Il pino di Norfolk è un tipo di conifera nativa dell'isola di Norfolk, che si trova nell'oceano Pacifico, tra l'Australia e la Nuova Zelanda. Anche se non si tratta di un vero pino, questo tipo di albero ci assomiglia molto e spesso viene usato come albero di Natale. In natura, i pini di Norfolk possono raggiungere i 60 metri, ma sono ideali anche come piante da tenere in casa e, al coperto, arrivano a un'altezza che varia tra il metro e mezzo e i due metri e mezzo. Il segreto per prendersi cura di loro è garantire un ambiente molto umido e un'illuminazione indiretta, oltre a mantenere la temperatura nel giusto intervallo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Fornire le Sostanze Nutrienti Giuste

  1. 1
    Pianta l'albero nel terreno giusto. In natura, i pini di Norfolk crescono in un terreno sabbioso e leggermente acido. Questo significa che hanno bisogno di un ottimo drenaggio, che puoi ottenere mescolando in parti uguali:[1]
    • Terriccio;
    • Sfagno;
    • Sabbia.
  2. 2
    Mantieni il terreno leggermente umido. Questi alberi amano un terreno uniformemente bagnato, simile alla leggera umidità di una spugna che è stata strizzata, quindi non troppo intriso d'acqua. Prima di annaffiare, infila il dito nella terra a una profondità di circa 2,5 cm: quando questo strato superficiale è asciutto, annaffia bene con acqua tiepida, finché l'acqua non drena dai fori sul fondo del vaso.
    • Lascia drenare tutta l'acqua in eccesso nel sottovaso che dovrai poi svuotare quando l'acqua smette di scorrere.[2]
    • Se il terreno dell'albero dovesse seccarsi troppo, anche una volta sola, gli aghi e i rami potrebbero seccarsi, cadere e non ricrescere più.
  3. 3
    Assicurati che l'albero riceva molta luce del sole indiretta. I pini di Norfolk hanno bisogno di diverse ore di luce al giorno, ma non amano la luce diretta. La posizione migliore per questa pianta è una stanza con molte finestre esposte a nordest o nordovest.
    • Puoi tenere questi alberi anche in stanze con finestre esposte a sud o a ovest, ma dovresti installare delle tende per proteggere le piante dalla luce diretta.
    • Altri ambienti ideali per i pini di Norfolk includono verande e cortili coperti.[3]
  4. 4
    Fertilizza questi alberi durante la fase vegetativa. In primavera, estate e nei primi mesi dell'autunno, nutri i pini di Norfolk con un fertilizzante bilanciato, una volta ogni due settimane. Quando devi annaffiare la pianta, aggiungi del fertilizzante liquido all'acqua, in modo da nutrirla.
    • Un fertilizzante bilanciato contiene azoto, fosforo e potassio in parti uguali.
    • I pini di Norfolk non devono essere nutriti durante la stasi vegetativa, tra la fine dell'autunno e la fine dell'inverno.
    • Per sapere quando inizierà nuovamente la fase di crescita, cerca i germogli di colore verde chiaro sulle punte dei rami in primavera.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Coltivare un Pino di Norfolk Sano

  1. 1
    Ruota l'albero regolarmente. Come un girasole che segue il sole, anche i pini di Norfolk crescono verso la luce. Per evitare che l'albero cresca in modo irregolare e diventi sbilanciato, gira il vaso di 90° tutte le settimane.
    • Stai attento a non muovere troppo l'albero quando giri il vaso, perché queste piante non amano essere spostate.
  2. 2
    Mantieni la giusta temperatura. Questi alberi non gradiscono le temperature estreme e non sopravvivono a lungo sotto i 2 °C o sopra i 24 °C. La temperatura diurna ideale è di circa 16 °C, quella notturna è leggermente più bassa, di circa 13 °C.[5]
    • Anche se questi alberi prediligono temperature notturne più basse, non sopportano bene le escursioni termiche improvvise. Un angolo in ombra di una veranda è un punto ideale per le piante di questo tipo, perché la temperatura notturna calerà naturalmente quando il sole tramonta.
  3. 3
    Assicurati che l'albero abbia umidità sufficiente. Nel loro habitat naturale, i pini di Norfolk crescono in un ambiente tropicale vicino all'oceano, quindi prediligono un ambiente umido. L'umidità ideale per loro è del 50%. Puoi mantenere il livello giusto spruzzando per tre volte al giorno sull'albero acqua a temperatura ambiente oppure installando un umidificatore.[6]
    • È particolarmente importante garantire il giusto tasso di umidità se vivi in una zona dal clima freddo o secco.
  4. 4
    Pota solo le parti marroni o morte. Questi alberi non richiedono operazioni estetiche di potatura. Dovresti tagliare solo i rami che muoiono o le punte che diventano marroni. Per farlo, usa cesoie affilate.
    • Quando poti un pino di Norfolk, fermi la crescita del punto tagliato. Di conseguenza, invece di stimolare la crescita della pianta, potandola la porterai a crescere da un'altra parte e questo ne modificherà la forma.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Scegliere la Posizione Ideale

  1. 1
    Tieni l'albero lontano dagli spifferi. Le correnti di aria calda o fredda possono causare la caduta degli aghi, quindi scegli una posizione per il tuo pino di Norfolk che sia lontana da prese d'aria, ventole e bocchettoni del condizionatore.
    • Dovresti anche tenere l'albero a debita distanza da porte e finestre da cui possano entrare spifferi.
  2. 2
    Evita di spostare l'albero. Il sistema radicale del pino di Norfolk è molto fragile e può danneggiarsi facilmente quando sposti l'albero. Evita di muovere la pianta se non è strettamente necessario e, una volta trovato l'ambiente perfetto in cui l'albero cresce bene, tienilo fermo il più a lungo possibile.[8]
    • Se devi spostare l'albero, fallo con molta attenzione e solo di pochi metri alla volta.
    • Trova una posizione per l'albero da cui non verrà spostato, colpito, abbattuto o spinto inavvertitamente.
  3. 3
    Dopo qualche anno, sposta l'albero in un nuovo vaso. Rinvasa il pino di Norfolk ogni tre o quattro anni, quando le radici diventano visibili sopra il terreno. Prepara il nuovo vaso riempiendolo per metà con la miscela di terriccio, sfagno e sabbia. Dissotterra con attenzione l'albero dal vaso originale e mettilo in quello nuovo. Riempi il resto del vaso, coprendo le radici con altro terreno.
    • Ogni volta che cambi il vaso dell'albero, scegline uno di una taglia superiore a quello attuale.
    • Scegli sempre vasi con fori di drenaggio efficaci, che permettano all'acqua in eccesso di scorrere.
    • Anche se questi alberi non gradiscono essere spostati, è necessario il rinvaso di tanto in tanto, in modo da cambiare il terreno e permettere la crescita delle radici.[9]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Risolvere i Problemi Comuni

  1. 1
    Annaffia di meno la pianta se i rami diventano flosci e gialli. I pini di Norfolk prediligono un terreno umido, ma non crescono bene se li annaffi troppo. Quando i rami diventano flosci o cominciano a ingiallire, annaffia l'albero con minore frequenza.[10]
    • Dovresti annaffiare l'albero solo quando il terreno è secco nei primi 2,5 cm di profondità.
    • Gli aghi gialli possono cadere se annaffi troppo la pianta.
  2. 2
    Se gli aghi diventano gialli, annaffia con più frequenza. Gli aghi gialli (non accompagnati da rami flosci) sono sintomatici di un pino che non riceve acqua a sufficienza. Annaffia il terreno abbondantemente quando si asciuga e aumenta l'umidità dell'ambiente in cui vive l'albero.[11]
    • Puoi aumentare l'umidità spruzzando l'acqua sull'albero tutti i giorni.
  3. 3
    Esponi la pianta a più luce se i rami inferiori diventano marroni. Fai attenzione quando i rami più bassi diventano marroni, specialmente se si staccano. Questo è un segnale evidente che l'albero non riceve luce sufficiente.[12] Spostalo più vicino a una finestra esposta a nordest o nordovest, a una finestra esposta a sud o a ovest protetta da una tenda o in veranda.
    • I pini di Norfolk hanno bisogno di molta luce del sole, a patto che sia indiretta.
    • Se non puoi fornire abbastanza luce naturale all'albero, prendi in considerazione l'idea di installare lampade a spettro completo specifiche per le piante.
  4. 4
    Regola l'umidità se noti che gli aghi cadono. Quando gli aghi cadono, ma non cambiano colore, può essere un sintomo di alcuni problemi, per esempio un livello troppo alto o troppo basso di umidità. Spesso, la causa è l'umidità insufficiente. Se il terreno ti sembra molto asciutto e non annaffi spesso, bagnalo con maggiore frequenza. Se il terreno è umido e annaffi spesso, lascia passare più tempo prima di dare nuovamente acqua alla pianta.
    • Gli aghi che cadono possono indicare anche che l'albero è troppo vicino a una corrente d'aria.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tyler Radford
Co-redatto da:
Esperto di Piante
Questo articolo è stato co-redatto da Tyler Radford. Tyler Radford è un esperto di piante che lavora presso Hollie's Farm & Garden a Tampa, in Florida. Con oltre nove anni di esperienza, è un esperto di giardinaggio, semina, pacciamatura e invasatura. Hollie's Farm & Garden è un vivaio specializzato in costruzione e realizzazione di giardini che offre un'ampia varietà di prodotti per l’architettura del paesaggio, tra cui alberi, arbusti, pacciame e pietre per lastricare. Questo articolo è stato visualizzato 12 432 volte
Categorie: Casa & Giardino
Sommario dell'ArticoloX

Per prenderti cura di un pino di Norfolk, invasalo in un composto di terriccio, muschio di torba e sabbia in parti uguali, in modo che abbia il terreno leggermente acido e sabbioso di cui ha bisogno per crescere. Sistemalo in un punto che riceva diverse ore di luce solare indiretta ogni giorno. Mantieni il terreno sempre leggermente umido, annaffiandolo ogni volta che i primi 2,5 cm sembrano asciutti. I pini di Norfolk crescono meglio quando il tasso di umidità è intorno al 50%, quindi valuta di installare un umidificatore nelle vicinanze se vivi in un clima freddo o secco. Fertilizza la pianta ogni due settimane in primavera, estate e inizio autunno con un fertilizzante bilanciato per favorire una crescita sana. Dovresti rinvasare il pino solo ogni 3-4 anni. Per suggerimenti su come risolvere i problemi che possono interessare il pino di Norfolk, continua a leggere i consigli del nostro esperto di orticoltura!

Pubblicità