per qualche giorno. Inoltre, potrebbe contrarre un'infezione. Malgrado ciò, ti vuole ancora bene. Prenditi cura di lui lasciandolo riposare e facendo tutto il possibile per prevenire eventuali infezioni e aiutarlo a guarire.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Metterlo a suo Agio dopo l'Intervento

  1. 1
    Lascialo riposare. Appena arrivati a casa, assicurati che abbia un posto comodo su cui stare steso. Inoltre, fai in modo che sia tranquillo, dato che probabilmente dormirà molto dopo l'intervento. Controllalo ogni ora per assicurarti che non vomiti troppo, altrimenti lascialo in pace. Non permettere che bambini e altri animali domestici si avvicinino.[2]
    • Tieni presente che probabilmente avvertirà ancora gli effetti dell'anestetico che gli è stato somministrato dal veterinario e che, quindi, non avrà il pieno controllo dei sensi o del corpo.
    • Tienilo in casa per un giorno intero e assicurati che venga disturbato il meno possibile.
  2. 2
    Aspetta a nutrirlo finché l'anestesia non scompare. Organizza un facile accesso all'acqua, ma non somministrargli cibo finché non avrà ripreso padronanza di sé. Questo è lo scenario che si prospetta la prima sera dopo l'intervento, ma molti cani soffrono di nausea e mangiano molto poco, se proprio non sono completamente inappetenti. Quindi, per il primo pasto dopo l'operazione dagli circa la metà di quello che consuma solitamente. Il resto aggiungilo gradualmente durante il giorno.[3]
    • Se l'appetito non è tornato dopo 48 ore, chiama il veterinario.
  3. 3
    Fai attenzione ai sintomi che indicano complicazioni. In particolare, osserva se è letargico, gli manca l'appetito, ha conati di vomito o soffre di diarrea. Chiama il veterinario se qualcuno di questi sintomi persiste per più di un giorno dopo l'intervento.[4]
    • Nelle prime 24 ore questi sintomi non sono preoccupanti, a meno che non si manifestino in forma grave.
    • Tieni presente che una tosse leggera è del tutto normale. È probabile che il tubo usato per aiutarlo a respirare sotto anestesia gli abbia procurato qualche irritazione, che guarirà nel giro di pochi giorni.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Assicurarsi che la Zona Incisa si Cicatrizzi

  1. 1
    Procurati un collare post-operatorio per cani. Viene anche definito "collare elisabettiano" e ricorda vagamente un paralume capovolto. In qualunque modo lo chiami, impedirà al tuo cane di leccare o masticare il punto dell'incisione. È estremamente importante perché mantiene le suture intatte, previene infezioni e garantisce una corretta guarigione.[6]
    • Mettiglielo non appena tornate a casa. Potresti distrarlo con un giocattolo per impedirgli di leccarsi, ma avrai comunque bisogno di un collare a forma di imbuto per evitare che lo faccia in tua assenza.
    • Non toglierlo troppo presto, altrimenti è molto probabile che il cane rosicchi il punto dell'incisione con più forza quando gli causa prurito durante la cicatrizzazione. Potrebbe capitare a 5-8 giorni dall'intervento. Per sicurezza, tieni il collare finché le suture non si sono completamente sanate.
    • Puoi acquistare il collare post-operatorio presso un negozio di animali domestici, se il veterinario non te lo ha dato. Hai la possibilità di sceglierne uno rigido o un modello morbido, che permette al cane di accedere più facilmente al cibo, all'acqua e ai giocattoli.
  2. 2
    Controlla il sito dell'incisione due volte al giorno. Assicurati che si stia cicatrizzando controllandolo almeno due volte al giorno. In particolare, fai attenzione a eventuali arrossamenti, gonfiori o secrezioni intorno alla ferita. È normale che sia leggermente arrossato o gonfio per qualche giorno, ma chiama il veterinario se noti che produce secrezioni o se il gonfiore si diffonde.[7]
    • Se la ferita si apre, chiama immediatamente il veterinario. Probabilmente dovrai portargli il cane affinché la suturi nuovamente.
    • Se noti un po' di sporcizia, toglila con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua precedentemente bollita o soluzione salina.
  3. 3
    Non incoraggiarlo a muoversi per una settimana. Riduci al minimo l'attività fisica del cane almeno per sette giorni. Non devi assolutamente compromettere il processo di guarigione, che richiede molto riposo. Portalo a passeggio al guinzaglio, ma non permettergli di avvicinarsi a nessun altro animale. Non lasciarlo libero, nemmeno in giardino o in una zona recintata.[8]
    • Decidi in quali momenti della giornata è più conveniente farlo camminare, preferibilmente quando non circolano altri cani.
    • Se vedi un altro cane, attraversa la strada o cambia direzione prima che si avvicini al tuo amico a quattro zampe, in modo che non si stressi o faccia scatti improvvisi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Agevolare il Ritorno alle sue Attività Quotidiane

  1. 1
    Non permettergli di correre o saltare per qualche settimana. Per circa due settimane dopo l'intervento, impediscigli di fare movimenti bruschi, saltare o addirittura correre. Devi assicurarti che l'incisione sia guarita prima che possa riprendere le sue normali attività quotidiane. Segui le raccomandazioni del veterinario per sapere quando può tornare a muoversi.[9]
    • Puoi iniziare a uscire in giardino quando hai l'impressione che la ferita chirurgica si sia cicatrizzata, ma tienilo al guinzaglio finché non sei sicuro che sia completamente guarito.
  2. 2
    Non fargli il bagno. Probabilmente dovrai rimandarlo di una decina di giorni. Segui alla lettera le istruzioni del veterinario riguardo alle previsioni sulla guarigione.[10] Aspetta almeno un settimana prima di permettergli di stare a contatto con l'acqua, altrimenti il rischio di infezioni potrebbe aumentare.
    • Se si sporca quando espleta i propri bisogni corporali o devi pulirlo per qualche altro motivo, compra uno shampoo a secco in un negozio di animali domestici. Non usarlo vicino al punto dell'incisione.[11]
  3. 3
    Torna dal veterinario per rimuovere i punti di sutura non riassorbibili. Rileggi la documentazione dell’intervento e, soprattutto, fai attenzione se sono stati utilizzati "fili riassorbibili", che non vanno tolti perché cadono da soli. In caso contrario, dovrai riportare il cane dal veterinario per rimuovere le suture. Se non sei sicuro, contatta il chirurgo che ha eseguito l'operazione.[12]
    • La documentazione dell'intervento dimostra che il cane è stato castrato o sterilizzato. Conservala tra le tue carte. Probabilmente indicherà anche le vaccinazioni a cui il tuo amico peloso è stato sottoposto e qualsiasi altra informazione, tra cui l'inserimento del microchip (che spesso si effettua contestualmente alla sterilizzazione).
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Russell Hartstein, CDBC, CPDT
Co-redatto da:
Addestratore Certificato per Cani e Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Russell Hartstein, CDBC, CPDT. Russell Hartstein è un addestratore certificato di cani e gatti e amministratore delegato dell'attività Fun Paw Care a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo di addestramento, nutrizione, accoglienza e asilo, Russell e il team di Fun Paw Care mettono a disposizione i metodi più aggiornati, rispettosi e scientificamente fondati, utilizzando il rinforzo positivo senza ricorrere alla forza per addestrare e prendersi cura degli animali domestici. Scrive per i siti di PetMD, Chewy e Dogster. Viene inoltre regolarmente citato in pubblicazioni di varie organizzazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal e l'American Veterinary Medical Association (AVMA). È un consulente comportamentale per cani riconosciuto dalla International Association of Animal Behavior Consultants e un addestratore certificato di cani da compagnia. Si è laureato in Storia ed Economia alla Binghamton University. Questo articolo è stato visualizzato 16 884 volte
Categorie: Cani
Pubblicità